Progetto europeo “Partnership for bilingual citizenship education” in Municipio 20 docenti

Sono stati ricevuti nel pomeriggio dal vicesindaco Elena Baio, nella sala consiliare del Municipio,­ gli oltre 20 docenti coinvolti nel progetto europeo “Partnership for bilingual citizenship education”, finanziato dal programma Erasmus Plus: la dirigente dell’Ottavo circolo didattico, Sabrina Mantini, accompagnata dalle docenti Marisa Badini, Carmela Simone, Ilenia Fusca, Simona Pinardi, Monica Guarda e Fiorella Carrà e i restanti provenienti dalle scuole primarie “Escola Sagrada Familia” di Barcellona e “Smart School” di Zamosc in Polonia, coordinatrice del progetto. A ciascuna delle delegazioni estere è stato consegnato lo stemma di Piacenza. “Obiettivo del progetto – ha spiegato Sabrina Mantini – è quello di potenziare il senso di appartenenza degli studenti coinvolti, l’assunzione di responsabilità come cittadini italiani ed europei e lo sviluppo della comunicazione in lingua inglese come veicolo di integrazione e reciproco scambio”.

A sua volta, il vicesindaco Elena Baio ha salutato con particolare cordialità gli insegnanti intervenuti: “E’ davvero importante per la nostra città, accogliere i docenti, spagnoli e polacchi, presenti oggi in Municipio ed essere parte attiva in questo lodevole progetto. Ringrazio quindi la dirigente Sabrina Mantini e le docenti dell’Ottavo Circolo coinvolte in questa iniziativa che avvicina Piacenza all’Europa. Un’occasione davvero preziosa perché, oltre a rappresentare un momento educativo e formativo imprescindibile per gli insegnanti e per i nostri ragazzi, contribuisce a consolidare la nostra comune identità europea”.

La tappa italiana, che arriva dopo il primo meeting transnazionale, tenutosi nello scorso novembre, a Zamosc e i due training formativi a Varsavia e a Barcellona svoltisi nei mesi scorsi, vede gli insegnanti dell’Ottavo circolo e i docenti stranieri coinvolti in workshop sui temi del progetto, attraverso l’utilizzo della metodologia Clil (Content and Language Integrated Learning), guidati dall’esperta Silvana Rampone. Nel mese di ottobre, l’Ottavo circolo ospiterà un gruppo di studenti polacchi che scambieranno esperienze con gli alunni piacentini e parteciperanno ad attività didattiche e collaborative. Fra queste, verrà attivato il laboratorio “Diritti si nasce”, condotto dalla referente dello Sportello Europe Direct di Piacenza, Gessica Monticelli, nonché un laboratorio presso i Musei di palazzo Farnese ed escursioni guidate  per la diffusione del patrimonio artistico, storico e naturalistico locale.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I bambini dell’asilo Moro in visita al sindaco di Piacenza

Dopo aver accolto il sindaco Patrizia Barbieri, un paio di mesi fa, nella loro classe, i bambini della sezione D della scuola dell’infanzia “Aldo Moro” hanno ricambiato in questi giorni la visita: il primo cittadino li ha ricevuti in Municipio, dove i piccoli alunni, accompagnati dalle insegnanti Carla Bossoli e Annalisa Di Stefano, nonché da alcuni genitori, si sono seduti tra i banchi dell’aula consiliare.

L’incontro è stato occasione per proseguire la riflessione sul tema dell’inquinamento – con particolare attenzione alla tutela dei fiumi e della fauna ittica – che i bambini hanno approfondito in aula in questi mesi, dimostrando, come ha notato il sindaco, “un’attenzione e una consapevolezza che, con la spontaneità dei loro 4 anni, meritano di essere sottolineate”. Dall’importanza di smaltire correttamente i rifiuti alla salvaguardia dei pesci, i bimbi hanno fatto sentire la propria voce, richiamando il rispetto delle regole e del turno di parola, che sperimentano all’asilo nello spazio dell’agorà: “Le vostre insegnanti – ha rimarcato Patrizia Barbieri – vi stanno trasmettendo valori fondamentali, che spero porterete sempre con voi come un punto di riferimento prezioso”.

