I complimenti del sindaco Barbieri e l’assessore allo Sport Cavalli alla Gas Sales Piacenza: “Orgogliosi”

Tra i primi a congratularsi con la Gas Sales Piacenza per la Coppa Italia di serie A2 conquistata sul campo di Casalecchio, il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore allo Sport Stefano Cavalli: “Questo successo – commentano gli amministratori comunali – rende orgogliosi di voi non solo gli appassionati di volley e i tanti tifosi che vi hanno sostenuto e accompagnato sin qui, ma l’intera comunità piacentina. Centrare l’obiettivo di un trofeo, alla prima stagione, è indicativo della serietà, della tenacia e della convinzione con cui la Gas Sales Piacenza ha iniziato e sta portando avanti il suo percorso agonistico e societario”.
“Congratulazioni vivissime – concludono il sindaco Barbieri e l’assessore Cavalli – alla presidente Elisabetta Curti, a tutto lo staff dirigenziale e tecnico, a mister Botti e ai giocatori che oggi ci hanno creduto fino in fondo: vi aspettiamo presto in Municipio per festeggiare questo traguardo”.

Foto: archivio 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Giorno del Ricordo, il discorso di Patrizia Barbieri

La legge 92 del 30 marzo 2004 non solo ha istituito la Giornata del Ricordo, ma ha simbolicamente aperto uno squarcio nel muro di assordante silenzio che per decenni ha avvolto una tragica ferita della storia patria. E, oggi, nel celebrare questa giornata, voglio ripartire proprio dal testo di quella Legge, che all’articolo 1 reca: “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.”
“Conservare e rinnovare la memoria”, è questo il tema non banale in una tragedia nella quale si è unita alla violenza dell’uomo, che ha provocato il sacrificio di migliaia di vite umane, l’assurda condanna al silenzio e in certi casi anche al revisionismo, che non hanno fatto altro che rendere questa ferita più profonda e l’umiliazione per chi l’ha voluta dimenticare ancora più grande. L’alto e nobile impegno di tutti noi, Istituzioni e cittadini, è prima di tutto quello di rendere onore, con profonda commozione, alle vittime di tale inaudita violenza, ma subito dopo quello di trasmettere alle nuove generazioni il significato e il valore della vita umana, perché non si permetta mai che l’ideologia possa avere il sopravvento sulla creazione di una pacificazione. E’ un compito non facile, ma solo raggiungendo la piena consapevolezza di ciò che è stato, solo imparando dalla storia riusciremo a creare una memoria condivisa e costruire un futuro nel quale non si commettano più i medesimi tragici errori.
Dopo l’8 settembre 1943 e per gli anni a venire, la popolazione italiana di Venezia Giulia, Istria e Dalmazia fu vittima di una vera e propria pulizia etnica perpetrata dai partigiani di Tito. Migliaia di compatrioti furono gettati in cavità carsiche conosciute con il termine di foibe: anziani, bambini, donne e uomini ancora vivi, legati insieme l’un l’altro con fil di ferro venivano portati sull’orlo e fatti precipitare in questi abissi, inghiottiti da queste ferite del terreno per una condotta frutto della barbarie umana. Al massacro delle foibe, dove persero la vita migliaia di compatrioti, seguì – a guerra finita – l’altrettanto tragico esodo giuliano-dalmata, l’emigrazione forzata dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalle province istriana, dalmata e giuliano-veneta: centinaia di migliaia di persone perseguitate e costrette ad abbandonare le proprie terre solo per la “colpa” di essere italiani e che, giunti sul territorio italiano, vennero duramente accolti dai loro compatrioti, solo per la presunta “colpa” di considerarli avversari politici. In realtà si trattava dell’esodo di un intero popolo, scacciato dall’odio, che non trovò nella propria Patria alcuna solidarietà nazionale. E da lì in poi, l’oblio.
Ringrazio tutti coloro che, in questi anni, anche superando, come è doveroso, ideologie e steccati mentali e differenti sensibilità politiche, hanno saputo e voluto fare luce sulle pagine buie della nostra storia per arrivare semplicemente a rendere giusto onore al sacrificio umano. La vita dell’uomo è sacra e la sua sacralità supera le divisioni. Solo dalla condivisione di questo sentire possiamo riuscire a dare alle nuove generazioni la giusta motivazione a che il rispetto dell’altro sia assunto come regola di vita. E solo dalla piena coscienza e conoscenza di ciò che è avvenuto in passato, possiamo maturare la giusta determinazione a fare in modo che non accada più in futuro.
Solo pochi giorni fa, il 27 gennaio, abbiamo celebrato la Giornata della Memoria, in ricordo delle vite spente dalla tragedia dell’Olocausto. Oggi stiamo rendendo onore, con questa cerimonia, alle vite distrutte dal massacro delle Foibe e dall’esodo giuliano-dalmata. Il nostro compito di cittadini, ancor prima che di Istituzioni, è, ricordando e rinnovando questo dolore, comprendere il valore inalienabile della vita umana.




