Placentia Half Marathon, le foto della giornata

Anche questa 23esima Placentia Half Marathon è giunta al termine. Tra gli uomini vince Paul Kariuki Mwangi col tempo di 1 ora 2 min e 14 secondi, senza battere purtroppo il record del tracciato di un’ora netta di James Thomas Lokoma del Kenya, stabilito nell’edizione del 2015. Tra le donne si impone  Viola Jelagat, anch’essa del Kenya con il tempo di un’ora 13 minuti e 12 secondi. Primo piacentino Claudio Tanzi del gruppo sportivo Italpose col tempo di un’ora 16 minuti e 47 secondi. Gisella Locardi prima piacentina, dell’Atletica Piacenza.

Contemporaneamente alla corsa che ha coinvolto 1400 iscritti, anche la consueta Camminata delle Associazioni, che invece coinvolto circa 2800 persone che hanno percorso a scopo benefico il tragitto dal Pubblico Passeggio fino all’Arena Daturi.




Placentia Half Marathon, le limitazioni al traffico

Per consentire l’allestimento del percorso e delle postazioni di arrivo della Placentia Half Marathon, che come sempre taglierà il traguardo in piazza Cavalli, sabato 5 maggio il mercato cittadino sarà eccezionalmente trasferimento sul Pubblico Passeggio. Uno spostamento programmato, che si aggiunge alle limitazioni al traffico necessarie, nel fine settimana, per garantire il corretto svolgimento della manifestazione podistica e di tutte le iniziative collaterali.

Dalle ore 8 di sabato 5 maggio, alle 24 di domenica 6, sarà istituito il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione forzata entro il perimetro di piazza Cavalli e piazza Mercanti.

Dalle 2 del mattino di domenica 6, sino al termine del passaggio degli atleti, divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Ovest del parcheggio di viale Sant’Ambrogio, dove potranno essere posteggiate – purchè munite di apposito contrassegno – le auto dei partecipanti alla gara. Varrà per tutti, negli stessi orari, il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di via Maculani, in piazza Cittadella, via Baciocchi, su entrambi i lati di viale Risorgimento, nel tratto di viale Sant’Ambrogio tra piazzale Milano e via Abbondanza, in via Trebbiola, via Abbondanza, piazzetta Santa Maria, via Alberoni, via La Primogenita (tra via Alberoni e piazzale Roma), piazzale Roma, viale Patrioti (tra piazzale Roma e piazzale Libertà), via Pubblico Passeggio, corso Vittorio Emanuele, via Cavour, viale Risorgimento, via XXI Aprile, via Del Pontiere, l’argine del Po, strada dell’Aguzzafame, strada di Camposanto Vecchio, via Trebbia, via Monte Carevolo, via Anguissola, via Fontana, il tratto di via XXI Aprile tra via Fontana e piazzale Torino, la carreggiata Ovest di via XXIV Maggio tra piazzale Torino e via Da Saliceto, la stessa via Guglielmo da Saliceto, piazzale Medaglie d’Oro, la carreggiata Ovest di via Manfredi, via Gorra, il tratto di corso Europa tra via Gorra e via Conciliazione, via Calciati, via Bolzoni, il tratto di via Colombo tra via Bolzoni e piazzale Roma.

Sempre dalle 2 del mattino di domenica 6, sino al termine del passaggio degli atleti, sarà revocato il divieto di sosta in via Tramello nonchè il divieto di circolazione nel tratto pedonale di via Maculani. In quest’ultimo, potranno sostare i mezzi dei partecipanti alla maratona, purchè muniti di apposito contrassegno.