Nuovo fronte perturbato in arrivo nel weekend. Attenzione in particolare a venerdì 6

Sono in arrivo nuove perturbazioni da nord, in grado di lambire le nostre latitudini entro il fine settimana. La prima andrà a coinvolgerci nella giornata di Venerdì 6 Settembre.

Già dalla sera del 5 assisteremo a un aumento della nuvolosità da Ovest verso Est, nonché ai primi rovesci e temporali tra Piacentino e Parmense. Successivamente l’instabilità tenderà a riguardare le aree centro-orientali tra la mattinata e il pomeriggio. Sebbene ancora risulta opportuno attendere l’aggiornamento di domani per scendere ancor di più nei dettagli, appare probabile la possibilità di fenomeni a tratti intensi nonché locali cumulati di pioggia elevati.

  

Come si vede dalle mappe, la probabilità di precipitazioni risulta più elevata sull’Emilia, per poi spostarsi progressivamente verso la costa nel pomeriggio. Tregua nella giornata di sabato per tutti gli amanti della gita fuori porta, mentre Domenica 8 sarà possibile un nuovo passaggio perturbato. Situazione simile a inizio settimana, con una terza perturbazione che, in linea di tendenza, si avvicinerà verso Mercoledì 11.

Tuttavia per queste ultime info bisogna parlare di tendenze, che andranno monitorate via via che passano le ore.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domani previsti fenomeni temporaleschi nella seconda parte di giornata

La prima perturbazione del mese di Settembre farà sentire i suoi primi effetti già dalla mattinata di Lunedì 2, con un aumento della nuvolosità da Ovest verso Est e la possibilità di qualche piovasco o breve rovescio.

Il Centro Meteo Emilia Romagna sposta la sua attenzione sulla seconda parte di giornata, quando appare probabile un’intensificazione dell’instabilità, specie sul settore centro-orientale. 

Sarà quindi probabile lo sviluppo di rovesci e temporali, a tratti organizzati, dapprima sulle pianure interne e in successivo avvicinamento alla costa.

IN SINTESI

Al mattino registreremo nuvolosità irregolare associata a qualche piovasco o breve rovescio. Nel corso del pomeriggio aumenterà l’instabilità, sia sui rilievi sia in pianura. Temporali in sviluppo sull’Appennino tenderanno a muovere verso le pianure con direzione Nord/Nord-Est.

Sui settori centro-occidentali i temporali assumeranno principalmente carattere disomogeneo, solo a tratti e temporaneamente potranno verificarsi strutture più organizzate. Rimangono possibili locali grandinate di piccole/medie dimensioni nonché repentini rinforzi della ventilazione. 

Sui settori orientali rimane invece più probabile la presenza di temporali organizzati come da analisi sopra riportata.

Incrociando i dati con l’Aeronautica Militare, appaiono quindi probabili fenomeni temporaleschi concentrati sull’inizio e sulla fine della giornata di domani.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Primo break di quest’estate dal 2 settembre, temperature in deciso calo

L’instabilità sulla nostra regione ci riguarderà tra Lunedì 2 e Martedì 3 Settembre, quando saremo interessati da precipitazioni diffuse e anche a carattere temporalesco.

Come segnalato dal Centro Meteo Emilia Romagan, già nella giornata di Domenica 1 Settembre avvertiremo i segnali del cedimento dell’alta pressione, con rovesci e temporali che, dopo essersi formati nelle prime ore del pomeriggio sui rilievi, tenderanno a sconfinare sulla pianura emiliana. Saranno ancora fenomeni tendenzialmente localizzati, ma anticamera di un’instabilità più diffusa attesa per i giorni seguenti.

Piogge e temporali di forte intensità

Nel corso della giornata di Lunedì 2, dopo una mattinata caratterizzata da rovesci sparsi, è atteso un deciso incremento dell’instabilità a partire dalle ore pomeridiane.

Rovesci e temporali, anche a carattere organizzato, potranno svilupparsi dapprima sull’Emilia centro-occidentale, in movimento verso le pianure orientali e il settore costiero entro la prima serata. Sebbene ancora non sia possibile scendere nel dettaglio per la previsione dei fenomeni intensi, li riteniamo comunque probabili, almeno localmente. Essi potranno verificarsi specialmente nelle fasi iniziali del peggioramento.

Le precipitazioni, verso la notte/mattina di Martedì 3, insisteranno principalmente sull’Emilia centro-orientale e sulla Romagna, mentre inizierà gradualmente a migliorare la situazione a Ovest. Le piogge potranno comunque assumere carattere di rovescio nella mattinata di Martedì 3 sulla Romagna: qui potranno risultare localmente abbondanti, specie nelle zone interne.

Fenomeni in via di attenuazione e successivo esaurimento nelle stesse aree tra il pomeriggio e la serata di Martedì 3, con Mercoledì 4 che risulterà probabilmente stabile su gran parte della regione.

