7 aprile, nutrito programma di iniziative in centro storico

Tanti appuntamenti nei prossimi giorni coinvolgeranno i commercianti del centro di Piacenza, salutando così l’arrivo della primavera (sperando nel bel tempo). Si comincia il 7 aprile con “Piacenza in fiore”, dalle 10 alle 19 in Piazza Duomo e dintorni. Fiori, piante, bulbi, piante da frutto giardino e orto ma non solo; allestimenti, arredi, idee e soluzioni per il giardinaggio. Durante la giornata bar e negozi aperti. La giornata è promossa da Associazione Commercianti e Vita in Centro a Piacenza, e organizzata da Mood in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio.

Nella stessa giornata tornano i “Mercanti di qualità”, dalle 16 bancarelle in centro con artisti di strada, grazie a Confcommercio e Federazione Venditori Ambulanti Piacenza.

Il 7 aprile sarà una giornata importante anche per il Lions Club piacentino che festeggia il “Lions Day” offrendo prevenzione sanitaria gratuita in Piazza Cavalli assieme a Host, Gotico, Il Farnese, Sant’Antonino, Ducale, e quelli della provincia. Si potranno fare test della glicemia, controllo della pressione, controllo dello stato circolazione delle gambe, densiometria ossea, screening occhio pigro, controllo vitalità respiratoria, screening glaucoma, esame controllo udito, consulenza urologica e nutrizione.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Al President “Il Gran Varietà”, cabaret per beneficenza

Promosso dal Lions Club Piacenza “ ll Farnese” venerdì 5 aprile, alle 21, presso il Teatro President si terrà l’evento spettacolo di Cabaret Comico e Canoro realizzato dal Comic Club: si alterneranno esibizioni di danza e recitazione originali ed inaspettate, in un mix di umorismo dal ritmo incalzante.

Sul palco saliranno anche Il Coro INCANTO LIBERo  e La Band Sax Symbols oltre al primario di fisiatria dell’ospedale di Castel San Giovanni, Roberto Antenucci, e al medico di Borgonovo, Marco Buzzi, accompagnati da tanti volti noti del panorama teatrale piacentino.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla Caritas Diocesana per l’acquisto di attrezzature per la mensa e alla Fondazione Lions (LCIF) per le sue attività umanitarie a livello internazionale, volte in particolare alla lotta alla fame e alla tutela della salute.

L’ingresso costerà 10 euro con prevendita presso il Bar ANSPI di via Manfredi, 30 Piacenza – tel. 389 9320964. Per informazioni :  www.comicclub.it o facebook.com/ComicClubLab

«La serata– fanno sapere dal Club Il Farnese – si colloca nel più ampio contesto delle iniziative, specificatamente rivolte alla prevenzione sanitaria, che i Lions Club promuoveranno per il 5/7 aprile e il cui programma sarà reso noto quanto prima».

.




Una settimana di eventi dedicati alla Prevenzione e alla Sicurezza Stradale

Dal 30 settembre al 7 ottobre Piacenza diventa cornice di una grande e inedita manifestazione promossa dal Comune di Piacenza (attraverso la Polizia Municipale) e dall’Azienda Usl di Piacenza. Sarà una settimana di eventi dedicati alla Prevenzione e alla Sicurezza Stradale.
Il folto calendario di iniziative si apre sabato 30 settembre, con un campus medico in piazza Cavalli. All’ombra di Palazzo Gotico, saranno allestiti una serie di ambulatori per visite, controlli e test gratuiti. Il campus si apre alle 9, con ingresso dal lato della statua equestre di Ranuccio Farnese. A quell’ora è previsto il taglio del nastro di inaugurazione ufficiale con tutte le autorità cittadine. Gli ambulatori rimarranno aperti per tutta la giornata, fino alle ore 17. Per accedere al campus occorrerà registrarsi, gratuitamente, nello stand di accoglienza.

Domenica 1 ottobre si prosegue alle ore 11 con una partita di calcio al campo sportivo Folgore (via Pavia 4). Il ricavato della sfida del cuore sarà devoluto a Progetto Vita.

Lunedì 2 ottobre è in calendario un incontro per la popolazione sul tema della sicurezza alla guida. Gli esperti intervengono sull’abuso di alcol e sul corretto utilizzo di seggiolini e cinture. Appuntamento alle ore 21 all’auditorium Croce Bianca in via Emilia Parmense.

Martedì 3 ottobre il parcheggio di via IV Novembre diventerà, per qualche ora, lo scenario di un incidente stradale. È in programma una simulazione, con tutti gli attori di un intervento di soccorso in strada, a partire dalle ore 16.

Mercoledì 4 ottobre è la Giornata del Dono. Al mattino, alle 10 in piazza Cavalli, si svolge la cerimonia di consegna al Corpo della Polizia Municipale della bandiera donata dal Lions Club International con esibizione dei reparti cinofili. Al pomeriggio sono previsti itinerari di lettura a cura di Avis, Aido, Admo e Fidas.

Da giovedì 5 ottobre la manifestazione si sposta sul Pubblico Passeggio. Per due mattine, il Facsal ospita laboratori educativi per le scuole di città e provincia. Professionisti e volontari della salute e dalla sicurezza propongono ai bambini e ai ragazzi (dalle materne alle superiori) attività interattive ed educative.
Sempre da giovedì a sabato, dalle 9 alle 18, saranno a disposizione del pubblico percorsi educativi e in bicicletta della Polizia Municipale, nonché due simulatori di guida e “Motorhome”, un centro mobile attrezzato messo a disposizione dal Ministero dei Trasporti per effettuare attività didattiche di simulazione della sicurezza stradale. Giovedì 5, alle 17, è in calendario un incontro sulla violenza di genere e la tutela dei minori. Venerdì 6 ottobre, dopo i laboratori mattutini con gli studenti, sono previste una serie di attività per bambini e famiglie, per “Crescere in salute e sicurezza”. In cartellone ci sono due spettacoli, giochi e dimostrazioni, letture animate ed esibizione di unità cinofile per la ricerca persone ed emergenze. Previste anche dimostrazioni di cani guida per ciechi.
Infine, sabato 7 ottobre, sempre sul Pubblico Passeggio, si chiude con una giornata dedicata a visite, controlli e test gratuiti. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 sarà possibile incontrare i professionisti e i volontari della salute. Alle 15 esibizione di mini vigili. La manifestazione si conclude con un concerto di Daniele Ronda nel cortile del palazzetto dello Sport di via Alberici.
All’organizzazione della settimana della Prevenzione e alla Sicurezza Stradale collaborano oltre una cinquantina di enti, istituzioni e associazioni di volontariato, tra le quali il Lions Club International, Esercito, Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, Automobile Club Piacenza, 118, Protezione Civile, Croce Rossa, Anpas, Vigili del Fuoco, Alpini, Svep e Progetto Vita.