L’ Assigeco si spegne nel secondo tempo, Mantova vince facile: 78 – 52

Un secondo tempo deficitario dal punto di vista delle percentuali al tiro e con soli 16 punti messi a segno condanna l’Assigeco Piacenza alla sconfitta alla Grana Padano Arena di Mantova. La squadra di coach Gabriele Ceccarelli aveva cominciato molto bene, andando anche a +9 nel corso del secondo periodo, ma il terzo quarto è stato fatale per i biancorossoblu. Unico in doppia cifra Marco Santiangeli che ha chiuso con 16 punti la sua partita.

LA CRONACA – Buono l’inizio per l’Assigeco che grazie ad un canestro nel pitturato di Molinaro si porta sull’8-4 con timeout immediato per i padroni di casa. Santiangeli lucra il secondo fallo di Raspino e poi completa il gioco da tre punti che porta i biancorossoblu sul 13-7 del 6’. Si sblocca anche Hall che prima porta Piacenza a +8, quindi segna da quasi metà campo la tripla del 20-11.
E’ la tripla di Ghersetti a chiudere il primo periodo (14-20) e quella di Massimo Ferraro ad aprire la seconda frazione (16-23), anche se i padroni di casa piazzano un 5-0 che sul 21-23 induce Ceccarelli al timeout. Sospensione da cui Piacenza esce molto bene tornando a +7 grazie a 5 punti consecutivi di Ogide, ma poi subisce il rientro prepotentemente dei padroni di casa che tornano avanti con due triple distanza siderale di Clarke per il 33-28. L’elastico continua: Ghersetti spara da tre, Hall guadagna un fallo sulla sirena finale del secondo periodo e le squadre vanno all’intervallo lungo sul 38-36.
Il terzo periodo prende il via con l’allungo dei padroni di casa che con la tripla di Clarke volano sul 52-40 dopo 6’. Piacenza fatica a trovare il canestro ed è Raspino a firmare il 58-40 con un lay-up al 27’. Da quel momento la partita perde di contenuti: l’Assigeco arranca al tiro e i padroni di casa possono controllare fino alla sirena finale.

MOMENTO CHIAVE – L’inizio del terzo periodo, quando Mantova opera il break decisivo ai fini del risultato. l’Assigeco segna solo 16 punti nel terzo e quarto periodo e la Pompea porta a casa i due punti.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Solo Marco Santiangeli va in doppia cifra per l’Assigeco: per lui 16 punti con 4 falli subiti. 10 rimbalzi per Andy Ogide, 8 per Mike Hall che mette a segno 8 punti.

CURIOSITA’ STATISTICHE – Percentuali molto deficitarie per l’Assigeco: 19/53 totale dal campo per i biancorossoblu, che tirano 6/23 dall’arco. I rimbalzi dicono Piacenza: 45 a 41.




Si allontanano i playoff per l’Assigeco, sconfitta da Mantova 61 – 71 sotto i colpi di un gran Visconti

L’Assigeco incontra l’ex Tommaso Raspino nella partita contro Pompea Mantova. La squadra di coach Ceccarelli dopo la sconfitta di due contro Imola è chiamata a una pronta risposta per non perdere il treno playoff.

Ihedioha da fermo mette una buona tripla per aprie al meglio il match, 7 – 2 e Assigeco che pare compatta e sul pezzo, Mantova ancora in bambola con molti tiri forzati, tra cui anche uno di Raspino. Murry mette un’altra tripla e il coach di Mantova è costretto al timeout per interrompere l’inerzia della partita. Punti solo da Ghersetti finora per Mantova, 10 – 4 a 6:21 da fine primo quarto. Murry ancora recupera palla e va a schiacciare, Ogide lo imita poco dopo recuperando un appoggio impreciso. Tentativo fallito di alley per Mantova, entra Littles Piccoli che va subito in difesa su Visconti, che realizza e trasforma il libero supplementare. 14 – 9, Mantova rosicchia qualcosa ma Sabatini dalla lunetta allunga. Raspino prova ancora una tripla, ma il pallone “centrifuga” sul ferro ed esce, buon rimbalzo difensivo. Ogide fa il suo e mette una tripla , entra Vangelov e Murry mette a segno dalla lunetta il suo settimo punto finora. Ancora Ghersetti in gancio tiene viva Mantova, ora sotto di 8, 21 -13.

