La sindaca Barbieri a “La vita in diretta”: “Dobbiamo fare tesoro di quello che sta succedendo”

Altro collegamento per la sindaca Patrizia Barbieri che in collegamento con “La vita in diretta”, ha raccontato la difficile situazione che sta vivendo Piacenza, e della sua particolare situazione di salute.

“Non siamo ancora fuori dall’emergenza, abbiamo ancora tantissimi decessi – ha spiegato il primo cittadino, che ha continuato a lavorare nonostante sia risultata positiva al Coronavirus -, come tutti gli altri sindaci del territorio continuiamo a lavorare, è una situazione che non consente soste, muta in continuazione, ci sono esigenze e necessità. Dobbiamo fare tesoro di quello che sta succedendo, in Lombardia come a Piacenza. Il virus ha un contagio elevatissimo, bisogna interromperlo cercando di evitare contatti. In queste ore c’è bisogno di rianimatori, ventilatori, camici, medici e infermieri”.

Successivamente ha sottolineato che le case di riposo sono molto importanti in questa fase, che non vanno dimenticate perchè anche li ci sono persone che perdono la vita.

 




La sindaca Barbieri ad Agorà: “Il virus lascerà un grande dolore”

Stamattina la sindaca Barbieri è stata in collegamento telefonico con la trasmissione Agorà (di Serena Bortone) su Rai 3 per lasciare un messaggio agrodolce: nonostante abbia esaltato la sanità piacentina, sostenendo che “Tutti i nostri ospedali, anche i più periferici, come quelli di Castel San Giovanni e Fiorenzuola, sono dedicati alla cura del virus”, e che “Disponiamo di un’eccellenza sanitaria, devo ringraziare i medici”, ha comunque considerato che l’emergenza lascerà inevitabilmente strascichi sul nostro territorio, e sul tessuto economico.

Un concetto rimarcato anche nel suo messaggio serale di ieri su Facebook: “Si è chiuso quasi tutto, tranne le attività essenziali e quelle correlate. Il settore farmaceutico e quello alimentare hanno filiere molto complesse. Perché il latte arrivi alle nostre famiglie – per esempio – le mucche vanno munte, servono le bottiglie, i tappi, le etichette, gli imballaggi e i trasporti. Le nuove chiusure e queste ulteriori limitazioni hanno un solo scopo: tutelare la nostra salute. Se anche si salvasse una sola vita in più, ne sarebbe valsa la pena”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




La sindaca Barbieri conferma l’uscita della nuova ordinanza ad hoc per Piacenza

(Stiamo raccogliendo fondi a favore del Vittorio Emanuele e dell’hospice la Casa di Iris. Altre residenze per anziani ci hanno chiesto aiuto. AIUATECI AD AIUTARE. Donate qui)

Dopo l’annuncio di Stefano Bonaccini al TG2 arriva anche la conferma del sindaco Patrizia Barbieri che rende noto come nelle prossime ore uscirà una nuova ordinanza con misure specifiche per la nostra città.

“Come vi avevo preannunciato nel mio post di ieri notte – scrive il sindaco – oggi è stata un’altra giornata molto impegnativa. Di prima mattina mi sono confrontata con tutti i Sindaci della Provincia di Piacenza per discutere delle maggiori restrizioni che riteniamo indispensabili per il nostro territorio. Sono seguiti colloqui continui in tutta la giornata con il Governatore Stefano Bonaccini, il sottosegretario Davide Baruffi e il Prefetto Maurizio Falco, allo scopo di individuare le migliori soluzioni. Abbiamo vagliato ogni ipotesi con atteggiamento costruttivo, ben consapevoli che non esistono soluzioni semplici, ma che è necessario fare tutto il possibile per limitare ulteriormente le occasioni di contatto. Questi provvedimenti di natura sanitaria si tradurranno a breve in un’Ordinanza Regionale che auspico recepirà le misure più restrittive richieste per proteggere la salute delle persone e per contenere il virus”.

“L’evoluzione del quadro epidemiologico  – continua Patrizia Barbieri – richiede restrizioni ulteriori per preservare la tenuta del nostro sistema sanitario. Il sacrificio che ognuno di noi è chiamato a fare rimanendo chiuso in casa isolato dagli affetti e dalle amicizie o nella propria sfera lavorativa è la nostra arma più potente contro il virus. Lo dobbiamo a noi stessi, alle nostre famiglie, a chi ha perso un congiunto o un amico, a chi è ricoverato, a chi è malato in casa, ai tanti in isolamento, ma anche ai nostri valorosi medici, infermieri, operatori e volontari.

Dobbiamo stringere i denti e rimanere lucidi. Ogni giorno vengo informata di gesti di solidarietà e azioni che mi rendono davvero orgogliosa della mia gente e di questa straordinaria comunità. Ne verremo fuori, coraggio”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Barbieri: “Chiarezza nei provvedimenti, servono misure più stringenti”

Nel messaggio serale ai cittadini la sindaca Barbieri continua a chiedere inanzitutto maggiore chiarezza riguardo i provvedimenti presi per combattere i l contagio da Coronavirus, in secondo luogo misure stringenti.

