Fondo Dopo di Noi, finanziati progetti Afadi Fiorenzuola e Coop Eureka Bobbio

La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della AUSL in una nota ha approvato la graduatoria di interventi strutturali da finanziare grazie alle risorse del Fondo dopo di Noi. Tale fondo prevede il cofinanziamento tramite risorse pubbliche a progetti strutturali in grado di offrire soluzioni abitative favorenti autonomia e vita indipendente a persone diversamente abili esposte al rischio di solitudine, abbandono e isolamento una volta defunti i genitori e/ venuta meno la rete sociale di riferimento.

I progetti candidati erano 4 (Associazione Afadi Fiorenzuola, Distretto Levante, Associazione Oltre l’Autismo Distretto Città di Piacenza, Coop Eureka Bobbio Distretto Ponente e Fondazione Pia Pozzoli Cadeo Distretto Levante) “tutti tecnicamente eccellenti e pertanto ammessi dal Nucleo Tecnico Regionale al finanziamento”.

Compito dell’Ufficio di Presidenza in rappresentanza della CTSS era quello di dimensionare e quantificare le risorse (circa 167.000 per la provincia di Piacenza) tra le proposte in campo sulla base di una graduatoria stilata alla luce di alcuni parametri (completamento offerta servizi, laddove tipologie mancanti, cantierabilità, sostenibilità e continuità del servizio in sinergia con le risposte di servizi pubblici etc. )
“Dopo un attento confronto in ordine alle caratteristiche progettuali e in linea con i pareri dei Distretti – si legge -, l’Ufficio di Presidenza ha espresso parere favorevole per il finanziamento in ordine di priorità del progetto di Bobbio e di Fiorenzuola, entrambi immediatamente cantierabili e già rientranti nella logica della programmazione locale sia per risposta a bisogni prioritari che per presa in carico già operativa, fino ad esaurimento risorse”.

Per gli altri due progetti, l’ Ufficio di Presidenza, ha ritenuto di anteporre nell’ ordine di graduatoria la proposta dell’Associazione Oltre l’Autismo rispetto a quella della Fondazione Pia Pozzoli sia per la valenza provinciale del progetto che per l’autonomia dell’associazione Oltre l’autismo nel disporre delle risorse per avviare l’opera.

L’Ufficio di Presidenza ha tuttavia deciso di posporne il finanziamento sia perché stralci di progetti molto più corposi, sia perché riferiti a costruzioni ex novo e pertanto richiedenti tempi di avvio e completamento molto più consistenti. L’Ufficio di Presidenza si è comunque impegnato a vigilare sulle nuove opportunità messe in campo dalla misura Dopo di Noi e o da altri canali istituzionali al fine di garantire il sostegno ai progetti tramite risorse pubbliche, qualora disponibili. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rescue Drones Network, il drone diventa strumento di soccorso

La tecnologia fa passi avanti sempre più lunghi, con potenzialità a volte oltre quello che noi stessi possiamo pensare. Questo vale anche per il campo dei droni, che è stato approfondito solo in parte nel territorio piacentino. Il 13 ottobre a Piacenza ci sarà la costituzione ufficiale del Rescue Drones Network, la prima rete strutturata al mondo di operatori professionali del settore che si mettono a disposizione delle pubbliche amministrazioni per il supporto alle attività di soccorso quotidiano e per medio-macro emergenze. Oggi la presentazione in Provincia alla presenza di Patrizia Calza, vice presidente della Provincia, Francesco Rolleri, presidente a fine mandato dell’ente, Paolo Mancioppi, assessore con deleghe alla Protezione Civile, e Gian Francesco Tiramani di Rescue Drones Network e pilota ENAC.

“In Italia dal punto di vista di eventi catastrofici – ha sottolineato Tiramani -, sono 120 gli operatori presenti nella rete. E’ bello vedere persone già esperte si mettano a disposizione per questo progetto. L’obiettivo non è solo mettere a disposizione piloti, ma uno dei compiti e favorire lo studio e l’applicazione di queste tecnologie, è un modo anche questo per la valorizzazione del territorio”. In anteprima nazionale sarà presentato ABZero, l’unico drone dedicato in Europa per il trasporto di sangue e medicinali, verrà simulata una missione per il trasporto di sangue con decollo, trasporto e atterraggio, il tutto proiettato sullo schermo per il pubblico presente durante la sessione pubblica, che partirà alle ore 16 nella sede della Provincia. Sarà utilizzato anche il sistema SARA Topview, per la ricerca, soccorso e sorveglianza in mare: un drone vincolato che è in grado di operare sia di giorno che di notte basandosi sul sistema satellitare europeo Galileo. “E’ un onore sostenere questo progetto – ha commentato Rolleri -, e vedere Piacenza come nucleo da cui parte l’innovazione tecnologica della città”. “Orgoglio per la città – sottolinea Mancioppi -, vedere tante competenze che si raggruppano. Ci sono tante possibilità anche nel campo della Protezione Civile”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Sopralluogo della vice presidente della Provincia Calza per la fine dei lavori sulla Tangenziale SP1

