Torna il Mercato Europeo, per un giro nel mondo dei sapori sul Pubblico Passeggio [GALLERY]

Un Mercato Europeo allargato quello che in questa giornata di sole delizia Piacenza in quella che ormai è una tradizione consolidata per la nostra città. Ieri l’inaugurazione col sindaco Barbieri e il prefetto Falco, oggi già un mare di persone si sono riversate sul Pubblico Passeggio. Sarebbero presenti 150 espositori per 130 nazionalità differenti, per un Mercato Europeo “allargato” a tutto il mondo!

Street food, formaggi, vino, paella, carne, il Pubblico Passeggio è un susseguirsi di sapori e odori che progressivamente permettono al passante di girovagare per il mondo. Ogni banco è una tentazione per il palato.  Spicca il bus a due piani Guinness/Kilkenny, che gli amanti della pinta di birra sicuramente apprezzeranno. Senza dimenticare i prodotti nostrani.

Ricordiamo che fino a  lunedì 9 settembre sarà vietata la sosta con rimozione forzata nel tratto dell’area di parcheggio di via IV Novembre (fronte Cheope) delimitato dall’apposita segnaletica, dove i soli mezzi degli espositori – dotati di contrassegno identificativo – potranno posteggiare.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 

 

 

 




Bentornato mercato europeo (ma anche sudamericano senza dimenticare qualche isola caraibica)

Ci risiamo.
Ancora una volta Piacenza ridisegna il concetto di Europa a pochi passi dal centro. Lo fa concentrando un intero continente nello spazio del Facsal tra Respighi e Stradone, con una carica di furgoni e gazebo.
Non servirà nessun biglietto aereo, nessuna lunga attesa in stazione per una coincidenza verso l’estero. Basteranno due passi per raggiungere Bruxelles da Parigi, ci sarà un pezzo di Monaco accanto alle giostre.
Si potrà anche volare verso Rio oppure trovare un pezzo di Gerusalemme di fianco alla fontana di via Alberici. Sì, perché il mercato europeo non solo concentra un continente ma si prende anche qualche licenza geografica spostando il Sud America al confine con il Belgio, Israele dietro la Francia.
Tre giorni di griglie accese, di birre stappate e di giuggiole vendute al chilo. Senza troppo badare ai confini geografici ma ricordando un ombrello che “arriva il mercato europeo, non si sa mai”.
Qualcuno vede sulle bancarelle e nei gazebo una seconda puntata della Festa patronale, un Sant’Antonino di settembre dove la porchetta si pronuncia comunque “porchetta” nonostante sia stata cotta sopra una griglia tedesca da un ragazzo francese che passa le vacanze a Rompeggio.
Bentornato mercato europeomaanchesudamericanosenzadimenticarequalcheisolacaraibica.
Ci resta soltanto un dubbio: come si dice “scopettone per ragnatele” in tedesco. Potrebbe servire, anche se Sant’Antonino è lontano. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Conto alla rovescia per il Mercato Europeo

Mancano ormai poche ore al debutto dell’edizione 2018 del mercato Europeo, giunto alla sua 14° edizione. Tre giorni (da domani venerdì 7 a domenica 9 settembre). Saranno all’incirca 140 espositori provenienti da tutta Europa che proporranno, come sempre, prodotti tipici e soprattutto specialità gastronomiche. Come è stato ribadito questa mattina in conferenza stampa ormai il Mercato Europeo attira sul Pubblico Passeggio, complessivamente, più visitatori di Sant’Antonino.

Come nelle scorse edizioni un’area del Facsal sarà riservata ai prodotti tipici della provincia di Piacenza.

Per consentire l’allestimento degli stand e lo svolgimento del mercato europeo, da oggi e fino alle 4 del mattino di lunedì 10, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nel tratto di parcheggio di viale Malta delimitato dall’apposita segnaletica, dove potranno posteggiare solamente i mezzi degli espositori, dotati di contrassegno identificativo.

Sarà anche vietata la circolazione in viale Pubblico Passeggio, via Alberici e nel tratto finale di via Giordani, esclusi i residenti.

Sempre in centro per consentire ulteriori due appuntamenti nel calendario delle “Notti d’estate”, nelle serate di venerdì 7 e domenica 9 settembre, dalle 19 alle 24 sarà vietata la sosta con rimozione forzata in via Daveri, nonché nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra viale Palmerio e stradone Farnese. In entrambe le vie citate sarà vietata, negli stessi orari, la circolazione, così come nel tratto di corso Garibaldi tra via Illica e largo Battisti, in via Cittadella (da largo Matteotti a via Borghetto), nel tratto di via Mazzini tra via S. Eufemia e piazzetta S. Margherita, in piazza Duomo e in via Calzolai, all’angolo con piazzetta Grida. Nelle due serate in questione, verrà revocato il senso unico di marcia – per i soli residenti – nel tratto di via S. Franca compreso tra vicolo Edilizia e Stradone Farnese.