Nuova donazione alla pediatria dell’ospedale di Piacenza

Una nuova e generosa donazione per la Pediatria e Neonatologia dell’ospedale di Piacenza. Nei giorni scorsi il reparto diretto dal dottor Giacomo Biasucci ha ricevuto una serie di attrezzature sanitarie e biomedicali per il valore complessivo di circa 10mila euro. La famiglia autrice della donazione preferisce mantenere l’anonimato, ma ha simbolicamente intitolato il gesto alla propria figlia, nata qualche mese fa al Guglielmo da Saliceto. “Siamo veramente colpiti da tanta generosità e attenzione – evidenzia il primario – e continueremo a impegnarci sempre di più per corrispondere alla stima che è stata espressa nei nostri confronti”.

La donazione riguarda in primo luogo un transilluminatore di reticolo venoso, strumento utile per l’identificazione del decorso dei vasi superficiali e quindi per semplificarne il reperimento da parte degli operatori in caso di prelievi o posizionamento di cateteri venosi periferici. Tutto ciò riduce in modo significativo il numero di tentativi falliti e quindi il disagio sul bambino.

La famiglia ha poi donato alla Pediatria un sistema per la misurazione dell’ossido nitrico, già dotato dei kit necessari per eseguire 100 misurazioni. Il test permette l’identificazione di stati infiammatori  su base allergica (eosinofili) nei bambini affetti da patologie respiratorie croniche quali asma e wheezing, a completamento dell’indagine spirometrica che ne valuta la funzionalità respiratoria. Anche in base al risultato di questo test, si può quindi perfezionare l’approccio terapeutico.

“Siamo molto orgogliosi – conclude il primario – che dalla comunità arrivino gesti così generosi e non possiamo che ringraziare gli autori per la loro sensibilità, anche a nome dei bambini e delle famiglie che potranno usufruire di queste attrezzature”.




Una fetta di panettone in piazza Cavalli per finanziare la pediatria

Andranno a sostegno del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Piacenza, le offerte raccolte oggi, sabato 23 e domenica 24 dicembre presso lo stand dell’associazione Panificatori Piacentini presente in piazza Cavalli, dove con un contributo minimo di due euro si potrà assaggiare una fetta del panettone gigante preparato nei giorni scorsi e tagliato all’ombra del Gotico.

Confermati gli appuntamenti con le Bande di Babbo Natale. Sabato 23, dalle 16 alle 18, a esibirsi in piazzetta Mercanti saranno la formazione dei Tasti Neri – composta da oltre 40 coristi di tutte le età, diretti da Caterina Granelli – e il Coro Ensemble Giovani Armonie, realtà che conta una trentina di ragazzi dai 14 ai 23 anni provenienti dalle province di Piacenza e Lodi, sotto la direzione di Maurizio Tambara, con la collaborazione di Serafino Tedesi per la sezione archi e Mariella Balzani per i fiati. Per entrambe i gruppi, vasto repertorio natalizio: se i Tasti Neri attingeranno al gospel e agli spirituals per trovare nuovi spunti musicali a tema, l’Ensemble Giovani Armonie passerà dall’immancabile “Santa Claus is comin’ to town” a Mozart e Handel.

Sarà invece duplice l’appuntamento di domenica 24: dalle 16 alle 19, in piazzetta Mercanti l’intrattenimento musicale sarà affidato all’Officina della Musica – con la direzione di Sandro Camisa – mentre il gruppo Amici per Natale sarà protagonista in via XX Settembre.

Sempre nella giornata della Vigilia, dalle 8 alle 20, piazza Duomo sarà animata dagli stand di prodotti alimentari e artigianali dei Mercanti di Qualità.

 




“Coccole speciali” in ospedale per i bimbi prematuri

Coccole speciali per i neonati prematuri dell’ospedale di Piacenza: oggi, in occasione della giornata mondiale dedicata ai piccolissimi venuti al mondo prima del termine, in Pediatria si è svolto un momento dedicato alle famiglie.

L’associazione Cuore di Maglia ha donato alcuni indumenti realizzati a mano. Ospite della ricorrenza è stata Anna Chiara Farneti, canto-terapeuta e life coach, anima del progetto “Incanto di nascere”. Alcune mamme e papà hanno testimoniato il loro grazie al personale medico e infermieristico della patologia neonatale di Piacenza, dove vengono ricoverati ogni circa 150 prematuri.

“Il nostro sforzo – ha spiegato il primario Giacomo Biasucci insieme alla coordinatrice Roberta Re – è quello di migliorare sempre di più la qualità dell’assistenza, in particolare potenziando la formazione dei nostri operatori”.




Gli insegnanti imparano la disostruzione delle vie aeree

Formare gli insegnanti dei nidi d’infanzia e delle scuole materne affinché sappiano come intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree. È questa l’importante iniziativa che ha lanciato il personale del reparto di Pediatria e Neonatologia e Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale di Piacenza, avviando un corso per i docenti del piacentino sensibili a questa tematica. Domani, martedì 7 novembre, dalle ore 14 si terrà il primo appuntamento, per cui si sono prenotati una ventina di insegnanti.
I formatori del reparto si sono messi a disposizione per altri tre appuntamenti, già messi in calendario tra novembre e gennaio, con l’obiettivo di formare e sensibilizzare quanti più docenti possibili. Ogni lezione sarà dedicata a una ventina di insegnanti, in modo da consentire un buon apprendimento e qualche dimostrazione pratica per ogni partecipante.
“L’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo – fa notare Andrea Cella, responsabile del Pronto soccorso pediatrico – costituisce il 27% delle morti accidentali nei bambini al di sotto dei 4 anni di vita”. Si tratta di un evento prevenibile in molti casi con alcuni accorgimenti comportamentali e, nel caso si verifichi, l’attuazione di semplici manovre eseguibili da chiunque sia stato debitamente formato è in grado nella maggior parte dei casi di risolvere l’ostruzione stessa e di salvare una vita”.
Il corso si terrà domani, 7 novembre, dalle ore 14 alle 17: la sede è la sala formativa del 118 (via Anguissola).