Scuole superiori, Il sindaco Barbieri in visita presso i cantieri delle palestre

Il Presidente della Provincia Patrizia Barbieri e il consigliere delegato Sergio Bursi hanno fatto visita questa mattina al cantiere delle nuove palestre in corso di edificazione a Piacenza, nell’Area ex demaniale nota come “Ex laboratorio Pontieri” per verificare di persona, insieme all’ing. Stefano Pozzoli, dirigente del Servizio “Edilizia scolastica e programmazione lavori pubblici” della Provincia, la prosecuzione degli interventi di edilizia scolastica programmati e finanziati dall’Amministrazione.

L’intervento, come noto, prevede la realizzazione di due nuove palestre collegate da un corpo centrale di servizio ospitante gli spogliatoi, i servizi igienici e i locali tecnici.
Ad avvenuta ultimazione, i nuovi impianti saranno inseriti nella convenzione già da anni vigente con il Comune di Piacenza, che disciplina l’utilizzo delle palestre in orario extrascolastico, a beneficio delle società sportive e della collettività.

Il sopralluogo ai Pontieri ha permesso di verificare lo stato di avanzamento dei lavori e di apprezzare, in particolare, la qualità costruttiva delle strutture portanti e delle lunghe travi in legno lamellare, realizzate su misura, come previsto dal progetto che, lo si ricorda, è stato approvato dalla Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici, in considerazione della prossimità al complesso monumentale di Palazzo Farnese.

“Un’importante caratteristica costruttiva della nuova edificazione – commenta l’ing. Stefano Pozzoli – è rappresentata dalle strutture di fondazione che, a causa dell’interferenza con la falda freatica del Po, sono state realizzate tramite platea in calcestruzzo armato supportata da 188 pali del diametro di 24 e 26 cm e di profondità media di 12,5 metri.”

Come ha illustrato il direttore tecnico della ditta capogruppo dell’ATI appaltatrice (Edilstrade Building s.r.l. di Piacenza), Ing. Luca Cortellari, entro la fine del mese di settembre saranno collocate anche le coperture delle palestre.

“Questo intervento – sottolinea il Presidente Barbieri – si inserisce nell’ambito del programma di potenziamento del patrimonio scolastico medio superiore e del miglioramento della fruibilità dei complessi già esistenti, allo scopo di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dell’utenza, in continua crescita. Questi lavori permetteranno alla cittadinanza di fruire di un’area che, a causa della sua precedente destinazione, non ha mai potuto essere utilizzata dalla comunità locale”

Il percorso di valorizzazione del comparto, come noto, è iniziato nel dicembre 2014 con la cessione dell’area da parte del Ministero della Difesa all’Agenzia del Demanio. In seguito, grazie allo specifico accordo di valorizzazione stipulato tra l’Agenzia del Demanio, il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e la Provincia, è stato avviato un progetto finalizzato alla riqualificazione dell’area che, nel rispetto delle competenze istituzionali della Provincia, sta portando alla realizzazione di due nuovi edifici da destinare a palestre per gli studenti, utilizzabili anche in orario extrascolastico”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Al via la costruzione delle palestre nell’ex laboratorio Pontieri

Questo venerdì finalmente inizieranno i lavori che porteranno, una volta demoliti i fabbricati del demanio militare, all’edificazione delle nuove palestre scolastiche, nell’area “ex laboratorio Pontieri”.

Con la consegna ufficiale dei lavori, si apre l’ultima fase di un percorso di valorizzazione iniziato nel dicembre 2014 con la cessione dell’area da parte del Ministero della Difesa all’Agenzia del Demanio.

In seguito, grazie allo specifico accordo di valorizzazione stipulato tra l’Agenzia del Demanio, il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e la Provincia, è stato avviato un progetto finalizzato alla riqualificazione dell’area che sta portando alla realizzazione di due nuovi edifici da destinare a palestre per gli studenti, utilizzabili anche in orario extrascolastico.

All’avvio dei lavori – previsto per venerdì 27 luglio alle ore 11.00 parteciperanno il Presidente Francesco Rolleri, il Sindaco di Piacenza Avv. Patrizia Barbieri, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Ambito territoriale per la Provincia di Piacenza Dott. Maurizio Bocedi, il direttore dell’Agenzia del Demanio, ing. Roberto Reggi e il funzionario di zona Arch. Patrizia Baravelli in rappresentanza della Soprintendenza.

Sono stati invitati i dirigenti scolastici degli Istituti medio superiori della città, le autorità e una rappresentanza del Coni Piacenza.




Finalmente nuove palestre per le scuole in zona Daturi. Si cerca un costruttore

La Provincia di Piacenza ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento, mediante procedura aperta, dei lavori di edificazione delle nuove palestre scolastiche che saranno realizzate tra l’area Daturi e Palazzo Farnese, previa demolizione di fabbricati del demanio militare e sistemazione delle aree esterne. L’importo a base di gara è di € 3.452.752,00.

Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12:00 del 9 marzo 2018. Per poter presentare offerta, è obbligatorio effettuare il sopralluogo, previsto in data 14 febbraio o, in alternativa, in data 21 febbraio. Orario e luogo di ritrovo sono specificati nel Disciplinare di gara, insieme alle condizioni per partecipare alla procedura, le modalità di presentazione dell’offerta e l’elenco dei documenti necassari.

Le ditte interessate possono scaricare la documentazione e la modulistica dal sito della Provincia

“Sono molto soddisfatto – commenta il Presidente Rolleri –  dei tempi con cui siamo riusciti a predisporre questo bando, particolarmente complesso in ragione dei numerosi vincoli presenti nel contesto in cui verrà realizzata l’opera. Successivamente alla scadenza della gara, come prescritto dalla Legge, sarà nominata la Commissione giudicatrice, cui spetterà il compito di esaminare e valutare le offerte tecniche ed economiche proposte dalle ditte partecipanti.”