Scuole superiori, Il sindaco Barbieri in visita presso i cantieri delle palestre

Il Presidente della Provincia Patrizia Barbieri e il consigliere delegato Sergio Bursi hanno fatto visita questa mattina al cantiere delle nuove palestre in corso di edificazione a Piacenza, nell’Area ex demaniale nota come “Ex laboratorio Pontieri” per verificare di persona, insieme all’ing. Stefano Pozzoli, dirigente del Servizio “Edilizia scolastica e programmazione lavori pubblici” della Provincia, la prosecuzione degli interventi di edilizia scolastica programmati e finanziati dall’Amministrazione.

L’intervento, come noto, prevede la realizzazione di due nuove palestre collegate da un corpo centrale di servizio ospitante gli spogliatoi, i servizi igienici e i locali tecnici.
Ad avvenuta ultimazione, i nuovi impianti saranno inseriti nella convenzione già da anni vigente con il Comune di Piacenza, che disciplina l’utilizzo delle palestre in orario extrascolastico, a beneficio delle società sportive e della collettività.

Il sopralluogo ai Pontieri ha permesso di verificare lo stato di avanzamento dei lavori e di apprezzare, in particolare, la qualità costruttiva delle strutture portanti e delle lunghe travi in legno lamellare, realizzate su misura, come previsto dal progetto che, lo si ricorda, è stato approvato dalla Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici, in considerazione della prossimità al complesso monumentale di Palazzo Farnese.

“Un’importante caratteristica costruttiva della nuova edificazione – commenta l’ing. Stefano Pozzoli – è rappresentata dalle strutture di fondazione che, a causa dell’interferenza con la falda freatica del Po, sono state realizzate tramite platea in calcestruzzo armato supportata da 188 pali del diametro di 24 e 26 cm e di profondità media di 12,5 metri.”

Come ha illustrato il direttore tecnico della ditta capogruppo dell’ATI appaltatrice (Edilstrade Building s.r.l. di Piacenza), Ing. Luca Cortellari, entro la fine del mese di settembre saranno collocate anche le coperture delle palestre.

“Questo intervento – sottolinea il Presidente Barbieri – si inserisce nell’ambito del programma di potenziamento del patrimonio scolastico medio superiore e del miglioramento della fruibilità dei complessi già esistenti, allo scopo di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dell’utenza, in continua crescita. Questi lavori permetteranno alla cittadinanza di fruire di un’area che, a causa della sua precedente destinazione, non ha mai potuto essere utilizzata dalla comunità locale”

Il percorso di valorizzazione del comparto, come noto, è iniziato nel dicembre 2014 con la cessione dell’area da parte del Ministero della Difesa all’Agenzia del Demanio. In seguito, grazie allo specifico accordo di valorizzazione stipulato tra l’Agenzia del Demanio, il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e la Provincia, è stato avviato un progetto finalizzato alla riqualificazione dell’area che, nel rispetto delle competenze istituzionali della Provincia, sta portando alla realizzazione di due nuovi edifici da destinare a palestre per gli studenti, utilizzabili anche in orario extrascolastico”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Comune e oratori firmano un Protocollo. Don Mazzoni: “Vera ricchezza oratori anche con ragazzi non cristiani”

Siglato questa mattina nella Sala Consiglio del Comune un Protocollo d’Intesa tra Associazione Oratori Piacentini e Comune per implementare e valorizzare i reciproci ruoli nella realizzazione di un “sistema di servizi socioeducativi a beneficio delle future generazioni”. Da una parte il sindaco Patrizia Barbieri, dall’altra il presidente dell’Associazione Oratori Piacentini don Alessandro Mazzoni. Un Protocollo quindi che cerca di andare oltre la semplice formalità del “pezzo di carta”. Presenti anche Luca Zandonella e Federica Sgorbati.

“Sappiamo quali sono le problematiche dei giovani – ha sottolineato il sindaco -, e le difficoltà che li accompagnano. Abbiamo visto quanto sia importante il dialogo con loro, un dialogo che nella società di oggi, sempre più propensa ai messaggi col telefono, sia difficile. Avere relazioni che si instaurano nella realtà è invece sempre più importante. Questa firma rappresenta un’alleanza forte, per valorizzare questi luoghi”.

