Il maltempo fa incetta di eventi, annullati i Mercanti di Qualità e la Notte Blu. Resiste la Notte dei Musei

Una vera ecatombe. Dopo “Un Po in Musica”, previsto per domani così come la “Giornata Mondiale della Croce Rossa”, a causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per il fine settimana, sono annullati tutti gli eventi in programma per la Notte Blu.
Anche l’iniziativa dei Mercanti di Qualità, originariamente prevista per domenica 19 sul Pubblico Passeggio, è annullata.

Restano confermate – con l’eccezione dell’evento del Piccolo Museo della Poesia, che sarà rinviata in caso di pioggia – le iniziative previste per la Notte dei Musei. A questo proposito, riceviamo e trasmettiamo l’informazione che anche il complesso di Sant’Agostino resterà aperto nella serata di sabato 18 maggio: la Galleria Volumnia presenterà opere inedite di antiquariato e design, oltre a dipinti della Galleria di Arte Moderna Ricci Oddi. Appuntamento dalle 19 con aperitivo, musica jazz e swing.

METEO

Già nella serata di oggi probabile peggioramento sulle pianure tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia, con fenomeni localmente intensi. Bisognerà quindi prestare attenzione alla possibilità di grandine e/o repentini rinforzi del vento in prossimità dei temporali.

Peggiora nel corso della nottata verso Sabato con rovesci e temporali in risalita da Sud.

Meteo, rovesci su Piacenza dal pomeriggio di venerdì

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La Notte dei Musei. Tante occasioni per una serata all’insegna della cultura

Torna l’appuntamento annuale con la Notte dei Musei, che sabato 18 maggio aprirà in un orario inconsueto, carico di suggestioni, le porte del patrimonio culturale cittadino.

I Musei Civici di Palazzo Farnese

I Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili gratuitamente, in tutte le sezioni, dalle 21 alle 24, con il duplice evento “guida per una notte” in partenza alle 21 e alle 21.45: itinerario guidato con animazione teatrale, a partecipazione libera sino ad esaurimento dei posti disponibili, in cui saranno i bambini gli accompagnatori d’eccezione alla scoperta delle collezioni storiche e artistiche. Si terranno invece alle 21, 21.45, 22.30 e 23.15, le visite guidate (sempre gratuite e sino ad esaurimento dei posti a disposizione), a “Il Fegato di Piacenza e i suoi misteri”, esposto nei sotterranei del Palazzo.

Sarà inaugurata già nel pomeriggio, alle 17.30, la rassegna fotografica allestita nello Spazio Mostre, “La nostra Terra – Parte 2°”, dedicata a Piacenza e le sue valli, che in occasione del vernissage vedrà la partecipazione straordinaria della violinista Yanina Prakudovich. Gli scatti si potranno ammirare sino al 4 giugno prossimo.

Il Museo Civico di Storia Naturale

Anche il Museo Civico di Storia Naturale proporrà una serie di iniziative con ingresso gratuito. Dalle 16 alle 17.30, per i bambini dai 3 ai 7 anni (con prenotazione obbligatoria allo 0523-337745) il laboratorio “La mia pelle mi protegge. Piume, squame e pellicce”, mentre dalle 21 all’una di notte sarà “Ichnology Day”, tra visite alle collezioni museali, presentazione di reperti icnologici scoperti nel nostro territorio e del volume “Icnofossili del piacentino” a cura di Girolamo Lo Russo, con la consulenza di A. Baucon. Nel corso della serata, si terrà anche un approfondimento sullo stato delle ricerche e delle attività svolte dal Museo.

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Apertura straordinaria, dalle 21 alle 24, anche per la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, con ingresso gratuito e visita sia alla collezione permanente, sia alla mostra “Paesaggio e figure. Fontanesi al tempo del Naturalismo”.

Kronos, Museo della Cattedrale

Kronos, Museo della Cattedrale, propone dalle 20 alle 21.30 la presentazione di “I love BC; la mappa di Kronos secondo i ragazzi delle scuole”: gli studenti della media Parini di Podenzano illustreranno una mappa del Museo creata per i loro coetanei (ingresso a tariffa ridotta). Dalle 21, sarà possibile seguire la visita guidata “Dal cielo al sottosuolo a lume di candela”: evento a numero chiuso, per un massimo di 20 partecipanti (costo: 8 euro a persona, prenotazioni al 331-4606435 o cattedralepiacenza@gmail.com), che porterà a scoprire l’antico archivio capitolare, il coro della Cattedrale e la cupola del Guercino seguendo la luce delle fiaccole, per poi raggiungere l’ipogeo di Santa Maria in Cortina da piazza Duomo e piazza Sant’Antonino. Anche il pozzo di Sant’Antonino sarà aperto eccezionalmente, con ingresso a tariffa ridotta, dalle 20 alle 22.30.

Palazzo Costa

L’Ente Museo Palazzo Costa – Fondazione Horak, offre l’opportunità di visite guidate gratuite (prenotando, sino a esaurimento posti, a palazzocosta@virgilio.it), a partire dalle 21, per ammirare le sale espositive della collezione Horak e il salone affrescato da Ferdinando Galli Bibiena e Giovanni Evangelista Draghi (per gentile concessione di Upa – Unione provinciale Artigiani).

