Piacenza “maglia rosa” della mobilità sostenibile per la terza volta consecutiva

Piacenza ottiene per il terzo anno consecutivo la Maglia Rosa del Giretto d’Italia, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente, con il sostegno di Cnh Industrial insieme a Euromobility – Associazione Italiana Mobility Manager e VeloLove, in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Oltre 35 mila i partecipanti, nella sfida svoltasi tra il 19 e il 24 settembre per monitorare il numero di ciclisti in circolazione negli orari di punta dei tragitti casa-lavoro. Tra le 6 e le 10 del mattino delle giornate prescelte, nelle 24 città coinvolte, sono stati allestiti check-point di controllo per conteggiare le biciclette in transito.

Piacenza, con 4.716 passaggi in bici negli appositi varchi, si è classificata al primo posto, seguita da Padova con 4.573 ciclisti e Bolzano con 3.900 cittadini che hanno scelto la bici per andare a scuola o al lavoro.

“Piacenza – commenta l’assessore all’Ambiente e alla Mobilità, Paolo Mancioppi – già da qualche anno partecipa a questa iniziativa che, oltre a rivestire un valore simbolico, fotografa la tendenza dei cittadini all’uso delle due ruote. Il successo per il terzo anno consecutivo – nel confermare la propensione dei piacentini alla mobilità dolce che come Amministrazione dobbiamo sempre più incentivare e coadiuvare garantendo anche le infrastrutture più adeguate – ci rende orgogliosamente felici. Rivolgo quindi un particolare ringraziamento a tutte le realtà locali – Legambiente, Ceas Infoambiente, l’Ausl, la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), Fiab Amolabici, Velolento, i licei Gioia e Respighi, Energetica – e ai volontari che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento che, anche a Piacenza, favorisce la sensibilizzazione dei cittadini e valorizza la mobilità sostenibile”.

“Il Campionato urbano della ciclabilità – sottolinea Alessandra Bonomini, referente del Ceas Infoambiente comunale – è una gara tra città, il cui scopo è quello di promuovere l’utilizzo della bici come mezzo di trasporto quotidiano per recarsi a scuola o al lavoro. A rendere possibile l’organizzazione della manifestazione è stato anche il prezioso contributo delle scuole: in particolare, a Piacenza, degli studenti del liceo Gioia e del liceo Respighi che hanno partecipato alle operazioni di conteggio dei passaggi dei ciclisti negli appositi varchi e sono stati protagonisti, all’interno dei due istituti, di numerose iniziative volte a promuovere l’utilizzo urbano della bicicletta”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Pums, mercoledì 13 febbraio il primo incontro pubblico con l’istituzione di tre Tavoli tecnici

Si terrà mercoledì 13 febbraio alle 16.30, presso l’auditorium Sant’Ilario in via Garibaldi 17, il primo incontro pubblico, aperto a tutti i cittadini interessati, nell’ambito del percorso partecipativo che porterà alla stesura del nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile. “Questo appuntamento, cui auspico vi sia una forte adesione – sottolinea l’assessore a Mobilità e Ambiente Paolo Mancioppi – segna l’avvio di un percorso di attivo coinvolgimento della collettività e delle associazioni del territorio, con cui vogliamo approfondire alcuni temi di importanza fondamentale nella definizione del Pums”.
Saranno infatti istituiti, nell’occasione, tre Tavoli tecnici per specifici ambiti: fruizione dello spazio pubblico e sicurezza; pedonalità e ciclabilità; logistica e trasporto delle merci.
“Il primo – spiega Mancioppi – riguarderà l’impegno per migliorare la qualità e la fruizione dello spazio pubblico, con l’obiettivo di azzerare le vittime degli incidenti stradali e rendere più sostenibile il sistema della mobilità urbana. Il secondo sarà incentrato sulla valorizzazione delle infrastrutture ciclabili esistenti e sul completamento della rete ciclo-pedonale, anche nell’ottica di favorire l’accessibilità al centro storico. Il Tavolo sulla logistica, infine, sarà chiamato ad esaminare le questioni inerenti al trasporto delle merci in città, nonché le ipotesi di possibile riorganizzazione in termini di agevolazioni, tecnologie, servizi di supporto e criteri di accesso, verificando la validità o le criticità delle soluzioni avanzate”.
Conclusa, il 31 gennaio scorso, la prima fase di consultazione dei cittadini e delle associazioni attraverso il questionario pubblicato sul sito web comunale, “ha ora inizio – rimarca l’assessore Mancioppi – un iter di confronto e dibattito che l’Amministrazione comunale, d’intesa con la ditta Trt incaricata di redigere il Pums, promuoverà con il massimo impegno, perché la sostenibilità nasce innanzitutto dalla condivisione di idee, progetti e proposte”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Mobilità, Piacenza terza in Regione per numero di chilometri trascorsi al volante ogni anno. E la bici?

