Coronavirus, Patrizia Calza: “Cittadini che affollano locali mancano di senso civico”

In un post su Facebook, il sindaco di Gragnano Trebbiense Patrizia Calza si scaglia contro chi non segue le regole previste per prevenire il contagio da Coronavirus, soprattutto i giovani che affollano i locali, aumentando così le probabilità di contagio.

“Leggo di post che “dileggiano” autorità varie per aver posto limiti all’assembramento – si legge –, sottolineando tranquillamente come certi locali siano affollati e la “calca” incontenibile.
Pur riconoscendo che i provvedimenti a volte possano apparire un po’ contraddittori anche se al contrario, sono stati ben sviscerati e rispondono alla logica del contenimento del contagio, mi permetto di stigmatizzare il comportamento dei cittadini che affollano i locali pur sapendo di poter essere contagiati e di contagiare . #ALLA faccia di chi da giorni sta curando i malati e potrebbe essere chiamato a curare anche loro. Totalmente indifferenti ai richiami della prudenza.
Si tratta di mancanza di senso civico e di colpevole indifferenza.

Chiedo ai nostri bravi giornalisti che da giorni stanno svolgendo un importante ruolo di informazione, sottolineando il lavoro delle autorità varie, le difficoltà del mondo del lavoro e l’encomiabile servizio del personale sanitario, di evidenziare anche la colpevole #stupidità di questi cittadini.




Crollo del Muro di Berlino, Calza ai ragazzi: “Stiamo crescendo dei giovani cittadini europei”

Si è concluso sulle note dell’“Inno alla Gioia” di Ludwig van Beethoven, accompagnate dall’applauso dei Ragazzi, la rievocazione del Crollo del Muro di Berlino, proposta, nei giorni scorsi, presso la Sala Consigliare del Municipio di Gragnano TR.

Nel Trentennale del memorabile evento della storia del Novecento, l’Amministrazione Comunale ha infatti proposto la visione di due documentari che, attraverso le immagini ufficiali dei TG dell’epoca e anche di altre tratte da filmati amatoriali, hanno ricostruito la storia del muro , simbolo della Guerra Fredda, dalla sua realizzazione al suo abbattimento con tutta il suo bagaglio di dolore e di sofferenza.

I ragazzi delle Classi Terze della locale Scuola Media, accompagnati dai loro insegnanti e dalla Fiduciaria Prof. essa Silvia Cruciani, hanno così assistito alla rievocazione degli eventi storici più significativi , a partire dalla fine della seconda Guerra Mondiale, passando attraverso gli accordi di Yalta , la crisi del 53, la visita di Kennedy ai berlinesi e così via fino alla Perestroika di Gorbaciov , alle indimenticabili immagini dell’assalto pacifico al Muro e al concerto tenuto dal Maestro Leonard Bernstein a Berlino nel Natale 1989.

“Stiamo crescendo dei giovani cittadini europei” commenta il Sindaco Patrizia Calza.” È necessario che la Scuola, le Istituzioni e, in generale, gli adulti li aiutino a crescere più consapevoli e preparati anche scoprendo gli eventi più significativi della storia europea del Novecento , ripercorrendo così il lungo e difficile percorso verso la libertà e la democrazia di tanti popoli. Valori che sappiamo sono da considerare come mai definitivamente conquistati e pertanto bisognosi di essere attentamente tutelati. La partecipazione dei ragazzi e l’applauso che ha accompagnato le immagini dei tedeschi festanti in quel ormai lontano novembre 1989 suonano come messaggio di speranza : che i nostri giovani si impegnino per il superamento di tutti i muri e siano veri costruttori di pace”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Soppressi tre passaggi a livello sulla linea Fidenza – Cremona. Quintavalla: “Percorrenza migliore”

Luca Quintavalla (Consigliere Provinciale): “Ieri in Consiglio Provinciale abbiamo approvato all’unanimità la convenzione tra Provincia, RFI e Comune di Villanova per la soppressione di 3 passaggi a livello sulla linea Fidenza-Cremona.

