Veleia diventa anche un romanzo, firmato Federico Angelillo per Papero Editore

Greta e Giannino hanno solo una cosa in comune: il fatto di detestarsi. Nonostante siano coetanei, infatti, lei è una grande lettrice e una studentessa modello, mentre l’unica occupazione di lui, quando non è risucchiato dai videogiochi, è raddrizzarsi la cresta di capelli che ha in testa.

Il problema è che la mamma di Greta e il papà di Giannino, entrambi rimasti soli, iniziano a frequentarsi. Così anche loro due sono costretti a stare insieme. E insieme si perdono una notte nei boschi attorno al sito archeologico di Veleia Romana. Meno male che c’è una misteriosa casetta dove una vecchina li accoglie con una torta appena sfornata. Perché il mattino non arriva? Perché, se è estate, bisogna accendere il camino? È l’inizio di un’avventura incredibile nella zona del Monte Moria, che coinvolge gli antichi Romani e il popolo degli Elfi, svelando misteri millenari. Dopo una corsa a perdifiato tra pericoli e inganni, Greta e Giannino saranno finalmente uniti nella battaglia decisiva per salvare il mondo. Mentre a Veleia è in corso il celebre Festival di teatro antico, e troppe persone sono riunite nello stesso posto.

Questa è solo una minima parte di quello che potrete trovare all’interno di Greta, Giannino e il demone confinato (Papero Editore), romanzo del piacentino Federico Angelillo per lettori principalmente “bambini” sotto ogni punto di vista: sia gli adulti non tanto cresciuti che ancora si illuminano davanti alla magia, sia i bambini “veri”. Un libro originale, pieno di suspense e con un finale che si svolge DOMANI, immaginato con Giulio Scarpati e Alessandro Barbero in scena. Costo di questa “avventura” 14,90 euro per la collana eXtra.

Federico Angelillo (Piacenza, 1979), laureato in Psicologia a Parma, è Responsabile
di linea di business presso un centro di formazione accreditato da Regione
Emilia-Romagna. Grande appassionato di fantasy, ha pubblicato racconti in antologie
edite da Delos e un e-book con Amazon (Le meravigliose avventure di Emma.
In camper in Slovenia, 2017). Greta, Giannino e il demone confinato è il suo
romanzo d’esordio.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nuovo volume in casa Papero Editore in collaborazione coi ragazzi “favolosi” de La Matita Parlante

Da bambini a tutti, chi più chi meno, sono state raccontate fiabe, storie straordinarie che dovevano servirci da esempio nella vita di tutti i giorni, o per il futuro. “I grandi eroi” che salvavano principesse, superavano ostacoli insormontabili per raggiungere un obiettivo. Talvolta la realtà pareggia la fantasia degli autori di quelle fiabe e genera persone comuni, che semplicemente hanno deciso che un problema, poteva essere superato e anzi, diveniva punto di forza per vivere serenamente. Possiamo annoverarne alcuni della storia, come Beethoven, John Nash, Frida Kahlo, oppure alcuni più contemporanei, come Bebe Vio o Alex Zanardi.

La loro storia è stata raccolta in un volume, “Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi”, edito da Papero Editore e nato dalla collaborazione con Officine Gutenberg, l’associazione La Matita Parlante e il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Piacenza.

Paola Rossi, educatrice professionale del Dipartimento, spiega il progetto: “Nasce dal Programma Autismo 030, per cui noi seguiamo ragazzi con disturbo dello spettro autistico che al termine del percorso scolastico entrano nel mondo del lavoro. L’associazione La Matita Parlante nasce per valorizzare le competenze professionali delle persone con disturbo dello spettro autistico e di favorirne l’inclusione sociale, collaboriamo infatti con le scuole del territorio. Sono 8 i ragazzi ospitati come tirocinanti tutte le mattine dalla casa editrice Papero Editore per scrivere racconti per bambini. Sono già 2 i libri pubblicati e tradotti con i simboli della comunicazione alternativa aumentativa”. Nel libro troviamo 60 storie di persone che nella vita ce l’hanno fatta, e le illustrazioni sono state totalmente realizzate dai 9 ragazzi, che hanno realizzato il materiale per i testi rielaborati con la collaborazione di Officine Gutenberg.

