Peluches in Neuropsichiatria per la riabilitazione dei più piccoli

La Neuropsichiatria infantile Psicologia infanzia adolescenza (UONPIA) ha ricevuto una donazione da un’azienda produttrice di peluche. I pupazzi in stoffa sono stati messi a disposizione degli utenti che frequentano le sedi territoriali dei distretti territoriali e serviranno alla riabilitazione dei piccoli. I peluche sono molto colorati e luccicanti, possono essere utilizzati dagli operatori per giocare coi bambini e stimolarli con le loro caratteristiche sensoriali (tinte accese, morbidezza, consistenza e brillantezza di alcune parti).

I professionisti sono grati della donazione. “Il gioco è fondamentale per i piccoli – sottolineano – perché con esso i bambini sperimentano, esplorano e apprendono”.
In particolare, i peluche possono essere utili agli operatori per creare ambienti più funzionali per le terapie. “Per esempio, se un bambino in tenera età deve affrontare un deficit neuromotorio associato a deficit visivo, si trova a essere doppiamente penalizzato e dovrà trovare strategie differenti per vicariare le funzioni mancanti e affinare quelle residue”. Il materiale donato potrà quindi essere utilizzato per facilitarne lo sviluppo, attraverso il gioco.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Donazione per la Neuropsichiatria infantile di Fiorenzuola

Giochi per i piccoli pazienti della Neuropsichiatria infantile di Fiorenzuola. Anche quest’anno il servizio ha ricevuto una donazione da parte di una realtà locale, Allianz Assicurazioni di Fiorenzuola. “Ringraziamo l’agenzia per la sensibilità dimostrata – evidenzia il responsabile Roberto Parisi – per la sensibilità dimostrata. I bambini in carico sono 1361. I giocattoli e i materiali didattici ricevuti sono utilissimi per le attività terapeutiche portate avanti da logopedisti, fisioterapisti, educatori professionali, neuropsichiatri infantili e psicologi dell’età evolutiva. Anche attraverso il gioco, infatti, si sostiene e favorisce lo sviluppo psicomotorio, l’acquisizione delle competenze linguistiche, cognitive, comportamentali e socio-relazionali dei bambini e ragazzi”.

Tutti gli operatori dell’equipe, di cui è coordinatrice Romina Marenghi, ci tengono a ringraziare l’azienda, e in particolare il direttore commerciale, Cristiana Chierici,  per aver ancora una volta sostenuto il loro lavoro quotidiano.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online