Sono particolarmente soddisfatto del risultato che il nostro territorio ha raggiunto, grazie ad un importante gioco di squadra. A questo progetto ho lavorato in questi anni, oltre che come Sindaco del territorio, soprattutto come Consigliere Provinciale ai Trasporti, coordinando tavoli tra i vari Sindaci della tratta Cremona-Fidenza, RFI, Provincia e Regione Emilia-Romagna.

Questo intervento, oltre a migliorare sensibilmente la viabilità e a ridurre i disagi per la presenza dei PL, potrà determinare anche maggiore efficientamento della tratta ferroviaria Cremona-Fidenza, in quanto la presenza dei PL influenza negativamente i tempi di percorrenza dei treni. Penso che oggi il ringraziamento principale vada alla Regione Emilia-Romagna, in particolare all’Assessore ai Trasporti Raffaele Donini e al Consigliere Regionale Gianluigi Molinari, che si sono impegnati per il nostro territorio e hanno mantenuto la promessa di investire le risorse necessarie: ricordiamo infatti che su 5.100.000 euro di intervento, la Regione ha stanziato 3.000.000 euro, mentre la differenza pari a 2.100.000 euro è a carico di RFI”.

Patrizia Calza (Consigliere Provinciale): “Anche da parte mia, esprimo grande soddisfazione per il punto a cui siamo arrivati; possiamo dire che finalmente daremo una risposta concreta ad un annoso problema che affligge soprattutto il territorio di Villanova, eliminando 3 passaggi a livello, di cui uno proprio nell’accesso al paese. In quel punto verrà realizzato un sovrappasso per la viabilità automobilistica ed un sottopasso per garantire continuità della pista ciclabile esistente. Ringrazio la Regione Emilia-Romagna per il sostegno fondamentale in termini finanziari, i tecnici della Provincia di Piacenza per il lavoro progettuale e il Comune di Villanova, in particolare il Sindaco Freddi e il Vicesindaco Emani, per la collaborazione e il supporto attivo nella definizione del progetto”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Settimana della celiachia, menù senza glutine nella scuola di Gragnano Trebbiense

Nei giorni scorsi nella mensa della scuola primaria di Gragnano Trebbiense è stato servito un pasto “naturalmente senza glutine. L’amministrazione comunale e la scuola hanno aderito alla “Settimana della celiachia” che si tiene ormai dal 2015 per sensibilizzare l’opinione pubblica e, quest’anno in particolare, i medici, verso questa patologia che solo a Piacenza interessa circa 1000 persone.

Era presente Patrizia Anselmi, volontaria dell’Associazione Italiana Celiachia e referente per Piacenza del progetto scolastico “In Fuga dal Glutine”, e per l’amministrazione comunale la sindaca Patrizia Calza. Dopo il saluto ai ragazzi, che con entusiasmo hanno accolto il menù senza glutine, Patrizia Anselmi ha ringraziato la sindaca per aver sostenuto fin dai primordi la Settimana della celiachia e si è augurata che anche l’amministrazione entrante ritenga seguire questo percorso virtuoso; anzi, la volontaria di AIC ha rilanciato chiedendo che il comune di Gragnano, in accordo con Camst, la ditta appaltatrice del servizio mensa, per l’anno scolastico 2019/2020 aderisca al progetto “Tutti a tavola tutti insieme”, che prevede nelle mense scolastiche un pasto al mese naturalmente privo di glutine.

