Nuove limitazioni regionali per i mercati, domani solo i banchi alimentari in centro storico

A seguito delle restrizioni annunciate oggi dalla Regione Emilia Romagna, in vigore a partire da mercoledì 11 marzo, sono sospesi anche nei giorni feriali i mercati all’aperto, con la sola eccezione degli stand alimentari che, dal lunedì al venerdì, potranno svolgere la propria attività purché si garantisca la distanza minima per tutelare la salute dei cittadini.

Anche a Piacenza, pertanto, già dalla mattinata di domani, il mercato cittadino del mercoledì in centro storico potrà contare unicamente la presenza dei banchi per la vendita di prodotti alimentari, che verranno collocati, assicurando una maggiore distanza e una più ampia distribuzione degli spazi, in piazza Mercanti.

Il provvedimento, con validità sino al 3 aprile prossimo, riguarderà anche i mercati del martedì e giovedì in piazza Paolo VI, il mercato contadino di piazza Duomo del lunedì e venerdì, nonché il mercato della Besurica il martedì.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Siglato protocollo tra Comune e associazioni di categoria per una migliore gestione del mercato

Siglato questo pomeriggio in Aula Consiglio presso Palazzo Mercanti il Protocollo di Legalità tra Comune e le associazioni di categoria (ANVA e FIVA), finalizzato al rilancio del mercato bisettimanale che ha luogo in Piazza Cavalli e Piazza Duomo. “Il mercato ciittadino – si legge nel protocollo -ha rappresentato da sempre, per la realtà piacentina, uno strumento di valorizzazione oltrechè di animazione e rivitalizzazione […] Ritenuta l’esigenza di intensificare gli sforzi diretti ad un miglioramento delle condizioni di gestioni del mercato cittadino […]” si è convenuto di migliorare il livello di informazione presso gli iscritti in merito al rispetto degli orari, del controllo degli strumenti di pesatura e del rispetto delle metrature concesse.

Il Comune effettuerà controlli in merito all’esposizione dei prezzi della merce, cui si aggiungano quelli igienico sanitari dei prodotti e l’eventuale presenza di venditori abusivi. Dinanzi alla merce usata verrà apposto un cartello informativo della natura del prodotto.

L’assessore al Commercio Cavalli sottolinea comunque che questo documento rappresenta solo “un primo passo, che coinvolgerà forze politiche e sindacali. Non è un protocollo redatto da me, ma dalle associazioni di categoria. In questi anni alcuni controlli sono stati lassivi, non abbiamo attuato una procedura effettiva di controllo, d’ora in poi ci sarà un confronto tra noi, cittadini e associazioni di categoria. Lo spunto è proprio arrivato dai cittadini, che vogliono fare acquisti in modo tranquillo e in massima sicurezza”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Piacenza in piazza”, sabato 12 gennaio torna l’appuntamento con la mostra-mercato del tempo che fu

Si rinnova l’appuntamento del secondo sabato del mese con il mercatino di Piazzetta Plebiscito: il 12 gennaio, per l’intera giornata, spazio agli stand e alle bancarelle di oggettistica e manufatti creativi, con l’iniziativa promossa da Anspi Domus, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. La giunta comunale infatti, nella seduta odierna a palazzo Mercanti, ha confermato la collaborazione con il circolo Anspi Domus per l’organizzazione dell’evento “Piacenza in piazza – Mercato del tempo che fu…” che si terrà – dalle 8 alle 20 – ogni secondo sabato del mese per tutto il 2019, in piazzetta Plebiscito e nelle vie Sopramuro, San Donnino e Savini.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Polizia Municipale: controlli antidegrado sul mercato

Nella giornata di ieri, mercoledì 30 maggio, nell’ambito dei periodici controlli antidegrado e a tutela del consumatore nelle aree mercatali, la Polizia Municipale ha eseguito due sequestri di merce varia (prodotti alimentari e non) e sanzionato alcuni venditori abusivi, uno dei quali si è dato alla fuga abbandonando la merce. Sono stati inoltre notificati e trasmessi alla Questura per l’adozione dei successivi atti di competenza, quattro “ordini di allontanamento” (Oda) a tre persone di nazionalità straniera, intente a chiedere la questua in modo insistente. Una di queste è stata infatti destinataria di due provvedimenti, in quanto dopo la notifica di un precedente Oda la persona è stata nuovamente individuata e rintracciata dove non poteva essere presente. Introdotti dalla legge 48/2017, gli Oda sono provvedimenti di tutela della sicurezza urbana che prevedono l’allontanamento per 48 ore dal luogo in cui è stato commesso il fatto di chiunque ponga in essere condotte che impediscano la libera accessibilità e la fruizione delle infrastrutture e di particolari luoghi quali stazioni ferroviarie, piazze, aree verdi e monumentali, siti storici e turistici, ovvero violi le norme poste a tutela del commercio e del decoro urbano. In caso di recidiva, nel medesimo luogo o in altro, il questore può decidere per il Daspo urbano da sei mesi a due anni, in base al tipo di reato commesso.

 




Sabato Beatificazione suor Leonella: il mercato si sposta sul Facsal

Sabato 26 il mercato cittadino si sposta sul Facsal

 

Sabato 26 maggio, in occasione della cerimonia per la beatificazione di suor Leonella Sgorbati, il mercato cittadino sarà eccezionalmente trasferito sul Pubblico Passeggio, per consentire lo svolgimento delle celebrazioni che porteranno, a Piacenza e in particolare nella zona circostante la Cattedrale, un considerevole afflusso di persone e gruppi di pellegrinaggio provenienti anche da fuori città.




