Zandonella sugli agenti in bicicletta: “Occorrerà usare la bici come strumento di offesa”

Come riportato dal quotidiano Libertà, l’assessore Luca Zandonella ha rilasciato un’intervista a Thomas Trenchi sul finanziamento regionale che la nostra città si è aggiudicata per migliorare il servizio di pattugliamento delle strade da parte della Polizia Municipale, in questo caso con 6 agenti in bicicletta. Si legge che secondo Zandonella “non basterà pedalare, ma occorrerà utilizzare la bici come strumento di offesa o difesa contro aggressori. Il presidio sarà attivo anche in inverno con uniformi idonee”. Probabilmente verrà installata una sirena. Si apprende inoltre che la selezione dei 6 agenti sarà fatta su base volontaria, dopo aver partecipato ad un corso di formazione.

Scetticismo da parte di Miriam Palumbo, agente della Polizia Municipale e referente del sindacato Sulpl: “Purtroppo accade di continuo – si legge – che amministrazioni comunali ripropongano come innovativo e futuristico un sistema obsoleto e bucolico […]Il presidio ciclomontato oggi significa solo mettere a repentaglio la vita di un servitore dello Stato”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




In arrivo 13 nuovi agenti al carcere delle Novate

Finalmente, dopo tante richieste cadute nel vuoto, sono in arrivo rinforzi per il carcere piacentino. E’ quanto è emerso oggi a Roma da un incontro (svoltosi presso il DAP) tra i vertici dell’amministrazione Penitenziaria e le rappresentanze sindacali della Polizia Penitenziaria proprio per discutere l’integrazione del personale nelle case circondariali.

A questo importante tavolo era presente anche la FP/Cgil di Piacenza che ha così appreso come alle Novate arriveranno  9 agenti uomini e 4 agenti donne (inizialmente ne erano previste 5).

«È una boccata d’ossigeno per i Poliziotti delle Novate– sottolinea il rappresentante piacentino del sindacato Santo Guercio – da qui si dovrà poi ripartire per una nuova organizzazione per ridurre le prestazioni di lavoro straordinario del personale, con la speranza che non si continui con una politica dei distacchi del personale ad altri sede come avvenuto nel recente passato».

Nell’incontro preliminare con i vertici del Dap del 26 giugno, la Fp Cgil aveva sollevato un’eccezione in merito ai dati forniti sul personale distaccato ad altre sedi, così a Piacenza era stata prevista una carenza di 30 unità maschili agenti ed assistenti. Invece, a seguito delle segnalazioni del sindacato  la carenza è stata individuata in 32 unità maschili.

«Avevamo ragione – sostiene la Fp Cgil – e la nostra è stata l’unica organizzazione sindacale che ha proposto per il futuro prossimo l’attivazione di commissioni di lavoro in ogni istituto, così come previsto dalle indicazioni Dipartimentali, affinché vengano individuati i posti di servizio per una buona organizzazione, indispensabili per verificare la reale carenza di ogni singolo Istituto».




In servizio i quindici nuovi agenti della Polizia Municipale

Sono stati ricevuti stamani in Municipio dal sindaco Patrizia Barbieri, dal direttore generale Roberto Gerardi e dall’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella, i 15 nuovi agenti di Polizia Municipale che entrano in servizio effettivo dopo aver concluso il corso trimestrale di formazione presso il Comando di via Rogerio, organizzato dalla Scuola interregionale di Polizia Locale guidata da Liuba Del Carlo.

A consegnare ufficialmente gli attestati di “acquisita qualificazione professionale” ai nuovi agenti – assunti a seguito del concorso bandito dal Comune di Piacenza nel 2017 – erano presenti anche la comandante Anna Olati e il vicecomandante vicario del Corpo di Polizia Municipale Massimiliano Campomagnani, presidente della Commissione esaminatrice che ha decretato l’esito positivo del corso, svoltosi tra novembre e febbraio.

Rivolgendo a tutti l’augurio di buon lavoro, è stato sottolineato durante la consegna degli attestati “il ruolo fondamentale che la Polizia Municipale riveste non solo nella tutela della sicurezza e nel presidio del territorio, ma anche nel rapporto quotidiano con i cittadini, che negli agenti devono poter individuare un punto di riferimento solido, competente, capace di integrare anche nelle situazioni più difficili professionalità e doti umane”.

Questi i nomi dei nuovi agenti: Andrea Albanese, Nino Carota, Stefano Dolara, Raffaele Fontana, Alessandro Giubbini, Andrea Lucenti, Simona Manzari, Salvatore Mezzapelle, Niccolò Panizza, Mariantonietta Porreca, Mirko Saccardi, Rosa Santoro, Gennaro Schettino, Gianluca Sugamele e Matteo Zanella.