Il menù a base di risotto, caprese e frutta, arricchito con gallette di mais bio, è stato particolarmente gradito dai ragazzi che hanno salutato con un gioioso applauso l’iniziativa.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Per Gragnano solidarietà e sviluppo”, Patrizia Calza presenta la lista per le amministrative del 26 maggio

E’ iniziato il tour di incontri con la cittadinanza con una prima iniziativa a Gragnano da parte della lista “Per Gragnano Solidarietà e Sviluppo”.
Nell’occasione è stato presentato un video che ha raccolto molte immagini e articoli relativi al lavoro amministrativo degli ultimi cinque anni . Il Sindaco Patrizia Calza ha voluto innanzitutto ringraziare “i cittadini per la vicinanza e gli esempi di cittadinanza attiva e partecipazione di cui si sono resi protagonisti, i dipendenti e i collaboratori per il lavoro attento e puntuale e gli assessori e consiglieri tutti per aver lavorato sempre, ciascuno in base alle rispettive responsabilità, con dedizione, zelo e in armonia”

Sono stati ricordati i risultati più significativi raggiunti: l’abbattimento della spesa corrente, soprattutto grazie ad efficientamento energetico , il mantenimento della pressione fiscale tra le più basse di tutto il territorio provinciale e il potenziamento ulteriore dei Servizi Sociali che da anni sono il fiore all’occhiello dell’ Amministrazione.

Il Sindaco ha poi ricordato che si sono svolti lavori pubblici per circa 2 milioni di euro, ricorrendo solo a 200.000,00 euro di mutui. Ciò è stato possibile grazie al reperimento di finanziamenti regionali e nazionali e alla collaborazione pubblico-privato : così è stato per esempio per la ciclabile La Pira ( Ex Berni-Gragnanino), ciclabile “Strada delle Castagne Amare” a Gragnanino, ciclabile “45 esimo Parallelo” ( Gragnano – Casaliggio), i lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico della Scuola Media , la copertura del Rio Lurone ( Rio Borla) con creazione area ecologica a Campremoldo Sotto. Senza dimenticare il nuovo percorso ciclopedonale realizzato dalla Provincia tra loc.Pilastro e il Ponte Palladini.

Per il futuro Patrizia Calza e i candidati consiglieri della lista che complessivamente ha una età media di 40 anni, intendono proseguire, se ne verrà data loro l’occasione, sulla strada intrapresa della collaborazione con altri Enti e della ricerca di fondi al fine di non gravare sulle casse comunali. Già ad agosto verranno assegnati i lavori di realizzazione del Palazzetto dello Sport per i quale il Comune ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 1.250.000,00 euro e poco più avanti sarà la volta della ristrutturazione del Centro Culturale, per il quale sono stati ottenuti, su due diversi canali di finanziamento, euro 270.000,00 di fondi regionali e che diventerà sede di eventi culturali oltre che di uno spazio ad hoc per il centro aggregativo giovanile .Si intende spostare la sede del CUP presso il Palazzo Municipale e cercare fondi per ristrutturare la scuola Materna. E’ già previsto , grazie a convenzione con privati, l’allargamento di un primo tratto della strada del Sordello.

Accogliendo poi i suggerimenti dei cittadini che hanno risposto ad un questionario predisposto dalla Amministrazione, si realizzeranno area di sgambamento cani e si procederà alla sistemazione di telecamere in alcune aree sensibili in aggiunta a quelle già predisposte in questi anni. Le linee di intervento riservano uno spazio importante al tema della Partecipazione e della Cittadinanza attiva che , in questi anni, ha consentito di realizzare iniziative importanti quali la istituzione della Benemerenza Civica “Gragnano-Bene Comune”, la manifestazione “Notte d’Estate”, la “Cena delle Associazioni” , l’avvio di “Gragnano Cammina” e tanto altro che non avrebbe potuto realizzarsi senza la partecipazione della cittadinanza.

