Millennial, “adolescenti sospesi” secondo l’Ordine Regionale degli psicologi

Sui giovani delle ultime generazioni è stato detto di tutto: sono stati definiti bamboccioni e indolenti, sono stati accusati di essere incapaci di giungere all’indipendenza, economica e di vita, cominciando dallo staccarsi dalla famiglia d’origine. L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, però, vuole evidenziare un aspetto spesso sottovalutato: non si è tenuto conto della reale prospettiva esistenziale che queste ragazze e questi ragazzi si trovano ad affrontare. Gli effetti, soprattutto psicologici, che si determinano quando un individuo non intravede un futuro per sé e per la propria giovane famiglia.

Vengono a cavallo della rivoluzione digitale, sono la generazione dei nati tra l’80 e il 2000, quelli che vengono chiamati Millennial: la loro epoca doveva essere quella del consolidamento economico e del benessere diffuso, e invece è stata quella della peggiore crisi dai tempi della Grande Depressione, il cui leitmotiv sembra essere la mancanza di certezze.

“Il mondo del lavoro attualmente offre poco, ma esige comunque molto in cambio. Quel che bisogna chiarire è che una condizione di precariato lavorativo non rende instabile solo la situazione economica, ma mina anche lo stato psicologico delle persone. Perché non possono emanciparsi dalla famiglia di origine e costruire una propria realtà, ma si ritrovano a vivere forzatamente in una sorta di ‘adolescenza sospesa’. I giovani si trovano a volte in condizioni comparabili all’indigenza, con conseguenti frustrazione e perdita dell’identità sociale; quasi sempre, quando hanno un lavoro, sono comunque sottopagati. Tutto ciò crea incertezza anche a livello delle proprie capacità e competenze, abbassando la stima di sé”, commenta Anna Ancona, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.

La difficoltà di realizzarsi nel lavoro può causare un senso di impotenza e disorientare, bloccare, determinando significative ricadute in ambito affettivo-relazionale. La persona può rimanere immobilizzata nel presente e in continua negoziazione con le emergenze quotidiane, incapace di proiettarsi in un futuro esistenziale soddisfacente. Dover cercare e cambiare spesso lavoro, inoltre, può significare anche trasferirsi in luoghi diversi e abituarsi a nuovi contesti, con la necessità di ricostruire continuamente non solo le proprie abitudini, i punti di riferimento che per molte persone hanno un ruolo importante nel dare solidità, ma anche i propri legami”, aggiunge Elisabetta Manfredini, Vicepresidente dell’Ordine.

Una sensazione diffusa tra i giovani precari è la costante preoccupazione per il domani, una preoccupazione che a lungo andare può avere anche conseguenze fisiche sui Millennial, associata a un quadro di sofferenza psicologica. Disagio e demotivazione procurati dalla precarietà di lavoro possono comportare vissuti di inadeguatezza, depressione e stati d’ansia o panico accompagnati da una sintomatologia psicosomatica.

Nonostante questo contesto di dis-ordine, i Millennial possono comunque reagire all’incertezza cercando di gestire autonomamente la situazione di crisi, utilizzando al meglio le proprie competenze, conoscenze, abilità relazionali, cercando anche appoggio quando necessario. La capacità di far fronte in maniera positiva alla precarietà, di riorganizzarsi quando ci si trova in difficoltà, riporta al concetto psicologico di resilienza. La resilienza è una risorsa che permette di reagire alle sfide esistenziali, anche mantenendo un’apertura nei confronti delle possibili opportunità che si incontrano, andando avanti nonostante le frustrazioni. È una risorsa che tutte le persone possono acquisire e incrementare, anche con interventi di sostegno psicologico mirati. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




L’Ordine degli Ingegneri piacentino entra a far parte della Federazione Regionale

Soddisfazioni per l’Ordine degli Ingegneri di Piacenza, che nel Consiglio Direttivo del 31 Ottobre ha ratificato l’adesione alla Federazione Regionale degli Ingegneri dell’Emila Romagna.

“Si tratta – viene spiegato – di una rinnovata alleanza molto attesa dagli Ingegneri piacentini, dopo una stagione di circa 10 anni che ha visto l’Ordine di Piacenza lontano dalla realtà regionale e la stessa Federazione indebolita dall’impossibilità di rappresentare l’interezza della categoria Ingegneri del territorio”.

La Federazione Regionale è organo di consultazione e di coordinamento delle attività degli Ordini Provinciali, che promuove le iniziative che interessano la Categoria e partecipa alle scelte legislative ed amministrative che interessano la vita economica e sociale della Regione. Agisce d’intesa con le altre Federazioni Regionali per i problemi di carattere interregionale e con il Consiglio Nazionale Ingegneri per i problemi di interesse nazionale.

“In sintesi – precisa Sabrina Freda neo eletto Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza – la Federazione Regionale esprime pareri ed assume iniziative presso gli Organi Regionali competenti in relazione a leggi, regolamenti e programmi che interessino l’attività dell’ingegnere in qualunque campo esercitata e interviene per la tutela del titolo, la dignità ed il prestigio della professione di ingegnere in qualunque campo esercitata”

“Penso si tratti di un importante risultato, – prosegue Freda – un’alleanza che accresce la nostra possibilità di azione, la nostra concreta “potenza di fuoco” e ci consente di recuperare una fattiva sinergia con tutti gli altri Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna per l’esame delle problematiche ricorrenti e lo studio partecipato di soluzioni realmente efficaci, per lo scambio di informazioni e di servizi di interesse comune, per la definizione di una strategia di promozione della professione di Ingegnere e di tutela degli interessi degli iscritti, in particolare presso le istituzioni e gli organismi regionali, ma anche a livello nazionale per il tramite del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.”

“La prima istanza su cui l’Ordine degli Ingegneri di Piacenza intende impegnarsi e ricercare un fronte comune sia regionale che nazionale – aggiunge ancora – è quella di affermare il riconoscimento dell’equo compenso per i professionisti, una richiesta si leva con forza dal mondo delle professioni e che vogliamo trovi ascolto e risposte concrete”.