Successo per la Sagra dei prodotti della montagna ad Ottone

Si è svolta domenica scorsa (14 ottobre) la Sagra dei prodotti della montagna, ad Ottone. Come tutti gli anni vi è stata grande partecipazione sia di banchi sia di pubblico.

Una soleggiata piazza della Vittoria ha ospitato più di trenta espositori, tra stand di prodotti locali, carri tipici e antichi mezzi per i lavori agricoli, provenienti da tutte le frazioni di Ottone e anche da altri comuni della Val Trebbia (e non solo).

La fiera è stata aperta in mattinata; nel pomeriggio, accompagnati dalla musica dei Banda Balera e dopo il tradizionale “taglio della fetta” curato dalla ditta Fontana, si sono svolte le premiazioni dei partecipanti.

Il Sindaco di Ottone Federico Beccia ha manifestato la sua soddisfazione per la buona riuscita dell’evento: «Da sempre, la sagra dei prodotti della montagna è un’occasione in cui tutta la comunità ottonese si dimostra unita. E’ fondamentale, nei nostri territori, ricordare e valorizzare le nostre eccellenze e le nostre tradizioni; è facendo memoria del passato che si può affrontare il presente e il futuro con la forza e l’entusiasmo necessari per superare anche gli ostacoli quotidiani che si incontrano in montagna».




A Ottone un incontro su prevenzione e difesa del territorio

Sabato 29 settembre 2018 presso il centro Polivante di Ottone (Via Aniceto Baracco) si svolgerà l’incontro pubblico intitolato “LENTAMENTE MA SICURAMENTE” in tema di prevenzione e difesa del territorio, anche alla luce degli eventi alluvionali che hanno drammaticamente coinvolto, negli ultimi anni, il paese dell’alta Val Trebbia e in vista dei progetti futuri come il ripristino della rete idrica nella centrale Piazza della Vittoria.

Aprirà l’evento alle 11.00 il sindaco di Ottone, Federico Beccia. A seguire gli interventi degli ospiti:

11.10: Ottone, un esempio di gestione integrata del rischio idrogeologico, Giovanni Menduni, Politecnico di Milano

11.20: L’intervento strutturale sulla Piazza, Simona Cerutti, Ufficio tecnico, Comune di Ottone

11.30: Il nuovo sistema di monitoraggio e allerta, Guido Bernardi, Marketing and International development manager, CAE S.p.A

11.40: Reti intelligenti per controllo del rischio da colata di detrito, Nicola Faccioli, Italy business unit manager, Officine Maccaferri Italia

11.50: Conclusioni, Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile, politiche ambientali e della Montagna, Regione Emilia Romagna

Sarà anche l’occasione per inaugurare il Centro Polivalente, risistemato dopo i danni causati dall’alluvione del 2015, e il sistema di allerta (con pluviometro) con sirene di recente installato. Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco.




Inaugurata ad Ottone l’esposizione del bronzetto ritrovato sul Monte Alfeo

Ieri, presso il museo di arte sacra di Ottone, si è tenuta l’inaugurazione dell’esposizione del bronzetto ritrovato più di cinquanta anni fa sul Monte Alfeo.

La statuetta di bronzo, risalente al II/I secolo a.C. e rappresentante un ex voto o il dio Hermes, era conservata a Palazzo Farnese a Piacenza, ma da oggi (sino al 30 settembre) potrà essere ammirata nel paese di provenienza da villeggianti e residenti.

All’evento di ieri sono intervenuti, oltre al sindaco di Ottone Federico Beccia, l’assessore alla cultura di Piacenza Massimo Polledri, il presidente della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani, la consigliera comunale di Piacenza (già consigliera comunale di Ottone) Gloria Zanardi, l’assessore del Comune di Ottone Giuliano Curti, Don Guido Balzarini e Maurizio Caprara, gallerista, oltre a varie altre autorità politiche e civili.

Prima del taglio ufficiale del nastro, il Sindaco ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato per riuscire a riportare ad Ottone il bronzetto, un oggetto che ha un alto valore culturale e storico per la comunità locale.

Il Presidente della Banca di Piacenza, dopo avere ripercorso i passaggi storici sino ad arrivare all’evento di ieri, ha evidenziato la sua propria soddisfazione per avere contribuito all’iniziativa.

