Bobbio Film Festival: una serata all’insegna di “Novecento”, Amelio e Bertolucci

Il Bobbio Film Festival rende omaggio a Bernardo Bertolucci. Nella serata del 9 agosto è stata proiettata la prima parte di “Novecento”, pellicola recentemente restaurata dalla Cineteca di Bologna.

Stasera, nell’ambito dell’evento dedicato a “Fare Cinema”, Gianni Amelio, in questi giorni impegnato a Bobbio nella direzione della scuola di alta specializzazione in regia cinematografica, voluta da Marco Bellocchio a fianco del festival, presenterà il suo documentario realizzato proprio sul set di Novecento.

E’ lo stesso Amelio a ricordare come nacque questa opportunità, a margine di un incontro con la redazione di Radio Shock, radio del dipartimento di salute mentale dell’Ausl di Piacenza.

“Conoscevo Bertolucci da parecchi anni, dai suoi debutti e mi aveva alcune volte chiamato a fare il suo aiuto regista – racconta Amelio -. Purtroppo per altri impegni avevo sempre dovuto non partecipare, e questo mi dispiaceva moltissimo. Ne avevo fatto quasi una malattia quando ho dovuto fare il servizio militare, invece di fare l’aiuto sul set de “Il conformista”, che forse è il film più bello di Bertolucci. Quando Bernardo ha messo in cantiere Novecento io gli ho chiesto di poterlo seguire durante le riprese, e registrare la messa in scena del film. E lui ha accettato”.

“Bertolucci secondo il cinema” sarà proiettato in serata, dalle 21 e 15, nel chiostro di San Colombano, insieme a “Casa d’altri”, il corto dedicato ad Amatrice e realizzato sempre da Amelio, una sequenza tratta dal suo ultimo “La tenerezza”. In apertura sarà presentato anche il corto di Marco Bellocchio “La lotta”, in rassegna lo scorso anno a Cannes nella Quinzaine des Réalisateurs.

Con Gianni Amelio dialogherà il critico cinematografico Enrico Magrelli.

La rassegna prosegue sabato 11 agosto, con “Nobili bugie” di Antonio Pisu.

Per l’acquisto di biglietti visitare il sito www.comune.bobbio.pc.it, per informazioni sul programma e gli ospiti www.bobbiofilmfestival.it.

 




Ai nastri di partenza la 22° edizione del Bobbio Film Festival

Nella splendida cornice del borgo di Bobbio, in alta Valtrebbia a Piacenza, ritorna l’atteso appuntamento estivo con il Bobbio Film Festival.

Giunto alla ventiduesima edizione, il Festival riconferma il suo alto profilo e la sua offerta culturale, grazie all’impegno profuso dal suo fondatore Marco Bellocchio, affiancato nel comitato di direzione artistica da Pier Giorgio Bellocchio, Enrico Magrelli e Paola Pedrazzini.

Dal 4 al 18 agosto Bobbio diventerà la capitale del cinema italiano: il chiostro di San Colombano (dalle 21 e 15) ospiterà una rassegna che appagherà i più esigenti appassionati del grande schermo.

Protagonisti della prima serata, il 4 agosto, i Manetti Bros con “Ammore e malavita”, film già premiato a Venezia e ai David di Donatello. I Manetti Bros sono una vecchia conoscenza del Bobbio Film Festival: lo scorso anno hanno diretto Fare Cinema, il corso di alta formazione cinematografica che quest’anno vede come docente di regia un grande Maestro del Cinema: Gianni Amelio.

Proprio Amelio sarà ospite a Bobbio il 10 agosto, con “Casa d’altri”, il docu – corto incentrato sul terremoto di Amatrice. Durante la serata presenterà anche una sequenza tratta dal suo film “La tenerezza”, un corto che rappresenta un’anteprima.

Nella stessa serata sarà proiettato il corto di Marco Bellocchio “La lotta”, ambientato a Bobbio durante la Resistenza, già presentato a Cannes nella rassegna Quinzaine des réalisateurs.

Il 14 agosto sarà la volta di una nuova anteprima, con Pippo Delbono e “Vangelo”. Il regista teatrale ha messo in scena il proprio Vangelo personale, raccogliendo le storie dei profughi ospiti di un centro di accoglienza astigiano.

Doppio omaggio, poi, a Bernardo Bertolucci con “Novecento”, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna (proiezione divisa in due parti, il 9 agosto e il 16 agosto), e con “Ultimo tango a Parigi”, pellicola restaurata dalla cineteca nazionale, proiettata il 18 agosto, dopo la cerimonia di premiazione che sancirà la chiusura del festival.

Tra gli ospiti della manifestazione figurano anche Dario Albertini con “Manuel” (5 agosto), Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi con “Metti la nonna nel freezer” (6 agosto), Paola Randi con “Tito e gli alieni” (7 agosto), Andrea Magnani con “Easy – un viaggio facile facile” (8 agosto), Antonio Pisu e le sue “Nobili bugie” (11 agosto), Damiano e Fabio D’Innocenzo con “La terra dell’abbastanza” (12 agosto), Paolo Sassanelli con “Due piccoli italiani” (13 agosto), Luca Bellino e Silvia Luzi con “Il cratere” (17 agosto).

Durante le due settimane del Festival proseguiranno poi naturalmente il Seminario residenziale di critica cinematografica e Fare Cinema, il corso di alta formazione cinematografica affidato, come già detto a Gianni Amelio.

Bobbio si animerà così di artisti, critici cinematografici, addetti ai lavori, appassionati, stagisti che renderanno più interessante il momento caratterizzante del Festival: l’incontro-confronto del pubblico con i registi dopo le proiezioni dei film serali, grazie alla presenza di critici cinematografici: Enrico Magrelli, Anton Giulio Mancino, Giona Nazzaro.

Un Festival che, pur mantenendo intatta la sua prima vocazione e la sua autenticità, si rinnova e si impreziosisce grazie alla progettualità della Fondazione Fare Cinema, alla sinergia del Comune di Bobbio e al sostegno di Ministero dei Beni Culturali, Regione Emilia Romagna, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio di Piacenza.

I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati on line nel sito www.comune.bobbio.pc.it oppure a Bobbio presso l’ufficio IAT (Piazza San Francesco) dalle 10.00 -12.30 e 16.00 – 18.00 tutti i giorni dall’inizio festival anche dalle 19.30 alle 21.30 – presso chiostro di San Colombano piazza Santa Fara.

Per informazioni sull’acquisto di biglietti e abbonamenti: iat.bobbio@sintranet.it

Per informazioni sui programmi, le attività, gli ospiti del festival consultare il sito www.bobbiofilmfestival.it o scrivere a info@bobbiofilmfestival.it

Per informazioni logistiche è possibile anche rivolgersi allo IAT del Comune di Bobbio, Piazza San Francesco, 29022 Bobbio (Pc), tel 0523 962815