Secondo quarto che inizia con un errore da 3 con Ferrara, buon recupero di Littles Piccoli. Visconti da 3 conclude una buona transizione offensiva da parte di Mantova, e Ceccarelli prontamente chiede il timeout. A 6:15 dall’intervallo lungo Mantova la situazione cambia, con Mantova più aggressiva e Maspero certifica il sorpasso, 23 – 24. Assigeco in calo, anche una infrazione di tempo a testimoniare lo stato di momentanea crisi. Formenti entra nel tabellino marcatori, Visconti risponde da 3 e ora si gioca punto a punto. 27 pari grazia Andy Ogide, ma Mantova ha già esaurito il bonus con 3:43 da giocare. Visconti regala due triple di fila, 6 da recuperare. Assigeco in difficoltà in questo frangente, anche Ogide spende il suo primo fallo. Ripresa per finire il quarto, ma Assigeco sotto ancora di due a metà partita, 33 – 35.

L’Assigeco tira male e meno rispetto agli avversari, 7/17 da 2 e 3/9 da 3, 10/26 dal campo (38%, contro i 14/30 e 47% dal campo per Mantova). Solo il liberi salvano la partita dell’Assigeco.

Il terzo quarto vede un’Assigeco più combattiva e decisamente in ripresa, con ottime azioni personali di Ogide ma non solo: da segnalare una perla del giovane Turini che si divincola in area alla Harden e mette a segno un bellissimo canestro. Rimane l’equilibrio nel punteggio, Pompea Mantova avanti di uno, 49 – 50.

Ogide ancora protagonista in apertura di ultima frazione: il pallone danza sul canestro per qualche frazione di secondo poi scende. 51 – 50 e si prospetta un ultimo quarto avvincente. Visconti finalmente ne sbaglia una da 3, anzi due. Raspino in contropiede non perdona e Mantova mette la testa avanti. Troppi errori al tiro per gli uomini di Ceccarelli, che spreconi nel gestire i palloni che capitano per le mani. Pompea non è da meno. 6:41 alla fine della partita, 51 – 52. Scadono i 24 secondi per l’attacco Assigeco, Mantova lascia un pallone incustodito in area piccola e Antelli come un rapace lo porta dall’altra parte, cedendo i due punti a Murry. Raspino va a mettere una tripla importante per il +4 Mantova, mancano ancora 5 minuti. L’Assigeco perde lo slancio, e lascia spazio al gioco mantovano. Sabatini prova a rimediare con una tripla a pochi secondi dalla fine, ma ormai la partita è scivolata dalle mani.

L’immagine chiave di questa partita è la tripla di Visconti dall’arco messa con fallo aggiuntivo. Il presidente Curioni lascia la sua solita postazione e la partita volge al termine, con la ciliegina sulla torta: schiacciata di Ghersetti proprio all’ultimo secondo, 61 – 71.

Statistiche impietose, 4/22 da 3 per Piacenza (18%!), tanti punti dalla panchina di Mantova (23, contro 5 piacentini).

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Sfide importanti nel precampionato Bakery

La Bakery Basket ha reso noto sul proprio sito le date del precampionato e le compagini che la squadra di coach Coppeta affronterà a partire da settembre.

Si parte proprio sabato 1 settembre contro Verona, squadra rinforzatasi recentemente con la trattativa lampo per Jazzmarr Ferguson, secondo miglior realizzatore dello scorso girone Ovest e Francesco Candussi, friulano classe 94. Seguirà il 5 settembre la trasferta contro Reggio Emilia, giunta alle semifinali di Eurocup e 12esima in Serie A nella stagione appena passata. Seguiranno 4 partite casalinghe l’8, il 12, 15 e 19 settembre contro rispettivamente Tigers Lugano, Orzinuovi, Bergamo e Mantova, quest’ultima di nuovo contro la Bakery il 26 settembre. In mezzo una due giorni di basket, un torneo con Scafati, Ferrara e la stessa Mantova. Chiusura il 29 settembre in trasferta contro Biella, squadra tra le più forti dello scorso campionato di A2, uscita al primo turno dei playoff promozione. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Assigeco esce sconfitta a testa alta dal PalaBam di Mantova

L’Assigeco Piacenza esce a testa alta dal PalaBam di Mantova, dopo una partita combattuta dal primo all’ultimo minuto scivolata dalle mani dei ragazzi di coach Riva solo nei minuti finali. A nulla sono serviti i 19 punti di Scootie Guyton, i 16 di Arledge e i 15 punti in 20 minuti di Formenti. La Dinamica Generale Mantova si impone con il punteggio finale di 79-72.