Poesia in piazza Sant’Antonino 

Sarà piazza Sant’Antonino (con rinvio a data da destinarsi in caso di pioggia), la cornice della maratona leopardiana del Piccolo Museo della Poesia, “L’Infinito finite volte”, prevista in piazza Sant’Antonino dalle 21 con l’intervento di alcuni poeti contemporanei e preceduta alle 18 dalla tavola rotonda coordinata da Sabrina De Canio, con Roberto Silvotti, Franco Toscani, Enzo Santese e Vincenzo Guarracino. Dalle 23.11, sino alle 5.52, Massimo Silvotti reciterà ininterrottamente “L’Infinito” di Leopardi, accompagnato da Quarta Parete e dall’artista Giuseppe Donnaloia.

La Galleria Alberoni

La Galleria e il Collegio Alberoni celebreranno la Notte dei Musei domenica 19 maggio, ospitando alle 19.30 l’incontro “Così il tempo presente”, omaggio al pensiero di Leonardo nel 500° anniversario della morte: breve conversazione tra Carlo Francou, direttore del Museo Geologico di Castell’Arquato e l’artista Ugo Locatelli. Nell’occasione, Claudia Marchionni guiderà la visita – con ingresso gratuito, senza prenotazione ma sino ad esaurimento dei posti disponibili – alla scoperta dei più significativi volumi vinciani del Fondo librario dell’architetto Giulio Ulisse Arata. Nel parco del Collegio, dalle 20.30 alle 21, aperitivo in giardino, mentre dalle 22.30 alle 24 sarà protagonista la Specola Astronomica alberoniana, con visite guidate a uno dei rari esemplari di Osservatorio astronomico autonomo della seconda metà del XX secolo.

Già dalle 19, sino alle 24, sarà esposto eccezionalmente nella Galleria Alberoni il prezioso volume di Galileo Galilei “Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari”, stampato a Roma nel 1613 e facente parte del Fondo librario alberoniano, mentre alle 21, nella sala degli Arazzi, il Gruppo Astrofili di Piacenza proietterà le immagini astronomiche realizzate dai propri astrofotografi. In conclusione, il concerto di Ambra Lo Faro, Mike Frigoli e Gianni Satta “Il tempo del Jazz”, a partire dalle 22.




Grande successo a Piacenza per la Notte Blu e dei Musei

Tanta gente in giro questa sera per il centro di Piacenza per partecipare alle varie iniziative in programma in centro storico da piazza Borgo a piazzetta Plebiscito a piazza Duomo. Oltre ai chi è sceso in strada anche solo per una vasca sul Corso o in via Venti, numerosissime anche le persone che non si sono fatte scappare l’occasione di entrare gratuitamente nei musei. Centinaia i visitatori che hanno scelto la Galleria Ricci Oddi e fra loro anche parecchi gruppi di giovani, così come a Palazzo Farnese. Qui fra le mura Farnesiane non solo è stato possibile accedere al museo delle carrozze, al fegato etrusco, alle gallerie ma anche ammirare le opere di Brunivo Buttarelli.




La notte dei Musei in Cattedrale: riduzioni e visite guidate gratuite

La Cattedrale di Piacenza il 19 maggio prende parte alla Notte dei Musei, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti.

In occasione dell’evento sarà possibile accedere con prezzo ridotto alla mostra “I Misteri della Cattedrale – Meraviglie nel labirinto del Sapere”, aperta eccezionalmente dalle 20 alle 24. L’ultimo ingresso al museo per visitare anche la cupola del Guercino è alle ore 22 mentre per la sola mostra alle 23.

Si terranno inoltre tre visite guidate, per l’occasione gratuite, della durata di circa due ore ciascuna, alle ore 20, alle 21 e alle 22. L’apertura straordinaria sarà l’occasione per i cittadini e i turisti di godere del patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e di scoprirlo in una veste nuova e più approfondita.

Prenotazione obbligatoria al numero 331 460 64 35 oppure 0523 044542. Il gruppo può essere composto al massimo da 16 visitatori.

Ad arricchire l’offerta alle 21:00 si terrà nella Cripta Cattedrale il concerto “Il Laudario di Bobbio”, con Laudi tratte dall’omonimo antifonario medioevale e arie sacre per soprano e organo. Ingresso Libero.

 ESECUTORI:

 Soprano: Emanuela Moreschi (Mantova)

 Organo: Mario Genesi (Piacenza)




Salita al Pordenone aperta per la Notte dei Musei (sabato 19 maggio)

In occasione della Notte europea dei musei, che si terrà sabato 19 maggio, la Salita al Pordenone rimarrà aperta dalle 10 alle 24 (ultima Salita ore 23). La Banca di Piacenza comunica che saranno anche aperte le visite a Palazzo Galli con possibilità di accedere – dalle 21 alle 24 – alle Mostre Genovesino e Piacenza e Francesco Ghittoni inediti e disegni.