Plastica e barattolame da maggio si raccoglieranno insieme, Iren lancia la campagna
Nuova campagna di comunicazione promossa dal Comune di Piacenza ed Iren, centrato sulla sensibilizzazione alla raccolta differenziata. A partire dal mese di maggio, plastica e barattolame si conferiranno insieme nello stesso contenitore, sia dove è attiva la raccolta stradale che quella domiciliare.
Diversi sono i supporti di comunicazione utilizzati dalla campagna di sensibilizzazione, in modo da raggiungere un target variegato e differenziato; dagli strumenti tradizionali come i manifesti affissi lungo le vie della città, alle locandine distribuite in esercizi pubblici, punti di aggregazione e condomini. Presenti anche banner pubblicitari e inserzioni sui media del territorio nonché sui canali social.
“E’ un passo molto importante per Piacenza, – sottolinea Giovanni Chinosi, Direttore Operations Iren Ambiente -, permette di segnare un punto di discontinuità col passato, i malumori nascono dalla mancata conoscenza”.
La scelta presa dall’amministrazione di concerto con Iren è stata presa per allinearsi, come sostiene Paolo Mancioppi, assessore all’Ambiente, “con le altre città del Paese. Abbiamo in due anni raccolto un’eredità di un certo spessore: eravamo a livello di raccolta differenziata al 57%, le proiezioni sulla trasformazione dello scorso anno ci danno al 64% e con questa iniziativa puntiamo a superare quota 70%. Credo sia un gesto di civiltà, grazie all’impegno di Iren e ricordiamo che la bolletta dei piacentini non ne risentirà in nessun modo”.
Nello specifico verranno rimosse circa un centinaio di campane, rimarrà un’unica campana per plastica e barattolame, come già succede in altri comuni. Imateriali raccolti convergeranno nell’impianto Iren e su indicazione del CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) verrà inviato il materiale agli impianti di selezione e separazione per il successivo avvio al recupero, questo aiuterebbe a migliorare le percentuali e soprattutto la raccolta pro capite dei singoli materiali (l’obiettivo è raggiungere i 35kg/abitante).
Contestualmente all’iniziativa, nel mese di maggio il sistema raccolta “porta a porta” dei rifiuti si estenderà nella zona limitrofe allo Stradone Farnese, Viale Sant’Ambrogio, Viale Malta, Via Campagna e Via Borghetto. In questi giorni gli informatori di Iren (riconoscibili dalla pettorina gialla e dal tesserino Iren) stanno informando le famiglie e le utenze commerciali per illustrare i dettagli del nuovo metodo di raccolta. Il primo giorno della nuova raccolta porta a porta sarà lunedì 27 maggio.
QuotidianoPiacenzaOnline
a media regionale di 13. Vogliamo dimostrare dove vanno i soldi pubblici, e dimostrare che diamo importanza all’ambiente”. Rimarca questo concetto il presidente della Provincia Rolleri: “Nel momento in cui si investe per diminuire l’impatto ambientale bisogna gioire”. Bulgarelli ha voluto comunque precisare che questa iniziativa rappresenta comunque una tappa intermedia di un processo ancora in fase di attuazione. “E’ opportuno riallinearsi con le realtà vicine – ha consideratol’Assessore all’Ambiente Mancioppi -, la flotta precedente era obsoleta”.
unicipale, in modo che si possa controllare in diretta eventuali comportamenti illeciti. “Questa introduzione si è resa necessaria per migliorare la qualità del lavoro del nostro personale – ha dichiarato Bulgarelli -, e aumentare la sicurezza dei viaggiatori: ad oggi solo Modena disponeva di tale servizio, pertanto si concretizza un passo in avanti ed un deterrente anti vandalismo e anti effrazione”. L’investimento, della portata di 1,1 milioni di euro, cofinanziato a metà dalla Regione Emilia Romagna, sarà esteso sugli oltre 200 mezzi delle reti cittadine di Piacenza, Reggio, Carpi e Sassuolo.