Al sindaco è stata consegnata anche una lettera, nella quale gli alunni della sezione D chiedono, a nome di tutti i compagni della scuola dell’infanzia “Aldo Moro”, l’attenzione alle strutture per i più piccoli e, in particolare, al giardino dell’asilo. Una priorità condivisa dal primo cittadino, che agli alunni della materna del 4° circolo didattico ha promesso: “Non appena i conti ce lo permetteranno, interverremo per sistemare tutte le aree verdi dove i bambini devono poter giocare. E’ una questione che ci sta a cuore”.

 

 




Gemellaggio Piacenza – Sarajevo, oggi ospiti studenti stranieri in Municipio

Gli studenti del liceo Prva Gimnazija di Sarajevo sono stati ospiti questa mattina in Municipio, nell’ambito di un progetto di gemellaggio internazionale che il liceo Melchiorre Gioia ha avviato nell’anno scolastico 2016-2017 con l’istituto straniero, uno dei più antichi della Bosnia Erzegovina. A ricevere la delegazione, accompagnata dalle docenti Amela Beca e Jesenka Jessica Jusko, dai ragazzi dell’indirizzo linguistico del Gioia coinvolti nello scambio culturale e dalla docente Donata Horak, che segue questo percorso pluriennale sin dall’inizio, era presente anche l’onorevole Marco Bergonzi, che in questi mesi si è attivamente impegnato per favorire la nascita di un gemellaggio interculturale tra Piacenza e Sarajevo.

“Occasioni di dialogo e confronto internazionale come questa – ha sottolineato il sindaco Patrizia Barbieri – rappresentano un’opportunità di crescita che amplia gli orizzonti delle giovani generazioni. Da parte nostra, c’è anche la soddisfazione di far conoscere il nostro territorio e l’auspicio che questi ragazzi vogliano tornare in futuro a Piacenza, magari come studenti presso i nostri atenei universitari”. Svariate le domande da parte dei liceali di Sarajevo, in particolare sulla nostra realtà giovanile: “Le nostre eccellenze sono in questo senso – ha proseguito il primo cittadino – l’Università cattolica e il Politecnico, frequentati da numerosi studenti, in crescita di anno in anno”. Ha aggiunto Marco Bergonzi “E’ anche su queste solide esperienze di scambio scolastico che si fonda la possibilità concreta di rafforzare ulteriormente i rapporti di amicizia tra Sarajevo e Piacenza che, non dimentichiamolo, è sede nazionale dell’associazione che riunisce i cittadini bosniaci in Italia”.

Proprio in questi giorni il primo cittadino di Sarajevo Abdulah Skaka ha spedito una lettera al sindaco di Piacenza una lettera in cui, esprimendo riconoscenza per l’impegno in tal senso dell’Amministrazione comunale e di Marco Bergonzi, si accoglie l’idea di sancire in modo ufficiale le “fraterne” relazioni tra le due città. 

Studenti bosniaci in visita a Piacenza

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Incontro in comune per la gestione del Carmine

Mercoledì 14 febbraio alle 11, in Municipio, è in calendario un incontro rivolto agli operatori economici interessati al bando per la gestione del “Laboratorio aperto Piacenza Territorio Snodo”, che avrà sede nella ex chiesa del Carmine. Sarà un confronto tecnico che l’Amministrazione comunale ha voluto organizzare come ulteriore consultazione preliminare di mercato prima di avviare la procedura di affidamento del servizio, il cui bando di gara sarà emanato entro il 15 marzo.

“Alla luce delle proposte già ricevute attraverso la consultazione pubblica effettuata nello scorso mese di novembre – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri – riteniamo sia importante ascoltare direttamente gli esperti del settore e i potenziali candidati, per raccogliere indicazioni utili su temi e aspetti che non devono essere tralasciati o sottovalutati nella predisposizione della gara, conciliando al meglio gli obiettivi dell’appalto con l’offerta di mercato”.

I partecipanti all’incontro del 14 febbraio potranno proporre un contributo tecnico scritto, consegnandolo in occasione della consultazione.