Presentato il nuovo sistema di allerta del comune di Piacenza

La Protezione Civile comunale ha in dotazione Nowtice, il nuovo sistema per inviare ai cittadini allerte in caso di emergenza di cui avevamo già parlato nei giorni scorsi.

La piattaforma sostituisce il precedente Alert System (utilizzato in via sperimentale nel 2016) e consente l’invio di segnalazioni telefoniche, via e-mail, sms, tramite i siti web e i social network.

I cittadini che utilizzano telefoni a linea fissa, il cui numero è presente negli elenchi pubblici, sono automaticamente collegati al nuovo sistema; chi ha scelto di non pubblicare il proprio numero, o desidera ricevere le allerte tramite smartphone, email, con sms o app, può invece aderire al servizio registrandosi online.

Come ricevere le allerte

Su telefono con linea fissa

Se il tuo numero è presente sugli elenchi pubblici non occorre fare nulla: riceverai automaticamente e gratuitamente le allerte telefoniche. Tutti i numeri telefonici riferiti alla città, inseriti negli elenchi pubblici, sono infatti automaticamente iscritti al servizio.

Se il tuo numero NON compare negli elenchi pubblici, puoi ricevere le allerte telefoniche registrandoti gratuitamente al servizio online (clicca qui).

Se usi un telefono cellulare / smartphone

Puoi registrarti al servizio Nowtice online (occorre registrarsi anche se hai già aderito in passato al sistema Alert System) per ricevere le allerte mediante una telefonata, un sms o via e-mail, fornendo il tuo numero di cellulare.

Puoi utilizzare la app FlagMii disponibile per IOS, Android, Windows Phone, che affianca il servizio di allerta Nowtice. Grazie alla geolocalizzazione, la app consente di ricevere avvisi mirati, relativi al luogo in cui ci si trova, direttamente sul proprio smartphone, e comprende anche utili strumenti per chiedere aiuto in caso di emergenza. Dopo l’installazione è necessario indicare il proprio numero di cellulare e selezionare la voce “Piacenza(PC) Comune – Emergenza” nell’area “Notifiche” per ricevere gli avvisi di emergenza dal Comune. La app opera nel pieno rispetto della privacy.

Nella prima fase di avvio, questo servizio sarà utilizzato solo per allerte della Protezione civile. In seguito verrà valutata la possibilità di inviare avvisi da parte dell’Amministrazione comunale e della Polizia municipale, per esempio in caso di eventi o manifestazioni importanti o informazioni su interruzioni stradali e modifiche alla viabilità in specifiche zone della città.

Per ulteriori informazioni:

https://www.comune.piacenza.it/protezionecivile




Attivo a Piacenza il nuovo sistema per le allerte di protezione civile. Avvisi anche sui social

Sarà ufficialmente presentato mercoledì 13 dicembre il nuovo sistema “Nowtice” per le allerte di Protezione Civile, che sostituisce la precedente piattaforma “Alert System”. In realtà il sistema è già funzionante e proprio in queste ore parecchi piacentini (quelli il cui numero di telefono è presente negli elenchi telefonici ufficiali – Pagine Bianche) stanno ricevendo telefonate in cui vengono avvisati dell’allerta meteo arancione attualmente in corso. La novità di Nowtice è che alle telefonate si  affiancheranno anche varie altre possibilità dalle notifiche via email a quelle attraverso il web ed i social network. E’ possibile iscriversi al seguente indirizzo: http://publicalerts.nowtice.it/

Questo invece il messaggio diffuso oggi attraverso il sistema “Salve. Desideriamo informarla che, a seguito dell’allerta meteo codice arancione emessa dall’agenzia regionale di protezione civile per criticità idrogeologica ed idraulica, sono in corso intense precipitazioni dal pomeriggio odierno che si andranno ad esaurire durante la notte. Il livello dei corsi d’acqua non è al momento preoccupante. Siete tuttavia invitati a mantenervi aggiornati sull’evoluzione meteo attraverso i mezzi di informazione e si raccomanda di prestare attenzione soprattutto nelle vicinanze dei corsi d’acqua e, a seconda dei casi, ad applicare le misure di autoprotezione consultabili anche sul sito del Comune di Piacenza, sezione protezione civile. Grazie per la preziosa attenzione”.