Piacenza in un clic, nuovo portale con tutte le statistiche del nostro territorio

Un nuovo strumento per capire come sta cambiando il nostro territorio. E’ stato presentato questa mattina il nuovo portale dedicato alla statistica della Provincia di Piacenza, in continuo aggiornamento data la natura stessa della piattaforma. A presentare il nuovo portale, oltre al Presidente Patrizia Barbieri e al Direttore Generale Vittorio Silva, anche Antonio Colnaghi, referente dell’Ufficio statistica della Provincia.

“Contiene informazioni importanti dal punto di vista demografico, ambientale e non solo – conferma la presidente della Provincia Patrizia Barbieri -, consente ai Comuni di avere un aiuto, penso in riferimento al PUG, Piano Urbanistico Generale, nel quale confluiscono davvero tantissimi dati, che non sempre i Comuni fanno fatica a reperire”.

La piattaforma userà uno schema già rodato da Il Sole 24 Ore che offre notizie tramite Tableau, software di elaborazione dati che la stessa Provincia ha adottato. “Vi sono mappe e grafici – ha illustrato Antonio Colnaghi – che possono essere usate da chiunque. L’attenzione che riserviamo è a livello comunale, a differenza di quello che facciamo attualmente con Piacenza con dati provinciali e macro. Sono disponibili anche serie storiche per capire l’andamento di un determinato dato”.

Ecco il link per raggiungere il sito

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Destinazione Turistica Emilia, Barbieri: “Ottimi risultati per Piacenza”

“Il touch wall inaugurato alla stazione Mediopadana di Reggio Emilia è un prezioso strumento che permette ai viaggiatori di conoscere in modo approfondito, anche accattivante e interattivo, la proposta turistica e culturale dei territori dell’Emilia Occidentale, e il primo giorno ha suscitato già grande interesse e curiosità nel numeroso pubblico presente”. Questo il commento del sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, presente alla cerimonia di inaugurazione del maxischermo, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, presso la stazione Mediopadana di Reggio Emilia,
“Grazie al prezioso lavoro che stiamo realizzando all’interno di Destinazione Turistica Emilia – continua il sindaco – Piacenza avrà una vetrina importante per la promozione del suo territorio e delle sue eccellenze. La migliore risposta al buon lavoro e alle opportunità offerte da questa collaborazione, che permette a tutti i territori di crescere pur nelle loro specificità, arriva dai numeri, che vedono un aumento complessivo dei turisti nell’area e, più specificatamente, nel piacentino, nei primi 8 mesi del 2018 registrano un +6,2% di presenze con un + 4,6% di arrivi. E’ un dato significativo, che puntiamo a migliorare grazie alle tante iniziative che abbiamo in cantiere per i prossimi mesi; alcune, come il Gola Gola Festival e la presentazione della Guida Michelin, nate proprio dalla sinergia con gli altri Comuni di Destinazione Turistica Emilia”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il sindaco Barbieri ringrazia le forze dell’ordine per il salvataggio di cascina San Savino

Il sindaco Patrizia Barbieri ha voluto rinnovare personalmente, al questore Pietro Ostuni, il ringraziamento dell’Amministrazione comunale per il gesto di grande coraggio e generosità che ha visto protagonisti, nei giorni scorsi, gli agenti di Polizia intervenuti presso la cascina San Savino, portando in salvo dall’incendio le persone che si trovavano all’interno.

“Credo che questo episodio sia l’ennesima dimostrazione – rimarca il primo cittadino – della dedizione con cui le Forze dell’Ordine tutelano la sicurezza del territorio, anche a rischio della propria incolumità. Per questo, credo sia doveroso esprimere, a nome dell’intera comunità piacentina, la riconoscenza e la stima nei confronti di chi, ogni giorno, indossando la divisa si fa interprete di valori che vanno ben oltre il mero senso del dovere, rappresentando un punto di riferimento per tutti i cittadini”.

