Manutenzione per i monumenti equestri del Mochi dal 18 settembre

Inizierà martedì 18 settembre, l’intervento sui monumenti equestri ad Alessandro e Ranuccio Farnese che, grazie alla sponsorizzazione tecnica garantita da Confindustria Piacenza e Upa Federimpresa, potranno essere sottoposti alla manutenzione straordinaria indispensabile, ogni 4 o 5 anni, per evitare il degrado della superficie ad opera degli agenti atmosferici. Il costo complessivo è di 15 mila euro, per un lavoro che si protrarrà sino alla fine di ottobre e sarà eseguito, sotto la direzione dell’architetto piacentino Silvia Giorni, dalla ditta Lorenzo Morigi di Bologna, cui le opere del Mochi erano state affidate anche nel 2013.
I due monumenti, simbolo della città, erano già stati oggetto di un attento restauro condotto con metodo scientifico. Pur essendo buono il loro stato generale di conservazione, potranno ora ricevere il necessario, periodico trattamento di pulizia, lucidatura e protezione.
In particolare, le parti bronzee verranno sottoposte al lavaggio delle superfici con acqua di rete a 45°, con l’aiuto di spazzole morbide, nonché al successivo lavaggio con acqua deionizzata per rimuovere eventuali depositi calcarei. E’ quindi prevista la tamponatura con panni di cellulosa, leggermente inumiditi con acquaragia, per rimuovere il pulviscolo che ha aderito alla cera microcristallina, nonché la stesura di cere microcristalline (protettivo superficiale), in prima mano accuratamente lucidata con panni di lana e spazzole per fare aderire lo strato successivo dello stesso materiale. Nel caso in cui il protettivo profondo fosse in alcuni punti danneggiato. si provvederà alla rimozione circoscritta e all’integrazione delle aree ammalorate.
Per quanto riguarda la manutenzione delle parti in pietra, verrà effettuato il lavaggio delle superfici con acqua di rete delicatamente spazzolata, cui seguiranno impacchi localizzati con benzalconio cloruro, per rimuovere le patine organiche formatesi nei recessi più umidi. Sarà quindi applicato un prodotto a base di silice colloidale, in grado di consolidare la superficie granulosa e di sigillare le porosità della pietra, per migliorare la resistenza agli agenti atmosferici. Si procederà infine con la stesura di una nuova mano di antigraffiti, a base di cere e fluoropolimeri. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Confindustria e Upa sosterranno la manutenzione dei Cavalli del Mochi

La manutenzione straordinaria dei monumenti equestri di piazza Cavalli, in programma a partire dal mese di settembre, sarà sostenuta interamente da Confindustria e da Upa Federimpresa, per una spesa complessiva pari a 15mila euro.

L’annuncio è stato dato ieri in Municipio, alla presenza del sindaco Patrizia Barbieri e dell’assessore alla Cultura Massimo Polledri, dai presidenti delle due associazioni di categoria, Alberto Rota e Pietro Bragalini, nel corso dell’incontro organizzato dall’Amministrazione per presentare alle realtà economiche del territorio i progetti relativi ai Musei Civici di palazzo Farnese e al sistema bibliotecario per i quali, nel biennio 2018-2019, sarà attivato il coinvolgimento di sostenitori esterni.

“Anche a nome della comunità piacentina – dichiara il sindaco Patrizia Barbieri -, ringrazio i presidenti di Confindustria e di Upa Federimpresa per la generosa offerta, che consentirà di avviare in tempi molto rapidi l’intervento di restauro delle statue equestri del Mochi, prezioso simbolo di Piacenza. Il gesto delle due associazioni è un segno di grande disponibilità e attaccamento alla città, di fronte al quale esprimo il mio personale apprezzamento per l’importante supporto dato al Comune e al nostro territorio. Esprimo inoltre grande soddisfazione per la larga partecipazione all’incontro organizzato in Municipio per illustrare i nostri progetti ai rappresentanti delle categorie economiche, che hanno manifestato interesse e attenzione alle varie iniziative culturali. Desidero infine rivolgere un ringraziamento particolare a Pietro Bragalini che, non in qualità di presidente di Upa Federimpresa, ma nel suo ruolo di imprenditore, ha espresso la volontà di donare al sistema bibliotecario comunale oltre duecento volumi d’arte della casa editrice Tip.Le.Co. di cui è fondatore e titolare”.

Nel corso della mattinata, la direttrice dei musei civici di Palazzo Farnese Antonella Gigli, il responsabile del servizio Biblioteche Graziano Villaggi e il funzionario Giuseppe Morsia hanno illustrato ai rappresentanti delle associazioni di categoria e delle realtà economiche piacentine le iniziative e i progetti culturali per i quali è stata avviata la ricerca di sponsor. L’elenco completo è pubblicato sul sito  www.comune.piacenza.it, con una scheda per ciascuna delle 17 attività proposte, unitamente al modulo di adesione e allo schema di contratto per i sottoscrittori.

Sette iniziative riguardano Palazzo Farnese: la sponsorizzazione finanziaria degli eventi estivi, il restauro dei portoni di accesso, la realizzazione di un’aula didattica per la nuova sezione museale dedicata alle ceramiche, il progetto educativo “I ragazzi imparano l’arte” e il miglioramento dei servizi per i Musei Civici, dalla biglietteria automatizzata al touch screen multimediale per l’accoglienza ai visitatori, sino alla dotazione di audio e radioguide.

Si cercano fondi anche per il restauro della statua di Gian Domenico Romagnosi, nonché per la produzione di materiale promozionale turistico: 50 mila mappe a strappo, 30 mila mappe ripiegate, 20 mila brochure, 10 mila copie di ciascuno dei diversi itinerari culturali di visita alla città e 1500 shopper “Piacere, Piacenza”.

Per la valorizzazione del sistema bibliotecario, si mira all’incremento delle collezioni librarie nelle diverse sedi, a dare continuità a “L’edicola in biblioteca”, con quotidiani e riviste a disposizione degli utenti, nonché al sostegno per il premio Giana Anguissola, il progetto “Diventare grandi lettori in biblioteca” e i laboratori della sezione Ragazzi. Si punta inoltre a nuovi impianti audio-video per il salone monumentale e per la sala Balsamo della Passerini Landi, alla fornitura di 21 computer portatili per la nuova aula didattica della sede di via Carducci, nonché alla ricerca di sponsor per gli arredi esterni del cortile centrale e l’allestimento della mostra sulla storia della pubblicità a Piacenza.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: 0523-492664 o daniela.tagliaferri@comune.piacenza.it per le iniziative riguardanti Palazzo Farnese e il monumento di Gian Domenico Romagnosi; 0523-492651 o daniela.tansini@comune.piacenza.it per il materiale turistico promozionale; 0523-492431 o graziano.villaggi@comune.piacenza.it per il sostegno al sistema bibliotecario.