Natale al King

La sera di Natale il piacentino dispone di un numero di opzioni piuttosto limitato. O finisce in coda davanti al Politeama per assistere alla proiezione di un film qualsiasi, o finisce in coda di fronte al Brioschi per digerire e proiettarsi alla eventuale spaghettata di mezzanotte, o finisce in coda davanti al King.

Se il pranzo del venticinque è con i tuoi, la sera di Natale per qualche centinaio di persone è con Jerry Calà nella discoteca di Castel San Giovanni. Dove non ci sono piste innevate ma le quattro ciminiere della centrale elettrica all’orizzonte e la nebbia a lambire i lampioni. Cortina è distante qualche centinaio di chilometri.

Sono passati parecchi cotechini e lenticchie dal 1983, anno in cui tutto il paese conobbe miseria e nobiltà dei cinepanettoni firmati dai fratelli Vanzina. Toccando con mano, in un grande rigurgito Yuppie all’italiana, la libidine (termine registrato ed utilizzato in lungo ed in largo per almeno una di spot televisivi e centinaia battute dell’epoca) di Jerry Calà. Che da almeno una decina d’anni decide di trascorrere la sera di Natale con la sua band nel cuore della Bassa.

Per molti è diventata una tradizione come il sorbito con il brodo: ci si allontana dalla tavola con almeno duemila calorie di troppo e si prova a smaltirle sulla pista di una discoteca.

Non c’è un motivo scatenante, non c’è una spiegazione logica: la notte di Natale al King è rito anche se è evasione bonacciona, un modo come un altro per non collassare russando rumorosamente sopra l’ultima poltrona rimasta libera in casa.

Jerry Calà ormai ha il capello bianco alla Babbo Natale più che la chioma nera di trentacinque anni fa. Non scenderà da una A112 con il calzino bianco ed il montone prima di ricevere il richiamo dal titolare dell’albergo dove passerà la stagione invernale per suonare il pianoforte.

Per qualcuno però nulla sarà cambiato nulla: al King, per qualche ora, il tempo sembrerà essersi fermato.




Prosegue il Natale dei bimbi in centro storico. E giovedì arriva Santa Lucia

Continuano, nella cornice del villaggio di Natale di piazza Cavalli, le iniziative rivolte ai più piccoli. Martedì 11 dicembre, dalle 16.30, la Compagnia di San Giorgio e il Drago, porterà in scena l’animazione in costume “Chi ha incastrato Babbo Natale”, mentre mercoledì 12, allo stesso orario, si terrà lo spettacolo di animazione a tema nella suggestione delle bolle di sapone.
Giovedì 13 arriva Santa Lucia, che sfilerà accompagnata da tre pony e dai loro addestratori del maneggio La Bosana. Partendo alle 16.30 da piazza Borgo, proseguirà lungo via Calzolai, piazza Cavalli, via XX Settembre, via Chiapponi, via Sopramuro, piazzetta Plebiscito e corso Vittorio Emanuele, per poi ritornare in piazza Borgo. L’evento è organizzato da ChezMoi in collaborazione con l’associazione Vita in Centro.
In piazza Cavalli, dalle 16.30 sarà ancora la volta della Compagnia di San Giorgio e il Drago, con lo spettacolo dei folletti animato dai giochi con il fuoco. La serata di Santa Lucia risuonerà di atmosfera nella Basilica di Santa Maria di Campagna, dove alle 20.30 avrà luogo il tradizionale concerto organizzato dalla Casa del Fanciullo in memoria di Padre Gherardo Gubertini.




Il Comune rifiuta la proposta di coabitazione dei Mercatini di Natale, ma propone un’alternativa

