Cerciello (Nordmeccanica): “Questo immobilismo può avere effetti devastanti”

“Il settore del packaging, come molti altri settori, soffre della mancanza di chiarezza delle misure impartite dalle istituzioni. E’ stata compromessa l’immagine dell’Italia e di tutte quelle aziende che hanno reso il “made in Italy” apprezzato in tutto il mondo”, spiega Antonio Cerciello, presidente di Nordmeccanica Spa, azienda piacentina leader mondiale nella produzione di macchine per gli imballaggi flessibili con una quota di mercato globale prossima al 75% (export pari al 95%).

“I mercati esteri europei, come ad esempio Francia e Germania, non si sono completamente fermati e per un’azienda come la nostra che esporta la quasi totalità della propria produzione questo immobilismo italiano può avere effetti devastanti: non solo non è possibile l’installazione delle macchine per l’impossibilità dei nostri tecnici di recarsi all’estero, ma non è possibile viaggiare nemmeno per il nostro settore commerciale. I clienti preferiscono rimandare gli incontri e le attività con le imprese italiane sino a quando la situazione non sarà chiarita”, continua Antonio Cerciello, presidente di Nordmeccanica.

Nonostante l’emergenza Covid19, la società che è presente in Cina dal 2006 ed è il primo esportatore del settore in Nord America, India e America Latina, ha potuto continuare la propria attività (secondo il codice ATECO), seppur intraprendendo le necessarie misure in ottemperanza alle normative. Nordmeccanica ha approntato una serie di linee guida, con l’utilizzo dei necessari dispositivi, il distanziamento e lo smart working dove possibile. C’è anche la disponibilità ad effettuare gli esami sierologici ai dipendenti a carico dell’azienda, per poter consentire il lavoro alle maestranze nella massima sicurezza possibile.

“E’ indispensabile però agire subito, con un’azione forte e immediata da parte del Governo affinché vengano poste le condizioni necessarie per affrontare la crisi economica alle porte, ripristinando un’immagine dell’Italia corretta: il nostro Paese deve affrontare il virus in maniera ponderata, ma non deve dimenticare di alimentare e rafforzare le caratteristiche di collaborazione, fiducia e competenza che rendono le imprese italiane apprezzate in tutto il mondo”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nordmeccanica alla fiera K di Düsseldorf, soddisfazione di Confapi Industria

Si è svolta a Düsseldorf la fiera K, l’evento più importante del settore per l’industria della plastica e della gomma con oltre 3000 espositori in tutto il mondo. Tra questi espositori c’è Nordmeccanica, eccellenza piacentina nella produzione di macchine accoppiatrici per l’imballaggio industriale, con il 65% di market share nel settore si impone come leader mondiale del settore.

“Nordmeccanica è ben conscia che il mercato attuale non solo richiede macchine sempre più performanti ma anche più digitalizzate, connesse e quindi più intelligenti, in un’ottica di industria 4.0, al fine di monitorare in remoto e ottimizzare l’efficienza della produzione degli asset, fornendo, in questo modo, nuove possibilità e servizi ai suoi clienti” spiega il direttore di Confapi Industria Piacenza Andrea Paparo.

La conferma arriva anche dal vicepresidente Nordmeccanica Vincenzo Cerciello: “È stata una fiera molto interessante: abbiamo avuto un incremento di visite intorno al 30 per cento – spiega Cerciello – è la quarta volta che partecipiamo: è una fiera di respiro internazionale in cui è importante essere presenti”.

In quest’ottica è nata la collaborazione con Siemens e 40Factory, start-up piacentina socia di Confapi Industria Piacenza come Nordmeccanica e partner del colosso tedesco, esperta nello sviluppo di applicazioni industriali 4.0 per l’analisi statistica e la manutenzione predittiva tramite algoritmi di intelligenza artificiale. Da questa sinergia è nata un’applicazione cloud, ospitata su Mindsphere, il cloud industriale Siemens, che permette ai clienti di Nordmeccanica di ottenere il massimo potenziale dai dati della macchina in totale sicurezza. L’applicazione è stata presentata per la prima volta da Nordmeccanica alla fiera K.

Filippo Ghelfi, responsabile dello sviluppo delle soluzioni OEM in 40Factory commenta: “La soluzione concepita insieme a Nordmeccanica e Siemens consente di monitorare ed analizzare, in maniera sicura ed efficiente, ogni singolo metro prodotto dalle macchine accoppiatrici Nordmeccanica, offrendo ai clienti una nuova consapevolezza, guidata dall’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo industriale. Questo permette di ridurre i fermi macchina e ottimizzare tutta la gestione della manutenzione” E conclude: “il nostro obiettivo non è solo quello di aggiungere feature agli asset dei nostri clienti, ma soprattutto permettere la creazione di servizi e modelli di business nuovi”.
La start-up, nata a fine 2018, è una realtà giovane (composta solo da under 30), tutta piacentina, che in poco tempo si sta affermando come acceleratore di innovazione nel mondo industriale.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online