Un libro scritto a più mani, e qui sta la forza. Nicolò Russo ad esempio racconta fieramente di aver realizzato le proprie illustrazioni “partendo da una tavola luminosa, e riprendendo poi il disegno col pennarello. Ho fatto i disegni di Bebe Vio e Nicolò Paganini”. Ci sono poi Stefano Fanzini, 48enne che ha fatto una considerazione su Frida Kahlo: “Nonostante le vicissitudini che ha avuto, è riuscita a fare quello che ha fatto”.

Lo spunto per il libro viene dal libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, che cercava di riflettere sulla parità di genere in un mondo dominato dagli uomini. “Ci sono altre persone che devono affermare i propri diritti – ha sottolineato Davide Corona di Papero Editore -, dover addomesticare quelle che di base sono mancanze ha potuto aiutarli a raggiungere un obiettivo. Il tirocinio è servito anche a questo, e pensiamo sia una cosa doppiamente bella”. Il libro è già disponibile in edicola e sulle piattaforme Amazon e Ibs per l’acquisto online.

Domenica a Caratteri Mobili, sede della casa editrice Papero Editore a Borgo Faxhall ci sarà una presentazione ufficiale del libro dalle 17, per tutti coloro che vogliano anche una copia firmata dai ragazzi “favolosi”, ovvero:

Luca Munari, Andrea Devoti, Nicolò Russo, Fadi Kassas, Stefano Fanzini, Francesco Baistrocchi, Michele Rebecchi, Chiara Marchionni.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Profondo Giallo, un Festival letterario per una diffusione capillare della lettura

“Un percorso nuovo”, così Jonathan Papamarenghi, neo Assessore alla Cultura, definisce Profondo Giallo, Il Festival Noir che farà addentrare i piacentini in un mondo misterioso e ignoto, grazie ai 37 eventi in programma nella due giorni. Ieri la presentazione in Municipio alla presenza del direttore artistico Gabriele Dadati di Papero Editore, Piero Verani di Cinemaniaci, Sara Marenghi di Bookbank, Paolo Menzani, presidente di Officine Gutenberg, Daria Calza di Crisalidi e Sonia Galli di Fahrenheit 451.

“Un percorso di richiamo che va ben oltre quello locale – sottolinea Papamarenghi -, sopprattutto per l’impostazione molto sfaccettata. Già da quest’anno le opportunità per i tanti che vorranno partecipare sono veramente numerose e veramente interessanti, con la possibilità per la nostra comunità di essere parte attiva, l’amministrazione comunale ha dato un piccolo contributo, perchè è positivo il fatto che diversi sponsor abbiano voluto sostenere l’iniziativa, l’intento è quello di proseguire il percorso cominciato con questa edizione 0”.

Gabriele Dadati ha voluto specificare il senso di questo progetto e di questa 3 giorni nel segno del giallo. “Da un lato rappresenta uno sguardo verso il passato, che cosa salvare nell’ambito del giallo del ‘900, partendo dalla letteratura con Ščerbanenko passando dal cinema con i primi lavori di Dario Argento (La trilogia degli animali), saranno con noi gli sceneggiatori di Giulia, uno dei fumetti gialli senz’altro più amati in Italia. Il senso è proprio la scelta, di opere anche uscite negli ultimi giorni che abbiamo avuto l’occasione di leggere in bozze. Ma si scommette anche sul futuro”.

Sonia Galli di Fahrenheit sarà protagonista il 16 novembre nell’anteprima di Profondo Giallo per presentare il nuovo libro di Valerio Varesi “Paura dell’anima”. “Varesi è definito il Simenon italiano, ha ideato il commissario Soneri e la sua particolarità è quella di saper creare nei suoi romanzi un affresco profondo della nostra società. Abbiamo inoltre dato la possibilità ai commercianti che vorranno creare una vetrina a tema Giallo di pubblicizzare la propria vetrina sul nostro sito e sui social”.

Della parte cinematografica si è occupato Piero Verani e Cinemaniaci. “Noi possiamo contare tra i nostri ospiti Enrico Vanzina, rappresentante della cultura pop, fotografando il cambiamento della società nei suoi film dagli anni 80. Altro evento importante sarà la proiezione in anteprima mondiale di Black Tide, film francese con Vincent Cassel di cui avremo ospite il regista. Ci è piaciuto perchè abbiamo pensato rappresentasse bene lo spirito del Festival”.

