Pantheon: francobolli, monete e stampe in fiera

Il 26 e 27 gennaio 2018, torna al quartiere fieristico di Piacenza Expo, lo storico appuntamento dedicato a numismatica, filatelia, cartoline, schede telefoniche, libri, stampe ed immaginette religiose. Pantheon giunto alla 36° edizione rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore filatelico e numismatico nazionale dove è possibile incontrare tantissimi operatori professionali che oltre ad esporre il loro materiale potranno fornire anche preziosi consigli e suggerimenti nell’ambito del collezionismo.

Un centinaio gli espositori presenti provenienti da tutta Italia e Piacenza diventerà per due giorni, il centro più importante del collezionismo in Italia e del sud Europa.

Francobolli….  piccoli pezzetti di carta che raccontano di storia, geografia, personaggi e curiosità ed ampia scelta anche per il settore della numismatica, dalle monete medioevali fino agli Euro, con molte rarità che spesso si possono ammirare sono in occasioni importanti come questa.

Tra gli espositori alcuni periti, grazie ai quali sarà possibile far valutare monete o collezioni e noti espositori del settore Cartofilo che proporranno materiale di pregio proveniente non soltanto da Piacenza e provincia ma anche dalle Regioni limitrofe.

Presenti gli stand di Poste Italiane e del Circolo Culturale Filatelico e Numismatico di Piacenza, che come ogni anno emetterà un annullo postale speciale e presenterà la pubblicazione “Piacenza in cartolina”, con immagini dagli inizi del 1900 agli anni ’50. Per cercare di rendere omaggio al lavoro di un gruppo di instancabili collezionisti e al fine di fare conoscere la Piacenza di una volta attraverso l’evoluzione delle tradizioni e costumi nell’arco di mezzo secolo è nata l’idea di realizzare questo catalogo. Il Circolo ha raccolto circa 1100 cartoline diverse che sono state selezionate nei gruppi che sono sembrati più logici. Ogni cartolina è stata catalogata con descrizione del soggetto, disegnatore, editore, anno   di spedizione ed  una valutazione di massima in base alla rarità.

In occasione di Pantheon 2017 verranno inoltre presentati nuovi folder articolati su 2 o 3 cartoline con relativo annullo postale speciale, realizzati in sole 50 copie e riferiti ai seguenti eventi  storici:

GARIBALDI  – OBBEDISCO

75°  ANNIVERSaRIO  CARICA  DEL SAVOIA  CAVALLERIA

CENTENARIO  DELLA  GRANDE  GUERRA – BRIGATA  GAETA

CENTENARIO  DELLA  GRANDE  GUERRA   M.A.V.M.  SIMONE  CORSI

FERROVIA    SPARANISE  – GAETA

RISORGIMENTO – 150 ANNI MORTE FRATELLI  CAIROLI – VILLA GLORI ROMA

Nella giornata di sabato 27 gennaio alle ore 11.30 presentazione del libro MEMORIE DI UN NUMMOMANE ovvero TRAMONTO DI UN COLLEZIONISTA DI MONETE ANTICHE, di Damiano Cappellari che ha firmato il libro con lo pseudonimo di DEMIAN PLANITZER. Il libro è stato recensito sia sulle principali riviste numismatiche del settore (Panorama Numismatico e il Giornale della Numismatica) sia su quotidiani e riviste on line.

Pantheon un’occasione da non perdere per gli amanti del settore, aprirà al pubblico venerdì 26 gennaio dalle 11 alle 18  e  sabato 27 gennaio dalle 9 alle 17.

Ingreso Libero




Contributo per l’acquisto di libri: da lunedì via alla presentazione delle domande

A partire da lunedì 4 settembre e sino a lunedì 23 ottobre, i genitori degli studenti delle scuole secondarie di I e II grado (scuole medie e superiori ) appartenenti a famiglie con un reddito Isee fino a 10.632,94 euro potranno presentare domanda di contributo per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2017/2018. La richiesta potrà essere effettuata esclusivamente on-line, registrandosi e utilizzando l’applicativo sul sito https://scuola.er-go.it per l’utilizzo del quale occorre la disponibilità di un indirizzo e-mail e un numero di cellulare con scheda attivata in Italia. Dopo la registrazione, si dovrà accedere alla casella di posta elettronica indicata per attivare l’account e quindi entrare nel programma.

“La modalità di presentazione in via telematica, già prevista nel passato anno scolastico  – sottolinea l’assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative, Erika Opizzi –, consentirà di accelerare considerevolmente l’erogazione del contributo alle famiglie. E’ importante che le famiglie si attivino, perché il termine di presentazione del 23 ottobre, previsto dalla Regione, è tassativo. Dopo quella data il sistema regionale informatizzato verrà chiuso e non sarà più possibile accedervi. Da quest’anno per presentare la domanda si potrà usufruire della collaborazione dei Centri di assistenza fiscale (Caf) convenzionati con la Regione, il cui elenco è pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo all’indirizzo https://scuola.er-go.it. L’auspicio è che questo intervento a favore del diritto allo studio possa trovare compimento anche grazie all’attenzione di chi ne beneficerà”.
Il Comune di Piacenza, è competente sui benefici previsti agli studenti residenti e frequentanti scuole site nel territorio urbano, nonché per gli studenti residenti a Piacenza e frequentanti scuole site in altro Comune (la richiesta, in questo caso, va inoltrata al Comune di Piacenza, a meno che la scuola frequentata faccia parte di Regioni che applicano il criterio della frequenza ). Gli studenti ripetenti che si iscrivono allo stesso istituto scolastico e/o allo stesso indirizzo di studi possono richiedere il beneficio solo se riferito all’acquisto di libri di testo diversi da quello precedente.
Nella domanda si deve indicare e allegare la spesa effettivamente sostenuta per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2017/2018, ed è necessario conservare la documentazione originale da esibire a richiesta.

Il bando che regolamenta nel dettaglio l’accesso ai contributi, è pubblicato sul sito www.comune.piacenza.it, dove è possibile trovare anche una scheda riepilogativa degli adempimenti e le istruzioni per la compilazione on line oltre all’elenco dei Caf convenzionati di Piacenza.
Per informazioni di carattere generale è disponibile il numero verde dell’Urp della Regione Emilia Romagna 800.955157, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30, oltre all’indirizzo mail: formaz@regione.emilia-romagna.it. Per assistenza nella compilazione della domanda on line è possibile contattare l’help desk tecnico di Er.Go allo 051.0510168, il lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle 13 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.