Sabato 13 e domenica 14 col FAI alla scoperta di Palazzo Mercanti e Cantina di Via Molineria S. Giovanni

Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018, evento che a Piacenza prevede visite guidate presso Palazzo Mercanti e Cantina di Via Molineria S. Giovanni (centro storico di Piacenza) realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva fino al 31 ottobre.

L’evento di Palazzo Mercanti osserverà i seguenti orari: Sabato: 15.00-18.00, apertura solo al pomeriggio, dedicata solo agli iscritti FAI e a chi si iscriverà in loco. Domenica: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 (Ultimo ingresso ore 18.00)

Per Molineria S. Giovanni, Sabato: 10.00-13.00 / 15.00-18.00, apertura dedicata solo agli iscritti FAI e a chi si iscriverà in loco. Domenica: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 (Ultimo ingresso ore 18.00), apertura dedicata a tutti.

Contributo minimo richiesto per entrambi gli eventi 3 euro.

Da nord a sud della Penisola l’invito è quello di lasciarsi sorprendere dalla ricchezza del patrimonio diffuso italiano, scoprendo con occhi curiosi e da prospettive insolite 660 luoghi in tutte le regioni. Per l’occasione, 3.800 volontari – appartenenti soprattutto ai Gruppi FAI Giovani – accompagneranno gli italiani lungo 150 itinerari a tema, da percorrere liberamente, che vedranno l’apertura di luoghi solitamente non visitabili o poco valorizzati – palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei, fari ma anche interi quartieri e borghi – raccontati con lo spirito entusiasta che caratterizza i giovani.

Inoltre, in accordo con la campagna #salvalacqua che il FAI promuove per sensibilizzare i cittadini sul valore di questa risorsa preziosa ma sempre più scarsa, quest’anno molti percorsi avranno come fil rouge l’acqua e tra i siti visitabili ci saranno numerosi mulini, dighe, cisterne, acquedotti e depuratori (per le aperture di Piacenza si veda l’approfondimento a seguire).

All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento

– a questi ultimi sarà destinata eccezionalmente la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno dedicate visite esclusive, accessi prioritari ed eventi speciali. La quota agevolata varrà anche per chi si iscriverà per la prima volta tramite il sito www.fondoambiente.it nel mese di ottobre.

L’edizione 2018 di Giornate FAI d’Autunno è possibile grazie al prezioso contributo di Rekeep, sponsor dell’evento, per la prima volta a fianco del FAI. Rekeep è il principale operatore italiano e uno dei principali player a livello europeo nell’erogazione e nella gestione di servizi integrati rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell’attività sanitaria.

L’evento si svolge in collaborazione con la Commissione europea, nell’ambito delle attività dedicate all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Alcuni dei luoghi aperti sabato 13 e domenica 14 ottobre sono stati, infatti, recuperati e valorizzati grazie a finanziamenti europei. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Piacenza crocevia di culture: domani proiezione su palazzo Mercanti

Appuntamento domani, martedì 6 febbraio alle 21 (in caso di pioggia, si rimanda a venerdì 9), con le suggestive immagini di “Piacenza crocevia di culture”, che saranno proiettate sulla facciata di Palazzo Mercanti evocando le tematiche del dossier di supporto alla candidatura come Capitale italiana della Cultura per il 2020.

Il video, che verrà trasmesso a rotazione sino alle 22, è opera di Davide Morelli e Davide Ruzzenenti, vincitori nel 2017 dell’edizione piacentina della Start Cup con il loro Rorschach Visual Project, applicazione web per le esibizioni di vjing e le proiezioni in mapping.

L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale con il sostegno dell’azienda Asia di Piacenza.

 




Foti: “Telecamere negli istituti”

Già Rancan qualche giorno fa l’aveva proposto (vedi qui il nostro pezzo) ora anche il consigliere Tommaso Foti (Fdi – An) rincara la dose e propone telecamere di sorveglianza negli istituti, ma anche nelle “strutture che ospitano bambini, anziani o disabili”,  in una interpellanza alla giunta piacentina, a seguito dell’arresto di due maestre piacentine della scuola Vittorino da Feltre con l’accusa di maltrattamenti su minori.

Emergono ancora “episodi raccapriccianti e riprovevoli -sottolinea -, solo con l’installazione di telecamere e microfoni è possibile accertare il ripetersi di episodi di violenza verbale nei confronti dei soggetti assistiti” perché, dice, “è fondamentale monitorare le condizioni in cui vengono ospitati nelle strutture pubbliche e private”. Dunque, per l’esponente di Fdi-An, le telecamere potrebbero essere una soluzione per “prevenire fatti che arrecherebbero gravissimi danni all’equilibrio psicologico di chi li subisce”.