Possibili accumuli di neve per la giornata di domani sul Piacentino

Le previsioni del Centro Meteo Emilia Romagna per domani indicano un progressivo aumento dell’instabilità sul territorio regionale e piacentino, di carattere nevoso misto a pioggia: “Assisteremo a precipitazioni diffuse, che potranno risultare nevose fin sulle aree pianeggianti dell’Emilia, mentre in Romagna la quota neve sarà in graduale rialzo. Venti da tesi a forti lungo la costa da Nord-Est, moderati settentrionali altrove con forti raffiche in Appennino. Mare molto mosso sotto costa, localmente agitato al largo. Instabilità in progressivo aumento, con precipitazioni che da localizzate tenderanno a divenire diffuse entro la prima mattinata.

Nel corso della mattinata graduale estensione delle precipitazioni dalla Romagna all’Emilia, con neve possibile fin sulle aree di pianura specie in prossimità dei centri urbani lungo la via Emilia. In Emilia intensificazione delle precipitazioni da metà mattinata, con possibili accumuli di qualche centimetro fin sull’alta pianura (centri urbani in prossimità della via Emilia). Fenomeni meno consistenti verso la bassa, con episodi misti o temporanee fioccate, mentre sul Ferrarese prevarrà la pioggia, di intensità debole/moderata”.

Per quanto riguarda il pomeriggio , il Centro Meteo Emilia Romagna aggiunge che permarranno sull’Emilia precipitazioni, con neve “oltre i 200-300 metri, localmente più in basso tra Piacentino, Parmense e Reggiano”. Non escluse temporanee fioccate sulla bassa tra Piacentino e Parmense, senza accumulo, ma in tali zone i fenomeni, spiegano, “si attenueranno rapidamente”.

Per maggiori informazioni sulle previsioni meteo consultate il loro sito  

 

 




Neve a Bettola, in arrivo anche in pianura (meno intensa però). Allerta gialla della Protezione Civile

Il Centro Meteo Emilia Romagna sul suo sito sottolinea che domani Piacenza sarà imbiancata dalla neve, mista a pioggia. In particolare lo staff segnala per domani “deboli/moderate in estensione dalla Romagna al resto della regione nel corso della mattinata: dapprima possibilita’ di neve fino in pianura, poi rialzo della quota neve sulla Romagna fin sui 4-500 metri nel pomeriggio. Episodi di neve mista a pioggia o temporanee fioccate sull’Emilia fin sulle zone di pianura in mattinata, poi graduale attenuazione dei fenomeni tra pomeriggio e sera con residue nevicate in Appennino in Emilia oltre i 4-500m e deboli piogge sulla Romagna con neve oltre i 7-800m”. 

Tuttavia già in questi minuti a Bettola sta nevicando forte, come si vede ampiamente da questo video. Attendiamo il bollettino per scoprire come si evolverà la situazione. La Protezione Civile intanto ha diramato l’allerta gialla.

 




Previsioni meteo di Lunedì 20 gennaio

Stato del cielo: Coperto su Appennino, fascia pedemontana emiliana e Bassa Romagna. Cielo molto nuvoloso sul resto del territorio.

Precipitazioni: assenti, salvo residue fioccate sul crinale appenninico.

Temperature: minime stazionarie, con valori di -1/7°C e massime stazionarie, con valori di 4/9°C.

Venti: deboli/moderati da Nord-Est. Mare: mosso.

Attendibilità previsione: molto alta

Livello di allerta: nessuna

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




In arrivo consistente peggioramento meteo sul Piacentino

Nel corso della giornata di Giovedì 19 Dicembre qualche piovasco o breve rovescio sarà possibile anche in Emilia-Romagna, in attesa di una nuova perturbazione che porterà un peggioramento più marcato Venerdì 20 Dicembre.

Come sottolinea il Centro Meteo Emilia Romagna, l’avvicinarsi della perturbazione favorirà il disporsi della ventilazione dai quadranti meridionali, con precipitazioni addossate al nostro Appennino, mentre sulle aree di pianure assumeranno carattere irregolare o sporadico.