Don Alessandro Mazzoni rimarca il punto di vista della socialità, sotto tutti gli aspetti, anche quelli multiculturali: “Dobbiamo uscire da un tipo di educazione a compartimenti, dove ognuno fa il proprio pezzetto, ma pensare di squadra. Gli oratori sono essi stessi una rete con una loro peculiarità e una storia intrecciata col territorio. Non si deve pensare che la missione della Chiesa sia solo religiosa, c’è sicuramente anche quello, ma nella missione c’è anche altro; nei nostri oratori non ci sono solo ragazzi cristiani, e crediamo che questo sia una risorsa, perchè i ragazzi possono vedere fuori dall’orario scolastico una realtà multiculturale che vedono quotidianamente”.

Mazzoni spende due parole anche nei confronti del volontariato che definisce per certi casi un modello “in perdita”, soprattutto in una società come quella di oggi dove non si fa nulla per nulla. “Ma se riusciamo a trasmettere un po’ di questi sani valori i giovani che li colgono riescono a vivere meglio il presente”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Federfarma e Telefono Rosa raccolgono 3200 euro contro la violenza sulle donne

L’8 marzo si è conclusa “Metti pressione alla violenza” la campagna in favore del Telefono Rosa di Piacenza, lanciata da Federfarma Piacenza lo scorso 25 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Per ogni misurazione di pressione arteriosa effettuata in una Farmacia aderente era possibile donare almeno 1 euro al centro anti-violenza sulle donne.

La partecipazione è stata alta con 55 Farmacie aderenti, le quali hanno coinvolto e invitato alcuni sportivi legati al territorio a intervenire come testimonial del progetto sui canali social di Federfarma Piacenza: Lorenzo Turini e Michele Antelli di UCC Assigeco Piacenza, Giovanbattista Venditti tre quarti ala delle Zebre Rugby e internazionale per la Nazionale Italiana Rugby, Simone Della Latta Centrocampista del Piacenza Calcio e infine Davide Bottini, storico maestro di arti marziali e promotore di diversi corsi di autodifesa.
Al progetto hanno aderito anche Comune e Provincia di Piacenza e l’unità operativa della Polizia Municipale con lo scopo di sensibilizzare le cittadine e di indirizzarle verso un percorso di consapevolezza, protezione e denuncia.

L’intero ricavato ammonta a 3.200 euro ed è stato consegnato oggi all’Associazione “La città delle donne” – Telefono Rosa di Piacenza.

“Siamo fieri di poter contribuire alla missione del Telefono Rosa: Federfarma Piacenza ha scelto di affiancare e sostenere le associazioni e le istituzioni che ogni giorno contribuiscono a proteggere la donna da quella che purtroppo è una problematica sempre più frequente e rilevante: la violenza di genere”. Così Roberto Laneri, Presidente di Federfarma Piacenza

“La farmacia vive una situazione di prossimità rispetto alle persone e di capillarità sul territorio, che diventa risorsa da mettere a disposizione della comunità. Spesso il farmacista si trova ad essere a stretto contatto con le realtà familiari e diventa un punto di riferimento per diverse problematiche di natura patologica e psicologica. Questo rapporto di fiducia è utile per riconoscere i segnali di violenza e fornire un aiuto concreto per informare e orientare le donne vittime di violenza.” Spiega la dott.ssa Isabella Restori di Federfarma, promotrice del progetto Metti Pressione alla Violenza.

“Ci tengo a ringraziare nuovamente Federfarma – commenta la Presidente Patrizia Barbieri – per la sensibilità dimostrata rispetto ad una tematica importante come la violenza di genere. Ha saputo mettere in campo un’importante iniziativa di solidarietà contribuendo a sensibilizzare la cittadinanza e dando un grande aiuto al Telefono Rosa, il Centro antiviolenza Provinciale ufficialmente riconosciuto a livello Regionale e Nazionale che si occupa di attività di ascolto, sostegno e ospitalità protetta per donne vittime di violenza garantendo loro il rispetto della riservatezza”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La Barbieri ha scelto la squadra di governo della Provincia. Valentina Stragliati vice Presidente

Il Presidente della Provincia Patrizia Barbieri ha nominato il Vice Presidente e conferito le deleghe ai consiglieri, mantenendo per sé numerose deleghe ossia Bilancio e Partecipate, Sviluppo Economico e Pianificazione, Relazioni istituzionali in materia di Sanità, Personale e Polizia Provinciale.