I prossimi incontri si svolgeranno al Pilastro ( il 14 maggio ore 21 presso il salone Parrocchiale), a Casaliggio ( il 16 maggio ore 21 presso il salone Parrocchiale), a Campremoldo Sotto ( il 21 maggio ore 21 presso Bar Bianchi) . La serata di chiusura è prevista a Gragnano presso il Centro culturale il giorno 24 maggio ore 21.
Il video si può vedere al link seguente: https://youtu.be/CvBSN0gqdHY

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gragnano Trebbiense avrà un nuovo Palazzetto dello Sport. Lavori assegnati entro agosto

Dopo aver messo in sicurezza e riqualificato la Palestra esistente nel 2017 accedendo a risorse regionali, l’Amministrazione ha infatti partecipato a bando per l’edilizia scolastica e ha ottenuto un ulteriore finanziamento a fondo perduto di 1.250.000 euro che, aggiunto a 150.000,00 euro di risorse comunali, consentirà di realizzare un “sogno” perseguito da anni. I lavori dovranno essere assegnati entro la metà di agosto pertanto non si dovrà attendere a lungo per vedere realizzata l’opera.
Voluto per servire in primis la scuola, il Palazzetto verrà messo a disposizione anche di associazioni del territorio: la struttura infatti sarà idonea per il gioco del basket e della pallavolo fino alla serie C. A questo scopo è previsto uno spazio-tribuna per ospitare fino a 100 spettatori.

Molto ampio lo spazio che contiene i servizi alla palestra , tra cui un’aula didattica di circa 40 metri quadrati ad uso della scuola, per laboratori.
Il corpo palestra sarà di circa 921 mq mentre il corpo spogliatoi/locali accessori è pari a mq 571. La struttura sorgerà a 12 mt. circa dalla scuola Elementare esistente per facilitare il percorso di ingresso da parte degli studenti provenienti dal plesso scolastico.
Il progetto è stato presentato nelle scorse settimane alla cittadinanza, alla presenza dei Progettisti Ing. Marco Girani, Arch. Enrico Gandolfi, Ing. Daniele Vetrucci, Geom. Giuseppe Pastorelli , arch. Letizia Anelli e Ing. Stefano Ambrosino – Responsabile Lavori Pubblici del Comune.

Nell’occasione il Sindaco Patrizia Calza ha tracciato l’excursus delle tappe che condurranno alla realizzazione dell’opera. Nell’ultimo mandato Barocelli si è provveduto all’acquisto dell’area che avrebbe potuto ospitare l’infrastruttura e sulla quale è già stato realizzato l’impianto di riscaldamento a cippato, che servirà, anche la nuova palestra. Quindi l’avvio della progettazione grazie a una convenzione Comune-Provincia di Piacenza siglata nei primi mesi di mandato Calza. Era infatti fondamentale, per poter partecipare a bandi futuri, avere a disposizione un progetto preliminare con chiara quantificazione di costi. A fine 2017 è arrivata la notizia della assegnazione dell’ingente contributo regionale pari a 1.250.000, euro, rimasto però congelato fino all’ottobre scorso a causa di un ricorso proposto dalla Regione Veneto. Sbloccata la procedura da una sentenza della Corte Costituzionale, si è provveduto ad assegnare la progettazione definitiva-esecutiva ad una Associazione Temporanea di professionisti.
Come richiesto dal Decreto Ministeriale i lavori dovranno essere assegnati entro agosto. La procedura di Gara relativa sarà seguita dalla Centrale Unica di committenza della Provincia di Piacenza.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Da Gragnano a Montecitorio, 27 ragazzi in visita a Roma col sindaco Patrizia Calza

Dal consiglio comunale di Gragnano alla Camera dei Deputati. Una visita all’assemblea legislativa più importante del Paese per il gruppo di giovani che hanno dato vita al consiglio comunale dei ragazzi nel comune piacentino.

Il gruppo costituito da 27 persone, accompagnate dal sindaco Patrizia Calza, dal suo vice Marco Caviati e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Tirelli, ha compiuto una visita nei giorni scorsi al Palazzo di Montecitorio di Roma.