Ventilazione in rinforzo, mare mosso e calo termico

La ventilazione tenderà a disporsi dai quadranti settentrionali nella notte tra Lunedì 2 e Martedì 3, con raffiche forti da Nord-Est lungo la costa. Si potranno registrare raffiche massime sui 70-90 Km/h (37-48 nodi).

In conseguenza di ciò avremo un moto ondoso in aumento, con mare molto mosso. Moto ondoso in successiva attenuazione il giorno 4. Temperature in deciso calo, con valori che si porteranno sotto la media del periodo.

Se nella giornata di Lunedì 2 avremo ancora valori massimi sui +26/29°C, Martedì 3 essi difficilmente supereranno i +24°C. Sensibile diminuzione anche per quanto riguarda le minime, specie tra Martedì 3 e Mercoledì 4, con valori che in Appennino potranno scendere sotto i +10°C. Su pianura e costa mediamente compresi tra +13°C e +16°C.




Meteo per domani, 29 agosto

Stato del cielo: Sereno o poco nuvoloso al mattino con aumento della copertura da Ovest verso Est. Cieli fino a parzialmente nuvolosi nel pomeriggio, con addensamenti più consistenti sui rilievi.

Precipitazioni: assenti al mattino. Sviluppo di rovesci e temporali nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica, con isolati sconfinamenti sulle aree pianeggianti limitrofe, più probabilmente centro-orientali. Costa a margine. Stabile in serata.

Temperature: minime stazionarie, con valori di +17/+22°C e massime stazionarie, con valori di +27/+32°C.
Venti a regime di brezza. Mare calmo.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Meteo per domani, lunedì 26 agosto

Stato del cielo: In prevalenza sereno al mattino, con aumento della nuvolosità cumuliforme nel corso del pomeriggio. Addensamenti più compatti a ridosso dei rilievi.

Precipitazioni: assenti al mattino. Sviluppo di temporali in Appennino nel corso del pomeriggio, con possibili isolati rovesci sulle pianure centro-orientali entro la prima serata.

Temperature: minime stazionarie, con valori di +17/+22°C e massime stazionarie, con valori di +27/+32°C.
Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mare poco mosso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Previsioni meteo per domani, 22 agosto

Stato del cielo: Nuvolosità irregolare su tutto il territorio, più compatta a ridosso dei rilievi. Parziali schiarite nel pomeriggio sulle pianure centro-orientali.

Precipitazioni: isolati piovaschi o brevi rovesci possibili tra notte e mattino sulle aree di pianura, piogge localmente moderate non escluse sul crinale occidentale. Dal pomeriggio aumento dell’instabilità sotto forma di rovesci e temporali, più probabili sulle pianure centro-orientali, in locale sconfinamento sul settore costiero. Piogge deboli/moderate in Appennino. Esaurimento a sera.

Temperature: minime stazionarie, con valori di +17/+23°C e massime in diminuzione, con valori di +25/+29°C.
Venti deboli dai quadranti settentrionali, con rinforzi da Nord-Est lungo la costa tra notte e mattino. Mare da mosso a poco mosso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Meteo previsto per domani, martedì 13 agosto

Stato del cielo: Poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti nel pomeriggio sui rilievi e localmente sulla Romagna.

Precipitazioni: assenti al mattino, probabili rovesci sul crinale appenninico centro-occidentale, nonché sulla pianura Romagnola in maniera localizzata e a carattere temporalesco, in possibile sconfinamento fin sulla costa. In serata rovesci e temporali saranno possibili lungo l’asta del Po, in discesa verso le nostre pianure entro la notte.

Temperature: minime stazionarie, con valori di +21/+25°C e massime in diminuzione, con valori di +28/+33°C.
Venti a regime di brezza con residui rinforzi da Sud-Ovest sulla Romagna al mattino. In rinforzo da Est/Nord-Est tra serata e notte.

Mare poco mosso con moto ondoso in aumento in serata.

METEO NEI PROSSIMI GIORNI

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domani instabilità intensa sulla Regione, miglioramento nel weekend

Sarà un Venerdì 2 Agosto instabile sulla nostra regione. Dopo una mattinata caratterizzata da nubi irregolari e qualche veloce piovasco o rovescio, probabili temporali tra pomeriggio e sera.

Al mattino veloci piovaschi o rovesci in moto da Sud-Ovest verso Nord-Est potranno lambire, partendo dai rilievi, alcune aree della nostra regione in maniera sparsa. Più probabili verso la bassa pianura centro-occidentale e sulla Romagna.

Il pomeriggio potrebbe iniziare in maniera stabile su pianure centro-orientali e settore costiero, mentre sui rilievi sarà possibile ancora qualche sporadico rovescio. Con il passare delle ore aumenterà la probabilità di precipitazioni. Esse si concretizzeranno molto probabilmente nella seconda metà del pomeriggio, da Ovest verso Est. Assisteremo allo sviluppo di rovesci e temporali, i quali potranno assumere forma organizzata di tipo MCS(Mesoscale Convective System) o QLCS(Quasi-Linear Convective System).

