La Pallanuto diventa davvero per tutti

Era stato un successo quello dello scorso marzo quando Piacenza aveva tenuto a battesimo il primo torneo internazionale di pallanuoto disabili e normodotati, denominato Pallanuoto per tutti. Un’iniziativa fortemente voluta da Claudio Dodici, presidente della Kosmo Trs Pallanuoto Piacenza società che si è occupata dell’organizzazione dell’evento patrocinato dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) e dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) dell’Emilia Romagna. Cinque squadre provenienti da 5 regioni diverse, 70 atleti coinvolti di cui 30 disabili, si sono sfidate in acqua in 10 avvincenti gare nelle quali tutti gli atleti hanno dato il meglio di sé facendo emergere la gioia di giocare mista a quel pizzico di sano agonismo.

La forte affluenza del pubblico che – nell’occasione – ha gremito le tribune della Piscina Raffalda-Activa, ed il plauso di tutti per l’iniziativa, deve aver scatenato il cosiddetto effetto domino nella mente di Claudio Dodici che ha deciso di sposare il progetto Waterpolo Ability e di portarlo in pianta stabile a Piacenza attraverso la costituzione, avvenuta il 10 maggio di una nuova Società: la KOSMO TRS Waterpolo Ability ASD, il cui obiettivo principale è la promozione della pallanuoto integrata tra i disabili e normodotati sulla base di un importante progetto sociale che unisce valori umani, passione e sensibilità come quella dimostrata da persone come Claudio Dodici ed i Componenti del suo Staff che contribuiranno ad avere un brillante futuro nella nostra città.

La nuova Società è stata presentata oggi, presso la Sala consiliare del Comune di Piacenza alla presenza dell’assessore allo Sport Massimo Polledri,  del presidente della società Kosmo Claudio Dodici, dell’organizzatore del progetto Ettore Diamanti, dell’allenatore Vadym Rojdestvenskyi, di Bruno Galvani di Amnil e di Franco Paratici delegato del Comitato Provinciale Paralimpico. E’ stata un’occasione per far conoscere ai piacentini la possibilità di praticare questo sport meraviglioso anche per i ragazzi con disabilità con l’auspicio di poter partecipare a manifestazioni, come quella del 18/03 u.s., a livello nazionale e, perché no, un domani ad un vero e proprio campionato.

E’ importante evidenziare come lo sport sia inteso da KOSMO TRS come veicolo di accettazione delle diversità e di inclusione. Lo staff tecnico-dirigenziale unitamente a quello medico è pronto ad accogliere tutte le persone che vorranno provare a cimentarsi in questo meraviglioso sport con la certezza e la rassicurazione che non troveranno alcun tipo di barriere perché l’obiettivo è…pallanuoto per tutti!




Successo per il torneo di pallanuoto paralimpica “Pallanuoto per tutti” (foto e video)

Successo di pubblico e di partecipanti oggi alla piscina Raffalda per il primo torneo di pallanuoto paralimpica “Pallanuoto per Tutti”, organizzato dalle società KOSMO TRS Pallanuoto Piacenza e Waterpolo Ability Lombardia ASD (vedi galleria foto e video qui sotto).

Cinque le squadre che si sono sfidate in acqua: i padroni di casa della Kosmo Piacenza, P. Don Calabria Verona, Waterpolo Ability Lombardia, Delfini Blu Palermo, Octopus Roma. C’è chi affrontato oltre mille chilometri per non mancare questo appuntamento con lo sport “aperto a tutti”.

Manuel Mantovani segretario Kosmo Pallanuoto«Lo scopo del torneo – ci ha spiegato il segretario della Kosmo Pallanuoto Manuel Mantovani –  era (come dice il nome) quello di dare la possibilità a tutti di provare la pallanuoto, anche ai ragazzi che hanno disabilità. La società lombarda che ha organizzato insieme a noi questo torneo, la Waterpolo Ability Lombardia, è una pioniera in questo settore. Proprio pochi mesi è stata riconosciuta ed affiliata alla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP). Tutto è partito da una idea comune, nata quasi per scherzo, che poi si è trasformata in una sfida. Ci abbiamo creduto e lavorato assieme e siamo arrivati a questo primo torneo nazionale “Pallanuoto per tutti”. Oggi, in vasca, si sono confrontate cinque squadre provenienti da tutta Italia composte appunto da atleti normodotati e ragazzi portatori di disabilità. E’ fondamentale l’interazione fra loro perché ad esempio un ragazzo sordomuto pur non sentendo le indicazioni dell’allenatore può riuscire a seguire gli schemi di gioco attraverso l’aiuto che gli danno i suoi compagni di squadra posizionati vicino a lui.»

Le squadre si sono sfidate in un girone unico all’italiana.

Gli organizzatori

KOSMO TRS Pallanuoto Piacenza nasce il 29 giugno 2016 dalla volontà di un gruppo di ragazzi, che hanno sviluppato negli anni una grande passione per la pallanuoto, e del loro allenatore Vadim Rojdestvenskyi (ex nazionale russo ed ucraino) per il quale waterpolo è una filosofia di vita. Kosmo è impegnata a creare sinergie con il tessuto sociale cittadino per offrire ai giovani la possibilità di praticare lo sport e formare la cultura sportiva. Oggi dopo poco meno di due anni di attività la società piacentina conta cinque squadre che militano nei campionati Acquagol, Under 13, Under 17, Promozione e Master della FIN Lombardia.

