Seminario di informatica musicale all’Urban Hub di Piacenza

Prosegue presso la sede di Urban Hub in via Alberoni 2, il ciclo di incontri del Music Lab, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il prossimo incontro, “Dorico | Cubase- seminario di informatica musicale”, in programma mercoledì 24 gennaio alle ore 15.30, sarà a cura di Franco Fraccastoro, product specialist, education development e international producer (Steinberg Media Technologies Gmbh – Yamaha Corporation), che mostrerà tutte le nuove funzioni per il mix e la produzione di Cubase 9.5. La seconda parte dell’evento sarà dedicata a Dorico, il software di notazione di nuova generazione, pensato per un nuovo modo di lavorare con la scrittura musicale e ad una breve presentazione di WaveLab 9.5. L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte.

Il ciclo di incontri si concluderà con il workshop “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica” a cura di Roberto Bevilacqua mercoledì 14, 21 e 28 febbraio, dalle ore 10 alle 13. Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it oppure dapelo.riccardo@conservatorio.piacenza.it.

 




Riprende il Music Lab di Urban Hub

Riprende nel 2018 il ciclo di incontri del Music Lab di Urban Hub, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la  manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il prossimo incontro, “Professione artista: la legalità, la cultura del lavoro, le condizioni professionali degli artisti e la dignità del lavoro artistico”, in programma martedì 16 gennaio alle 17.30, sarà a cura di Doc Servizi con la collaborazione della filiale di Piacenza. Si parlerà del sistema amministrativo dello spettacolo, di previdenza, sicurezza, organizzazione e promozione del proprio lavoro. Si discuterà anche dell’importanza della formazione personale, dei concetti basilari di imprenditoria culturale e di come si diventa professionisti, oltre che degli sbocchi professionali legati alla musica. Interverranno Chiara Chiappa, consulente del lavoro e responsabile Lavoro CulturMedia/Legacoop e Alessandro Sbrogiò, vice presidente di Doc Educational e musicista diplomato in contrabbasso, oltre che responsabile della filiale Doc Servizi di Venezia.

Il ciclo di incontri proseguirà con nuovi appuntamenti di approfondimento dedicati alla musica: mercoledì 24 gennaio alle 17.30 “Dorico | Cubase- seminario di informatica musicale” a cura di Franco Fraccastoro (Steinberg Media Technologies Gmbh – Yamaha Corporation) e “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica”, a cura di Roberto Bevilacqua, in calendario mercoledì 14, 21 e 28 febbraio dalle 10 alle 13.

Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it.