“Si tratta del compimento di un percorso – spiega Patrizia Calza – intrapreso da tempo per avvicinare i giovani alle istituzioni e far comprendere loro il funzionamento. Del gruppo che ha raggiunto la Capitale e visitato la Camera dei Deputati, grazie all’interessamento della nostra parlamentare piacentina Paola De Micheli, fanno parte i componenti del Consiglio Comunale dei ragazzi di Gragnano, ma anche giovani che hanno svolto attività di volontariato legate al Progetto Regionale della Youngercard e giovani frequentanti il Centro Aggregativo Comunale.

Sono giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni che attraverso queste esperienze hanno imparato l’applicazione dei valori della nostra Costituzione e anche i principi della cittadinanza attiva”.

“Il tour che abbiamo svolto all’interno del palazzo della Camera – ha aggiunto Calza – è stato come in altre occasioni interessante per conoscere dall’interno il lavoro del nostro Parlamento, delle sue commissioni e dell’aula. Abbiamo visitato il Transatlantico e attraverso una guida ci siamo fermati in alcune delle sale più importanti”.

Per tanti di loro era la prima visita a Roma e dopo la parentesi istituzionale, c’è stato il tempo per un piccolo giro turistico tra le meraviglie della Città Eterna.

“Credo che sia stata un’esperienza significativa – conclude Calza – per tanti dei nostri giovani, anche con questi momenti di formazione si possono infatti capire i principi e l’importanza della nostra democrazia in tutte le sue declinazioni sul territorio, da un piccolo comune come Gragnano fino al Parlamento nazionale”.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I diciottenni di Gragnano Trebbiense hanno ricevuto in dono dall’amministrazione la Costituzione

Nella giornata che ricorda la nascita del Regno d’Italia ( 17 marzo 1861- 17 marzo 2019), l’amministrazione di Gragnano Tr. ha chiamato a raccolta i diciottenni del territorio per consegnare loro la Costituzione italiana. Come ricordava Pietro Calamandrei – Padre costituente- ai giovani dell’Università di Milano, in un famoso discorso sulla Costituzione del 1955, il cui sonoro è stato riproposto , in estratto, ai giovani gragnanesi, “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé.
La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.”
Quello di Calamandrei è in sostanza l’invito alla partecipazione alla vita del proprio Paese e della propria comunità e alla cittadinanza attiva che il sindaco Patrizia Calza , che ha ripercorso in breve la storia del cammino dell’Italia verso la democrazia, con gli assessori Alessandra Tirelli, Marco Caviati e Alberto Frattola, hanno rivolto ai ragazzi e alle ragazze presenti all’evento.
Si tratta di Denise Carini, Francesca Caviati, Filippo Fuochi, Gabriele Molinari, Nadia Ouzine, Simone Rodenti, Luca Rossi, Alessandra Schiavo, Loveinder Chand, Giada Benedetti, Lorenzo Franchini.
Un invito al coinvolgimento e alla corresponsabilità è stato fatto coralmente anche dai rappresentanti delle Associazioni locali: Auser, Avis, Anspi Madonna del Pilastro, Associazione Michele Isobaleu, Polisportiva Campremoldo sopra, Liberamind , Pro Loco, G.S.Costa, MCL e Anspi Casaliggio.
In conclusione la Vice Caporedattrice di Libertà, Paola Romanini, ha esaltato il ruolo e l’importanza delle associazioni, tutelate in Costituzione e ha invitato i ragazzi a utilizzare in modo corretto i social e a saper distinguere il vero dal falso, controllando l’origine delle notizie nonché a “diffidare dei falsi profeti che vi dicono che non c’è futuro. Il futuro siete voi e i giovani che abbiamo visto sfilare nelle piazze in questi giorni”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Un libro per tutti”, iniziativa di economia circolare della lettura a Gragnano Trebbiense