Anche l’assessore Polledri ha manifestato la sua soddisfazione per questa esposizione, auspicando anche una fattiva collaborazione  tra i due comuni per il futuro.

L’amministrazione comunale ha consegnato una targa di riconoscenza a Giacomo Molinelli, colui che ha ritrovato sul monte Alfeo il prezioso manufatto, consegnandolo alle autorità; il signor Molinelli ha ricevuto il premio con grande commozione.

Grande partecipazione pubblico, che ha seguito con interesse e coinvolgimento questa importante giornata per Ottone, la sua storia e la sua cultura.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Trovato senza vita il sessantenne disperso sopra Ottone

E’ stato purtroppo ritrovato senza vita il corpo dell’uomo sessantenne di Piacenza di cui non si aveva traccia dallo scorso giovedì 14 Giugno, quando – sceso dai mezzi pubblici – si era avventurato verso le montagne, nelle vicinanze di Ottone, sull’Appennino Piacentino (vedi articolo).

Il ritrovamento è avvenuto durante le battute di ricerca che hanno visto coinvolti i tecnici del Soccorso Alpino, i Vigili del Fuoco, Protezione Civile e carabinieri; il corpo esanime è stato rinvenuto nei pressi di un casolare abbandonato,  non distante dal paese di Ottone. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per condurre i rilievi di legge.

(foto di repertorio)




Si cerca sessantenne disperso sulle montagne di Ottone da quattro giorni

Da ieri pomeriggio (domenica 17 Giugno) i tecnici del Soccorso Alpino sono alla ricerca di un uomo sessantenne residente a Piacenza che si pensa essere disperso nel comune di Ottone, nella porzione di Appennino Piacentino confinante con la provincia di Pavia. Ad allertare i soccorsi è stata la Prefettura dopo che i parenti, non avendo più sue notizie, hanno segnalato la sua scomparsa. L’uomo è infatti era partito da Piacenza con mezzi pubblici lo scorso 14 Giugno, arrivando fino ad  Ottone, forse con l’intenzione di raggiungere a piedi il vicino Passo del Brallo. Oltre al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico si sono mobilitati anche i Vigili del Fuoco,  i Carabinieri e la Protezione Civile. Nella giornata di ieri le ricerche hanno avuto esito negativo, e questa mattina – con campo base a Ottone – sono riprese. Nella scorsa notte inoltre, i tecnici del Soccorso Alpino piacentino sono stati allertati per un altro intervento in loc. Bosco (Travo), per una persona infortunata; fortunatamente i mezzi sanitari sono riusciti a rintracciare e trasportare il ferito senza particolari problemi e le squadre del SAER sono rientrate. Per il Soccorso Alpino di Piacenza, si registrano quattro interventi negli ultimi quattro giorni.

 

 




Ottone in Salute, giovedi 21 visite ed esami gratis

Giovedì 21 giugno 2018 nel Comune di Ottone sarà attivato il servizio “Ottone in salute”: specialisti medici nei vari ambiti che verranno ad Ottone e saranno gratuitamente a disposizione dei cittadini per visite ed esami.

Il servizio prenderà avvio con la presenza di un medico cardiologo che si renderà disponibile per le visite e gli accertamenti (compreso elettrocardiogramma) dal giorno 21 giugno a cadenza di 15 giorni.

Successivamente il progetto continuerà con altri professionisti, quale dermatologo ed ortopedico. I dettagli verranno comunicati.

Il servizio è riservato ai residenti di Ottone ultra sessantacinquenni che saranno ricevuti presso l’ambulatorio dedicato (Piazza del Municipio); in caso di invalidità che non permettono spostamenti, il medico si recherà direttamente presso l’abitazione dell’interessato. Il servizio è sempre totalmente gratuito.

Le modalità di accesso verranno esposte dinanzi all’ambulatorio nei prossimi giorni.