Oggi è stata una giornata piena di incontri in videoconferenza che sono iniziati in mattinata e sono terminati ora, a tarda sera. Stiamo lavorando per ottenere, per l’intero territorio piacentino, un provvedimento più stringente rispetto alle attuali limitazioni sperando così di essere ancora più efficaci nel rispondere alle esigenze di carattere sanitario.

Il primo incontro della mattinata è stato con il Presidente della Regione Bonaccini, il sottosegretario Baruffi, l’assessore Colla, il Prefetto e i sindaci. Avremmo voluto esaminare il decreto che il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato ieri notte, ma lo abbiamo ricevuto solo nel tardo pomeriggio. Vagliando ogni ipotesi, anche nell’ultima videoconferenza serale abbiamo ribadito la convinzione che a Piacenza si debba adottare un provvedimento ad hoc, modulato alla luce del contenuto di questo ultimo decreto del Presidente del Consiglio.

Ieri mi sono allineata anche con i sindaci di Bergamo, Cremona e Brescia. Oggi mi sono nuovamente confrontata con il Sindaco di Cremona. Pensiamo tutti che si debbano evitare le disomogeneità, ma soprattutto dobbiamo capire esattamente quali misure possano risultare ancora più efficaci per contrastare il virus. Ho avuto anche un confronto con il Sindaco di Parma, a cui ho espresso la mia posizione. 

Domani altra giornata impegnativa per il primo cittadino, reduce dalla positività al Coronavirus: call con Stefano Bonaccini, presidente di Regione, per vedere il da farsi. Perciò in giornata si attendono presumibilmente ulteriori provvedimenti.




Patrizia Barbieri chiama Conte: “Chiediamo le stesse misure restrittive della Lombardia”

“Vogliamo le stesse misure restrittive della Lombardia”. Patrizia Barbieri nel suo messaggio serale ai cittadini avvisa i cittadini suoi possibili provvedimenti futuri che cadranno sulla nostra provincia.

Oggi ho parlato con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, congiuntamente ai sindaci di Bergamo, Giorgio Gori, di Brescia, Emilio Del Bono e di Cremona, Gianluca Galimberti. Abbiamo analizzato a fondo ogni aspetto della situazione di grave emergenza che stiamo vivendo.

Abbiamo chiesto ulteriori misure, più restrittive, per fermare questo virus e che i provvedimenti non fossero presi “a macchia di leopardo”, ma in modo omogeneo. Anche il dialogo con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, è stato costante anche con riferimento alle decisioni assunte nel riminese.

Mi aspetto che nell’immediato venga definito con chiarezza a livello nazionale quali tipologie di aziende debbano restare aperte per garantire servizi essenziali o per cause di necessità, e quali possano essere chiuse.




La sindaca Barbieri: “Comincio a sentirmi meglio. C’è ancora chi non comprende le regole””

Nel suo messaggio serale ai piacentini, Patrizia Barbieri comunica che comincia a sentirsi meglio fisicamente. Inoltre avvisa che ha ritenuto opportuno far circolare la Polizia Municipale con gli altoparlanti, diffondendo appelli di astare a casa a chi si fosse trovato per strada.

Carissime e carissimi, ringraziandovi per i tanti messaggi pieni di calore che mi avete scritto in questi giorni, ci tenevo a rassicurarvi e a dirvi che inizio a stare meglio.

Stasera vorrei ringraziare il Signor Prefetto, Maurizio Falco, il direttore del Polo di Mantenimento Pesante Nord, il Generale Sergio Santamaria, il direttore dell’AUSL, Luca Baldino e tutti coloro che hanno contribuito affinché a Piacenza possa realizzarsi un Ospedale da Campo Militare all’ex arsenale, con 40 posti letto in più. Questo comporterà anche l’arrivo di personale sanitario che sarà di supporto e ausilio ai nostri infaticabili medici e ai nostri bravissimi operatori sanitari. Per noi è un grande aiuto, un sostegno importante per i nostri cari che sono bisognosi di cure.

Avrete sentito in queste ore i messaggi che le auto della Protezione Civile stanno diffondendo in Provincia. Oggi ho ritenuto di far nuovamente circolare la Polizia Municipale – e così sarà nei giorni a venire – per invitare con un messaggio a restare in casa per l’emergenza sanitaria in corso.

Ho insistito anche oggi in tutte le sedi deputate e presso l’Unità di Crisi della Regione, affinché aumentino le restrizioni e si intensifichino i controlli. So che la maggioranza di voi sta rispettando le regole e resta chiusa in casa, ma c’è ancora gente che non comprende cosa significhi la prescrizione: è quindi evidente che i divieti debbano essere inaspriti. Questo ho chiesto. Sono certa che mi comprenderete.

Buona notte e a domani.




