Il rombo della Mille Miglia sveglia Piacenza (FOTO – 2)

Ecco altre foto della Mille Miglia di questa mattina.




Il rombo della Mille Miglia sveglia Piacenza (FOTO)

Il ruggito delle vecchie signore ha dato il buon giorno, questa mattina, a tanti piacentini. Il passaggio della più famosa gara d’auto storiche italiane ha attirato in centro parecchie persone che si sono piazzate ai lati delle strade percorse da queste bellissime quattro ruote storiche.

450 auto, di pregio, alcune davvero molto rare e costose che hanno percorso il circuito cittadino provenienti da Parma: le auto hanno sfilato lungo via Emilia Parmense, via Colombo, via Manzoni, via Farnesiana, piazzale Veleia, piazzale Libertà, stradone Farnese, corso Vittorio Emanuele, piazza Cavalli. Qui, sotto un Gazebo, era stato allestito un punto di controllo timbro, dove erano presenti varie autorità fra cui il sindaco Patrizia Barbieri.

Le vetture si sono fermate per qualche secondo, sufficiente per registrare il passaggio ed il relativo tempo, per poi riprendere la strada lungo viale Risorgimento e poi via verso Lodi e Milano e per poi riapprodare a Brescia da dove la gara è partita e dove si conclude.

Moltissime le auto con targa straniera anche perché collezionare e mantenere vetture di questo tipo non è alla portata di tutti.

I modelli di vettura che possono partecipare alla Mille Miglia sono quelli dei quali almeno un esemplare abbia preso parte – o abbia completato l’iscrizione – ad una delle edizioni di velocità (1927-1957).

 




Arriva la Mille Miglia! Sabato 450 auto d’epoca a Piacenza

Appuntamento imperdibile, per tutti gli appassionati di auto d’epoca, nella mattinata di sabato 19 maggio: la 36° edizione della rievocazione della classica Mille Miglia transiterà a Piacenza portando, nel cuore del centro storico, le vetture partecipanti, che percorreranno l’itinerario cittadino tra le 7.45 e mezzogiorno circa. Il passaggio delle 450 auto, di pregio anche sotto il profilo tecnico e sportivo, si snoderà lungo via Emilia Parmense, via Colombo, via Manzoni, via Farnesiana, piazzale Veleia, piazzale Libertà, stradone Farnese, corso Vittorio Emanuele, piazza Cavalli – dove, sotto la statua equestre di Alessandro Farnese, sarà allestito un punto di controllo timbro – e via Cavour, per poi proseguire lungo viale Risorgimento, piazzale Milano e riprendere la via Emilia in uscita.

La manifestazione partirà domani, mercoledì 16 maggio da Brescia, per poi fare tappa a Cervia, Roma e Parma e, da Piacenza, ritornare verso la città lombarda, lungo un percorso complessivo di 1743 km.

Per consentire il passaggio in sicurezza dei veicoli coinvolti, saranno previste alcune limitazioni al traffico. Dalle ore 5 del mattino sino alle 14 di sabato 19, divieto di sosta con rimozione forzata sulla carreggiata Nord di stradone Farnese, nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra via Venturini e piazza Cavalli e nella stessa piazza Cavalli. Contestualmente, sarà vietata la circolazione nei tratti stradali citati, cui si aggiunge largo Battisti. La Polizia Municipale, compatibilmente con il transito delle auto in gara, consentirà il passaggio nelle vie interessate dai divieti ai soli residenti.

Dalle 5 alle 14 di sabato 19, inoltre, verranno revocati i sensi unici di marcia nelle strade afferenti alla carreggiata Nord di Stradone Farnese, mentre i residenti potranno circolare in ingresso e in uscita da via Scalabrini. Non sarà fruibile, invece, il parcheggio dell’Urban Center. I residenti nel quartiere Santa Teresa potranno uscire con obbligo di svolta a sinistra in direzione di via San Siro, seguendo il senso di marcia della gara.

La Polizia Municipale presidierà tutte le intersezioni regolamentate da semafori o sistemi a rotatoria lungo il percorso urbano, provvedendo se necessario al temporaneo blocco della circolazione in concomitanza con il passaggio degli equipaggi. Sino al termine della manifestazione, i mezzi del servizio pubblico osserveranno percorsi alternativi.