Valentina Stragliati è stata scelta come Vice Presidente e le sono state affidate le deleghe Pari Opportunità, Rapporti con la Regione in materia di Cultura e Sport, Relazioni Istituzionali in materia di Politiche Giovanili e Sociali, Relazioni Istituzionali in materia di Politiche Europee;

Franco Albertini: Politiche per la Montagna, Rapporti con la Regione in materia di Protezione Civile, Rapporti col GAL, Rapporti con la Regione e ARPAE in materia di Ambiente;

Sergio Bursi: Lavori Pubblici e Edilizia Scolastica; Rapporti con Anas (S.S.45)

Paola Galvani: Trasporto Pubblico e Mobilità; Istruzione e Diritto allo Studio; Rapporti con la Regione e con l’Agenzia regionale in materia di Politiche del Lavoro; Parchi e Biodiversità;

Romeo Gandolfi: Rapporti con la Regione in materia di Agricoltura, Relazioni Istituzionali in materia di Assistenza e Supporto agli Enti Locali; Rapporti con la Regione in materia di Caccia e Pesca;

Maria Rosa Zilli: Rapporti Istituzionali per la valorizzazione del Fiume Po; Turismo – Marketing Territoriale – Rapporti con Destinazione Turistica Emilia.

Ancora da definire invece le deleghe da assegnare al Consigliere Antonio Levoni.

Ai sensi della legge 56 del 2014 i consiglieri titolari di deleghe, che operano comunque con il principio della collegialità, approfondiscono le singole materie e relazionano nel merito al Presidente e al Consiglio provinciale per l’adozione degli eventuali provvedimenti, non potendo in alcun modo impegnare l’amministrazione verso l’esterno.

 «L’assegnazione delle deleghe – commenta il Presidente Barbieri – ci consentirà di gestire puntualmente tutte le materie, affrontando con maggiore incisività i problemi e ricercando le relative soluzioni, a tutto vantaggio dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione politico – amministrativa nell’interesse del territorio. Auguro buon lavoro a tutti i consiglieri che, sono certa, sapranno operare in sinergia, assicurando la propria collaborazione a tutti i Sindaci e gli Amministratori del territorio e affronteranno con impegno e professionalità il lavoro che li attende».




Patrizia Barbieri e Stefano Delle Chiaie: “Dalla sinistra attacchi strumentali e fuori luogo”

In queste ore il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, è stato tirato in ballo un po’ da tutta la sinistra Piacentina (leggi qui e qui) in merito alla presenza di Stefano delle Chiaie presso una struttura comunale piacentina (La Casa delle Associazioni) dove si terrà la presentazione di un libro scritto alcuni anni fa dal leader storico di Avanguardia Nazionale. Se gli attacchi al Primo Cittadino erano stati duri, anche la sua risposta non è per nulla tenera. Eccola:

“Trovo vergognosamente strumentale e fuori luogo l’attacco che diversi esponenti delle varie sinistre, oltretutto ex amministratori di questo comune di cui quindi dovrebbero ben conoscere i regolamenti, rivolgono alla mia persona e all’amministrazione che rappresento in merito alla presentazione del libro di Delle Chiaie. Voglio che sia chiaro a tutti – anche a chi evidentemente accecato dalla propaganda finge di non saperlo – che la richiesta di utilizzo della sala di Via Musso è stata avanzata da un circolo culturale piacentino direttamente al gestore della struttura, l’Auser, il quale, applicando correttamente un regolamento e dei criteri d’uso non fa altro che concedere alla stessa associazione l’utilizzo di uno spazio pubblico, che paga e di cui è responsabile. E’ una richiesta che non è soggetta ad approvazione o autorizzazione da parte dell’Amministrazione, come ben sanno – e fingono di non sapere – gli ex assessori del Comune di Piacenza che oggi si abbandonano ad accuse tanto misere quanto meschine”.