Il peggioramento più marcato è atteso nella seconda parte di giornata di Venerdì 20, con quantitativi pluviometrici a fine evento che sul crinale centro-occidentale(PC-PR-RE-MO) potranno superare i 100 mm, con possibili picchi di 125/150 mm.

Come già scritto nel precedente articolo, bisognerà prestare attenzione non solo a possibili episodi di piena dei corsi d’acqua minori o dei fiumi nei tratti montani, ma anche al rischio frane. Difatti alcuni punti dei settori sopracitati risultano particolarmente vulnerabili dopo le abbondanti piogge di Novembre.

Diverso il contesto sulle pianure, con precipitazioni deboli ed irregolari oppure assenti. Fenomeni moderati possibili solo sulle aree collinari e pianeggianti di Piacentino e Parmense.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La provincia piacentina si è svegliata sotto la neve, seppur ancora di debole intensità

Come da previsione la neve è arrivata fin sulle zone di pianura tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia, in particolar modo sulla bassa dove i fenomeni risultano più consistenti. Come indicato nei bollettini pubblicati nei giorni scorsi, si tratta comunque di precipitazioni deboli/moderate, che assumono nei settori pianeggianti carattere di pioggia mista a neve o neve bagnata.

Le precipitazioni si estendono gradualmente verso Est, sempre risultando deboli e a tratti intermittenti nelle zone di alta pianura. Episodi misti sulla bassa, deboli fioccate iniziano a riguardare Modenese e Bolognese. Grazie al Centro Meteo Emilia Romagna per le foto

Ponte dell’Olio

Podenzano 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Da domani precipitazioni sul Piacentino (anche a carattere nevoso)

Gli ultimi aggiornamenti confermano quanto scritto nei recenti bollettini ed articoli sul nostro sito: un passaggio perturbato atteso dalla serata odierna sarà capace di dar luogo a nevicate sulla nostra regione. I fenomeni più consistenti, con relativo accumulo, sono attesi dai 200 m in Emilia e dai 300 m in Romagna, tuttavia rimangono concrete le possibilità di neve anche in pianura.

Non tutte le zone pianeggianti avranno le medesime possibilità, in ogni caso si tratterà di neve senza accumulo oppure con valori molto scarsi.

Prima fase del peggioramento: notte del 12 Dicembre
Come conferma il Centro Meteo Emilia Romagna, il peggioramento avrà inizio già dalla tarda serata odierna, verso la notte di Giovedì 12 Dicembre. Precipitazioni che si estenderanno dal Piacentino verso Est, con quota neve in progressivo calo. Le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia vedranno l’instabilità più consistente tra la notte e la prima mattinata, con precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso fin sulle zone di alta pianura. Sulle zone della bassa rimane più probabile pioggia mista a neve, solo in caso di fenomeni puntualmente più intensi si ritiene possibile qualche temporanea fioccata.

Accumuli in area pianeggiante assenti o solo di qualche centimetro, mentre potranno divenire discreti dai 200 m di quota in su. Su tale settore è attesa l’attenuazione e il successivo esaurimento delle precipitazioni già nel corso della mattinata.

Seconda fase del peggioramento: mattina del 12 Dicembre

La situazione più delicata riguarda il settore centro-orientale, che vedrà la fase “clou” del peggioramento nel corso della mattinata di Giovedì 12 Dicembre.

Se per i rilievi il contesto risulta abbastanza delineato, con neve che potrà assumere carattere moderato e determinare un discreto accumulo da quote collinari(300 m), per le zone di pianura bisogna prestare molta attenzione.

A 1360 m si oscillerà tra i -3°C e i -5°C, mentre a 480 m tra -2°C e 0°C. Al suolo avremo temperature attorno allo zero o leggermente positive. Tuttavia l’analisi della modellistica ci permette di tracciare una discreta probabilità di precipitazioni nevose anche su alta pianura Modenese e Bolognese, con fiocchi che in caso di fenomeni moderati potranno spingersi fin sulla bassa. In seguito possibili fioccate su Ferrarese meridionale, interno Ravennate e Forlivese. Sulle aree di bassa pianura in prossimità del Po probabile pioggia mista a neve.

