Nelle case dei piacentini arriva la fibra (vera) di Open Fiber

Piacenza, si proietta verso il futuro e finalmente può contare su una infrastruttura di rete moderna che consentirà a cittadini e imprese del territorio di navigare ad una velocità di connessione fino a 1 Gigabit per secondo.

Open Fiber, dopo aver creato nei mesi scorsi l’infrastruttura, ha aperto infatti la vendibilità del servizio su fibra ottica per le prima 17mila unità immobiliari, comprese nelle aree a Sud della città, già raggiunte dalla nuova rete in modalità FTTH (Fiber To The Home). Saranno così assicureate prestazioni non raggiungibili con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. Proseguono intanto i lavori per collegare alla banda ultra larga le quasi 40mila unità complessive.

La società guidata da Elisabetta Ripa sta investendo a Piacenza, città crocevia di quattro regioni, circa 14 milioni di euro, e porterà direttamente nelle case e negli uffici una nuova infrastruttura interamente in fibra ultraveloce, capace di abilitare una vasta gamma di servizi innovativi, che si estendono ad ambiti come l’e-learning, lo smart working, la domotica, lo streaming online di contenuti in HD, fino all’accesso alle piattaforme avanzate della Pubblica Amministrazione.

«L’obiettivo di Open Fiber – si legge in un comunicato è realizzare una rete a banda ultra larga quanto più pervasiva ed efficiente possibile, che favorisca il recupero di competitività del “sistema Paese” e, in particolare, l’evoluzione verso “Industria 4.0”. L’azienda sta accelerando il processo di digitalizzazione del Paese, semplificando e migliorando le relazioni fra cittadini e Pubblica Amministrazione, fra studenti, scuole e università aumentando la produttività e la competitività delle imprese».

Per primi disponibili, a Piacenza, i servizi di Wind Tre

Open Fiber non vende direttamente al cliente finale i servizi in fibra ottica, ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso (wholesale), offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Wind Tre è l’azienda che per prima ha commercializzato servizi su fibra Open Fiber per il comune di Piacenza. L’iniziativa è supportata da una campagna di comunicazione con affissioni locali, attività sui social media e materiale dedicato, riservato ai punti vendita di Piacenza. Nei prossimi mesi altri operatori nostri partner si aggiungeranno a Wind Tre.




Confedilizia Piacenza firma una convenzione per il cablaggio dei condomini

Confedilizia Piacenza favorirà il cablaggio in fibra ottica della città avendo ottenuto per i propri iscritti precise garanzie sugli eventuali danni che venissero arrecati agli edifici.

È questo il succo di una Convenzione firmata oggi, nella sede di Confedilizia in Piazzetta della Prefettura, alla presenza del Sindaco avv. Patrizia Barbieri. L’accordo è stato sottoscritto dall’Associazione dei proprietari di casa con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (c.d. RTI, composto da Huawei Technologies Italia Srl e Sittel SpA) che si è aggiudicato l’appalto per la realizzazione delle infrastrutture di rete in fibra ottica nel territorio del Comune di Piacenza per conto di Open Fiber SpA.

Per Confedilizia ha sottoscritto l’accordo il Direttore dott. Maurizio Mazzoni e per il RTI hanno firmato la dott.ssa Maria Cristina Carrara (Sittel) e il dott. Luigi Perilli (Huawei). All’incontro erano presenti anche il Presidente del Centro Studi Confedilizia e di Assopopolari avv. Corrado Sforza Fogliani, la sig.ra Elvira Fanelli (Sittel), il dott. Pierluigi Ghilardelli (Sittel) e il dott. Paolo Meneghini (Huawei).

La polizza assicurativa appositamente stipulata dal RTI riguarda tutti i condominii iscritti a Confedilizia nonché le parti comuni dei condominii nei quali vi siano proprietari iscritti, dei quali in questo caso sarà assicurata anche la loro singola unità immobiliare.

In base all’accordo sottoscritto, tra le altre cose, gli incaricati dei lavori dichiarano ad esempio di essere in possesso di tutte le autorizzazioni in via amministrativa necessarie per lo svolgimento dei lavori, che l’intervento sull’edificio è gratuito e non comporta alcun onere a carico del condominio o del proprietario dell’edificio, che il personale dell’impresa incaricata dell’esecuzione dei lavori sarà riconoscibile tramite apposito tesserino identificativo e che non potrà e non dovrà assolutamente accedere all’interno degli appartamenti,  che il condominio o il proprietario dell’edificio sarà tenuto completamente sollevato ed indenne da ogni responsabilità in ordine ai danni che possano derivare a persone o cose, che i lavori – in particolare la posa di cavi, fibre, centraline, ecc.. – non costituiscono nuove servitù né dirette né indirette, ecc..

I proprietari di casa iscritti e non iscritti possono rivolgersi alla Confedilizia locale (tel. 0523/327273, mail: info@confediliziapiacenza.it) per tutti i particolari inerenti alla copertura assicurativa.