“Se l’obiettivo di questi improvvidi detrattori del Comune di Piacenza era quello di fare pubblicità a un autore e a un libro che essi stessi contestano, sappiano che sono pienamente riusciti nell’intento. Tanto che, visto il clamore che la vicenda sta creando, rimetterò al Comitato provinciale per la Sicurezza la tematica, perché si valutino eventuali questioni di ordine pubblico. Se, invece, lo scopo di questi attacchi, come pare peraltro emergere dai comunicati diffusi, è quello di manifestare il non gradimento alla presenza del Sindaco alle manifestazioni del 25 aprile, non rimane agli stessi autori che comunicarmelo, senza trovare scuse strumentali e infondate”.

“Per buona pace degli esponenti della sinistra, infine, non essendo il libro in questione tra le mie letture di riferimento, qualora si tenesse l’iniziativa non sarò sicuramente presente”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La nuova direttrice delle Novate ha incontrato in Municipio il sindaco Barbieri

Il sindaco Patrizia Barbieri ha ricevuto stamani in Municipio la nuova direttrice della casa circondariale di Piacenza, Maria Gabriella Lusi. L’incontro istituzionale è stato occasione per condividere l’importanza di una costruttiva sinergia tra gli enti preposti alla tutela della sicurezza e della convivenza civile, ponendo l’accento anche sui progetti di integrazione sociale e solidarietà che legano la struttura delle Novate al territorio.

“La dottoressa Lusi – ha commentato il sindaco, rinnovando alla direttrice l’augurio di buon lavoro – vive a Piacenza da molti anni e conosce bene la città. Sono certa che, con l’assunzione del nuovo incarico alla guida della casa circondariale, non mancheranno le occasioni di confronto e collaborazione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Patrizia Barbieri: “Le Province tornino ad avere risorse e piene funzioni”

“Il capoluogo al servizio dell’area vasta: la proposta dell’Anci”: questo il tema del dibattito cui ha preso parte oggi a Parma, nell’ambito della conferenza annuale dei sindaci delle città medie, il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri, in un confronto con i primi cittadini di Carrara, Francesco De Pasquale, Alessandro Ghinelli di Arezzo, Sergio Giordani di Padova e Jacopo Massaro di Belluno. La sessione, che ha visto anche l’intervento del presidente della Provincia di Pavia Vittorio Poma, alla guida di Upi Lombardia, e del sottosegretario all’Interno Stefano Candiani, è stata aperta dal primo cittadino di Sassari Nicola Sanna, che ha messo l’accento sulla complessità della sfida, per i sindaci dei Comuni capoluogo, di porsi come rappresentanti e punto di riferimento dell’intero territorio provinciale.

“Sto vivendo da qualche mese questo duplice incarico – ha sottolineato Patrizia Barbieri – e proprio in virtù della mia esperienza pregressa, come assessore provinciale nell’ultimo mandato precedente alla riforma, mi sento di lanciare una provocazione rispetto alla proposta di Anci, incentrata sul ruolo portante del Comune capoluogo nell’ottica dell’area vasta. Il mio vuol essere, innanzitutto, uno stimolo alla riflessione: credo che le Province debbano tornare ad avere le funzioni, le risorse umane ed economiche di cui disponevano un tempo, perché il coordinamento svolto nei confronti di tutti i Comuni era ed è tuttora fondamentale. Aggiungerei addirittura, per le Province, ulteriori funzioni, come la gestione di processi quali rifiuti e sistema idrico, oggi svolte da agenzie territoriali”.

Citando anche il primo cittadino di Cerignale Massimo Castelli, presente in sala, per l’impegno costante a difesa dei piccoli centri di montagna, Patrizia Barbieri ha aggiunto: “Quando ero assessore provinciale, prima della riforma Delrio, si condivideva con il territorio ogni aspetto della pianificazione, riuscendo a dare risposte concrete su questioni strategiche e criticità, dal dissesto idrogeologico alla tutela dell’ambiente, per le quali ora non sono assegnati alle Province né funzioni né strumenti. Per questo, senza incorrere in una nostalgia del passato fine a sé stessa, occorre ripensare a un modello di Provincia che possa risolvere efficacemente i problemi di tutto il territorio, dal capoluogo ai piccoli Comuni delle aree montane, proponendo inoltre che i rappresentanti ritornino ad essere eletti dai cittadini”.