L’amministrazione comunale è orgogliosa di istituire questo servizio in aiuto ai residenti anziani del paese e di tutte le frazioni; un sostegno concreto affinché possano sentirsi più sicuri, più protetti con una reale vicinanza da parte dell’istituzione locale che ha a cuore da sempre le problematiche del territorio di montagna, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. L’assistenza ai nostri concittadini è una priorità fondamentale per l’amministrazione che continuerà a portare avanti azioni concrete in questa direzione.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Ad Ottone cani “in passerella” sabato 2 giugno

Nella cornice di Piazza della Vittoria ad Ottone sabato 2 giugno 2018 dalle ore 9.30 si svolgerà un evento che avrà come protagonisti i nostri amici a quattro zampe: un’esposizione canina a cui tutti possono partecipare.

L’evento è stato organizzato dal Comune di Ottone in collaborazione con l’associazione Nazionale Libera Caccia e l’ambito territoriale di caccia PC 10.

Saranno premiati i primi tre cani classificati di ogni categoria. Inoltre l’organizzazione dell’evento ha predisposto anche vari premi speciali per i partecipanti.

Le premiazioni si svolgeranno alla presenza delle autorità locali. I cani che partecipano alla manifestazione devono essere iscritti all’anagrafe canina con regolare tatuaggio e microchip.

Dalle 12.00 sarà aperto uno stand gastronomico.  Per info 347.7963638.




Senso unico alternato sulla SS45 nel comune di Ottone

Anas rende noto che, per consentire l’esecuzione dei lavori di ripristino della pavimentazione, sulla strada statale 45 “di Val Trebbia”, fino al 29 aprile 2018 restera’ istituito il senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto compreso tra il km 70,000 e il km 70,150, nel territorio comunale di Ottone, in provincia di Piacenza.

Lungo il tratto oggetto del provvedimento saranno inoltre istituiti il limite di velocita’ a 40 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

Anas, societa’ del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale e’ consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” e’ raggiungibile chiamando il numero verde gratuito,




La piazza di Ottone si rifà il look. In arrivo una nuova fontana

La piazza principale di Ottone, grazie a un progetto di riqualificazione ed abbellimento, cambierà volto.

Piazza della Vittoria è da sempre fulcro del territorio ottonese, teatro di fiere, sagre locali, rappresentazioni e luogo di incontro tra cittadini e turisti.

Attualmente la piazza, a parte durante le iniziative conviviali e turistiche, è sostanzialmente adibita a parcheggio di autovetture.

Inoltre, a causa dell’alluvione del 2015, piazza della Vittoria ha subito molti danni; in questi anni, mentre si studiava approfonditamente un progetto di rifacimento delle rete fognaria, l’amministrazione, su richiesta dei commercianti, ha posizionato barriere new jersey per arginare, per quanto possibile, i potenziali pregiudizi nel caso di ulteriori eventi atmosferici avversi.

Tutto ciò chiaramente non ha contribuito a fare risaltare l’armoniosità e la bellezza della piazza.

Proprio per il valore sociale e simbolico della piazza, l’amministrazione comunale ha deciso di valorizzarla al meglio, approntando un progetto finalizzato a migliorarla anche dal punto di vista estetico-artistico.

Grazie alle donazioni di alcuni cittadini, finalizzate e vincolate a tale scopo, e un contributo economico complementare da parte del Comune, a conclusione delle opere di ripristino della rete idrica sottostante, verrà realizzata al centro della piazza una nuova fontana che possa costituire l’emblema della rinascita di Ottone a seguito delle calamità che lo hanno duramente colpito negli anni scorsi.

Il progetto della piazza si inserisce in una più ampia visione finalizzata all’abbellimento dell’intero paese, con futuri interventi per migliorare il decoro e l’arredo urbano, oltre che di risistemazione di altri parcheggi disponibili per ovviare alla diminuzione dei posteggi nella piazza.

Il Sindaco di Ottone Federico Beccia al proposito ha dichiarato “Finalmente potremmo eliminare le barriere new jersey in piazza che, per ragioni di prevenzione e protezione, dovevano essere ivi posizionate; non necessiteranno più perché a breve saranno eseguite le opere di messa in sicurezza delle rete idrica e, contestualmente, verrà realizzata una splendida fontana che migliorerà la nostra piazza centrale; infatti, non ci si può limitare alle manifestazioni occasionali, ma la piazza deve essere valorizzata costantemente, perché è il simbolo della comunità ottonese, da sempre luogo di comunità e di scambio”.