“A Piacenza servono più vigili del fuoco”. Lo sosiene l’on. Elena Murelli

«La sicurezza dei cittadini è anche una questione di numeri. Servono più vigili del fuoco. E lo dimostra il ritardo dell’intervento per domare le fiamme in una villetta a Castel San Giovanni che, per fortuna, non ha provocato vittime. I servizi legati alla sicurezza sono fondamentali».

Lo afferma Elena Murelli, deputata della Lega. Murelli ricorda «di aver già sottolineato questo aspetto in campagna elettorale. Il personale deve essere sufficiente anche in altri settori, come nelle caserme dei carabinieri o nelle guardie mediche. I territori non possono essere lasciati scoperti. Qui non si tratta di impiegati spostati da un ufficio all’altro, ma di professionisti che devono garantire interventi immediati per risolvere esigenze primarie della popolazione».

Murelli, insieme al neo commissario della Lega piacentina, Corrado Pozzi, parleranno con i sindacati, che più volte hanno sollevato il problema, per avere un quadro chiaro della carenza di effettivi. «La mancanza di 50 persone – concludono Murelli e Pozzi – non è uno scherzo. I distaccamenti non possono aprire a singhiozzo o dipendere dalla quantità di persone in servizio in un giorno. La presenza deve essere garantita, sempre».




Intervista all’on. Francesca Gambarini, eletta nel collegio di Piacenza, Parma e Reggio

La pattuglia di parlamentari in rappresentanza del territorio piacentino si allarga. A due settimane dalle elezioni è infatti arrivata la conferma del seggio per Francesca Gambarini, fidentina, 40 anni, di Forza Italia, manager del “Centro Termale Baistrocchi” di Salsomaggiore Terme. Entrerà a Montecitorio come rappresentante parlamentare del collegio Piacenza, Parma, Reggio. Dopo il riconteggio dei voti Micaela Biancofiore è infatti risultata eletta in Trentino Altoadige, lasciando dunque il posto in Emilia alla Gambarini. La notizia aveva incominciato a circolare già venerdì sera e fra i primi a complimentarsi con lei c’era stata la consigliera comunale piacentina Gloria Zanardi. L’ufficialità è arrivata solo ieri dall’Ufficio elettorale Centrale Nazionale della Corte di Cassazione dopo difficili conteggi, resi ancor più complicati da questa legge elettorale. Abbiamo intervistato l’on. Gambarini (cliccare qui sotto per ascoltarla).