L’Amministrazione comunale, a seguito di una proposta transattiva da parte dell’avv. Umberto Fantigrossi, pervenuta in data odierna, precisa quanto segue: “Detta proposta non può trovare accoglimento per motivi di sicurezza, ordine pubblico, decoro e organizzazione di piazza Cavalli. La proposta prevede infatti la contemporanea presenza delle manifestazioni già avviate con successo e delle casette espositive e di gioco per bambini, con tutti i posteggi dell’abrogata Fiera di Natale. E’ evidente – sostiene l’Amministrazione – che tale soluzione non consentirebbe nemmeno il regolare flusso delle persone, particolarmente intenso nei giorni di Natale, pregiudicando i minimi requisiti di sicurezza che devono essere garantiti e che sono, per la vigente amministrazione, interessi primari che non possono essere disattesi a fronte di istanze e interessi di terzi”.
A questo proposito, la nota dell’Amministrazione comunale prosegue sostenendo che “la sicurezza delle famiglie deve essere oggetto di cautela e di prevenzione che verrebbero meno in caso di affollamento eccessivo. In ogni caso si conferma la disponibilità del Comune allo spazio sul Pubblico Passeggio, già individuato e proposto con nota via pec del 29 novembre scorso, area normalmente destinata alle fiere della città quali la Festa del Patrono (Sant’Antonino) e il Mercato Europeo e che, peraltro, in questo periodo, già ospita la pista di pattinaggio sul ghiaccio, con aree di somministrazione adiacenti. In alternativa, l’Amministrazione comunale propone altresì, con il massimo spirito collaborativo e conciliativo, già più volte manifestato dagli uffici e dagli organi di governo di questa città le seguenti alternative, già oggetto di specifica proposta: 1. piazza Cavalli sotto i portici di palazzo Gotico e piazzetta Pescheria ivi adiacente; 2. piazza Plebiscito”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La bella favola natalizia che ci regala un presepe offerto in dono

C’è una storia in assoluto stile natalizio che emerge dalle pagine del gruppo Facebook “A Piacenza chiedilo a me”.

Una signora di Pontenure, Loredana Danielon, ha infatti deciso di offrire in dono un suo bellissimo presepe ad una scuola o ad associazione della nostra provincia, interessata ad esporlo nei propri locali.

Non un presepe moderno made in China, ma un  pregevole manufatto creato, tanti anni fa, dallo zio della signora Loredana.

L’arte presepiale era infatti diventata una vera e propria passione per il signor Giuseppe Fantini, il suo passatempo preferito. Negli anni realizzò tante opere dedicate alla natività, alcune delle quali anche motorizzate.

Alla morte del signor Giuseppe sua moglie decise di donare il presepe alla nipote, che lo ha custodito per tanti anni.

In questo periodo la signora Loredana ha compiuto molti viaggi in India che l’hanno profondamente cambiata dal punto di vista spirituale, avvicinandola al buddismo.  Una scelta di fede che l’ha portata a non festeggiare più il Natale come momento cattolico (con tutti i suoi simboli) ma come una semplice festa della famiglia.

Il presepe è così rimasto a lungo chiuso in una cassa nel garage. Finché la signora Danielon ha pensato che questa bellissima creazione dovesse tornare a vedere la luce e farsi ammirare dagli alunni di un asilo, di una scuola o di una qualche associazione, una volta all’anno, per il periodo delle feste.

In qualche modo si è sentita in dovere di farlo, per rendere onore alla maestria dello zio che partecipò a tante mostre di presepi con le sue creazioni. Questo in particolare è stato creato con avanzi di legno che, utilizzati con grande maestria, vanno a formare le rocce di sfondo, così come la capanna di Gesù e gli altri elementi scenografici.

Da quando, questa mattina, è stata pubblicata l’offerta di dono sul gruppo sono arrivate oltre cento richieste “di adozione”.

Tanto che la signora Loredana ci ha confessato di essere dispiaciuta di avere solo un presepe da regalare.

Davanti alla valanga di richieste l’amministratrice del gruppo, Claudia Castelli, ha deciso che – per non far torto a nessuno – a stabilire la destinazione finale del presepe sarà la sorte. Giovedì sera verrà estratta la scuola o l’associazione vincitrice fra tutte quelle che si saranno candidate, commentando il post.

La “Natività dei Legni” sarà consegnata il giorno successivo e potrà così avere una nuova, definitiva collocazione e divenire un pezzo della futura memoria di tanti bambini.




In piazza Cavalli si è accesa la magia del Natale

La preparazione del Natale in piazza Cavalli è stata un po’ tribolata, fra cambi di assessore, ricorsi degli ambulanti, sentenze del Tar, ribaltoni del Consiglio di Stato. Alla fine però a mandare tutte le polemiche in soffitta ci ha pensato l’accensione delle luci, avvenuta nel tardo pomeriggio, alla presenza del sindaco,  con contorno di bambini, di Babbo natale, della musica e di tanta gente.