 




Finanziere ferito, anche la sindaca Barbieri esprime la propria solidarietà

Anche il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri esprime solidarietà all’appuntato della Guardia di Finanza ferito nei giorni scorsi, a seguito della colluttazione con uno spacciatore durante i pattugliamenti del Nucleo operativo delle Fiamme Gialle a Fossadello di Caorso.
“Un episodio grave – commenta Patrizia Barbieri – che fortunatamente non ha avuto conseguenze peggiori, ma ancora una volta mette in luce lo spirito di servizio delle nostre Forze dell’ordine e i rischi cui vanno incontro, in prima persona, per tutelare la sicurezza del territorio. La comunità piacentina è vicina all’agente ferito e riconoscente per il lavoro quotidiano che viene svolto a difesa della legalità, in questo caso nella prevenzione e nel contrasto allo spaccio di stupefacenti su cui i controlli sono serrati e costanti”.




Protocollo d’Intesa sul “Disagio Giovanile”, Falco: “Non individuiamo colpevoli, ma immaginiamo soluzioni”

Importante protocollo d’Intesa siglato questa mattina in Prefettura sul “Disagio giovanile”, anche se è riduttivo definirlo in questi termini. Molte e variegate le realtà coinvolte per “la creazione di un modello operativo innovativo di dialogo intergenerazionale ed interistituzionale per la prevenzione strutturale del disagio giovanile“.

Oltre alla stessa Prefettura sono coinvolti comune, Provincia, Ufficio Scolastico Provinciale, Consulta provinciale degli studenti di Piacenza, AUSL, AGe (Associazione Italiana Genitori), Associazione Genitori Piacena 4. MOIGE (Movimento dei Genitori), nonchè Teatro Gioco Vita in qualità di partner organizzativo. Quest’ultimo avrà un ruolo non marginale nel protocollo, infatti è preposto alla creazione ed organizzazione di laboratori teatrali che possano far emergere le proprie emozionianche mediante la rappresentazione scenica, favorendo l’uscita da situazioni di solitudine nelle quali talvolta e oggi troppo spesso i ragazzi incappano, rifugiandosi dietro uno schermo.

La sindaca Barbieri in rappresentanza di Comune, Provincia e Fondazione Teatri di cui è presidentessa, ha sottolineato ancora una volta l’importanza del gioco di squadra. “E’ intenzione di tutti capire il giusto approccio – ha precisato -, l’adulto troppo spesso ritiene di avere delle soluzioni che poi si rivelano fallimentari, è importante chiedere direttamente ai ragazzi cosa vogliono. Questa iniziativa ci vede partecipi come promotori di un percorso”.

L’approccio che pare indicato nelle righe del protocollo sembra quello del teatro, come lo stesso Prefetto Falco ha evidenziato: “Il problema del disagio era presente anche nel momento del mio insediamento nel settembre 2017. Il protocollo parte dalle tante iniziative positive che vengono fatte a Piacenza, vogliamo rendere i ragazzi e i genitori protagonisti di una narrazione collettiva nuova, coinvolgendo i ragazzi a teatro per una possibile soluzione a problematiche che talvolta non hanno spiegazione, spesso ci capita di avere a che fare con ragazzini di 12, 13 anni in coma etilico all’Ospedale, un Prefetto non può rimanere con le mani in mano. Continueremo ad andare nelle scuole con le Forze di Polizia che già fanno tanto, avendo la preoccupazione che si è abbassato il livello di riferimento”.

Lucrezia Galli, rappresentante della Consulta provinciale degli Studenti, ha chiarito che talvolta non bastano neanche le Forze dell’Ordine a scuola. “Si crea un muro, vi è una sfida nei confronti degli adulti che fa anche parte della nostra crescita. Sono contenta che questo progetto metta al centro i ragazzi, perchè se persistono episodi di cyberbullismo, significa che qualcosa non va”.

In questo senso, il direttore generale dell’Ausl Luca Baldino ha aggiunto anche che “quando si parla di abusi si parla di cose serie, lo vediamo spesso con i ragazzi he arrivano al Pronto Soccorso. Le situazioni di cui si parla sono sempre esistite, ma oggi vi sono nuovi mezzi di comunicazione. Noi partiremo con una serie di incontri, per ripensare ciò che già stiamo facendo attraverso un confronto con ragazzi e genitori”.