LA CRONACA – Inizio di partita deciso per l’Assigeco che, grazie ad un ottima circolazione di palla in attacco, si porta avanti 7-11 dopo 4 minuti, con 5 punti di Infante e 4 di Guyton.

Coach Lamma è costretto a chiamare subito timeout per spronare i suoi.

Ci pensa Moraschini, con una schiaccciata e un tiro da tre, a riportare in partita i padroni di casa che impattano la partita sul 15 pari.

Nella seconda metà della frazione si scatena la coppia a stelle e strisce di Piacenza Arledge-Guyton con 11 punti consecutivi che consentono ai ragazzi di coach Riva di chiudere i primi 10 minuti di gioco avanti 21-26.

Nei primi 4 minuti di gioco del secondo quarto si assiste ad un totale blackout dell’attacco biancorossoblu che non riesce più a realizzare un singolo punto dal campo. E’ una super schiacciata di Amoroso a sbloccare l’Assigeco che al 16’ è di nuovo in controllo sul 28-32.

Nel finale della frazione Piacenza è brava a resistere al tentativo di rientrare in partita da parte della formazione mantovana. All’intervallo lungo l’Assigeco è ancora avanti di tre lunghezze: 36-39.

Al rientro in campo è uno scatenato Vencato (14 punti), assieme al redivivo Legion (5 punti), a guidare la rimonta degli Stings che al 27’ ritrovano il vantaggio sul 52-50 grazie alla tripla del playmaker ex Assigeco.

La partita si innervosisce sul finire del terzo quarto con un tecnico fischiato alla panchina biancorossoblu. Mantova ne approfitta portandosi a +4 (57-53) dopo 30 minuti di gioco.

Nell’ultima frazione di gioco i padroni di casa provano a scappare volando a +8 (66-58) ma l’Assigeco è ancora una volta brava a trovare le energie mentali necessarie per riportarsi a -3 grazie a 5 punti consecutivi di Formenti.

Il deficit viene ulteriormente limato dalla tripla di Guyton abile a recuperare il rimbalzo sul suo stesso tiro libero sbagliato (70-69) a poco meno di 2 minuti dalla sirena finale.

Ci pensa l’ex Bobby Jones a siglare i punti decisivi per i padroni di casa che si impongono con il risultato finale di 79-72.

MOMENTO CHIAVE – Decisivo il quarto fallo fischiato a Arledge a metà del terzo quarto che ha dato il là alla rimonta di Mantova quando l’Assigeco sembrava essere in grado di contrastare il tentativo di rimonta dei padroni di casa.

Negli ultimi minuti, con la partita nuovamente in equilibrio, è stato il grande ex Bobby Jones a realizzare 4 punti pesantissimi che hanno, di fatto, chiuso ogni tipo di discorso.

PROTAGONISTI BIANCOROSSOBLU – Tre giocatori dell’Assigeco in doppia cifra: Guyton (19 punti con 7/8 da due e 3 assist), Arledge (16 punti e 6 rimbalzi) e Formenti (15 punti in 20 minuti).

CURIOSITA’ STATISTICHE – Mantova ha tirato 17 tiri liberi in più dell’Assigeco (36 contro 19). Piacenza, dal canto suo, ha tirato meglio sia da due punti (54% vs 48%) sia da tre punti (40% vs 32%).

PROSSIMO AVVERSARIO – Orasì Ravenna, il 24 febbraio, alle ore 20:30 al PalaBanca di Piacenza.

DINAMICA GENERALE MANTOVA – ASSIGECO PIACENZA 79-72

(21-26, 15-13, 21-14, 22-19)

Mantova: Vencato 18, Jones 11, Costanzelli ne, Moraschini 17, Ferrara ne, Albertini ne, Timperi 8, Candussi 8, Mei, Legion 5, Cucci 12. All: Lamma.