Alla parte più ludica ha pensato Officine Gutenberg. “Come piccola casa editrice – ha spiegato Paolo Menzani -, abbiamo cercato sempre di fare una promozione alla lettura attraverso la pubblicazione di libri insoliti e originali, avvicinando chi di solito non si reca in libreria. Noi organizzeremo un Cluedo vivente, abbiamo coinvolto un’associazione di Ferrara e sarà giocato nelle strade della città. L’altro è un contest letterario notturno cui viene consegnato un incipit di Gianluca Morozzi su cui tutti dovranno scrivere una storia, che verrà poi raccolta in un volume”.

Sara Marenghi di Bookbank – Libri d’altri tempi, una libreria unica nel suo genere a Piacenza, gestirà la parte musicale in collaborazione con Piacenza Music Pride ed Elfo Studio. “Ci sarà un concerto al Teatro San Matteo molto particolare. A 5/6 gruppi emergenti sono state consegnate delle frasi tratte da libri gialli su cui loro dovranno lavorare per creare una canzone ad hoc. Le canzoni finiranno in un cd che verrà messo in commercio. Contribuiremo con mostre di fumetti”.

Gli eventi di Profondo Giallo sono tutti gratuiti, per un tentativo di diffusione capillare della lettura, come dovrebbe essere per qualsiasi Festival Letterario che si rispetti. Gli ultimi dati Istat del 2016 parlano di un calo dei lettori, che si attestano a un 40% della popolazione (almeno un libro negli ultimi 12 mesi). Erano il 46% nel 2012. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Un’ondata di “Giallo” travolgerà Piacenza tra il 17 e il 18 novembre

Piacenza il 17 e 18 novembre prossimo si tinge di giallo, anzi di “profondo giallo”. Arriva infatti nella nostra città il Festival nato dallo sforzo congiunto di varie realtà locali come Officine Gutenberg, Fahrenheit 451, Bookbank, Papero Editore, Cinemaniaci, l’associazione culturale Crisalidi e fortemente voluto dall’assessorato alla Cultura.

Sin dai primi nomi che appaiono in cartellone si capisce che l’intento del gruppo organizzatore è quello di puntare in alto: il 17 nella Sala 7 di Palazzo Farnese si alterneranno Ben Pastor, Fulvio Ervas (conosciuto al grande pubblico per Se ti abbraccio non aver paura, ma anche Franco Vanni, giornalista di cronaca giudiziaria del quotidiano “la Repubblica”, autore del romanzo “Il clima ideale” (Laurana Editore, 2015; vincitore del Prix du premier roman a Chambéry), e del fortunato saggio d’inchiesta “Banche impopolari” (Mondadori, 2017), Lucia Tilde Ingrosso, tra le più amate gialliste italiane e Stefano Tura, corrispondente RAI dal Regno Unito, ha scritto “Il killer delle ballerine”, “Non spegnere la luce”, “Arriveranno i fiori del sangue” (finalista nei premi Fedeli e Scerbanenco) e il pluripremiato “Tu sei il prossimo”.  Sarà presente anche Enrico Vanzina che dialogherà con Claudio Bartolini, vice caporedattore di “Nocturno” e direttore delle collane Bietti Cinema, è un’autorità nell’ambito del cinema di genere: tra i suoi libri più famosi, “Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati” e “Thriller italiano in cento film”. Presenterà il suo ultimo libro, “Il cinema giallo thriller italiano”, Gremese Editore.

Ma l’ondata gialla invaderà anche Palazzo Farnese, Spazio mostre, la Biblioteca Passerini Landi, il centro storico con il “Cluedo vivente”, lo Spazio Le Rotative/Museo della stampa l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano e Bookbank – Libri d’altri Tempi e tanti altri luoghi in città.

Per tutta la durata della manifestazione saranno visitabili presso lo Spazio mostre di Palazzo Farnese le seguenti esposizioni:

• Mostra “Giallo d’autore”: foto di scena di film famosi (“Intrigo internazionale”, “Vertigo”, “Psycho”, “Il delitto perfetto”, “La signora di Shangai”, “La fiamma del peccato”, “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” e altre ancora). Si tratta di un’ampia collezione privata nata in anni di ricerche
• Mostra “I luoghi del crimine”: gli scatti di Paola Dallavalle e Fulvio Guerrieri rappresentano case di delitti famosi, che la cronaca italiana ci ha raccontato in questi anni: Cogne, Garlasco, Avetrana, Novi Ligure e altre ancora
• Mostra di fumetti con tavole tratte da “Hellnoir”, miniserie creata e sceneggiata da Pasquale Ruju e disegnata da Giovanni Freghieri per Sergio Bonelli Editore. Giovanni Freghieri sarà presente all’inaugurazione
• Mostra “Scena del crimine”, con 10 foto provenienti dall’archivio della Cineteca di Bologna
• Mostra “Dampyr”, con le tavole originali di Nicola Genzianella. Il fumetto horror pubblicato da Sergio Bonelli Editore compare a fianco di materiali di “Ni terre ni mer”, fumetto giallo che si vale dei disegni di Genzianella della casa editrice franco-belga Depuis.