Il gruppo di lavoro sopra menzionato avrà l’obbligo da protocollo di trovarsi almeno una volta a trimestre, e i lavori saranno coordinati da un dirigente della Prefettura, coadiuvato di volta in volta da un dirigente del Comune, della Provincia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Il protocollo avrà durata biennale e potrà essere rinnovato tacitamente. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nasce la giunta Barbieri bis

E’ stata varata la nuova Giunta Barbieri dopo l’allontanamento di Polledri e le dimissioni di Putzu e Garetti. Come anticipato entrano Stefano Cavalli, Jonathan Papamarenghi e Marco Tassi. Il sindaco ha anche ridistribuito le deleghe fra i vari assessori, nuovi e vecchi.

Rimangono riservate alla competenza del sindaco le materie non delegate agli assessori ed in particolare quelle relative a: Sviluppo economico e lavoro; Servizi alle imprese; Attuazione del programma; Frazioni; Marketing Territoriale; Comunicazione e Salute.

Ecco quali saranno le deleghe assegnate ai vari assessori

Elena Baio

Vice Sindaco; Affari Generali e Legali; Riordino istituzionale; Trasparenza; Semplificazione; Formazione; Università e Ricerca; Tutela degli animali; Innovazione dei sistemi informativi e Sviluppo dei progetti Smart City

Paolo Passoni

Bilancio; Fondi comunitari; Partecipate; Personale e Organizzazione

Paolo Mancioppi

Ambiente; Parchi naturali; Mondo agricolo; Protezione Civile; Valorizzazione del Grande Fiume; Mobilità e pendolari; Servizi al Cittadino

Stefano Cavalli

Commercio ed eventi; Sport ed impiantistica sportiva; Politiche della Famiglia; Rapporti con il Consiglio Comunale

Marco Tassi

Lavori Pubblici; Manutenzione e qualità del patrimonio comunale; Arredo urbano e Valorizzazione del Centro Storico, Progetti di valorizzazione patrimoniale

Federica Sgorbati

Servizi Sociali; Infanzia; Pari Opportunità; Abitazioni

Jonathan Papamarenghi

Promozione turistica; Turismo sociale; Politiche culturali e valorizzazione patrimonio artistico e culturale; Progettazione europea; Politiche scolastiche ed educative

Erika Opizzi

Urbanistica e Territorio; Riqualificazione Urbana; Demanio e Patrimonio

Luca Zandonella Callegher

Sicurezza; Politiche giovanili; Identità e Tradizioni; Partecipazione




Barbieri: “Dimissioni Garetti e Putzu non costituiscono colpo di scena”

Torna a parlare delle dimissioni dei due assessori Garetti e Putzu, Patrizia Barbieri, che sottolinea come tali decisioni “non costituiscono assolutamente un
colpo di scena, ma sono state oggetto di confronto e di attenta analisi da
parte della sottoscritta e dei diretti interessati”. “Da questa dialettica – prosegue il primo cittadino – e’ scaturita la scelta di lasciare l’incarico nella consapevolezza reciproca
che non esistevano le condizioni per proseguire”.

Già prima di Garetti e Putzu anche Massimo Polledri ha abbandonato la poltrona di Palazzo Mercanti, ma in quest’ultimo caso è stata proprio la sindaca a revocare le deleghe all’ex assessore leghista. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Baio: “Mai ricevuto lettere da associazioni animaliste”

Riportiamo la nota della vicesindaco Baio, con delega alla Tutela degli animali, in merito a quanto apparso su alcuni organi di informazione online, secondo i quali “diverse associazioni animaliste avrebbero interpellato il sindaco Patrizia Barbieri e la vice (Baio) sollecitando un intervento dell’Amministrazione, per prevenire ulteriori episodi di maltrattamento di una bestiola, adottata da una persona indagata per l’uccisione di una cagnolina nella scorsa primavera”.

La Baio precisa: “Sia il sindaco che la sottoscritta non abbiamo ricevuto alcuna lettera da parte delle associazioni aninaliste, relativamente a questa vicenda che ho appreso nel pomeriggio attraverso i quotidiani online. Sarà comunque mia premura, quando perverrà la nota da parte delle associzioni, verificare la situazione per tutelare e prevenire eventuali maltrattamenti nei confronti dell’animale. Sarebbe bene comunque che le richieste di intervento venissero inviate prima all’Amministrazione Comunale che agli organi di stampa”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online