Si è svolto, oggi, un sopralluogo in corrispondenza del bivio tra la Tangenziale S.P. 1 e la Strada Comunale Rio Chiappone, nel territorio dei Comune di Piacenza poco prima di SanNicolò, da parte della Vice-Presidente della Provincia Patrizia Calza e dell’ing. Stefano Pozzoli, dirigente del servizio “Viabilità, Edilizia e Servizi tecnologici”, per verificare la conclusione dei lavori di riqualificazione dell’intersezione tra le suddette strade.

L’intervento, finalizzato al miglioramento della sicurezza della circolazione, ha comportato un investimento di €170.000,00 interamente messi a disposizione dalla Provincia. L’intersezione, già esistente, è stata riqualificata con la realizzazione di isole spartitraffico in rilievo, ampliamento delle sezioni delle corsie di immisione e di uscita, realizzazione di un impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa lampeggiante di colore giallo per evidenziare meglio l’intersezione stessa anche in condizioni di scarsa visibilità.

Soddisfazione è stata espressa dalla Vice Presidente Patrizia Calza, che ha sottolineato che sebbene l’interseazinone fosse già esistente e segnalata, la sua non ottimale percepibilità comportava potenziali problemi di sicurezza per l’utenza.

Ora l’intersezione è decisamente più visibile e la presenza delle isole spartitraffico in rilievo impedisce manovre di sorpasso azzardate e pericolose da parte di conducenti indisciplinati, consentendo l’immissione in condizioni di sicurezza dei veicoli diretti verso il Ponte Palladini e verso la città.




Calza (Pd): “una sconfitta che lascia amareggiati”

Affida le sue dichiarazioni ad un Post di Facebook Patrizia Calza che era candidata per il PD nel collegio uninominale della Camera. Qui di seguito il testo.

“Metto per iscritto le mie dichiarazioni in merito alla sconfitta elettorale.

L’esito delle consultazioni era da noi ampiamente previsto, tant’è che fin dall’inizio ho affermato che si trattava di una candidatura di servizio.
Sono contenta di avere avuto il coraggio di presentarmi per rispetto delle tante persone che credevano in noi. Lo rifarei. Tuttavia le dimensioni della sconfitta lasciano amareggiati perché dimostrano che in questa tornata elettorale non hanno giocato un ruolo l’impegno profuso negli anni e i risultati ottenuti nell’azione amministrativa.
Credo che abbiano prevalso, come in tutto il Paese, posizione più estreme, fondate spesso su slogan e proclami e abbiano giocato un ruolo importante le complessità dei problemi che spesso vengono ignorate e le facili ricette.Patrizia Calza, una sconfitta amara

Il voto dei cittadini merita tuttavia sempre rispetto, anche quando non lo si condivide. Soprattutto quando il dato è così diffuso su tutto il territorio nazionale.

Mi congratulo dunque con chi siederà in Parlamento e che ha ora la responsabilità di operare nell’interesse di tutta la Nazione .

E’ ovvio che il Pd dovrà riflettere seriamente sul risultato e sulle ragioni dello stesso e sulle azioni da mettere in campo per “risintonizzarsi ” con la maggioranza dei cittadini, soprattutto nella nostra Regione che pure tanto ha fatto sia in termini economici che sociali.

Chiudo con un doveroso e veramente sentito ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati in questa difficile campagna elettorale”.




PD: a Piacenza tre donne per tre seggi

Tanti esclusi eccellenti, tante soprese, tanti spostamenti dll’ultimo minuto e nessun accordo con le minoranze. Si è chiusa così la lunga notte romana del PD da cui sono usciti i candidati alle prossime elezioni del 4 marzo.

Per quanto riguarda Piacenza le candidature saranno tutte al femminile; tre donne per tre seggi: innanzitutto Paola De Micheli, sottosegretario alla presidenza del consiglio e commissario per la ricostruzione post terremoto che correrà nel listino plurinominale della Camera. Seconda candidato un altro pezzo da novanta della politica locale, l’assessore regionale Paola Gazzolo che correrà nel collegio del Senato (vedi intervista).

Infine Patrizia Calza, sindaco di Gragnano, che sarà candidata nel collegio uninominale della Camera.

Intanto, questo pomeriggio alla Volta del Vescovo ci sarà la presentazione ufficiale delle candidature e la “Conferenza programmatica aperta a iscritti ed elettorali. L’appuntamento intitolato “Dal Dire al fare” si aprirà alle 15.

Proprio nel pomeriggio è emersa una uteriore candidatura quella di Marco Bergonzi (vedi articolo)