Il colpo d’occhio, testimoniato dalle foto di Carlo Pagani, è davvero notevole. L’abete alto 20 metri,  illuminato da 16 mila led, è magnificente; le proiezioni luminose arricchiscono l’atmosfera generale offrendo uno spettacolo che è abbastanza raro vedere.

Il villaggio natalizio, anche se ancora parzialmente da completare, offre un colpo d’occhio senza dubbio più bello rispetto ai gazebo che da troppi anni occupavano la piazza, banalizzandola.

La strada faticosamente imboccata, dopo qualche sbandata e rallentamento, è decisamente quella giusta. L’anno prossimo si potrà fare di più e meglio (valorizzando magari realtà artigianali e produttive piacentine) ma già in questo 2018 ci sembra la piazza di Natale fra le più suggestive di sempre.




Natale a Piacenza, tutti gli appuntamenti

Ecco tutti gli appuntamenti in vista del periodo più dolce dell’anno. Per ciascun laboratorio è specificato se è necessaria o meno la prenotazione; in quest’ultimo caso, occorre contattare i numeri 0523-337754/334980 il lunedì precedente al fine settimana in cui si svolgono le attività scelte. Ricordiamo che per la partecipazione dei laboratori per bambini al Museo di Storia Naturale, è possibile consultare l’elenco completo alla seguente pagina:
http://www.msn.piacenza.it/notizie/aspettando-il-natale-2018

Domenica 2 dicembre

Cori sotto albero – dalle ore 16, piazza Cavalli – Concerto dei Piccoli Cantori di Padre Gherardo e della Corale Città di Fiorenzuola

Carillon vivente

Dalle 16 di Domenica 2 Dicembre uno speciale pianoforte a coda percorrerà le strade del centro della città allietando con dolci musichelo shopping dei piacentini. E’ un pianoforte speciale… ad accompagnarlo una bellissima ballerina del carillon che prenderà vita e ballerà per grandi e piccini.

Bambini al Museo – dalle ore 15, via Scalabrini 107 – Laboratori per bambini

ore 15 – Hotel degli insetti

ore 16 – Nidi degli uccelli

ore 15.30 – Viaggio nel bosco del Museo

ore 16.30 – Un geologo al Museo

Mercanti di qualità   – Via Campagna – Dalle 9,00 Alle 19,00

Il mese dedicato al Natale parte alla grande con la prima data dedicata allo shopping delle bancarelle selezionate dei Mrcanti di Qualità. Ad accompagnare lo shopping vin brulè e castagne!

Sabato 8 dicembre

Le Bande di Babbo Natale  – dalle ore 16, piazza Cavalli – Ensemble giovani Armonie coro I Tasti Neri

Merry Christmas Corso Vittorio Emanuele  – ore 16,00 , Corso Vittorio Emanuele II

Happy Hour e carrozze per bambini a cura di Enoteca del Corso

3° Memoriale Antonio Merlo  In collaborazione con Lepis per ricordare un grande allenatore… – Pattinodromo B.Metti Via Stradella, 49

Vieni a pattinare con: Andrea Aracu – Pluricampione pattinaggio mondiale, Alessandro Amadesi – 3° classificato campionati mondiali 2018, Silvia Lambruschi – 3 classificata campionati mondiali 2018, Silvia NemesioCampionessa del mondo 2018, Sharon Giannini e Matteo Rizzo – 2° classificati campionati mondiali 2018, Alice Esposito e Federico Rossi – Campioni del mondo junior 2018

Bambini al Museo  – dalle ore 15, via Scalabrini 107

Laboratori per bambini

ore 15 – Minerali dal mondo

ore 15 – Ristorante per uccellini

ore 16.30 – Cristalli sotto l’albero

Feste al Museo

ore 16 – Musei Civici di Palazzo Farnese ] , piazza Cittadella

Quando arriva Santa Lucia? laboratorio per bambini con merenda. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

Domenica 9 dicembre

Caccia alle bellezze della città – ore 16,00 – piazza Duomo  – a cura di Associazione Arte e Pensieri: Una speciale caccia al tesoro dedicata ai bambini delle scuole primarie. Guidate dalle amiche dell’Associazione Arti e pensieri i bimbi viaggeranno alla scoperta delle più belle chiese della città. In palio curiosi e dolcissimi premi!