Non è mancato il riferimento, come esempio virtuoso capace di superare confini e campanilismi, a Destinazione Turistica Emilia, citata come modello già nella sessione mattutina dal presidente della Regione Stefano Bonaccini, nonché dai sindaci Pizzarotti e Vecchi: “Senza dubbio – ha risposto Patrizia Barbieri alla sollecitazione in tal senso del giornalista della Gazzetta di Parma, Gianluca Zurlini – la nascita di questo organismo ha consolidato la collaborazione tra Piacenza, Parma e Reggio Emilia, scaturita anche nel percorso congiunto intrapreso per la candidatura a capitale della Cultura 2020. Come ripeto spesso, ognuno di noi rappresenta un’area politica diversa, ma lavoriamo insieme, in sana competizione e in modo costruttivo, con un confronto costante anche su temi diversi dal turismo. Ogni sindaco, oggi più che mai, ha necessità di fare squadra; allo stesso modo, lo ribadisco, tutti i Comuni di un territorio devono potersi sentire protagonisti e fare affidamento su un ente che garantisca autonomia e terzietà, com’era e come dovrebbe essere di nuovo la Provincia”.




Risposta del sindaco Barbieri dopo gli attacchi dei presidenti del Piacenza Calcio Marco e Stefano Gatti

Il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri risponde prontamente alle parole del presidente Gatti che aveva commentato la “dimenticanza” del primo cittadino in merito al caso di Cuneo – Pro Piacenza, partita finita 20 – 0. Gatti lamentava il fatto che la sindaca aveva sottolineato come fosse brutto vedere questa brutta pagina di sport accostata alla nostra città, dimenticando proprio la squadra biancorossa, attualmente prima in Serie C, così come la Gas Sales Volley, prima nel suo girone di Serie A2 e neovincitrice della Caoppa Italia di A2. Va detto che la stessa Barbieri ha celebrato la vittoria della Gas Sales dopo la partita con Maury’s Tuscania. 

“Spiace che il rammarico da me espresso in merito alla tristissima vicenda del Pro Piacenza, che registrava forse il suo picco più doloroso nel momento in cui, da contraltare, si stava celebrando la splendida vittoria della Gas Sales nella Coppa Italia di Volley maschile, abbia portato a leggere un disinteresse verso altre lodevoli realtà sportive e imprenditoriali piacentine”. Sono le parole del sindaco Patrizia Barbieri, che aggiunge: “Da sindaco e da tifosa di Piacenza, sono orgogliosa di tutto il movimento sportivo piacentino che, oltretutto, in tantissime discipline sta facendo registrare prestigiosi picchi di eccellenza, grazie alle capacità degli atleti, degli istruttori e di avveduti e lungimiranti imprenditori”.
“In questo senso – conclude Patrizia Barbieri – sono ben consapevole anche del grosso impegno che la famiglia Gatti, insieme a tutti i suoi collaboratori, ha profuso e sta profondendo per garantire al Piacenza Calcio quella vetrina di eccellenza che le compete. Proprio il centenario del Piacenza Calcio che ricorre quest’anno penso che meriti una giusta e adeguata celebrazione, per rendere onore a tutti coloro che hanno scritto le importanti pagine di questa società. In questo senso, personalmente e come Amministrazione comunale, siamo pronti a collaborare per una doverosa celebrazione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Patrizia Barbieri incontra i bambini delle elementari alla “De Amicis”: “Ho imparato io da voi oggi”

Il sindaco Patrizia Barbieri ha incontrato, nell’aula magna della scuola De Amicis, gli alunni di 4° e 5° elementare eletti come rappresentanti dei loro compagni di classe nel Consiglio del 4° Circolo Didattico, che riunisce le primarie Caduti sul Lavoro, Due Giugno e la stessa De Amicis. Alla presenza della dirigente Simona Favari e delle insegnanti referenti – accanto alla coordinatrice Manuela Rossi, Sara Baronio, Sonia Stagno, Manuela Gregori ed Erika Braceschi – i bambini hanno illustrato i progetti più significativi in corso nei tre plessi ed esposto alcune richieste riguardanti le rispettive sedi: dalla dotazione di arredi per il giardino (panchine, reti da pallavolo e da calcio, piantumazione di alberi), alla possibilità di donare gli avanzi della mensa scolastica a strutture di assistenza sociale o al canile.

