Tre fratture al femore, una alla caviglia ed una all’omero. E’ il bilancio dei traumi provocati dal mal tempo

“Tempesta passata” anche per il sistema sanitario piacentino che, ha retto il super lavoro portato dalle avverse condizioni metereologiche.

La rete dell’Emergenza urgenza era stata potenziata con la presenza di mezzi di Anpas e Croce Rossa, raddoppiando quasi ovunque la presenza in turno di tutte le postazioni. In particolare, sono state rafforzate l’area di montagna e quella urbana, per rispondere al meglio alle richieste di emergenza ma anche alle attività di trasporti secondari urgenti.

I Pronto soccorso degli ospedali di Piacenza, Castel San Giovanni e Fiorenzuola hanno registrato rispettivamente 134, 40 e 25 accessi. Nei punti di Primo intervento di Bobbio e di Farini la situazione è stata nella norma.

I traumi di ieri a Piacenza sono stati sei: tre fatture di femore in pazienti anziani, una lussazione di protesi d’anca e una frattura di omero e di caviglia in due persone giovani.
Questa mattina si sono avuti complessivamente 17 ricoveri nei tre Pronto soccorso riconducibili alle avverse condizioni meteo: 10 a Piacenza, 3 a Castel San Giovanni e 4 a Fiorenzuola.

La centrale operativa Emilia Ovest ha registrato, nelle 12 ore di ieri, 111 richieste di soccorso sul territorio piacentino, ovvero il 30 per cento in più della media. Di questi, 43 erano eventi traumatici di cui 24 avvenuti per incidenti stradali.

L’attenzione dell’Azienda continua a essere alta: oltre all’incremento della rete dell’Emergenza urgenza, i reparti ospedalieri (soprattutto i Pronto soccorso) sono comunque allertati per attivare risorse aggiuntive di personale qualora si verificassero situazioni particolare di afflusso. Nell’ospedale di Piacenza sono inoltre in funzione 24 ore su 24 mezzi spazzaneve e operatori per lo spargimento del sale.

Visto il perdurare delle condizioni meteo avverse, la direzione sanitaria invita nuovamente i cittadini a prestare la massima attenzione ai rischi legati alla neve e al ghiaccio. Si ricorda inoltre che anche oggi (venerdì 2) e domani, sabato 3, non verrà applicata la sanzione amministrativa prevista per chi è impossibilitato a presentarsi a una visita pur non avendo disdetto per tempo la prestazione.

 




Ancora 4 mila utenti senza elettricità in provincia di Piacenza

Otre 500 tecnici impiegati e 100 gruppi elettrogeni: sono queste le forze dispiegate da E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, che da ieri è impegnata a fronteggiare i danni sulla rete elettrica causati dall’ondata di maltempo che ha investito l’Emilia Romagna e in particolare le province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Bologna.

I problemi di viabilità dovuti all’evento atmosferico che in qualche area ancora impediscono l’accesso agli impianti, hanno condizionato notevolmente la possibilità di intervento dei tecnici.

Al momento, grazie alle riparazioni effettuate e ai gruppi elettrogeni installati, il numero di clienti disalimentato è sceso a 9.400 in Emilia Romagna.

Nel dettaglio, in Provincia di Piacenza i clienti disalimentati sono 4.400 (i Comuni più impattati sono Farini, Bettola, Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Gropparello, Bobbio, Coli Travo, Piozzano, Gazzola e Ponte dell’Olio), in Provincia di Parma 5.000 (i Comuni più impattati sono Solignano, Terenzo, Berceto, Varsi, Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Corniglio).

Si prevede la normalizzazione del servizio per la quasi totalità della clientela entro questa notte a meno di utenze sparse e non raggiungibili.

E-distribuzione è in costante contatto con le autorità locali, la Prefettura e la Protezione Civile, che sta coordinando tutte le operazioni di gestione dell’emergenza maltempo.

Resta attivo il numero verde 803.500 per la segnalazione dei guasti; è, inoltre, possibile ricevere informazioni anche dal sito web di e-distribuzione.

 




120 tecnici Enel in campo per ripristinare l’elettricità

Sono a lavoro da questa mattina oltre 120 tecnici e gli operai di e-distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, coadiuvati dalle imprese appaltatrici, per fronteggiare le conseguenze dell’ondata di maltempo, che ha colpito principalmente le province di Piacenza, Reggio Emilia, Parma provocando disservizi e disagi per la clientela.

Le squadre dell’azienda energetica stanno intervenendo, in molti casi in condizioni impervie e di difficile viabilità, per riparare i danni alla rete elettrica causati principalmente dalla neve ghiacciata che ha provocato la caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto delle distanze dalla linea elettrica. Nel dettaglio, le squadre di e-distribuzione stanno effettuando interventi nei comuni di Ferriere, Farini, Bettola, Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Bobbio, Gropparello e prevedono, laddove possibile, di installare gruppi elettrogeni.

Per la nostra provincia persistono grosse difficoltà di viabilità. Di conseguenza la rialimentazione delle utenze  è condizionata dai tempi di  ripristino della stessa (le difficoltà sono puntualmente segnalate alle Prefetture interessate per coordinare gli interventi). Persistono inoltre difficoltà legate al forte vento che raggiunge i 100 km/h rendendo impossibile in alcuni casi gli interventi delle squadre. Le attività proseguiranno comunque senza interruzione fino al ripristino del servizio.

E-distribuzione sta operando in collaborazione con la Protezione Civile e le autorità locali: i lavori sono coordinati dai Centri operativi di E-distribuzione di Bologna e di Modena che monitorano la rete elettrica 24 ore su 24. Al momento la situazione della viabilità impedisce la rapida ripresa del servizio in alcuni tratti di rete.

E-distribuzione ricorda che per la segnalazione del guasti è necessario contattare il numero verde 803.500.