Una forma di Economia Circolare della Cultura, in particolare del libro: questo il senso dell’iniziativa “Un libro per tutti” attivata dall’Amministrazione Comunale di Gragnano Trebbiense di concerto con alcuni Commercianti del territorio. Iniziativa che sta davvero producendo buoni frutti.
Partita qualche mese fa, ha già consentito di arricchire la Biblioteca Comunale con una decina di libri, acquistati grazie ai proventi del progetto.
In pratica si tratta della possibilità di “acquistare” presso i negozi aderenti, tramite una semplice offerta, i libri che la Biblioteca possiede in molteplici copie, grazie anche alle donazioni di privati. Chi si appresta ad acquistare un fiore, o un capo di abbigliamento, o un qualsiasi altro oggetto, può portare a casa anche uno o più libri che fanno bella mostra accanto agli altri generi merceologici.
“Si tratta di rimettere in circolo testi e volumi, – così commentano la Responsabile della Biblioteca Comunale Dott.ssa Elisabetta Pallavicini e il Sindaco Patrizia Calza -, evitando lo spreco e mettendoli a disposizione della comunità, chiedendo in cambio una semplice offerta, utilizzata dalla Biblioteca per l’acquisto di nuovi testi. Un’idea semplice ma virtuosa che è possibile solo grazie alla collaborazione dei commercianti aderenti, a cui vanno i nostri ringraziamenti”,
Gli ultimi due libri in ordine di tempo sono stati acquistati in ocacsione della Giornata della Memoria: “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre e “Solo una parola” di Matteo Corradini. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Grazie alla solidarietà di 36 ditte il Comune di Gragnano ha un nuovo Doblò attrezzato per disabili

Era il 1994 quando il Comune di Gragnano Tr. si dotò, primo in Provincia, di un pulmino attrezzato per gli accompagnamenti sociali. Da allora i servizi svolti dai servizi comunali sono andati sempre aumentando, tanto che il mezzo dedicato percorre in media 36.000 km all’anno per servire chi si trova nella necessità .
Un servizio particolarmente apprezzato considerato che ben 36 ditte – imprenditori e commercianti di Gragnano e Comuni limitrofi – hanno deciso di supportare il Comune sponsorizzando, attraverso il tramite della P.M.G., specializzata in mobilità sociale , l’utilizzo di un nuovo doblò attrezzato per disabili che viene affiancato ad un altro mezzo di proprietà comunale. In questo modo il Comune risulta dispensato sia dalla manutenzione che dalla copertura assicurativa ed è tenuto a sostenere solo il costo del carburante.
Il veicolo, ricoperto dei loghi delle Ditte e dei privati che lo hanno sponsorizzato, è stato consegnato ufficialmente in un luogo dal valore simbolico e visibile a tutti come la piazza antistante la Chiesa Parrocchiale .
Il Sindaco Patrizia Calza e l’Assistente Sociale Dott.ssa Annamaria Romanini , in occasione della consegna del mezzo, hanno espresso i più sentiti ringraziamenti agli imprenditori locali per la disponibilità e la sensibilità dimostrata ricordando altresì l’importanza e il numero dei servizi volti.
Solo nel 2018 , oltre ad altri servizi, sono stati attivati accompagnamenti sociali a favore di 57 persone ( anziani, disabili fisici e psichici e adulti fragili) per cure e terapie ; si sono svolti servizi di assistenza domiciliare a favore di n. 70 anziani e disabili con interventi quotidiani; sono stati serviti n. 1025 pasti ; sono state svolte consegne di alimenti a famiglie in difficoltà di concerto con la Caritas locale e per 8 volte all’anno sono stati portati gli anziani al cinema jolly di San Nicolò.
“Ma aldilà dei numeri” ricordano i rappresentanti del Comune “ ciò che più importa è che non si tratta di un servizio -taxi: l’accompagnamento è svolto da personale formato e specializzato che si prende a carico la persona , la conduce, la assiste . Tutto in affiancamento ai giovani del servizio civile volontario”.