“Incontri come quello odierno sono per me un’occasione di ascolto e arricchimento personale” ha sottolineato il sindaco, accolta sulle note degli strumenti a fiato della sezione che, alla Due Giugno, partecipa al progetto “Dalla classe all’orchestra”, con la direzione del Maestro Darko Jovanovic che segue invece, alla Caduti sul Lavoro, l’ensemble di archi. “Ancora una volta, ho potuto constatare il valore formativo e responsabilizzante di un’esperienza come il Consiglio di Circolo, che coinvolge attivamente i bambini in un percorso di dialogo, confronto e consapevolezza che è molto importante per il loro futuro. Un ringraziamento va alle insegnanti, per la sensibilità e l’attenzione con cui portano avanti questa esperienza, costruendo le basi per un’effettiva educazione civica”.
Ai giovanissimi rappresentanti, il compito di spiegare attività consolidate come la condivisione del materiale scolastico e la strutturazione in “isole” che raggruppano 5 o 6 banchi – con assegnazione di incarichi, a rotazione, tra chi cura l’ordine e i turni di parola – ma anche progetti innovativi e incentrati sulla tutela dell’ambiente, come “Liberi di muoversi” che coinvolge la Due Giugno, di cui è ormai imminente il riconoscimento tra le “buone pratiche nazionali” di promozione della salute. Senza dimenticare iniziative come “Bambini all’opera”, che sotto l’egida del Maestro Corrado Casati porta ogni anno sul palco del Teatro Municipale gli alunni di De Amicis e Due Giugno.
“La musica è un linguaggio universale che unisce e dà sfogo alle emozioni”, ha rimarcato il sindaco, esprimendo particolare apprezzamento anche per la collaborazione intrapresa quest’anno dal 4° Circolo con gli Educatori di Strada, per affrontare il tema dell’uso consapevole e corretto delle nuove tecnologie. “Un problema di grande attualità, legato anche al fenomeno del bullismo – ha aggiunto Patrizia Barbieri, richiamando anche il Protocollo siglato insieme a Prefettura, associazioni genitoriali e istituzioni del territorio – su cui è importante che i ragazzi siano preparati e non abbiano mai paura di raccontare quello che stanno vivendo”.
In conclusione, il sindaco Barbieri ha sottolineato come si sia provveduto alla messa in sicurezza della via di ingresso alla primaria De Amicis, annunciando inoltre il possibile avvio del Pedibus per la stessa scuola. Dopo aver preso l’impegno a farsi carico delle richieste pervenute dal Consiglio dei bambini agli uffici competenti, ha ringraziato gli alunni così: “Oggi ho imparato io da voi”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Miglior sindaco del mondo? Vince Valeria Mancinelli di Ancona (Partito Democratico)

Aveva suscitato qualche battuta e stupore la candidatura del sindaco Patrizia Barbieri per il titolo di “miglior sindaco del mondo”, concorso indetto dalla fondazione londinese City Majors Foundation e dedicato nel 2018 alle sole donne. Non entrò neanche nella short list delle prime 27, ora la proclamazione definitiva, che ha sancito la vittoria di un’italiana, ma si chiama Valeria Mancinelli ed è il sindaco di Ancona ed è nelle fila del Partito Democratico.

Al sindaco marchigiano viene tributato l’impegno posto durante la campagna elettorale, dove Mancinelli “non ha fatto promesse esagerate, ma si è impegnata per un recupero economico a piccoli passi”. “Durante il primo trimestre della sua amministrazione – si legge -, le strade furono riasfaltate, i parchi e gli spazi verdi ripuliti, e le numerose attrazioni turistiche della città, incluse le sue famose spiagge, hanno di nuovo conquistato le più accreditate recensioni. La costruzione navale è di nuovo fiorente”.

Mancinelli viene descritta come un politico “pacato, che non gonfia i risultati”, e che ha portato “fiducia nei cittadini sul futuro della città”. Mancinelli scrive che la sua famiglia ha vissuto la Resistenza partigiana, hanno preso ispirazione dai grandi valori della democrazia, libertà, solidarietà e partecipazione. “Questi valori rimangono tutt’oggi il mio punto di riferimento”, dice il sindaco.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online