Possibili accumuli di qualche centimetro sulle zone di alta pianura tra Modenese e Bolognese, con fiocchi anche in città. Tra Cesenate e Riminese molto dipenderà dall’intensità delle precipitazioni. Attualmente si ritiene probabile neve mista a pioggia tra pianura Cesenate e Riminese, fin sulla costa. Temporanee fioccate sulle medesime aree solo in caso di fenomeni moderati.

Attenuazione e successivo esaurimento delle precipitazioni entro il primo pomeriggio.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Minime in diminuzione, il meteo per domani

Stato del cielo: Nuvolosità irregolare con maggiori schiarite in orario pomeridiano e serale. Foschie o nebbie lungo la bassa pianura emiliana tra notte e mattinata, localmente persistenti lungo l’asta del Po.

Precipitazioni: piogge deboli/moderate sulle vette dell’Appennino centro-orientale, assenti altrove.

Temperature: minime in diminuzione, con valori di +4/+8°C e massime in aumento, con valori di +13/+16°C.
Venti moderati da Sud-Ovest con rinforzi in Appennino e sulla Romagna, deboli/moderati e variabili sulle pianure. Mare poco mosso.

Attendibilità: alta




Breve pausa nelle precipitazioni, ma maltempo atteso ancora fino a domani

Breve pausa delle precipitazioni questa mattina sulla nostra provincia. Tuttavia tra poco sono attese nuove precipitazioni anche intensi sino alla mattinata di domani. Questa volta le zone più interessate saranno la pianura e le zone montuose ad eccezione del crinale che vedrà si piogge ma non intense come nelle ultime 48h. Attenzione alle prossime 24 h.

Da segnalare, nel momento in cui si scrive, che il Po ha raggiunto i 5.80 metri

Dal Centro Meteo Emilia Romagna fanno sapere che “sulle zone di pianura centro-occidentali sono previsti valori attorno a 20-30 mm/24h e attorno a 15-20 mm/24h sulla fascia costiera. Sulle zone appenniniche centro-occidentali sono previsti valori di 30-40 mm/24h con massimi locali che possono raggiungere anche 60-70 mm/24h sul crinale”. 




Meteo per domani, 23 novembre

Stato del cielo: Coperto, molto nuvoloso al pomeriggio sulle zone costiere. Possibili foschie al mattino sulle pianure.

Precipitazioni: moderate sul crinale appenninico dell’Emilia centro-occidentale, deboli o sporadiche sulle zone di pianura dell’Emilia. Pressochè asciutto in Romagna. Precipitazioni in estensione alle pianure e ai settori orientali dalla sera.

Temperature: minime in aumento, con valori di +8/+11°C e massime in aumento, con valori di +12/+15°C.
Venti moderati di Scirocco da Sud-Est, moderati da Est/Nord-Est sulla pianura emiliana. Mare da mosso a molto mosso.

Attendibilità: medio-alta

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La neve è arrivata sull’ Appennino. Protezione civile dirama allerta meteo

La neve si è presentata durante la notte nelle nostre zone, anche in modo copioso. A Farini la temperatura segnalata in questo momento è di 0 gradi, a Ferriere 1°C, a Morfasso 2°C. In città è invece la pioggia a farla da padrone, 16 mm piovuti sinora, stando alle rilevazioni del Centro Meteo Emilia Romagna.

La Protezione civile ha diramato un’altra allerta meteo per criticità idraulica, idrogeologica e temporali sul nostro territorio, di intensità gialla, dalle 12 di ieri sino alla mezzanotte di domani. La paura riguarda l’ingrossamento di fiumi e torrenti.

Il passaggio sta interessando non solo il Piacentino

Come mostrano le immagini della webcam, sul Monte Bue, a 1715 metri circa, vi è una folta distesa bianca.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online