Bus gratuito dal 1° febbraio per gli over 65 con reddito inferiore ai 15mila euro.

L’Amministrazione Comunale, con riferimento agli abbonamenti agevolati e gratuiti per il trasporto urbano, nel ribadire che la preoccupazione che l’ha animata, nonostante le difficoltà di bilancio a tutti note, è stata quella di mantenere un’area di esenzione e quindi di gratuità del trasporto urbano che non ha eguali in Regione, al fine di facilitare i cittadini over 65 interessati a fruire della gratuità dell’abbonamento e alle prese con i tempi necessari per l’ottenimento dell’ISEE, ha preso ulteriori accordi con Seta riguardo alle modalità valevoli dal 1°febbraio 2018.

Di seguito le principali casistiche.

Anziani dai 65 anni, già in possesso di ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro, già in possesso della tessera MiMuovo:

Fino al 31 gennaio possono viaggiare gratuitamente.

Da 1° febbraio, possono viaggiare gratuitamente presentando alla biglietteria di Seta (Via Colombo n. 3) l’attestazione Isee (fino a 15.000€), un documento di identità e la tessera MiMuovo.

ATTENZIONE: Vale sia l’Isee 2017 che l’Isee 2018. Quindi chi è già in possesso dell’Isee 2017 (magari richiesto per agevolazioni rispetto alle case popolari o ad altri servizi comunali) può utilizzare quello.

L’Abbonamento gratuito avrà comunque decorrenza dal 1°febbraio 2018:

Anziani dai 65 anni, già in possesso di ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro, senza la tessera MiMuovo:

Da 1° febbraio, possono viaggiare gratuitamente, presentando alla biglietteria di Seta (Via Colombo n.3) l’attestazione Isee (fino a 15.000€), un documento di identità e richiedendo la tessera MiMuovo, al costo di 5€.

ATTENZIONE: Vale sia l’Isee 2017 che l’Isee 2018. Quindi chi è già in possesso dell’Isee 2017 (magari richiesto per agevolazioni rispetto alle case popolari o ad altri servizi comunali) può utilizzare quello.

Anziani dai 65 anni, già in possesso della tessera MiMuovo e senza ISEE:

Per far calcolare l’ISEE ordinario è necessario rivolgersi ad un CAF, prendendo appuntamento. Si ricorda che l’Isee è gratuito.

Per tutto il mese di febbraio, possono viaggiare gratuitamente gli anziani dai 65 anni, già in possesso della tessera MiMuovo che esibiscano o la dichiarazione di appuntamento rilasciata dal CAF, o un’autocertificazione che attesti la data dell’appuntamento o l’impegno a prendere appuntamento con un CAF entro il 28/2, secondo apposito modello. Per evitare sanzioni, gli anziani senza Isee, devono circolare con la tessera MiMuovo, un documento di identità e la dichiarazione o autocertificazione di cui sopra.

Il modello per l’autocertificazione si trova presso la biglietteria di Seta di Via Colombo 3, ma anche presso il Quic di Via Beverora, l’InformaSociale di Via Taverna 39 e di Via XXIV Maggio 28, l’Urp di Piazza Cavalli, il comando della Polizia Municipale di Via Rogerio, 3,gli Sportelli InformaFamigliaeBambini di Via Martiri della Resistenza 8, della Galleria del Sole e di Via Torricella 7. Per chi avesse impossibilità a reperire tale modello, può bastare un’autocertificazione in carta libera con i medesimi contenuti.

Anziani dai 65 anni, già in possesso ISEE ordinario superiore ai 15.000€ o che non intendano fare l’ISEE:

Possono rivolgersi alla biglietteria di Sera e fruire dell’Abbonamento urbano agevolato annuale al costo di 150€.

Chi compie 65 anni nel corso dell’anno, potrà avere l’abbonamento urbano gratuito o agevolato anche in questo caso a seconda del valore Isee.

 




Il Cinema d’argento, i “Martedì della salute” e le visite guidate dedicate alla terza età in programma nelle prossime settimane

Domani, mercoledì 10 gennaio, alle 15, presso la multisala Politeama si rinnova il consueto appuntamento con il Cinema d’Argento, rassegna dedicata alla terza età che propone i grandi titoli della stagione. La pellicola in cartellone – scelta tra le migliori attualmente in programmazione e che quindi prevede l’ingresso al costo di 3 euro – è “Wonder”, di Stephen Chbosky, con Julia Roberts e Owen Wilson nei panni dei genitori del piccolo Auggie (interpretato da Jacob Tremblay) che, nato con una rara malattia, dovrà affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato da compagni e insegnanti? Una storia per tutte le età, una favola gentile sulla differenza campione di incassi negli Stati Uniti.

Infine, sempre nell’ambito delle iniziative rivolte alla terza età, proseguono le visite guidate per gli anziani (con prenotazione obbligatoria) alla scoperta del patrimonio culturale cittadino. La prossima tappa (al costo di cinque euro), giovedì 25 gennaio alle 10, sarà dedicata alla chiesa rinascimentale di Santa Maria di Campagna, con gli affreschi del Pordenone, le tele di Guido Reni e Camillo Procaccini e tanti altri tesori nascosti.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Attività socio-ricreative, rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8.45 alle 13), oppure telefonando negli stessi orari ai numeri 0523-492743/2724 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica socioricreative@comune.piacenza.it.




Abbonamenti gratuiti per gli over 65: prorogati fino al 31 gennaio

Seta Spa comunica che, in accoglimento della richiesta pervenuta dal Comune di Piacenza, è stata prorogata fino al 31 gennaio 2018 la validità degli abbonamenti urbani gratuiti già emessi a favore di anziani over 65 residenti nel capoluogo, la cui scadenza era prevista per il  prossimo 31 dicembre.

Per tutto il mese di gennaio 2018, dunque, chi è già in possesso delle tessere agevolate “Over 65” potrà circolare liberamente sui mezzi pubblici delle linee urbane di Piacenza, senza incorrere in sanzioni anche qualora la tessera non venga riconosciuta come valida dalle apparecchiature di bordo. Per motivi tecnici, infatti, l’aggiornamento di tutte le emettitrici presenti sulla flotta urbana potrebbe richiedere diversi giorni. A tale scopo, specifiche istruzioni sono già state impartite al personale addetto alla verifica.