Un’ora e 19 minuti. E’ quanto i cittadini emiliano-romagnoli trascorrono ogni giorno in automobile a una velocità media di 34,3 km/h, percorrendo mediamente una distanza di 45 chilometri. E’ quanto emerge dall’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2017, realizzato analizzando i dati di circa 3,5 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera Unibox sul proprio veicolo.

In questa classifica emerge Piacenza terza in Regione per numero di chilometri trascorsi al volante ogni anno. Si piazza in testa la provincia di Ferrara con 14.323, seguita da Parma (13.670) e Piacenza (13.454) mentre l’auto è meno utilizzata a Rimini (10.981i) e Forlì-Cesena (12.229).  A livello nazionale si trascorre in auto, un’ora e 27 minuti e la velocità media è di 29,5 km/h mentre la distanza percorsa è di 43 chilometri al giorno. Per velocità si segnalano le province di Ferrara e Parma con una media di 37,4 km/h e 35,4 km/h. La ‘più lenta’, Rimini con 29,2 km/h a causa degli elevati flussi di traffico nei mesi estivi.

I dati dimostrano una cosa, che forse l’utilizzo della bicicletta come alternativa potrebbe aiutarci (non in tutti i casi ovviamente, ma quando possibile..). Il Tom Tom Traffic Index è un’indicatore che calcola quanto tempo perdiamo in coda fermi. E ha dimostrato che nel 2016 abbiamo perso in colonna fino a 147 ore l’anno, ammalandoci, danneggiando la nostra economia e il nostro futuro. Trascurando la bici che per certe città sarebbe l’ideale.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




E’ online sul sito del Comune il sondaggio inerente al Piano Urbano Mobilità Sostenibile

E’ online, e lo rimarrà per un mese, il sondaggio del Comune di Piacenza per conoscere le abitudini e le opinioni dei cittadini piacentini sull’utilizzo di mezzi come bike e car sharing, per sapere in che condizione si trovano le strade o i marciapiedi, le problematiche di chi si sposta in città e in Provincia, solo per citarne alcuni.

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento di pianificazione strategica del settore dei trasporti previsto dalla normativa nazionale per le città con popolazione superiore ai 100 mila abitanti. La Regione Emilia Romagna e la Città di Piacenza, tenuto conto delle criticità ambientali dei territori del bacino padano, assegnano un ruolo di rilievo ai PUMS come strumenti per promuovere una nuova visione della mobilità più sostenibile, attenta ai bisogni delle popolazioni e volta a rispondere alle esigenze delle attività economiche.

Tra i criteri fondativi del sondaggio si preme sottolineare la partecipazione. “L’iter formale di adozione e approvazione del PUMS – si legge – prevede infatti la pubblicazione della proposta di Piano e la facoltà da parte delle comunità locale (singoli cittadini, associazioni, operatori economici, ecc.) di avanzare osservazioni al documento presentato. L’analisi delle osservazioni e le relative controdeduzioni permetterà alla città di disporre del documento finale di piano”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Sostegno della mobilità casa-lavoro per persone con disabilità, domande entro il 2 febbraio all’Informasociale Polo disabilità-Caad

Sarà possibile fino a venerdì 2 febbraio presentare domanda per accedere ai contributi a sostegno della mobilità verso e dal luogo di lavoro, per lavoratori dipendenti e tirocinanti con disabilità con la necessità di trasporto personalizzato, per spese sostenute nel 2017. 

A richiedere il contributo potranno essere i lavoratori con contratto a tempo indeterminato o determinato, residenti nel Comune di Piacenza, in possesso della certificazione di handicap in base alla legge 104/1992 e/o della certificazione di invalidità ai fini del collocamento mirato in base alla legge 68/1999 (sono ammesse anche le persone con disabilità inserite in tirocini formativi), e aventi la necessità di un trasporto personalizzato laddove il luogo di lavoro non sia raggiungibile con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di attività.

Le domande presentate dopo la scadenza del termine (2 febbraio) saranno escluse dal bando, mentre si intenderanno valide quelle spedite per posta con data di partenza anteriore (ma non verranno prese in considerazione le domande che, benché spedite nei termini, pervengano all’amministrazione 10 giorni dopo la scadenza del bando).

Potranno essere rimborsate le spese documentate per servizi di trasporto personalizzati (es. taxi), nonché quelle sostenute da parenti o affini fino al terzo grado, anche non conviventi, associazioni di volontariato e colleghi di lavoro che trasportino la persona con disabilità per gli spostamenti casa-lavoro (i riferimenti saranno la distanza chilometrica percorsa e le tabelle Aci 2017 relative al costo chilometrico). L’ammontare del contributo sarà quantificato, in base alle risorse disponibili, in relazione alla distanza chilometrica percorsa e al numero di domande ammissibili. Si procederà per garantire, anche in misura parziale, la copertura di tutte le richieste pervenute. Il contributo non potrà in ogni caso superare il limite di 3mila euro per ciascuna domanda.

 Maggio n.28 (aperto al pubblico lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.45 alle 13, lunedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30), tel. 0523 492022, email informahandicap@comune.piacenza.it.