Calendari A2 volley, Gas Sales parte il 14 ottobre

La delicata trasferta bolognese è servita per costruire la squadra, ora si pensa già al campionato per la Gas Sales Piacenza, che nelle scorse ore ha conosciuto i propri avversari per la prossima stagione. Inizio ufficiale il 14 ottobre in trasferta a Cantù, mentre il PalaBanca verrà inaugurato il 21. 28 giornate tra andata e ritorno, non ci si ferma neanche durante le festività natalizie. Infatti il 26 dicembre si gioca Cuneo verrà a Piacenza per chiudere il girone d’andata

Dal 30 dicembre e fino al 31 marzo girone di ritorno, Coppa Italia che si gioca tra metà gennaio e metà febbraio.

Ecco i calendari completi (da Volleyball.it):

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il Busa Trasporti BLS si prende Gara 2: i quarti playoff si decidono a Riva del Garda

Di Nicolò Premoli

Riscatto. Il Busa Trasporti BLS si prende Gara 2 con una prova di coraggio, scoprendosi anche più forte dell’ennesima bordata di sfortuna: Riva cede per 3-1 ed il verdetto si sposta in Gara 3, sabato sul campo di Riva del Garda.

Per l’appuntamento del mercoledì sera coach Cornalba si affida alla formazione scesa in campo in Gara 1: diagonale Rocca-Cobbah, Maini e Nedeljkovic al centro, Scarabelli e Brigati di banda con Picco libero. Di fronte alle biancoverdi c’è una Pregis desiderosa di chiudere la contesa e conquistare le semifinali: Corradini e compagne si scontrano però contro la solidità di un Busa BLS che affronta la sfida senza timori, giocando di squadra e limitando le iniziative delle avversarie.

Il 12-7 è il primo campanello di allarme per Riva: coach Di Nardo chiama timeout ma Brigati, Cobbah e Scarabelli continuano a martellare fino a portarsi sul 17-12. Una fast di Nedeljkovic risponde al tentativo di rimonta delle ospiti (22-18) mentre è un muro di Maini a chiudere il primo parziale in favore delle biancoverdi.

Decisamente più tirato il secondo set con uno score che fatica a sbloccarsi ed entrambi i sestetti che lottano pallone dopo pallone. Il Busa BLS prova a scappare via con due punti di Maini (17-15) e riesce a conquistare un vantaggio di tre lunghezze che potrebbe risultare decisivo (23-20). Potrebbe, perché Riva non resta a guardare e riesce a trovare le energie per spingere il set ai vantaggi e a chiuderlo sul 26-28.

Tutto, ancora una volta, da rifare. Con la sfortuna che bussa alla porta delle biancoverdi: Jovana Nedeljkovic cade male dopo un attacco e si procura un infortunio che la costringe a lasciare il campo di gioco. In panchina c’è Fava che entra nel cuore della partita nel migliore dei modi. Brigati è tanto efficace in attacco quanto precisa in difesa: dopo una partenza punto a punto il Busa BLS allunga e trova il 2-1 nel conto set con un perentorio muro di Scarabelli che fissa il punteggio sul 25-21.

Un muro di Fava apre il quarto, decisivo, parziale. Le rivane provano a riaprire la contesa ma sono ben contenute da Scarabelli e compagne che reggono l’impatto di Bianchi e Fontanari, mattatrici in Gara 1. Due muri di Cobbah spingono il punteggio sul 17-12, anche Brigati preme sull’acceleratore ed è Scarabelli a chiudere definitivamente Gara 2.

Alle 21:00 di sabato, al palazzetto di Riva del Garda, si metterà la parola “Fine” ai quarti di finale: Riva e Gossolengo si ritroveranno per la terza ed ultima volta sul campo per fronteggiarsi a viso aperto, senza esclusione di colpi. Di biglietto per le semifinali ce n’è soltanto uno. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Sabato al PalaRebecchi di Rivergaro stage di volley con Manuela Benelli

Sabato arriverà al PalaRebecchi di Rivergaro Manuela Benelli per uno stage dedicato a tutte le palleggiatrici – dalla categoria under 12 fino all’under 18 – delle società River e MioVolley con due allenamenti focalizzati sul fondamentale del palleggio.

Un nome, quello della Benelli, che rieccheggia nella storia della pallavolo italiana degli anni Ottanta. Trecentoventicinque presenze con la maglia azzurra, diciotto stagioni con la maglia del Teodora Ravenna con ben undici scudetti, cinque Coppe Italia e due Coppe dei Campioni vinti per la pallavolista più titolata d’Italia.

Dopo l’invidiabile palmares conquistato da giocatrice, la Benelli ha intrapreso la carriera di allenatrice ed è stata fondatrice della Volley Academy Manù Benelli, la prima scuola dedicata a palleggiatori e palleggiatrici in Italia ed in Europa.

Proprio per questo quella di sabato sarà una grande occasione per le giovanissime atlete delle squadre del Consorzio che nelle due sessioni di lavoro – una mattutina ed una pomeridiana – potranno attingere dalle grandissime competenze della ex giocatrice azzurra e migliorare il fondamentale del palleggio.