Piacenza: Guyton 19, Passera 2, Sanguinetti, Formenti 15, Infante 7, Arledge 16, Oxilia 2, Amoroso 4, Oriti ne, Reati7. All: Riva.




Insidiosa trasferta a Mantova per l’Assigeco

L’Assigeco Piacenza, rinfrancata dalla vittoria con Roseto nell’esordio da capo allenatore di Cece Riva, si prepara ad affrontare in trasferta la Dinamica Generale Mantova.

La formazione mantovana è reduce da un periodo non brillantissimo fatto di 4 sconfitte nelle ultime 5 partite disputate ma può comunque vantare un record di 7 vinte e 3 perse tra le mura amiche del PalaBam, che hanno contribuito a portarla all’ottavo posto in classifica, ultimo disponibile per accedere ai playoff.

I punti di forza degli Stings sono individuabili nella coppia di lunghi formata dal centro Francesco Candussi (14,6 punti e 7,2 rimbalzi di media) e dall’ex Assigeco Bobby Jones (13,5 punti e 7,4 rimbalzi di media) oltre che nell’ex Trento Riccardo Moraschini che sta facendo registrare cifre importanti nelle ultime giornate.

Inoltre, nelle ultime tre partite, è stato inserito nel roster, al posto dell’americano Jared Brownridge, un giocatore talentuoso come Alex Legion, proveniente dalla Fortitudo Bologna.

Il resto del roster è composto dal playmaker ex Assigeco Luca Vencato, dal lungo Valerio Cucci, dalla guardia Nicola Mei e dai classe ‘97, Matteo Ferrara e Marco Timperi che si stanno ritagliando minuti importanti.

I ROSTER

Dinamica Generale Mantova: 3 Vencato, 4 Morello, 5 Albertini, 6 Jones, 7 Costanzelli, 9 Moraschini, 10 Ferrara, 12 Timperi, 13 Candussi. 17 Mei, 24 Legion, 32 Cucci

Assigeco Piacenza: 1 Guyton, 2 Montanari, 3 Passera, 5 Sanguinetti, 6 Diouf, 9 Formenti, 10 Infante, 13 Seye, 20 Livelli, 21 Arledge, 23 Oxilia, 24 Amoroso, 44 Reati. All: Riva.

INFORTUNATI E INDISPONIBILI

Tutto il roster è a completa disposizione di coach Riva.

LE DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Alessandro Mambretti, assistant coach: “Andiamo a Mantova partendo dalla sensazione di aver vinto con Roseto grazie a una prestazione solida. Non spettacolare, non brillante, non balisticamente travolgente ma solida. Per aver ragione degli Stings dovremo far nostri un paio di accorgimenti, “obiettivo tecnico” della settimana in corso è aumentare la durezza mentale per affrontare un team fisicamente “stazzato” e, credo, arrabbiato dopo la quarta sconfitta consecutiva. Rispetto alla partita di andata hanno un americano in più…Moraschini sta infatti producendo cifre pazzesche e sarà un osservato speciale”

Davide Reati: “Piacenza e Mantova sono cambiate rispetto all’andata per via dei diversi aggiustamenti di roster. Come adesso, anche all’andata gli Stings si presentarono reduci da un momento difficile. Domenica dovremo evitare i tanti blackout che abbiamo durante le partite. Mantova è una squadra con un roster importante, ma noi vogliamo mantenere alto l’entusiasmo dopo la vittoria con Roseto. Dobbiamo inoltre sfruttare il momento negativo degli Stings, che stanno mostrando un calo rispetto ad un mese fa. Sicuramente ci sarà una reazione da parte loro, ma noi vogliamo raggiungere la salvezza il prima possibile”.

COPERTURA MEDIATICA

La partita sarà trasmessa in streaming su LNP TV PASS (https://tvpass.legapallacanestro.com/) e su Radio Sound Piacenza (http://www.radiosound95.it/).

Aggiornamenti in diretta anche sui nostri social networks (Facebook, Twitter e Instagram) e da lì al sito www.uccassigecopiacenza.it.