Cori sotto l’Albero  – dalle ore 16 – piazza Cavalli

Voci bianche di Padre Gherardo

Coro Ana Val Tidone

Canto di Natale di Dickens – A Christmas Carol – ore 16 – auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi) a cura della Gruppo Teatrale ChezActors. Al debutto con questa bella favola natalizia i bambini della compagnia teatrale ChezActors. Venite a scoprire lo stupore e la bellezza del teatro negli occhi dei giovani attori che calcheranno la scena la prima volta con una delle favole più commoventi del Natale. Per chi non lo sapesse la favola di Dickens racconta la storia di un uomo d’affari, Scrooge, avaro ed egoista, che trascura la famiglia ed è incapace di apprezzare le piccole cose come il calore che regala il Natale. Scrooge tornando a casa più adirato del solito incontra i tre fantasmi del Natale: passato, presente e futuro che porteranno Scrooge a pentirsi dei propri atti egoistici e indifferenti, dunque a cambiare sé stesso!

Bambini al museo – dalle ore 15, via Scalabrini 107 – Laboratori per bambini

ore 15 – Natale sotto le coperte

ore 16.30 – …e se arrivassero…

Giovedì 13 dicembre

Santa Lucia incontra i bimbi – Santa Lucia, accompagnata da tre bellissimi pony e dai loro addestratori del MANEGGIO La Bosana sfilerà per le vie del centro.

Si parte da Piazza Borgo alle 16,30 da qui Santa Lucia partirà per il centro, seguendo questo percorso: Via Calzolai, Piazza Cavalli, Via XX Settembre, Via Chiapponi, Via Sopramuro, Piazzetta Plebiscito, Corso Vittorio Emanuele e ritorno in Piazza Borgo. Evento organizzato da ChezMoi in collaborazione con Associazione Vita in centro.

Venerdì 14 dicembre

Laboratorio creativo per bambini  – ore 16.30 – Piazza Cavalli

Sabato 15 dicembre

Sonata per pianoforte  – ore 17 – piazzetta Mercanti (piazza Cavalli) – Sonata per pianoforte del Maestro Pietro Galizzi.

Un momento di musica classica all’ombra del maestoso albero di Natale di Piazza Cavalli per un evento benefico a favore dell’Associazione Oltre l’Autismo.

Cori di Natale – ore 15.30 – piazza Sant’Antonino (basilica, Porta del Paradiso)  – concerto del Coro Polifonico Farnesiano

Largo Battisti – Ore 17,00 – All I want for Christmas

Flashmob – Happy hour – Musica in Piazza Duomo

Bambini al museo  – dalle ore 15, Museo di Storia Naturale , via Scalabrini 107

Laboratori per bambini

ore 15 – Cristalli sotto l’albero

ore 16 – Il cenone degli animali

Domenica 16 dicembre

Musica sotto l’Albero  – dalle ore 16 – piazza Cavalli

Gruppo musicale Liceo Respighi

Coro Gospel Incanto Libero

Gruppo musicale Liceo Colombini

Aspettando Natale in Piazza Duomo – dalle ore 9,00 alle ore 19,00 – piazza Duomo – Mercatino di creativi e castagnata degli auguri, Modelle di Natale, Zampognaro, mostra di tabarri antichi

Bambini al museo  – dalle ore 15, Museo di Storia Naturale , via Scalabrini 107

Laboratori per bambini

ore 15 – Viaggio nel bosco del Museo

ore 16.30 – Sulle tracce degli animali

Pubblico Passeggio – Dalle ore 8,00 alle 19,00 – Mercanti di Qualità. Torna l’appuntamento con il mercato selezionato di Piacenza.

Sabato 22 dicembre

Musica sotto l’Albero  ore 16.30 – piazza Cavalli – concerto gruppo musicale Crazy Sound

Note di Natale in città  – dalle 10.30 musica itinerante in centro città a cura degli allievi della Scuola Media Nicolini.

