Incontro sul MIFID 2 e sulla consulenza finanziaria a Palazzo Galli

“MIFID 2- consulenza finanziaria, novità e sfide”, questo il titolo dell’atteso nuovo incontro di Educazione finanziaria in programma per lunedì 15 gennaio, alle 18 a Palazzo Galli.

Relatore sarà il dott. Gabriele Pinosa, analista finanziario e Presidente di Go.Spa Consulting, già relatore di precedenti appuntamenti di educazione finanziaria organizzati nello scorso anno dalla Banca di Piacenza.

Banca di Piacenza – da anni impegnata anche nel mondo della scuola per promuovere e diffondere tra i giovani una gestione consapevole del risparmio – alla luce dell’entrata in vigore, il 3 gennaio scorso, della nuova normativa comunitaria MiFID II ha preparato un incontro di approfondimento per spiegare e chiarire i cambiamenti alle porte.

L’obiettivo di MiFID II è lo sviluppo di un mercato unico dei servizi finanziari in Europa, volto alla tutela dell’investitore e a garantire la trasparenza dei mercati. I principali obiettivi che si prefigge la normativa sono quelli di garantire maggiore chiarezza nell’informativa alla clientela, accrescere la qualità del servizio, tutelare maggiormente il cliente, aumentare il livello di preparazione del personale che si occupa del collocamento dei prodotti.

Ingresso libero con precedenza per i prenotati (tel. 0523.542357 – relaz.esterne@bancadipiacenza.it).

 

 

 




Domani a Palazzo Galli: “Ersilio Tonini il vescovo giornalista”

Verrà presentato il 10 novembre prossimo, presso la Sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza, alle ore 18, il volume Ersilio Tonini Il Vescovo giornalista edito da Edizioni Moderna. Il volume, presentato dall’autore Nicola Lugaresi – vincitore del premio di laurea in memoria di Ersilio Tonini (1914-2013) proprio con questo testo – in dialogo con don Davide Maloberti direttore de Il Nuovo Giornale, è il primo profilo storico di una delle figure più inconsuete della Chiesa italiana del secolo Novecento.

La ricostruzione della vicenda biografica del Cardinale è accompagnata dallo studio della sua riflessione sulla comunicazione sociale, sulla base del suo decisivo apporto giornalistico e umano in alcuni momenti fondamentali della società italiana. Sono momenti accomunati dalla messa in discussione di valori fondamentali della convivenza civile e umana dove emerge la grande personalità e sapienza profetica del Cardinale.

Ingresso libero con precedenza per i prenotati (email relaz.esterne@bancadipiacenza.it, tf 0523-542357).




Alla scoperta dell’Atlas Major a Palazzo Galli

Lunedì prossimo (30 ottobre) presso la Sala Panini di Palazzo Galli, alle ore 18, la Banca di Piacenza ha organizzato un incontro dal titolo: “Atlas Major: un capolavoro cartografico a Palazzo Galli” che vedrà il relatore, ing. Gigi Rizzi, illustrare un prezioso documento cartografico, custodito a Palazzo Galli. Dono munifico alla Banca di Piacenza della Signora Annarosa Mars Torretta nel settembre 2010, esso rappresenta il vertice dell’editoria cartografica che caratterizzò la ricchezza culturale di quel Paese, l’Olanda, che nella metà del Seicento attraversò un periodo di tale floridezza nelle scienze, nelle arti e nei commerci che venne, a ragione, definito “l’età d’oro”. L’attenzione del relatore si concentrerà sull’importanza della cartografia quale scienza fondamentale del progresso umano e quale strumento di conservazione e fruizione delle conoscenze relative al mondo che ci circonda, di quella cioè che dai tempi di Claudio Tolomeo conosciamo come Geografia nel suo ultimo significato di “immagine”, “disegno” della terra. Al proposito, verrà esposto un sintetico excursus storico che, partendo dalle prime testimonianze su papiro o su terracotta dell’antichità e passando attraverso le opere di impianto tolemaico ci hanno portato al periodo di massimo progresso nella cartografia, cioè il secolo XVI, con le sue grandi e rivoluzionarie scoperte geografiche. Da qui arriviamo a quell’età particolarmente felice che vide, come detto, l’assoluta prevalenza dell’Olanda delle Sette Province sull’intera Europa, nelle scienze e nelle arti e quindi anche nella cartografia. Dal continuo confronto delle “officine” Hondius-Janssonius e Blaeu nacquero i più prestigiosi “Atlanti”, opere grandiose contese dalle clientele più facoltose del tempo. Di questi certamente il più famoso fu l’Atlas Major di Johannes Blaeu, del quale un esemplare si trova proprio a Palazzo Galli e che sarà possibile visionare alla fine dell’incontro.
Ingresso libero con precedenza per i prenotati (email relaz.esterne@bancadipiacenza.it, tf 0523-542357).