Africa Mission con Focsiv raccoglie fondi per l’agricoltura famigliare

Riceviamo e riportiamo il comunicato inviatoci da Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, Ong piacentina impegna impegnata nella raccolta fondi a favore dell’agricoltura famigliare.

La XVI Campagna nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria” a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa da FOCSIV – Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Amica, arriva nelle piazze italiane con il tradizionale pacco di riso 100% italiano il 5 e 6 maggio. L’iniziativa, anche per questa edizione, si avvale del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della diffusione nei Centri Missionari Diocesani della CEI, grazie alla collaborazione con l’8×1000 alla Chiesa Cattolica e UBI Banca. Testimonial Antonello Fassari, attore comico, e Giancarlo Perbellini, chef pluristellato.

Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, che partecipa a questa campagna dal 2006, porta avanti un progetto triennale ad Alito, nella diocesi di Lira, nord Uganda, dove in un ex lebbrosario ristrutturato si è insediata una scuola di agri-business che porterà alla formazione di 310 giovani agricoltori nelle moderne tecniche di coltivazione. Si tratta di un aiuto concreto per garantire la sovranità alimentare e la tutela dell’agricoltura su piccola scala, coinvolgendo i più giovani in questo settore. Sarà possibile trovare il riso e contribuire alla campagna promossa anche dal Movimento piacentino il 5-6 maggio:

Agriturismo “l’oca d’oro”, a Montalbo di Ziano (PC)

Parrocchia di Pianello (PC)

Mercato di Campagna Amica Pianello (PC)

Arena Daturi (oppure in caso di pioggia Piazza Cittadella a Piacenza)

Piazza Umberto I a Montesarchio (BN)

Ex municipio (via Roma) a Bucciano (BN)

Piazza S.Apostolo a Moiano (BN)

Il 12-13 maggio:

Parrocchia S.Franca (PC)

Parrocchia S.Rocco al Porto (LO)

Contadini italiani e del resto del mondo insieme ai consumatori per difendere chi lavora la terra, contro il suo abbandono, l’accaparramento delle terre, il caporalato e la schiavitù di chi sottopaga i prodotti agricoli e il lavoro nei campi. Una filiera di persone consapevoli insieme per sostenere le comunità rurali, richiedere politiche adeguate, per la sicurezza alimentare e la salubrità dei cibi, per promuovere il valore dell’agricoltura familiare come risposta alla crisi globale, ai cambiamenti climatici, alle migrazioni.

Inoltre, dal 16 aprile al 6 maggio con un SMS da cellulare personale o con una telefonata da rete fissa al 45589,1 potrà sostenere un unico grande progetto con un intervento in Italia e 39 nel mondo in difesa di chi lavora la terra.

A 16 anni dalla prima edizione delle Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” questa è diventata un grande movimento di persone composto da chi lavora la terra e da chi è un consumatore responsabile. Il pacco di riso 100% italiano della FdAI – Filiera degli Agricoltori Italiani, offerto il 5 e 6 maggio in 1000 piazze, parrocchie e mercati di Campagna Amica dagli oltre 3000 volontari FOCSIV, per una donazione minima di 5,00 Euro, è il gesto consapevole di chi decide di fare una scelta di campo: difendere chi lavora la terra per il diritto al cibo sano e di qualità per tutti.




Geo & Geo racconta l’impegno di Africa Mission per le donne karimojong

Geo&Geo, conosciuta trasmissione di Rai3, trasmetterà oggi giovedì 8 marzo, in occasione della festa della donna, il documentario realizzato da Eloise Barbieri.  Le riprese risalgono al 2016, quando la Barbieri accompagnò Paola Gianotti, ultracycler e recordwoman, nel suo viaggio in Uganda. Non una semplice esperienza in terra d’Africa, ma un’occasione di solidarietà grazie al legame tra la Gianotti e la ONG piacentina Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo, attiva da più di 45 anni in Karamoja, regione povera e arida situata nel nord-est del Paese.

Per Eloise Barbieri l’incontro con la realtà del Karamoja e con l’impegno di Africa Mission per sostenere l’emancipazione femminile è stato folgorante e per questo motivo ha voluto trascorrere anche alcuni giorni nei villaggi per condividere con le donne un pezzo della loro vita quotidiana. Ne è nato un documentario di 20 minuti in cui racconta la vita, le speranze e la lotta per lo sviluppo che le donne del Karamoja stanno affrontando in questo particolare periodo della storia nella loro regione e nel loro popolo.

In quell’occasione, inoltre, Paola ed Eloise hanno partecipato alla cerimonia di consegna di ben 73 biciclette ad altrettante donne karimojong, grazie proprio alla raccolta fondi condotta dall’atleta eporediese insieme al Movimento fondato da Vittorio Pastori.

Per maggiori info sul progetto biciclette QUI

Per maggiori info sulle attività di Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo è possibile scrivere a: africamission@coopsviluppo.org o chiamare lo 0523.499424. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online