Ore 11 – Biblioreca Passerini Landi  – concerto degli allievi della Scuola Media Nicolini

Bambini al museo  – dalle ore 15, Museo di Storia Naturale , via Scalabrini 107

Laboratori per bambini

ore 15 – Alberi che fanno Natale

ore 15 – Cristalli sotto l’albero

Ore 16.30 – Botanica e matematica

Ore 16.30 – Le rocce raccontano

Domenica 23 dicembre

Cori sotto l’albero di Natale  – ore 16 – piazza Cavalli – esibizione del Coro Cai Piacenza

ore 16.30 – Piazza Cavalli  – Placentia Gospel Choir (50 elementi)

Babbo Run – Ore 10 – centro città – Marcia benefica natalizia per le vie del centro

Mercanti di Qualità – Dalle ore 9,00 alle 19,00 – piazza Borgo e Corso Garibaldi

Magie di Natale in piazza Duomo – ore 9,00 alle 19,00- piazza Duomo

Fiabe in centro: Il pifferaio magico – Il pifferaio maico, della celebre fiaba, interpretato dall’attore Giovanni Rosa con la collaborazione del gruppo teatrale ChezActors incanterà tutti i bimbi presenti con la musica del suo flauto e li guiderà in un corteo tra le vie del centro fino a raggiungere l’albero di Natale di piazza Cavalli per un gran girotondo!

Canti della tradizione con scambio degli auguri

Bambini al museo  – dalle ore 15, Museo di Storia Naturale ] , via Scalabrini 107

Laboratori per bambini

ore 15 – Natale sotto le coperte

ore 16.30 – Ristorante per uccellini

Feste al Museo – ore 16 – Musei Civici di Palazzo Farnese ] , piazza Cittadella

Aspettando Natale – laboratorio per bambini con merenda. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

Lunedì 24 dicembre

Le Bande di Babbo Natale  – ore 16 – piazza Cavalli  – concerto di L’Officina della Musica

Lunedì 31 dicembre

Happy New Year  – Festa di Capodanno in Piazza Cavalli

Domenica 6 gennaio   – Arriva la Befana giù dal cielo – ore 16 – piazza Cavalli

Feste al Museo – ore 16 – Musei Civici di Palazzo Farnese , piazza Cittadella

Arriva la Befana! laboratorio per bambini con merenda. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

Mostre e altre iniziative permanenti

Annibale. Un mito mediterraneo – Musei Civici di Palazzo Farnese ] – piazza Cittadella – dal 16 Dicembre al 17 Marzo 2019

La mostra curata dal Prof. Giovanni Brizzi, accademico italiano e massimo esperto di Annibale, è un viaggio nella storia del mediterraneo all’epoca delle Guerre Puniche, attraverso la vicenda dell’uomo che osò sfidare Roma.

Un affascinante percorso immersivo tra preziosi reperti storici e artistici che torneranno in vita attraverso teche olografiche, videoinstallazioni, videowall e proiezioni, per ricostruire l’avventura di Annibale e il contesto storico dell’epoca, tra Roma, Cartagine e il Mediterraneo intero.

Trent’anni di museo – 1988-2018

Musei Civici di Palazzo Farnese – piazza Cittadella – Dal 2 Dicembre al 13 Dicembre – mostra fotografica documentaria – Ingresso gratuito

Piacenza on ice – dal 24 Novembre al 20 Gennaio 2019 – via Alberici – Pista di pattinaggio su ghiaccio




Respinto il ricorso degli ambulanti per il mercatino di Natale

Il Tar di Parma ha respinto, con l’ordinanza pubblicata in data odierna, il ricorso presentato, nei confronti del Comune di Piacenza, dai legali degli ambulanti titolari di concessione decennale per il tradizionale mercatino di Natale in piazza Cavalli.
I magistrati Sergio Conti, Marco Poppi e Roberto Lombardi hanno ritenuto legittima la scelta dell’Amministrazione comunale di affidare ad altro gestore, mediante avviso pubblico, l’organizzazione dell’evento fieristico, sottolineando che l’ente locale ha esercitato la propria discrezionalità in materia “in modo congruo e rispettoso della normativa vigente”, anche a fronte dei dati che testimoniano un oggettivo calo di presenze, nel corso degli anni, rispetto alle precedenti edizioni della manifestazione.
L’ordinanza del Tar rileva inoltre la prevalenza, sui singoli interessi economici dei ricorrenti, di un interesse pubblico della collettività a fruire, nel periodo natalizio, di iniziative e attività di aggregazione diverse da quella fieristica.