La sindaca Barbieri: “Coi sindaci del territorio non esiste colore politico, solo unità d’intenti”

Nel suo messaggio serale, il sindaco Patrizia Barbieri sottolinea l’importanza e la vicinanza dei sindaci del territorio, mai uniti come ora per sconfiggere il virus.

“Stasera consentitemi un pensiero per i miei colleghi Sindaci del territorio. Al mattino appena svegli ci sentiamo sulla nostra chat per il buongiorno e per fare il punto sugli amministratori malati. Poi iniziamo a interfacciarci e non ci fermiamo più fino alla sera tardi. Si condividono i problemi, si ricercano le soluzioni, ci si confronta per fronteggiare le varie emergenze.

Alle differenze di colore politico si è sostituita una profonda unità di intenti. Non ci siamo mai sentiti così uniti e così legati alla nostra gente. I nostri rapporti di amicizia e colleganza sono diventati fortissimi e speciali.

Siamo un unico territorio, forte e tenace, di cui siamo innamorati. Una comunità che ci trasmette ogni giorno la forza di combattere, riempiendoci di orgoglio. Così, uniti e determinati, non arretreremo di un millimetro e continueremo nel nostro impegno”.




Patrizia Barbieri: “Forzati lucchetti dei parchi pubblici”

Nel messaggio serale della sindaca Patrizia Barbieri, vengono usati toni pesanti nei confronti di alcuni scriteriati che hanno forzato i lucchetti che tengono chiusi alcuni parchi cittadini, misura che la sindaca stessa aveva preso per evitare il contagio da Coronavirus.

Questa mattina mi hanno segnalato una cosa davvero grave e inaccettabile. Qualche irresponsabile ha forzato i lucchetti di chiusura di alcuni giardini pubblici, gli stessi che il Comune ha chiuso a tutela della salute pubblica. Non ci potevo credere! Ho disposto che venissero immediatamente ripristinate le chiusure, e contestualmente mi sono attivata perché i responsabili vengano individuati. Non vi sarà alcuna tolleranza.

Non riesco a non chiedermi dove abbiate la testa. Perché sfidare? Perché mancare di rispetto alla vostra comunità e a voi stessi?

Davvero non vedete quanto dolore è intorno a noi? Davvero non capite quanto questi comportamenti siano irriguardosi verso chi sta soffrendo e chi combatte in prima linea per fermare il contagio?

Nonostante questo, stasera desidero portare un po’ di speranza e di serenità nelle vostre case, prima che andiate a dormire. Anche se i numeri restano elevatissimi e continua ad essere forte la nostra preoccupazione, iniziamo a registrare qualche piccola nota positiva e qualche accesso in meno al Pronto Soccorso. Potrebbe essere il primo effetto delle restrizioni e dei limiti che ci impongono di stare a casa? Io lo voglio sperare. Ecco perché dobbiamo insistere e continuare nel nostro impegno con rigore, determinazione e senso di responsabilità.

Buona notte.




Patrizia Barbieri ai cittadini: “Vorrei evitarvi ogni sofferenza, mi scende una lacrima”

Ecco il testo del consueto messaggio serale della sindaca Patrizia Barbieri sul suo profilo Facebook:

Oggi è stata un’altra giornata di grande dolore. Tante persone ci hanno lasciato e vorrei consolare uno ad uno tutti i loro cari, per trasmettere la vicinanza e l’affetto della nostra comunità. Siamo un’unica grande famiglia, una famiglia che ha paura ma reagisce, che è ferita ma non si arrende, che è serrata e compatta come mai prima d’ora.

Come sindaco vorrei tanto abbracciarvi, ma non è consentito. Vorrei evitarvi ogni sofferenza, tutto questo dolore, il sacrificio, ma questo virus non lo permette. Non ancora… E allora anche a me scende una lacrima.

Da qualche giorno ho smesso di riportarvi il numero dei contagi, nell’attesa di poter registrare un primo calo nel numero di polmoniti. Preghiamo che tra quattro o cinque giorni, finalmente, si possano fare valutazioni diverse e comunicare quel miglioramento che tutti attendiamo.

Io non mi arrendo, come sono certa che nessuno di voi si arrenderà. Insieme ne usciremo e ci rialzeremo PIÙ FORTI DI PRIMA. Vi abbraccio dal profondo del cuore.




Patrizia Barbieri: “Fidatevi solo delle fonti ufficiali. Stiamo chiedendo chiarimenti sul Decreto”

“Non lasciatevi spaventare da chi si sfoga sul web e sui social creando allarmismo. Fidatevi solo delle fonti ufficiali.

Stiamo chiedendo alcuni chiarimenti sul nuovo decreto e a breve pubblicherò una sintesi in punti per rendere tutto più chiaro”.

Con un breve messaggio sulla propria pagina Facebook, la sindaca Barbieri, risultata anche lei positiva al Coronavirus, invita alla calma, rendendo disponibile anche il testo integrale del Decreto varato dal Governo Conte.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online