Al via la convenzione Nicolini – Respighi per il Liceo scientifico – musicale

Una nuova convenzione per una proficua collaborazione tra due eccellenze scolastiche del territorio piacentino. Liceo Respighi e Conservatorio Nicolini portano avanti un progetto comune, spiegato nei dettagli oggi da Paola Pedrazzini, presidente del Conservatorio, Simona Favari, dirigente scolastico del Respighi e Lorenzo Missaglia, direttore del Nicolini.

“Un percorso già ufficialmente partito con una prima classe – sottolinea Simona Favari -, ci abbiamo lavorato da un paio d’anni. Un percorso innovativo, una integrazione del curricolo dei due percorsi scolastici che nelle nostre finalità dovrebbe consentire di ottenere risultati di livello in entrambe le istituzioni scolastiche“.

Tuttavia l’impegno è gravoso, perchè coniugare due curricoli diversi non è semplice. Nello specifico Paola Pderazzini spiega come questa sia una sorta di “rivoluzione copernicana” nel nostro sistema scolastico: “Le ore di strumento corrisponderanno a ore curricolari, e questo nella nostra società scolastica che risente di un modello kantiano, dove la musica è messa in secondo piano, credo sia importante. Questo modello mira a creare un’unica compagine che segue la formazione del ragazzo, e quindi semplificarne l’apprendimento. Speriamo sia un progetto capofila”.

Gli studenti, 18 per ora, avranno una parte di valutazione scolastica che influirà su quella del Conservatorio. Ovvero 2 voti in pagella, la pratica strumentale e la parte teorica musicale. I docenti lavoreranno a moduli flessibili raggruppati in gruppi di 3. Alla fine di questi moduli ci sarà una settimana di flessibilità, in cui gli studenti potranno effettuare recuperi o, nel caso non fosse necessario altre ore sullo strumento. I loro impegni nelle verifiche saranno pianificati sulla base di quelli nel conservatorio.

Lorenzo Missaglia ha voluto ringraziare i docenti che si sono messi a disposizione per questo progetto. “Non è facile trovare persone disposte a spendersi in un progetto sperimentale”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domenica 28 aprile alle 17 ai Teatini Orchestra e Coro del Conservatorio Nicolini con Mozart protagonista

Prosegue la rassegna Allegro con Brio, organizzata da Fondazione Teatri e Conservatorio Nicolini di Piacenza. Domenica 28 aprile alle ore 17, alla Sala dei Teatini a ingresso libero, il concerto vedrà protagonisti l’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza diretta da Domenico Tondo, il Coro del Conservatorio preparato da Giorgio Ubaldi, Antonio Alessandri al pianoforte.

Il programma sarà interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, spaziando dal divertimento in musica con l’Ouverture del singspiel Il Ratto dal Serraglio, al concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore K 413, con il giovanissimo solista Antonio Alessandri, selezionato tra gli studenti del Nicolini e che ha all’attivo già numerosi successi in concorsi e dal vivo. Un finale spirituale e coinvolgente vedrà impegnato il coro con composizioni sacre: Ave verum corpus K 618, Kyrie in re minore K 341, Misericordias Domini K 222, Kyrie in do minore K 427.

L’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Nicolini” è formata da studenti e docenti dell’istituto. Il complesso ha avuto la possibilità di collaborare con enti ed associazioni, tenendo concerti presso prestigiose sedi quali il Teatro Municipale e la Sala dei Teatini di Piacenza, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Cattedrale di Crema, la Rocca di Soncino. In collaborazione con la Fondazione Teatri di Piacenza ha realizzato varie produzioni operistiche, tra le quali il dittico Gianni Schicchi e Schicchi e Puccini, come pure numerosi concerti nelle rassegne Allegro con brio e Ricorrenze in musica.

Informazioni: www.teatripiacenza.it

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Allegro con Brio”, i giovani del Nicolini protagonisti ai Teatini

La rassegna di musica da camera Allegro con brio, organizzata da Fondazione Teatri in collaborazione con Conservatorio Nicolini di Piacenza, prosegue domenica 22 aprile alle 17 alla Sala dei Teatini con i Giovani Solisti dell’Orchestra del Nicolini. In programma brani di Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini.

L’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Nicolini” è formata da studenti e docenti dell’Istituto. Il complesso ha avuto la possibilità di collaborare con enti ed associazioni, tenendo concerti presso prestigiose sedi quali il Teatro Municipale e la Sala dei Teatini di Piacenza, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Cattedrale di Crema, la Rocca di Soncino, e molte altre ancora. In collaborazione con la Fondazione Teatri di Piacenza ha realizzato varie produzioni operistiche, tra le quali il dittico Gianni Schicchi e Schicchi e Puccini, come pure numerosi concerti nelle rassegne Allegro con brio e Ricorrenze in musica.

Nel concerto in programma domenica 22 aprile, a ingresso libero, l’Orchestra diretta da Domenico Tondo sarà impegnata ad accompagnare i cinque giovani solisti selezionati mediante apposite audizioni all’interno del Nicolini: Luca Etzi (oboe), Giacomo Alfano (clarinetto), Enrico Bertoli (fagotto), Fiorenzo Ritorto (corno) e Leonardo Zancati (clarinetto).

Oboe, clarinetto, fagotto e corno sono i protagonisti nella Sinfonia Concertante di W. A. Mozart, a noi giunta attraverso un manoscritto non autografo. L’Allegro iniziale, caratterizzato da un discorso che si intreccia tra solisti e orchestra, ci introduce nel clima delle composizioni caratteristiche di quel periodo. Nel grazioso Adagio la composizione appare in una forma fuori dal comune per concludersi con l’Andantino con variazioni che lascia ai solisti spazio per dialogare in quartetto. Il programma continua con due brani del grande Gioachino Rossini, scelti appositamente per celebrare il centocinquantesimo anniversario dalla sua morte. Il primo è Introduzione, tema e variazioni, composto da Rossini nel 1819, dai caratteristici tratti operistici (tema tratto dall’opera La donna del lago) e con le variazioni virtuosistiche del clarinetto; il secondo, per concludere, sarà la Sinfonia da Il barbiere di Siviglia nella versione sinfonica con organico orchestrale allargato.

Questo concerto, come già i precedenti della rassegna Allegro con brio, è dedicato alla memoria della dottoressa Annalisa Mannella, direttrice amministrativa del Conservatorio Nicolini recentemente scomparsa.

PROGRAMMA

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)

Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore K 297B

per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra

Allegro

Adagio

Andantino con variazioni

Luca Etzi oboe

Giacomo Alfano clarinetto

Enrico Bertoli fagotto

Fiorenzo Ritorto corno

GIOACHINO ROSSINI (1792-1868)

Introduzione, tema e variazioni

in Mi bemolle maggiore per clarinetto e orchestra

Leonardo Zoncati clarinetto

Sinfonia da Il barbiere di Siviglia

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO NICOLINI

DOMENICO TONDO direttore 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Grave lutto al Conservatorio Nicolini: slitta l’open day

Open Day rinviato di una settimana al conservatorio G. Nicolini a causa del grave lutto che ha colpito la scuola di musica. E’ infatti mancata la direttrice amministrativa, Annalisa Mannella.

Il programma di concerti, aperti al pubblico, slitterà dunque a sabato 27 gennaio. Rimane invece confermato per il giorno 20 gennaio l’Open Day presso la sede della Scuola Media “G. Nicolini di via Gaspare Landi, a partire dalle ore 15.