Beatificazione di suor Leonella: modifiche alla circolazione

Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni legate alla beatificazione di suor Leonella Sgorbati, oltre allo spostamento del mercato cittadino sul Pubblico Passeggio – per la sola mattinata di sabato 26 maggio – sono previste alcune modifiche alla viabilità per l’intero fine settimana.

Dalle ore 6 del mattino di sabato 26, sino alle 20.30 di domenica 27 maggio, lungo l’intero perimetro di piazza Duomo e nelle vie Daveri, Legnano e Pace sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata. Inoltre, dalle 7.30 alle 13.30 di sabato 26, nell’area di piazza Duomo e su tutte le strade afferenti – in particolare in via Pace, via Daveri, via XX Settembre, via Romagnosi, via Legnano, Chiostrini e Chiostri del Duomo, via San Giuliano – sarà vietata la circolazione. Il transito dei soli residenti sarà coordinato dalle Forze dell’ordine, che presidieranno tutti gli accessi alla piazza, in base allo svolgimento della cerimonia.

I bus a servizio dei partecipanti alla celebrazione osserveranno il seguente percorso: via Roma (con fermata per la discesa dei pellegrini all’angolo con via Vescovado), proseguendo poi per via Borghetto, Porta Borghetto e l’area pedonale di via Maculani, dove è stato riservato loro un apposito spazio di sosta. Il deflusso dei pullman avverrà attraverso via Zanardi Landi, per raggiungere poi stradone Farnese dove recupereranno i passeggeri. Contestualmente, le linee urbane dei mezzi pubblici saranno deviate su percorsi alternativi.

Basket in centro

Per consentire lo svolgimento della manifestazione “Basket in centro”, dalle 8.30 alle 20.30 di domenica 27 maggio sarà vietata la circolazione in piazza Duomo (fatta eccezione per residenti, dimoranti e fruitori di posti auto privati). Nel tratto di via Pace tra vicolo Vago e piazza Duomo, così come lungo la stessa piazza Duomo, permane il divieto di sosta con rimozione forzata  già in vigore dal giorno precedente per la beatificazione di suor Leonella Sgorbati. I mezzi pubblici non subiranno modifiche ai percorsi di linea.

 

 




Partono il primo ottobre le limitazioni antismog a Piacenza

Sarà la domenica ecologica del 1° ottobre, a dare il via alle limitazioni al traffico che sino al 31 marzo prossimo, come ogni anno, verranno adottate anche dal Comune di Piacenza nell’ambito del Piano regionale integrato per l’Aria, Pair 2020.

Dal lunedì al venerdì, tra le 8.30 e le 18.30, così come nella prima domenica del mese di ottobre, novembre, gennaio, febbraio e marzo, sarà vietata la circolazione per le seguenti categorie di veicoli: a benzina pre Euro ed Euro 1, diesel (anche per i mezzi commerciali) pre Euro e sino all’Euro 3 compreso, ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro. Il provvedimento non sarà in vigore nelle festività del 1° novembre, 8 dicembre, Natale e Santo Stefano, 1° e 6 gennaio, Lunedì dell’Angelo, così come sarà esclusa, dalle giornate ecologiche, la prima domenica di dicembre. Le restrizioni in vigore sanciscono anche l’obbligo di spegnimento del motore per i veicoli in sosta.

Sono escluse dalle limitazioni alla circolazione le aree non sufficientemente servite dal trasporto pubblico locale: Besurica, Montale, Le Mose. Inoltre, per consentire ai mezzi provenienti da aree extraurbane di accedere ai parcheggi serviti da navette o dai bus di linea, saranno sempre percorribili le seguenti arterie stradali: via Emilia Pavese, via Einaudi e il tratto di via I Maggio compreso tra queste due; la bretella da strada Gragnana a via Einaudi, la Tangenziale Sud e il suo prolungamento, strada Agazzana, strada Bobbiese, strada Val Nure, via Gorra (tra strada Val Nure e largo Anguissola), via Motti, via Martiri della Resistenza (tra via Motti e via Manfredi), via Manfredi (tra via Martiri della Resistenza e via Gorra), via Delle Novate, via Emilia Parmense, via Colombo, piazzale Roma, via La Primogenita, viale S. Ambrogio, piazzale Milano, la Statale 9 Emilia che congiunge con la Lombardia, via Legione Zanardi Landi, via Maculani, via XXI Aprile, piazzale Torino, via del Pontiere (tra via Nino Bixio e via XXI Aprile, attraverso il sottopasso ferroviario), via Nino Bixio (tra via Del Pontiere e via Diete di Roncaglia), via Diete di Roncaglia, via Caorsana, via Cremona, il cavalcaferrovia tra via Diete di Roncaglia e via XXI Aprile, via Portapuglia e strada di Borgoforte.

Qualora il bollettino emesso da Arpae il lunedì e il giovedì evidenziasse, in ambito provinciale, il superamento continuativo del valore limite di Pm10 nei quattro giorni precedenti, si adotteranno – salvo condizioni climatiche favorevoli alla dispersione degli inquinanti – misure emergenziali di primo livello. Scatterà già dal primo giorno successivo al controllo l’estensione del divieto di circolazione anche ai diesel Euro 4, nonché l’obbligo di non superare i 19°C negli ambienti domestici, uffici, luoghi di ritrovo e attività commerciali (17°C per gli insediamenti industriali e artigianali), escludendo da tali limiti ospedali, case di cura, scuole e spazi adibiti alla pratica sportiva. Sarà inoltre vietato (in presenza di impianti di riscaldamento alternativo) l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa al di sotto della classe ambientale 3 stelle, nonché lo spandimento di liquami zootecnici o l’effettuazione di combustioni all’aperto (falò, fuochi d’artificio, barbecue, ecc.).

Le misure emergenziali resteranno in vigore, weekend compresi, fino al successivo giorno di controllo (incluso) da parte di Arpae. Qualora i livelli rientrassero, si ritornerà alle consuete limitazioni, ma se gli sforamenti ai valori di Pm10 superassero i 10 giorni consecutivi, il divieto di utilizzo di impianti a biomassa includerà anche quelli di classe 4 stelle.