Conclusi i cantieri per ripristinare varie strade in provincia di Piacenza

Si è svolto nei giorni scorsi, un sopralluogo della Vice Presidente della Provincia Patrizia Calza, in val d’Arda, per verificare alcuni cantieri ultimati e altri che termineranno a breve.

Insieme al Sindaco di Morfasso Paolo Calestani e al dirigente della Viabilità Davide Marenghi la vicepresidente si è recata sulle strade provinciali n.14 di Val Chero e n. 15 bis di Morfasso, dove sono da poco terminati i lavori di rispristino stradale in vari tratti della carreggiata.

L’intervento, per un importo complessivo di circa 100 mila euro, è stato interamente finanziato con fondi dell’amministrazione provinciale e ha riguardato la pavimentazione stradale e la sagomatura del piano viabile per circa un chilometro della strada provinciale di Valchero e della strada provinciale di Morfasso e di circa 500 metri lungo la strada provinciale di Casali, migliorandone il fondo viabile.

«Si tratta di strade con meno flusso stradale rispetto alla pianura – commenta Patrizia Calza –  ma che hanno comunque grande importanza dove i cittadini e i residenti svolgono un ruolo di presidio del territorio e hanno il diritto ad avere una rete stradale dignitosa e sicura».

Apprezzamento per le opere anche dal sindaco di Morfasso Paolo Calestani, che ha partecipato al sopralluogo insieme al vice sindaco Domenico Besagni: «Siamo soddisfatti di questi interventi della Provincia, ma siamo anche consapevoli che ci sono altre criticità, come quelle che riguardano la strada che porta da Morfasso al Passo Pellizzone».

Attualmente il piano provinciale per le opere pubbliche prevede lavori lungo la strada provinciale n. 359 di Salsomaggiore – Bardi, nel tratto di circa 6 km tra Vernasca e Morfasso. Se il Consiglio Provinciale e l’Assemblea dei sindaci confermeranno questo intervento, l’anno prossimo queste risorse potranno essere investite per fare rinforzi stradali nei tratti particolarmente danneggiati.

Il sopralluogo è proseguito sulla S.P. n. 6 bis di Castell’Arquato nei pressi di Vigolo Marchese, dove sono in corso interventi di messa in sicurezza del Ponte sopra il torrente Chiavenna che dovrebbero terminare a novembre.

«Nonostante le difficoltà della Provincia in questi ultimi anni – commenta Patrizia Calza – abbiamo cercato di trovare le risorse per redigere un progetto per la messa in sicurezza del manufatto. Per non creare particolari disagi alla viabilità e per completare il cantiere nei prossimi giorni, è previsto il sollevamento della soletta stradale per l’appoggio dei sostegni, per le nuove barriere di sicurezza e per la messa in sicurezza dell’impalcato in una sola volta».

Manca pochissimo invece alla fine dell’intervento di consolidamento del corpo stradale della provinciale n. 47 di Lugagnano nel tratto verso Antognano.

«Un intervento previsto per la fine dello scorso anno, ma che per diverse ragioni si è riusciti ad eseguire soltanto ora – spiega Marenghi – Tra pochi giorni verrà ripristinata la normale circolazione stradale».

Già affidati invece i lavori di rispristino della sovrastruttura stradale sulla S.P. n. 14bis di Rustigazzo verso Velleja che saranno avviati a breve.

 




