Buona Pasqua a tutti!

Se c’è un simbolo tutto italiano della Pasqua è l’uovo di cioccolato al cui interno si trovano sorprese che riempiono di gioia soprattutto i bimbi ma in verità un po’ tutti, papà, mamme e nonni compresi. Anche oggi nelle nostre case si compie il rito dello slegare il fiocco, aprire la carta frusciante, rompere il guscio croccante di cioccolato per arrivare all’oggetto misterioso, talvolta sorprendente, talvolta deludente.

Questa volta sarà una Pasqua diversa, senza riti religiosi per i credenti un po’ più magra per molti (il Codacons stima un crollo del 25% dei consumi), più triste per alcuni, in primo luogo per chi ha perso una persona cara, per chi conosceva qualcuno che se n’è andato. Sarà una Pasqua di pensieri pesanti per chi ha amici o parenti ancora ricoverati in ospedale, per chi rischia di perdere il lavoro o di non riaprire più la propria attività.

Pasqua è la festività più importante del Cristianesimo, è il giorno della Resurrezione:  speriamo che in questa emergenza Coronavirus simbolicamente segni per tutti noi l’inizio di una nuova fase. Ieri, finalmente, i contagi ieri nella nostra provincia erano in netto calo simili a quelli del 4 marzo quando tutto stava tragicamente iniziando: si registrarono 6 decessi a Piacenza (e 14 nuovi contagi) e cominciammo ad avere paura del futuro.

Quella di oggi è una Pasqua in famiglia, una Pasqua intima, una Pasqua di speranza, una Pasqua in attesa della ripartenza che deve per forza di cose essere lenta e prudente per far si che non si ripeta quanto è appena successo.  Lo si deve ai medici ed infermieri che hanno lottato per salvare quante più vite potevano e anche a chi ci ha lasciato.

Affidiamo il nostro augurio Pasquale ad un nuovo disegno di Valentina Magnaschi che con bravura ed ironia ci racconta scene di quarantena domestica.

Buona Pasqua

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gli appuntamenti del venerdì santo in vista di Pasqua

La Pasqua si avvicina e come da tradizione sono molteplici le iniziative delle parrocchie piacentine in vista di questo santo giorno.

In San Carlo a Piacenza stasera ore 20.30 liturgia della Croce per la comunità latino-americana, filippina e nigeriana (italiano), sabato dalle 21 Veglia di Pasqua mentre domenica ore 10 messa per la comunità filippina, nigeriana (inglese); ore 15.30 per la comunità latino-americana (spagnolo).

In San Savino stasera alle ore 21 Via Crucis nei Giardini Merluzzo, davanti alla chiesa. I bambini del catechismo con le insegnanti e i genitori animeranno le stazioni della Via Crucis. Il tutto si conclude con la processione in chiesa.

In San Giovanni e Santa Brigida celebrazione della passione del Signore alle ore 18.30 in Santa Brigida; con inizio alle ore 21 partendo dalla chiesa di San Giovanni si svolgerà la Via Crucis che seguirà questo percorso: via San Giovanni, via Vigoleno, vicolo Manzini, via Calzolai, piazza Borgo e conclusione nella chiesa di Santa Brigida.

Nella Diocesi stasera ad Agazzano alle  ore 20.30 processione per le vie del paese fino a San Pietro in Tranquiano, a Borgonovo stasera processione alle 20 30 in Collegiata. A Grazzano Visconti processione lungo le vie del borgo. Si inizia alle 20.30

A San Nicolò ore 20.30 processione con il simulacro di Gesù morto lungo questo itinerario: via Case Chiesa, via Garibaldi, via Agazzano, via Emilia.

A San Polo verrà rappresentata la Passione di Gesù sotto la regìa di suor Silvana, la rappresentazione si svolgerà in chiesa con inizio alle ore 21.

A Fiorenzuola e Pontenure processione e Via Crucis. A Fiorenzuola tappe in P.zza Casalino, P.zza degli Alpini, P.zza dei Caduti e P.zza F.lli Molinari, a Pontenure stazioni rappresentate dgli scout.




Musei (e Ricci Oddi) chiusi a Pasqua, aperti a Pasquetta

In occasione delle imminenti festività pasquali, sia i Musei Civici di Palazzo Farnese, sia il Museo di Storia Naturale resteranno chiusi domenica 1° aprile.

Apertura per entrambi, invece, lunedì 2, con orari diversi: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 il Museo di Storia Naturale con sede all’Urban Center; continuativamente, dalle 10 alle 18, i Musei di Palazzo Farnese, con visite guidate comprese nel biglietto di ingresso alle 10, 11.30, 13.30, 15 e 16.30.

 

Allo stesso modo il giorno di Pasqua, domenica 1° aprile, la Galleria Ricci Oddi resterà chiusa. Lunedì dell’Angelo, 2 aprile, sarà invece aperta al pubblico dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.