Nell’esprimere soddisfazione per l’esito del contenzioso, l’Amministrazione ribadisce che non è mai venuto meno l’impegno per garantire un’animazione natalizia che contribuisca a rilanciare e promuovere l’attrattività del centro storico, anticipando che già nei prossimi giorni verrà reso noto il calendario degli eventi.




Un italiano su tre ricicla i regali di Natale

10 miliardi di euro la spesa complessiva degli italiani per le festivita’ di Natale, con un importo pro-capite comprensivo di regali, addobbi per la casa, alimentari e quant’altro pari a 166 euro, in salita del 2% rispetto al 2016. Lo afferma il Codacons, che diffonde i dati definitivi sui consumi natalizi. In particolare alimentari, l’elettronica, l’hi-tech e l’e-commerce registrano volumi elevati, con vendite in aumento fino al +10% rispetto allo scorso anno. Boom degli acquisti online, con 1 regalo su 3 scelto quest’anno sul web, mentre la spesa per l’albero di Natale e per gli addobbi per la casa si e’ ridotta del 3% . In crescita anche il settore viaggi, con un budget di spesa per chi parte in incremento del +7% rispetto al 2016. Non tutti i settori pero’ hanno registrato numeri positivi: se ad esempio ha retto il comparto dei giocattoli, meno bene e’ andata per abbigliamento, calzature, accessori, arredamento, settori dove le vendite non sono decollate.
“Per il Natale 2017 gli italiani hanno abbellito meno le proprie case ma hanno portato piu’ cibo in tavola – spiega il presidente Carlo Rienzi – spendendo di piu’ per i viaggi ma tenendo controllata la spesa per i regali; hanno riciclato presepe, albero e palline dello scorso anno ma hanno acquistato online il nuovo smartphone. Tuttavia la differenza di spesa rispetto al periodo pre-crisi e’ ancora molto elevata: nel 2007 ‘l’effetto Natale’ e’ stato pari a 18 miliardi di euro contro i 10 miliardi del 2017. Cio’ significa che in 10 anni sono stati persi ben 8 miliardi di euro di consumi natalizi”.
Al tempo stesso, secondo una ricerca del Centro Studi di Confcooperative, più di un italiano su tre sarà pronto a riciclare i regali scartati sotto l`albero, con un risparmio da 3,1 miliardi di euro per i riciclatori seriali che sono in netto aumento rispetto allo scorso anno. 20 milioni di persone rientrano in questa categoria, in aumento di 2 milioni di unità rispetto all’anno scorso, un italiano su 3. Gran parte delle tredicesime è stata concentrata per spese personali e per rimpinguare i risparmi.
Il riciclo – spiega Confcooperative – ha forme e modalità diverse. Tre quelle principali: 5 su 10 quanti ricicleranno in forma diretta regalando ad altri i doni ricevuti (69% donne e 31% uomini); 3 su 10 quanti scambieranno i doni in buoni da spendere nei negozi di acquisto (62% donne – 38% uomini) , infine, 2 su 10 proveranno a rivendere i regali sui canali online. L`identikit vede 9 “riciclatori” online su 10 under 30 a dimostrazione della diffusione delle varie dimensioni del 4.0 tra i più giovani (65% uomini – 35% donne).
Tra i regali più riciclati i generi alimentari con il 40% (vino, spumante e dolci, tra questi, in primis, panettone, pandoro e torrone); al 24% vestiario invernale (sciarpe, guanti e cappelli), al 23% smartbox e libri chiudono al 13% addobbi natalizi e cosmetica.




“A Natale puoi..tagliare i sogni e il futuro”

SPOILER – Qui di seguito un’introduzione “irriverente” alla cronaca giornalistica vera e propria della giornata di ieri

C’è una popolare canzone natalizia che tutti bene o male hanno sentito, associata a una famosa azienda di dolciumi: “A Natale puoi…”. Nel periodo delle feste da ormai 30 anni è stata declinata in più spot televisivi, ognuno con protagonisti i più giovani, ed è ormai una delle colonne sonore portanti di uno dei periodi più “dolci” dell’anno.

