Da Eataly al teatro, Oscar Farinetti porta al Municipale “Storia dei sentimenti umani” grazie ai Rotary

Per una buona causa, Oscar Farinetti abbandona i panni del fondatore di Eataly e si cimenta nel teatro. Porterà in scena infatti “Storia dei sentimenti umani” al Teatro Municipale di Piacenza, il cui ricavato sarà destinato all’acquisto di un macchinario da donare al Centro Trapianti di midollo osseo dell’Ospedale di Piacenza. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura di Rotaract e Rotary Gruppo Piacentino Distretto 2050, ma tutti i Rotary della zona partecipano: Rotary Club Sant’Antonino, Rotary Club Valtidone, Rotary Club Fiorenzuola, Rotary Club Valli Nure e Trebbia, Rotary Club Cortemaggiore Pallavicini, insieme al Rotatact Club Fiorenzuola, e all’Inner Wheel Club di Piacenza.

Lo spettacolo è una gemma “all’interno di un progetto più ampio”, come spiega Raffaele Veneziani, membro del Rotary Farnese, tra i promotori dell’iniziativa. “E’ già partito in questi giorni con una campagna social, per sensibilizzare il pubblico sul tema della donazione di midollo osseo. Noi piacentini abbiamo un grande difetto, siamo bravissimi a piangerci addosso, ma il più delle volte non ci rendiamo conto delle eccellenze che abbiamo in casa. Come il Centro Trapianti, che non ha nulla da invidiare a quelli delle zone esterne a Piacenza. E’ una realtà che concorre tutti i giorni a salvare le vite umane, bisogna fare quadrato attorno ad esse. E’ necessario un upgrade tecnologico, ma serve il sostegno di tutti i piacentini di buon cuore, soprattutto i più giovani”.

Le necessità concrete che verranno soddisfatte attraverso l’acquisto del macchinario, un tank criobiologico, sono state spiegate dal dottor Daniele Vallisa, direttore dell’Unità operativa di Ematologia e Centro Trapianti, e Angela Rossi, del Laboratorio di Immunogenetica. “Il programma trapianti rappresenta un gioco di squadra, – ha sottolineato Vallisa -, questo ci porterà ad operare in maggiore serenità in alcuni campi dove siamo già operativi, avendo così un upgrade del servizio in toto, in un quadro sempre più vasto, perchè la cultura del dono deve diffondersi sempre di più”.

“Il tank criobiologico servirà a mantenere le cellule staminali, utilizzate nel trapianto di midollo osseo – sottolinea la dott.ssa Rossi -, queste cellule vanno conservate a -196° in azoto liquido, serve un contesto manutentato e di qualità. Sarà utile per ulteriori possibilità di cure. La cura non è sempre e solo il farmaco”.

Jonathan Papamarenghi ha evidenziato come l’amministrazione “non poteva non partecipare con entusiasmo a questa iniziativa. Oltre lo spettacolo, l’obiettivo vero è quello di portare un supporto all’Ospedale di Piacenza. Abbiamo perciò voluto mettere a disposizione a titolo gratuito il Teatro Municipale”.

Oscar Farinetti, aggiunge Maria Grazia Sabato del Rotary Sant’Antonino, “è molto sensibile a queste tematiche e alla città di Piacenza”.

“Racconterò ai Piacentini, a cui sono molto legato da anni – dice Oscar Farinetti in una nota – perchè considero i sentimenti umani la base su cui si costruisce la felicità o l’infelicità umana, e parlo di tutte le sfere della felicità: personale, famigliare, sociale ed economica. Sono convinto che occorra occuparsi di sentimenti umani se si desidera arrivare a comportamenti di qualità. E apprezzo molto e sposo – continua Oscar Farinetti – questa iniziativa di tutti i Rotary del Gruppo Piacentino, che hanno deciso di unire le forze per dare un aiuto concreto a un Centro importantissimo per la cura di gravi patologie. Bellissimo vederli attivi e propositivi tutti insieme, una grande squadra: partono anche loro, tutti questi Rotariani, dai sentimenti, dal sentimento soprattutto del servizio, della generosità e della collaborazione.”

Costo del biglietto 20 euro, Ridotto under 26 anni 15 euro. Per info sui biglietti 3458385777 sabato.mg@libero.it Per l’acquisto rivolgersi presso le casse della sede centrale di Banca di Piacenza.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Fruizione turistica del Po, Mancioppi e Papamarenghi tra i promotori del Tavolo tecnico

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso il Teatro Comunale di Caselle Landi, il primo incontro del Tavolo tecnico sulla “Fruizione turistica, culturale, naturalistica e sportiva del fiume”, coordinato dalla Provincia di Lodi e promosso, tra gli altri, dall’assessore all’Ambiente e alla Valorizzazione del Grande Fiume, Paolo Mancioppi e dall’assessore alla Promozione turistica e alla Cultura, Jonathan Papamarenghi, nell’ambito dell’Accordo territoriale “Verso il contratto di fiume della Media Valle del Po”. Sottoscritto dalle Regioni Emilia Romagna e Lombardia, dai Comuni di Piacenza e Cremona, dalla Provincia di Lodi, nonché da AdpPo, Aipo, Consorzio di Bonifica di Piacenza e da tutti i sindaci dei Comuni rivieraschi del bacino idrografico interessato, l’Accordo ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo del sistema infrastrutturale, la tutela degli ambienti naturali e delle acque, la difesa del suolo e, più in generale, la riqualificazione e la valorizzazione, anche sotto il profilo turistico e culturale, della Media Valle del Po.
“Nel corso dell’incontro di ieri – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Paolo Mancioppi – è emersa la volontà congiunta di tutti i territori di Piacenza, Lodi e Cremona di uscire dai limiti amministrativi e di ragionare in termini di sistema, anche alla luce del fatto che le esigenze e gli obiettivi da una sponda all’altra del Grande Fiume sono comuni. Alla presenza dei rappresentanti di tutte le realtà coinvolte – tra cui la Provincia di Lodi, i Comuni di Piacenza e Cremona e il Consorzio di Bonifica di Piacenza – sono stati affrontati diversi temi e valutate le proposte che i vari territori hanno elaborato per la valorizzazione e la fruizione turistica della Media Valle del Po. Tra queste, le iniziative che Piacenza ha in serbo per i prossimi mesi, illustrate dall’assessore Jonathan Papamarenghi. E’ stata anche l’occasione per ribadire da parte di tutti la forte volontà di velocizzare i tempi di attuazione della ciclovia Vento, progetto che collegherà le sponde di Piacenza e Lodi valorizzandone i territori e i contesti naturali. E’ stato il primo tavolo sul turismo, altri ne seguiranno, la partecipazione è stata numerosa, ma soprattutto ciò che tutti i territori hanno ribadito è l’obiettivo comune di fare squadra per la valorizzazione del Grande Fiume, tema cardine anche per la nostra città”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online