Sabato 7 aprile confermato l’appuntamento con il mercato

 Il Servizio Attività produttive conferma che, nonostante la concomitanza con la cerimonia di Commemorazione dei Caduti e Dispersi di tutte le Guerre, sabato 7 aprile si terrà ugualmente l’appuntamento con il mercato bisettimanale di piazza Duomo e piazza Cavalli.

La sola modifica riguarderà gli stand di piazza Mercanti e piazzetta San Francesco, che per consentire lo svolgimento della manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, saranno dislocati in piazzetta Plebiscito e in via Sopramuro. Le operazioni di spostamento saranno coordinate dalla Polizia Municipale.




Mercato di primavera a Gossolengo domenica

Mercato di primavera domenica 25 marzo dalle 8 alle 19.30 a Gossolengo. Si tratta di un evento è organizzato dall’associazione di ambulanti Mercanti di Qualità con la collaborazione di Unione Commercianti Piacenza, Fiva (Federazione Italiana Venditori Ambulanti Piacenza) e comune di Gossolengo.

Il mercato all’aria aperta sarà composto da una trentina di banchi ed offrirà vari articoli in vendita: abbigliamento donna, uomo, bambino, calzature, biancheria, accessori moda, borse in pelle, casalinghi, gioielli, fiori, piante, e prodotti enogastronomici piacentini.

Anche i bambini potranno divertirsi con una serie di gonfiabili. Il tutto è ideato, progettato e realizzato per far passare ai piacentini, e non, una giornata rilassante durante la quale si potrà approfittare degli affari proposti dagli ambulanti.

La rassegna di bancarelle, ricche di prodotti di qualità, che occuperà una parte di via Matteotti fino ad arrivare in Piazza Roma, sarà affiancata dagli hobbisti, e dalle loro creazioni, in un mercatino-esposizione nei pressi del municipio. Si tratta del secondo appuntamento stagionale dei Mercanti di Qualità, associazione nata undici anni fa da un’intuizione del compianto Angelo Grassi,  per garantire al pubblico un alto livello di qualità dei prodotti.




Vignaioli indipendenti, giro d’Italia alla scoperta dei vini pregiati

Un giro d’Italia dei Vignaioli Indipendenti è andato in scena nei saloni di Piacenza Expo nelle giornate del 25 e del 26 novembre per la settima edizione del Mercato dei Vini FIVI. Le aziende che hanno partecipato seguono l’intera filiera produttiva, ogni passaggio, dalla vendemmia alla pigiatura fino alla vinificazione e al confezionamento. Presenti 501 espositori. Incuriositi, siamo andati a vedere chi sono, cosa c’è dietro una bottiglia di vino rosso, bianco e cosa lo rende pregiato.

La FIVI è innanzitutto un sindacato, che ha lo scopo di rappresentare i viticoltori di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità dei vini italiani. Gli iscritti rinunciano all’acquisto di uva o vino a fini commerciali, se non in casi eccezionali, rispettando le norme enologiche della professione, ovvero additivi inutili e costosi sono limitati al minimo sindacale, ponendo invece attenzione sull’uva prodotta.

Gli stand ad Expo sono rumorosi, è spesso difficile chiedere informazioni, ci si deve accodare come in posta. Si riconoscono molti dialetti mentre viene versato il vino per la degustazione. Indugiamo a parlare con Filippo Rossi, su un gentilissimo signore proveniente da Castello di Ripa d’Orcia (Siena). Ci racconta che nella vita ha studiato Scienze Politiche, ma che in seguito si è appassionato alla viticoltura. Con diligenza spiega tutte le possibili combinazioni che possono variare la qualità di un vino: il tipo di botte (grandezza, peso, materiale), le variazioni climatiche che influiscono, per quanto tempo viene lasciato a fermentare. Nel trionfo di aromi che inebriano l’olfatto e il palato, capiamo che le botti in legno lasciano un sapore più acceso e facilmente intuibile, al contrario dell’acciaio e del cemento.

Con rinnovato vigore adesso siamo pronti per fare domande ai vignaioli. Francesco Spadafora spiega le peculiarità del Syrah che produce nella sua azienda agricola a Monreale, dei Principi Spadafora. “Un 2014 bio, senza solforosa, non è chiarificato né filtrato, ed è il risultato di 25 anni di lavoro, di cui vado molto fiero”.

L’edizione 2017 del Mercato dei Vini FIVI è stata particolare: infatti per la prima volta il premio Vignaiolo dell’anno è andato ad una coppia, che nella vita condivide molto più che una passione per la viticoltura: i Forlini – Cappellini, vignaioli in Riomaggiore (Cinque Terre) sono coniugi dal lontano 1966 e quest’anno hanno festeggiato la trentesima vendemmia assieme. Per rimarcare lo spirito che anima questo mondo. Un brindisi per tutti.




Sabato 4 novembre il mercato si sposta sul Facsal

Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni della Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate, che si terranno nella mattinata di sabato 4 novembre in piazza Cavalli, il mercato settimanale sarà eccezionalmente spostato, nella stessa data, sul Pubblico Passeggio.

Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il programma delle celebrazioni

 Sabato 4 novembre, in occasione della Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate, le celebrazioni avranno inizio alle 10 con la santa messa nella basilica di San Francesco, seguita dalla cerimonia istituzionale che si svolgerà a partire dalle 10.30 in piazza Cavalli.

Saranno inoltre aperte al pubblico, nella stessa giornata, la Caserma Filippo Nicolai – sede del II Reggimento Genio Pontieri – dalle 9.30 alle 12 e, dalle 9.30 alle 16, la sede del Polo di Mantenimento Pesante Nord in viale Malta 30L.