“A Natale puoi/fare quello che non puoi fare mai/riprendere a giocare/riprendere a sognare“. Un concetto quest’ultimo che ieri durante “Il futuro sarà”, prima di una tre giorni celebrativa dei vent’anni di Centri di Aggregazione a Piacenza, è stato nominato più volte. Era altresì la conclusione del progetto “Sicurezza di Futuro”. Sogno, futuro. Peccato che il 29 dicembre chiuda Spazio 4. A marzo anche Spazio Belleville, salvo imprevisti, chiuderà i battenti. Paradossale. Entrambi i Centri con i loro educatori, assieme a Spazio 2, hanno contribuito ad organizzare la giornata a Palazzo Gotico, organizzando giochi. C’era anche l’Assessore alle Politiche Giovanili, Luca Zandonella, che aveva promesso per Spazio 4 un bando per metà dicembre, poi per fine anno e adesso promette la riapertura del centro a marzo. La vicesindaco Baio aveva suggerito di appoggiarsi a oratori (ma molti frequentanti Spazio 4 non sono cattolici), Zandonella interpellato ieri da un’educatrice di Spazio 4, chiedendo lumi sul futuro dei ragazzi ha risposto: “Sicuramente non è una domanda facile, si può dire di mantenere le amicizie che si sono create nel tempo, data la situazione momentanea, e poi interagire con gli altri centri”.

Queste persone che dedicano il loro tempo ai più giovani, alla “filiera del crescere”, come è stata definita ieri, si ritroveranno presto senza lavoro. In molti conosciamo la situazione non rosea delle casse comunali, dispiace sempre molto che i primi tagli fatti in situazioni difficili riguardano i sogni e il futuro.




Tutte le iniziative natalizie di questo weekend, in centro, a Piacenza

Intenso il calendario di eventi per il prossimo weekend natalizio, a cominciare da sabato 16 dicembre quando l’auditorium Sant’Ilario in via Garibaldi 17 sarà animato dalle creazioni artistiche e artigianali di A/Mano Market, organizzato dall’associazione Airbag. Dalle 9 alle 20, saranno presenti oltre 30 stand di giovani provenienti da tutta Italia con le loro produzioni di design, in piccola serie o pezzi unici: dagli abiti agli accessori, dai complementi di arredo a bijoux e illustrazioni. L’appuntamento si replicherà domenica 17 dalle 15 alle 20, sempre all’interno dell’auditorium Sant’Ilario.

Nel pomeriggio di sabato 16 dicembre, si terrà il secondo appuntamento della rassegna di cori “Le bande di Babbo Natale”. A intonare i canti della tradizione natalizia, saranno il Coro Farnesiano, alle 16 in piazza Sant’Antonino (scalinata della porta del Paradiso) e il Coro Alpino Valtidone, alle 16.40 in piazzetta Mercanti. Appuntamento invece alle 17.30 con la Banda Ponchielli, che si esibirà nelle vie del centro storico, con partenza all’ombra dell’albero di Natale in piazzetta Mercanti e arrivo e concerto finale sulla scalinata della Munta’ di Ratt in via Mazzini.

Si ripeteranno, sabato 16 e domenica 17, anche le attività di animazione in piazza Duomo a cura di Blacklemon e Unione Commercianti. Dalle 15.30 alle 17.30, streetshow di giocoleria, acrobazie e manipolazione, anche con la spettacolare roue cyr, musica con l’esecuzione delle arie di Mozart a Bach e un’esibizione dal vivo del coro I Tasti Neri, visite guidate gratuite della Cattedrale e della piazza a cura della Società Atlante. Non mancherà l’esposizione di presepi, natività e foto storiche di Piacenza nelle vetrine e nei negozi di piazza Duomo, dove i titolari di pubblici esercizi proporranno un’offerta di vin brulé, bevande calde e specialità della tradizione piacentina.

Sempre domenica 17, sotto i portici di palazzo Gotico, i panificatori piacentini prepareranno un megapanettone da record dedicato a Piacenza, del peso di 500-600 chilogrammi, che verrà tagliato e distribuito alle 16.30, alla presenza dell’assessore alla Valorizzazione del Centro storico, Filiberto Putzu e del presidente dell’Associazione Panificatori, Alberto Sala.  In piazza Duomo, dalle 10 alle 19, sarà la volta di “Cioccolato in piazza… ma non solo”, degustazione e vendita di specialità al cioccolato, mentre nel pomeriggio, spazio di nuovo alle bande di Babbo Natale, dalle 16 alle 18 in piazzetta Mercanti, con la formazione corale polifonica del Liceo scientifico “L. Respighi” diretta dalla prof.ssa Patrizia Datilini.