“Occorre uscire dai palazzi ed ascoltare i cittadini”

“Occorre uscire il più possibile dai palazzi, dando ascolto alla popolazione, spiegando con trasparenza le nostre scelte. E’ necessario accorciare le distanze con i cittadini, spiegando il significato di condivisione”. Così si è espresso il Prefetto di Piacenza, Maurizio Falco, in occasione delle celebrazioni ufficiali per la Festa della Repubblica che si sono tenute, questa mattina, in piazza Cavalli.

Per il dottor Falco si trattatva della prima festa della Repubblica da quando è stato nominato prefetto ed inviato a Piacenza, così come si è trattato di un debutto anche per l’on. Murelli ed il senatore Pisani, nella loro veste istituzionale (vedi video-intervista).

Poco prima di pronunciare il suo breve discorso il Prefetto, davanti alle autorità civili e militari, aveva letto la lettera inviata a tutti i rappresentanti territoriali dello Stato dal Presidente Sergio Mattarella.

«Tensioni e prove trovano nel quadro delle istituzioni repubblicane piena possibilità di espressione e composizione, in una nazione unita e solidale». Così , ha scritto il capo dello Stato, Sergio Mattarella. «Il bene della coesione sociale, alla cui tutela si rivolge una parte importante della vostra attività, si consolida con le scelte di corresponsabilità e di cittadinanza attiva che ciascuno è chiamato a operare nell’interesse generale», ha sottolineato Mattarella. «Va arrestato con fermezza – ha detto il Presidente – ogni rischio di regressione civile in questa nostra Italia e in questa nostra Europa affermando un costume di reciproco rispetto, mettendo a frutto le grandi risorse di generosità e dinamismo dei nostri concittadini. Con l’auspicio che il 2 giugno possa essere in ogni territorio l’occasione di una rinnovata condivisione dei principi e degli ideali repubblicani, rinnovo gli auguri di buon lavoro a voi prefetti e a quanti con voi celebrano la Festa della Repubblica».

«La costante e leale collaborazione fra tutte le componenti istituzionali e sociali chiamate a confrontarsi con il fenomeno delle migrazioni consente di affrontare l’individuazione di soluzioni in grado di garantire legalità, accoglienza e integrazione», ha concluso Mattarella.




Il prefetto Falco ai carabinieri: “faremo muro contro l’illegalità e sponda a crescita e sviluppo”

E’ iniziata con una battuta la visita del nuovo prefetto di Piacenza al comando provinciale dei carabinieri, in via Beverora. Maurizio Falco ha scelto di arrivare a piedi, insieme ad alcuni collaboratori. Stringendo la mano al comandante, il colonnello Corrado Scattaretico, con un sorriso ha detto “sono un napoletano, svizzero. Alle 11 avevo detto ed alle 11 eccomi qui”.

Il rappresentante dello Stato sul territorio piacentino ha poi incontrato ufficiali, comandanti di stazione e marescialli nonché una rappresentanza dei carabinieri in congedo.

Il colonnello  Scattaretico ha presentato tutti i suoi uomini, uno ad uno, al prefetto. Il dottor Falco ha poi rivolto alcune parole di ringraziamento ai carabinieri presenti per il lavoro che quotidianamente svolgono a favore della comunità.

Noi – ha detto il prefetto – dobbiamo considerare il territorio piacentino come un orgoglio da difendere in termini di identità e questo lo facciamo ogni giorno, grazie all’aiuto delle forze dell’ordine. Dobbiamo considerare anche che la globalizzazione rischia sempre di cancellare l’identità. Questo non deve e non può essere”.

“Un’operazione molto complessa – ha proseguito Falco –  che deve essere fatta proprio dalle nostre forze dell’ordine, messe insieme. Ho già avuto modo di constatare, qui a Piacenza, la stima reciproca che c’è fra le forze dell’ordine. Non è purtroppo sempre un dato scontato e costante ovunque”.

Continuando a parlare de rapporto di collaborazione fra le polizie che operano a Piacenza il prefetto ha affermato: “qui non si respira il senso di competizione, ma quello di squadra ed è una cosa che – mi hanno detto – avviene anche grazie al colonnello Corrado Scattaretico, vostro comandante”.

“Se la prefettura può fare qualcosa di diverso – ha concluso il dottor Maurizio Falco –  di innovativo, di più per migliorare lo stato delle cose, per allargare il concetto di controllo e sicurezza … sono qui. La sicurezza non è un bene che possiamo prendere dall’alto. Le comunità devono stare insieme a noi. La comunità piacentina è particolarmente recettiva, lo ricordo sin al 1989. Noi dobbiamo fare sempre più squadra insieme ed essere senza alcun dubbio un baluardo, facendo muro all’illegalità e sponda alla crescita ed allo sviluppo”.

Il prefetto ha poi incontrato gli ufficiali di carabinieri in forza al comando di Piacenza per approfondire alcuni argomenti di ordine pubblico.




Intervista al nuovo prefetto: “sull’immigrazione dialogo con i sindaci per gestire insieme il fenomeno”

Intervista di Piacenza Online al nuovo prefetto, Maurizio Falco, in occasione della sua visita al comando provincia dei carabinieri, in via Beverora a Piacenza. Rispondendo ad una domanda sul tema caldo dell’immigrazione (di cui si è occupato presso il ministero degli Interni, da cui proviene) ha detto “Metto a disposizione della comunità piacentina tutta la mia esperienza. Stiamo approntando una squadra in grado di dialogare con i sindaci per cercare di gestire un fenomeno che non è di oggi e non sarà concluso domani”.




Il nuovo prefetto di Piacenza ha incontrato il sindaco e il presidente della provincia

Il sindaco Patrizia Barbieri ha ricevuto stamani in Municipio il nuovo prefetto di Piacenza, Maurizio Falco, in visita istituzionale alle autorità cittadine.

Si è trattato di un incontro dai toni cordiali durante il quale il sindaco ha ringraziato il prefetto per il senso di cortesia per avere fatto visita alla casa comunale. Nell’incontro è stata ribadita l’importanza della collaborazione e dell’impegno congiunto sui temi relativi al territorio e alla città: “Il dialogo costante tra tutte le istituzioni piacentine – è stato sottolineato – è il presupposto migliore per un lavoro congiunto a beneficio della nostra comunità”.

Patrizia Barbieri ha dato la più ampia disponibilità per proseguire il rapporto di collaborazione con la Prefettura rivolgendo al neo prefetto, accompagnato dal vicario Leonardo Bianco, il più cordiale benvenuto anche a nome della comunità piacentina.

Il prefetto ha poi compiuto una seconda visita ufficiale incontrando il presidente della Provincia di Piacenza Francesco Rolleri che lo ha ricevuto nel Palazzo di corso Garibaldi. Il nuovo Prefetto di Piacenza, dott. Maurizio Falco era accompagnato dal Vicario Dott. Leonardo Bianco.

Un incontro nel quale il Presidente e il Prefetto hanno espresso il reciproco impegno a proseguire la sempre stretta collaborazione tra le Istituzioni, per il bene e lo sviluppo di tutta la comunità.

Il Presidente ha rivolto al neo prefetto il più cordiale benvenuto anche a nome della comunità provinciale.