Waterpolo Ability Lombardia ASD nasce il 7 gennaio 2017 per raccogliere l’esperienza di un gruppo di atleti disabili e normodotati che negli anni 2014 e 2015, ha partecipato al Campionato di PallanuotoItalia, nella categoria under 18 e nel 2016 ha preso parte ad alcuni collegiali itineranti sul territorio nazionale. Diventa la prima società affiliata alla FINP e grazie la creazione di uno staff tecnico multidisciplinare composto da tecnici e arbitri, sviluppa un modello di allenamento e propone un regolamento per la disciplina che viene ufficialmente riconosciuta il 24 marzo 2017

 

 




Pallanuoto per tutti alla Raffalda. Torneo paralimpico

Si terrà domenica 18 marzo 2018, presso la piscina Raffalda, il primo torneo di pallanuoto paralimpica “Pallanuoto per Tutti”, organizzato dalle società KOSMO TRS Pallanuoto Piacenza e Waterpolo Ability Lombardia ASD, con la partecipazione di 5 squadre integrate di atleti disabili e normodotati e il patrocinio della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) e dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) dell’Emilia Romagna.

Per la prima volta dopo una storica esperienza degli anni Ottanta, si sfideranno in un girone unico all’italiana, oltre alle due squadre organizzatrici, anche WPA DON CALABRIA per il Veneto, Delfini Blu ASD Palermo per la Sicilia e OCTOPUS Pallanuoto AC Roma per il Lazio.

Proprio questi ultimi, capitanati dal Alfredo Francesconi, avevano partecipato a quella storica esperienza e domenica torneranno in acqua per confrontarsi con questa nuova stagione della pallanuoto paralimpica, a un anno dal suo riconoscimento come disciplina promozionale da parte della FINP, su impulso proprio di Waterpolo Ability Lombardia ASD.

Divertimento assicurato e piacevoli sorprese grazie alla partecipazione straordinaria di Rappresentanti delle Associazioni e Istituzioni sul territorio e di Atleti conosciuti a livello nazionale e internazionale.

«Abbiamo colto con grande entusiasmo l’opportunità di organizzare il primo torneo Pallanuoto per Tutti» commenta Claudio Dodici presidente di KOSMO TRS Pallanuoto Piacenza «questa manifestazione sposa a pieno la nostra filosofia secondo la quale lo sport deve essere prima di tutto partecipazione e diffusione di una cultura e di valori che vanno oltre il solo risultato. Per noi sarà l’inizio di un nuovo progetto per la formazione di una squadra di pallanuoto paralimpica piacentina. Ringrazio Waterpolo Ability, società pioniera in questo sport, per la collaborazione e le società che, anche con trasferte importanti, parteciperanno alla manifestazione. Grazie a Ettore Diamanti vero motore dell’organizzazione».

«Siamo orgogliosi per questo torneo», aggiunge Simona Pantalone, presidente di Waterpolo Ability Lombardia ASD. «Ci emoziona soprattutto l’entusiasmo dimostrato dalle squadre, alcune delle quali macineranno più di 1.400 km per esseri qui. Sono grata a Kosmo per aver sposato il progetto pallanuoto paralimpica e per la straordinaria organizzazione: non poteva essere diversamente in una regione da sempre attenda a salute e welfare, in cui non poteva certo mancare il sostegno al waterpoloability project».

«Come diceva Einstein “Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa”» aggiunge Ettore Diamanti, referente organizzativo-tecnico per la KOSMO TRS PN PC e direttore sportivo di Waterpolo Ability Lombardia ASD. «Noi vogliamo essere quegli sprovveduti e siamo convinti che grazie a questa iniziativa, molti ragazzi del nostro territorio potranno avvicinarsi a questo meraviglioso sport per integrarsi e crescere insieme».

KOSMO TRS Pallanuoto Piacenza nasce il 29 giugno 2016 dalla volontà di un gruppo di ragazzi, che hanno sviluppato negli anni una grande passione per la pallanuoto, e del loro allenatore Vadim Rojdestvenskyi (ex nazionale russo ed ucraino) per il quale waterpolo è una filosofia di vita. Kosmo è impegnata a creare sinergie con il tessuto sociale cittadino per offrire ai giovani la possibilità di praticare lo sport e formare la cultura sportiva. Oggi dopo poco meno di due anni di attività la società piacentina conta cinque squadre che militano nei campionati Acquagol, Under 13, Under 17, Promozione e Master della FIN Lombardia.

Waterpolo Ability Lombardia ASD nasce il 7 gennaio 2017 per raccogliere l’esperienza di un gruppo di atleti disabili e normodotati che negli anni 2014 e 2015, ha partecipato al Campionato di PallanuotoItalia, nella categoria under 18 e nel 2016 ha preso parte ad alcuni collegiali itineranti sul territorio nazionale. Diventa la prima società affiliata alla FINP e grazie la creazione di uno staff tecnico multidisciplinare composto da tecnici e arbitri, sviluppa un modello di allenamento e propone un regolamento per la disciplina che viene ufficialmente riconosciuta il 24 marzo 2017