Le previsioni meteo per sabato 11 maggio

Stato del cielo: Nuvolosità irregolare con ampie schiarite al mattino, maggiore copertura nuvolosa tra pomeriggio e serata.

Precipitazioni: assenti nella prima parte di giornata, sviluppo di rovesci nel pomeriggio sulla bassa pianura emiliana e sui rilievi occidentali, assenti altrove. Tra tardo pomeriggio e sera precipitazioni deboli-moderate sull’Emilia centro-occidentale. Potranno verificarsi fenomeni temporaleschi specie in Appennino. Parzialmente coinvolte anche il ferrarese, l’Emilia orientale e l’Appennino Romagnolo. Peggiora nella notte sui settori orientali, migliora ad Ovest.

Temperature: minime stazionarie, con valori di +8/+13°C e massime in diminuzione, con valori di +18/+22°C.
Venti deboli-moderati dai Sud_ovest sui rilievi, da Nord-Ovest nelle zone interne. Deboli-moderati di Scirocco in costa. Mare poco mosso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Mercoledì e giovedì con precipitazioni concentrate nel Piacentino, poi tornerà il bel tempo

Dopo la stabilità odierna, il tempo tenderà a peggiorare nel corso di domani e dopodomani, quando la nuvolosità sarà in aumento da Ovest verso Est già nel corso della mattinata di Mercoledì, con le prime precipitazioni possibili sul crinale appenninico centro-occidentale. Tra pomeriggio e serata, locali piogge, prevalentemente deboli, andranno ad interessare le aree pianeggianti tra Piacentino e Parmense, estendendosi verso Est.

Come mostra approfonditamente il Centro Meteo Emilia Romagna, le aree maggiormente interessate saranno quelle della bassa pianura, specialmente lungo il corso del Po, mentre su Romagna, Appennino orientale e fascia pedecollinare e di alta pianura centrale, rimarrà la possibilità di precipitazioni maggiormente localizzate.

Tra la notte e la mattinata di Giovedì 9 Maggio saranno possibili nuove precipitazioni in transito da Ovest verso Est, localmente moderate, specie su Appennino e settori centro-orientali, con le ultime piogge su Est Emilia e Romagna in esaurimento entro la tarda mattinata.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




5 maggio, neve storica in Emilia Romagna. Molti disagi causati anche dalla pioggia

Domenica 5 maggio è stato abbattuto un record nevoso che resisteva dal 1957. Come racconta il Centro Meteo Emilia Romagna, la nevicata di ieri è stata quindi la più abbondante, per quanto riguarda il mese di Maggio, degli ultimi 60 anni, ma forse, si potrebbe addirittura arrivare a inizio XX secolo.

Oltre mezzo metro di neve a 1500m sull’Appennino Modenese, dove si son misurati 70 cm alla Piana di Budale e 53cm al Rifugio Capanno Tassoni, a 1317 metri di quota.

Per quanto riguarda l’Appennino Reggiano, i dati parlano di poco più di 40 cm a Febbio e Civago, mentre sono ben 35 i centimetri registrati a Castelnovo Ne’ Monti, a “soli” 750 m slm. Molto importante questo dato, che conferma l’abbattimento del record del 1957, che, come testimoniano i colleghi di ReggioEmiliaMeteo risaliva al 1957 pari a 22 centimetri nella località.

La neve si è spinta a quote record per il periodo, fin sui 200-300 metri, soprattutto sul settore centro-occidentale del nostro Appennino. Precipitazioni consistenti anche tra Piacentino e Parmense, soprattutto dai 500 metri di quota in su.  

Nella nostra provincia sono stati registrati 43mm di precipitazioni, anche pochi considerando i dati degli altri capoluoghi: Parma 55.2 mm; Reggio Emilia 72.8 mm; Modena 51.8 mm; Bologna 42.4 mm; Ferrara 19.8 mm; Ravenna 19.6 mm; Forlì 54.6 mm; Cesena 23.8 mm; Rimini 33.8 mm;

Come prevedibile, i danni maggiori di questi fenomeni piovosi e nevosi si riscontrano sull’agricoltura: tantissimi i danni alla vegetazione nelle aree innevate, nonché i disagi dovuti all’interruzione di corrente ed Internet nelle aree montane. Segnalati anche diversi alberi caduti a causa del rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali.

ALLERTA PIENE NELLE PROSSIME 36 ORE IN VARI CORSI D’ACQUA DELLA REGIONE. PO SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO

La combinazione tra le abbondanti piogge e la neve caduta copiosamente in Appennino, potrà causare criticità sul nostro territorio. Si riporta di seguito il bollettino di monitoraggio idrico dell’Arpae.

Gli innalzamenti dei livelli idrometrici delle ultime ore sulle sezioni montane di Tresinaro, Tiepido, Samoggia stanno generando colmi prolungati con livelli crescenti sui tratti vallivi di Secchia, Panaro, Samoggia e Reno, ovunque superiori alla soglia 2. Deboli precipitazioni sono in progressivo esaurimento dal settore centrale verso il settore orientale della regione.

Ricordiamo che al momento è in corso l‘allerta di Protezione Civile per criticità idraulica e idrogeologica sulla nostra regione. Anche AIPO ha attivato nella tarda serata di ieri il servizio di piena per il fiume Secchia e nella prima mattina di oggi il servizio di piena per il fiume Panaro.