Londinesi … ma con Piacenza nel cuore

Il vicesindaco Elena Baio ha ricevuto stamani, in Municipio, una delegazione di cittadini residenti a Londra ma originari di Morfasso, di ritorno nel Piacentino per le festività pasquali. Ad accompagnarli, il presidente dell’associazione Piacenza nel Mondo, Giovanni Piazza e il presidente dell’associazione “Insieme” di Londra Mauro Ongeri.  Un incontro dai toni cordiali durante il quale il vicesindaco ha sottolineato il ruolo di ambasciatori del territorio da parte dei piacentini residenti all’estero e ha aggiunto che l’Amministrazione comunale è particolarmente attenta agli emigrati piacentini: “Siamo orgogliosi della vostra attività all’estero e sono certa che avremo modo di collaborare al meglio, la nostra disponibilità è totale”. Giovanni Piazza, presidente di Amici nel mondo, ha sottolineato il ruolo dell’Associazione nel tempo: “Tra i nostri compiti c’è anche quello di valorizzare la piacentinità con l’orgoglio di essere piacentini e di promuovere il “marchio” Piacenza, dove esistono comunità di piacentini a Londra, New York e in altre parti del mondo. Quest’anno la Festa dell’emigrante si terrà il 12 agosto a Farini, in occasione dei 150 dalla fondazione del Comune della Valnure”. E’ intervenuto anche Mauro Ongeri, presidente dell’associazione “Insieme”: “Questa associazione da oltre undici anni manifesta – ha detto – un forte legame tra noi piacentini che risiediamo a Londra e le realtà presenti nel territorio. Abbiamo dato contributi a paesi della Valnure e della valtrebbia in difficoltà come quelli colpiti dall’alluvione del 2015 e a tante realtà di montagna che necessitano di cure e attenzione”. Infine il sindaco di Morfasso, Paolo Calestani: “Un migliaio di persone originarie di Morfasso sono oggi residenti all’estero e seicento di queste vivono a Londra. Importante quindi è il legame della comunità che rappresento con i nostri emigrati a Londra, che hanno modo in questi giorni di trascorrere la pasqua nel loro paese d’origine. Un modo per ritornare a casa”. Il vicesindaco Elena Baio ha ricevuto stamani, in Municipio, una delegazione di cittadini residenti a Londra ma originari di Morfasso, di ritorno nel Piacentino per le festività pasquali. Ad accompagnarli, il presidente dell’associazione Piacenza nel Mondo, Giovanni Piazza e il presidente dell’associazione “Insieme” di Londra Mauro Ongeri.  Un incontro dai toni cordiali durante il quale il vicesindaco ha sottolineato il ruolo di ambasciatori del territorio da parte dei piacentini residenti all’estero e ha aggiunto che l’Amministrazione comunale è particolarmente attenta agli emigrati piacentini: “Siamo orgogliosi della vostra attività all’estero e sono certa che avremo modo di collaborare al meglio, la nostra disponibilità è totale”.

Giovanni Piazza, presidente di Amici nel mondo, ha sottolineato il ruolo dell’Associazione nel tempo: “Tra i nostri compiti c’è anche quello di valorizzare la piacentinità con l’orgoglio di essere piacentini e di promuovere il “marchio” Piacenza, dove esistono comunità di piacentini a Londra, New York e in altre parti del mondo. Quest’anno la Festa dell’emigrante si terrà il 12 agosto a Farini, in occasione dei 150 dalla fondazione del Comune della Valnure”. E’ intervenuto anche Mauro Ongeri, presidente dell’associazione “Insieme”: “Questa associazione da oltre undici anni manifesta – ha detto – un forte legame tra noi piacentini che risiediamo a Londra e le realtà presenti nel territorio. Abbiamo dato contributi a paesi della Valnure e della valtrebbia in difficoltà come quelli colpiti dall’alluvione del 2015 e a tante realtà di montagna che necessitano di cure e attenzione”. Infine il sindaco di Morfasso, Paolo Calestani: “Un migliaio di persone originarie di Morfasso sono oggi residenti all’estero e seicento di queste vivono a Londra. Importante quindi è il legame della comunità che rappresento con i nostri emigrati a Londra, che hanno modo in questi giorni di trascorrere la pasqua nel loro paese d’origine. Un modo per ritornare a casa”.




Scossa di terremoto a Morfasso: 3,7 Richter

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle 20 di questa sera un terremoto di intensità 3,7 scala Richter. L’epicentro è stato localizzato a 6 chilometri da Morfasso. La profondità dell’evento sismico è stata di 9.5 Km.

La scossa è stata percepita in varie aree della provincia ma anche a nel pavese, nella provincia di Parma e nel reggiano. Tante le telefonate ai vigili del fuoco ed alle forze dell’ordine per avere informazioni e rassicurazioni. Al momento non sia ha notizia di danni che sono comunque improbabili a causa della bassa intensità del terremoto.