Tali rovesci e temporali interesseranno dapprima le province centro-occidentali della regione, spostandosi verso Est e interessando l’Emilia orientale e la Romagna entro la prima serata.

Probabilità di precipitazioni da media(45-55%) del mattino a medio alta(50-75%) nel pomeriggio.

Come proseguirà il fine settimana?

“Dopo questo veloce passaggio instabile,  – spiega il Centro Meteo Emilia Romagna -, rapido miglioramento, con solo residua nuvolosità al primo mattino di Sabato a poter lambire il settore costiero, arrecando qualche eventuale piovasco. In seguito tempo prevalentemente soleggiato su tutto il territorio. Domenica situazione simile, ma più probabile instabilità pomeridiana sui rilievi”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I consigli in caso di maltempo sono sempre gli stessi, ma i comportamenti non cambiano

Ormai si parla quasi sempre delle stesse cose. Ma alla fine i comportamenti di molte persone sono lenti a cambiare. Oppure non cambiano mai. 

Come sottolinea il Centro Meteo Emilia Romagna, sempre molto sensibile riguardo i temi della sicurezza e della divulgazione di buone pratiche, “ogni volta che c’è un temporale, la scena a cui si assiste, MINIMO, è quella della permanenza di molte persone sulla spiaggia. È il caso della foto utilizzata come copertina, ieri a Cervia(RA), da notare quanta gente ancora sui lettini”.

Ma è il caso anche dei soggetti immortalati dalla webcam in tempo reale di Porto Corsini(RA), stesi a far non si sa che cosa, con un forte temporale che proprio in quel momento colpiva la poco distante Cervia e Cesenatico(FC).

A questo ci aggiungiamo quanto riportato dalla pagina del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Emilia Romagna-CNSAS, intervenuto in soccorso di una signora che si è recata in Appennino per un’escursione, nonostante i bollettini meteorologici e l’allerta di Protezione Civile, avessero previsto instabilità marcata dal pomeriggio di Sabato.

Questo per quanto riguarda la nostra regione, ma casi di imprudenza si registrano fin troppo spesso, anche fuori dal territorio dell’Emilia-Romagna.

Un ultimo esempio di sottovalutazione del rischio, che è costato caro, è quello della Sudtirol Ultra Skyrace, dove un’atleta è deceduta dopo esser stata colpita da un fulmine.

Anche per quella zona, era stata emessa allerta da parte della Protezione Civile e i bollettini parlavano molto chiaro sulle condizioni meteorologiche avverse.

“Non si tratta di far polemica – spiega il Centro Meteo Emilia Romagna -, ma di semplici constatazioni, anche perché queste disgrazie potrebbero essere evitate, ad esempio, annullando la partenza di gare o escursioni in presenza di conclamate criticità”.

“La nostra posizione è molto severa in tal senso – ribadiscono -, come Centro Meteo Emilia Romagna crediamo molto nel valore della prevenzione del rischio, e all’interno delle nostre attività, ad essa viene dedicato un ampio spazio.

L’immagine può risultare forte, magari agli occhi di qualcuno esagerata, ma è la semplice e dura verità. Ci sono luoghi che, durante condizioni meteorologiche avverse, ci espongono in maniera elevata al rischio. Proprio per questo motivo, diventa fondamentale prendere coscienza del rischio e imparare a valutare in maniera ponderata le situazioni. La presenza di bollettini meteorologici e/o allerte di Protezione Civile, già dovrebbe essere il primo campanello d’allarme, atto a farci mettere in pratica le giuste misure di prevenzione”.

I CONSIGLI 

  • Durante un temporale, sia esso anche a distanza di qualche chilometro, è bene non sostare sulla spiaggia o in mare, in prossimità di laghi o creste montuose.
  • Bisogna prestare attenzione a fiumi e soprattutto torrenti, in quanto essi hanno un andamento irregolare e possono andare in piena molto repentinamente. Il temporale potrebbe anche essere a monte e noi, più a valle, non potremmo accorgercene e rischieremmo comunque di rimanere travolti.
  • In caso di temporali, un altro rischio è rappresentato dalle raffiche di vento e dalla grandine, motivo per cui è opportuno mettersi al riparo.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domani torna il bel tempo su Piacenza

Stato del cielo: Poco o parzialmente nuvoloso in prima mattinata con successivo rasserenamento. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi.

Precipitazioni: assenti, salvo isolati rovesci pomeridiani sui rilievi.

Temperature: minime in diminuzione, con valori di +15/+20°C e massime in aumento, con valori di +26/+32°C.
Venti deboli dai quadranti occidentali sulle pianure, a regime di brezza lungo la costa. Mare poco mosso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online