Programma Profondo giallo

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I 25 anni della Pellegrina raccontati in un libro

Quando qualcosa ci fa paura, istintivamente distogliamo lo sguardo. Anzi: se possibile ci allontaniamo a passo svelto. Soprattutto se crediamo che la paura si possa trasformare in un pericolo concreto. Sorta un quarto di secolo fa, la casa accoglienza Don Venturini è il luogo dove questo non accade. Anzi, accade proprio il contrario.

E così subito fuori da Piacenza – in località La Pellegrina, nome favoloso che è divenuto il suo soprannome – la struttura accoglie pazienti fragili, affetti da Hiv o Aids, per garantire loro una vita piena. Fondata dalla volontà della Caritas Diocesana, gestita dall’Associazione La Ricerca, ha attraversato gli anni in cui di quel contagio silenzioso non si voleva neppure parlare cercando non solo di fare il bene dei propri ospiti, ma anche di organizzare manifestazioni che “contagiassero” la città di consapevolezza e voglia di condividere il percorso.

Il giovane giornalista Thomas Trenchi ha accolto storie che sono insieme di consapevolezza e di rinascita, di amore per la vita e di piccole vicende quotidiane. È bello scoprirle pagina dopo pagina. Nato a Fiorenzuola nel 1998 Trenchi è stato regista del documentario Avevamo paura. Memorie di guerra di Bruna Bongiorni ed insieme a Enzo Latronico ha curato per Papero Editore l’appendice documentaria di #TorreSindaco. Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza (2017).

Volume: pp. 90, euro 12 – Collana; eXtra omnes – Edizioni: Papero Editore




Gabriele Dadati torna a Spazio 2 con un workshop dedicato alla crime story

Gabriele Dadati è uno degli scrittori maggiormente apprezzati del panorama culturale piacentino e non solo. Dopo la prima esperienza di due anni fa, torna oggi a collaborare con Spazio 2 per un nuovo workshop, “Scrivi un giallo e fatti scoprire..dai lettori!”. Nel 2006 ha esordito con “Sorvegliato dai fantasmi”, in cui vengono inscenate struggenti quotidianità dei protagonisti, “Il libro nero del mondo”, del 2009, narra di un regista alle prese con il suo primo lungometraggio (e di un fantasma sotto casa). “Piccolo testamento” è invece la storia di un’amicizia nell’arco di una lunga notte. Ora è in libreria con “L’ultima notte di Canova”.

Come nel caso del corso di scrittura tenutosi nella primavera del 2016 da cui era nato “Piacenza criminale”, anche al termine del processo creativo di questo corso verrà messo su carta un prodotto editoriale che vedrà la collaborazione fra Papero Editore e Edizioni Officine Gutenberg.

Il workshop si terrà a Spazio2 in otto incontri fra aprile, maggio e giugno, che si divideranno fra i primi incontri per impratichirsi sulle tecniche della crime story e gli altri in cui verranno portati a termine i vari racconti. Al centro dei vari testi verrà messa Piacenza, e ancora più nello specifico, un quartiere per ogni racconto. Per partecipare e per avere informazioni potete scrivere allo gabrieledadati@hotmailcom oppure chiamare il numero 3286750611.

Biografia di Gabriele Dadati

Nato a Piacenza nel 1982, ha pubblicato vari titoli, tra cui ricordiamo almeno l’esordio con i racconti di “Sorvegliato dai fantasmi” (peQuod, 2006; Barbera, 2008) candidato come Libro dell’anno per “Fahrenheit” di Radio 3 Rai, e il romanzo “Piccolo testamento” (Laurana Editore, 2012, presentato al Premio Strega 2012 da Gherardo Colombo e da Romano Montroni). Nel 2009 ha rappresentato l’Italia nel progetto “Scritture Giovani” di Festivaletteratura di Mantova. Quest’anno ha pubblicato, con Baldini+Castoldi, il romanzo storico “L’ultima notte di Antonio Canova”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online