Si raccomanda pertanto massima attenzione presso i corsi d’acqua, siano essi maggiori o minori, nonché in zone a rischio frana o in prossimità di canali, fossati e zone a rischio frana e/o piena. Si raccomanda pertanto massima attenzione presso i corsi d’acqua, siano essi maggiori o minori, nonché in zone a rischio frana o in prossimità di canali, fossati e zone a rischio frana e/o piena.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




METEO PIACENZA -Nubi sparse oggi

Giornata caratterizzata da nuvolosità di passaggio, temperature comprese tra 2 e 7°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo in prevalenza coperto al mattino, qualche nube sparsa al pomeriggio, foschia anche densa alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 7°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 1 sarà di 2°C. I venti saranno moderati da Ovest-Nord-Ovest al mattino con intensità di circa 13km/h, deboli da Ovest al pomeriggio con intensità di circa 10km/h, deboli da Sud-Sud-Ovest alla sera con intensità di circa 6km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 1 e sarà di 70m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 0.9, corrispondente a 317W/mq.




METEO OGGI – Nubi sparse a Piacenza

Giornata caratterizzata da nuvolosità sparsa, minima 2°C, massima 7°C. Nel dettaglio: qualche nube sparsa al mattino e al pomeriggio, nuvolosità compatta alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 7°C alle ore 14, mentre la minima alle ore 8 sarà di 2°C. I venti saranno al mattino assenti, al pomeriggio deboli provenienti da Ovest-Nord-Ovest con intensità di circa 3km/h, deboli da Nord-Ovest alla sera con intensità di circa 4km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 23 e sarà di 360m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 0.3, corrispondente a 182W/mq.




METEO OGGI – Scarsa nuvolosità, ma in aumento

Giornata caratterizzata da scarsa nuvolosità, minima -1°C, massima 9°C. In particolare avremo cielo poco nuvoloso o velato al mattino e al pomeriggio, nuvolosità innocua alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 14 e sarà di 9°C, la minima di -1°C alle ore 7. Lo zero termico si attesterà a 2384 m. I venti saranno per tutto il giorno deboli provenienti da Ovest con intensità tra 9km/h e 15km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 1.5, corrispondente a 405W/mq.




METEO OGGI – Bel tempo a Piacenza, ma per l’Immacolata torna il gelo

Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o velato, temperatura minima di -2°C e massima di 8°C. Nel dettaglio: bel tempo al mattino, poche nubi al pomeriggio, bel tempo alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 8°C, la minima di -2°C alle ore 7. I venti saranno al mattino assenti, deboli da Ovest-Nord-Ovest al pomeriggio con intensità di circa 5km/h, deboli da Ovest alla sera con intensità di circa 9km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 1.6, corrispondente a 418W/mq.

PONTE DELL’IMMACOLATA

Gli ultimi aggiornamenti del prestigioso modello europeo ECMWF propendono per una svolta perturbata proprio nei giorni del primo ponte della stagione fredda.

Da Venerdì 8 Dicembre una perturbazione atlantica investirà il Nord e le regioni tirreniche con tanta pioggia e neve sulle Alpi sopra i 700 metri, sugli Appennini sopra i 1000/1200 metri.

IL RITORNO DEL GELO
 – A seguire il maltempo si porterà verso il Sud, mentre il clima inizierà gradualmente a raffreddarsi su tutte le regioni.
Da Lunedì 11 una nuova perturbazione potrebbe portare la neve fino a bassa quota al Nord, replicando quanto avvenuto tra il 30 Novembre e il 2 Dicembre




METEO OGGI – Scarsa nuvolosità su Piacenza

Giornata caratterizzata da scarsa nuvolosità, minima -3°C, massima 6°C. Nel dettaglio: poche nubi al mattino e al pomeriggio, cielo sereno alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 6°C, la minima di -3°C alle ore 7. I venti saranno al mattino deboli provenienti da Ovest con intensità di circa 11km/h, moderati da Ovest al pomeriggio con intensità di circa 15km/h, alla sera moderati da Ovest-Nord-Ovest con intensità tra 15km/h e 26km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 1 e sarà di 410m. Lo zero termico si attesterà a 1313 m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 1.6, corrispondente a 424W/mq.




METEO OGGI – Bel tempo a Piacenza

Fonte foto: www.meteogiuliacci.it




Temperature in salità: è emergenza siccità a Piacenza

Lunedì il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini presenterà la richiesta dello stato di emergenza nazionale al Governo per la crisi idrica

Niente pioggia nei prossimi quindici giorni. Lo dicono i metereologi che prevedono invece un progressivo aumento delle temperature già da lunedì a causa di una prima espansione dell’Anticiclone Africano. In tutta Italia si attendono temperature che raggiungeranno i 30 gradi, con punte massime vicine ai 35 soprattutto da noi in pianura padana. Non resta che consolarci pensando che in Spagna e Francia meridionale si toccheranno i 40 gradi.

Intanto la mancanza di pioggia rischia di creare enormi danni all’agricoltura della nostra area ed in particolare al pomodoro. Non solo la mancanza d’acqua rischia di danneggiare le coltivazioni ma se non cambierà qualcosa ci saranno problemi anche per l’industria della trasformazione che non avrà un sufficiente apporto idrico.

Lunedì il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini presenterà la richiesta dello stato di emergenza nazionale al Governo per la crisi idrica che sta colpendo l’intero territorio regionale. Se concesso lo stato di emergenza permetterà di attuare misure straordinarie per affrontare la situazione.

Le scarsissime precipitazioni da ottobre 2016 ad oggi hanno di fatto impedito la ricarica delle riserve idriche in particolare nella nostra provincia e in quella di Parma, dove  le piogge sono state inferiori al previsto di 200/300 millimetri. Se dovesse perdurare il caldo, come sembrerebbe dai modelli previsionali, la situazione non potrà che aggravarsi.