4 e 5 maggio all’insegna dello sport grazie a Pedibus, Camminata delle Associazioni e alla mezza maratona

Questa mattina presso l’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano sono stati presentati alcuni eventi collaterali della Placentia Half Marathon. Prima fra tutte la “Minimaratona Pedibus for Unicef” di 2 km, e la Camminata delle Associazioni del 5 maggio, gemellate su un unico percorso con partenza da Pubblico Passeggio e arrivo in Arena Daturi. Iscrizioni da record per la Minimaratona: si contano già almeno 3350 iscritti, e saranno coinvolti 27 plessi scolastici di Piacenza e provincia.  Una piccola rappresentanza era presente questa mattina, in particolare le classi 2A e 2B della scuola Don Minzoni.

Il giorno prima, 4 maggio, altro appuntamento di corsa con “Camminando per un sorriso”, manifestazione podistica ludico/motoria giunta alla sesta edizione. Due percorsi previsiti, il primo di 8,5 km vedrà protagoniste le mura rinascimentali mentre il secondo, più breve, è di 3,5 km. Per informazioni su questo appuntamento rivolgersi ad Angelo Gorrini (cell. 3288857965) o Massimo Sartori (cell. 3487417328). Il ricavato delle iscrizioni (2 euro per i soci FIASP, 2,50 per i non soci) sarà devoluto a favore dell’Associazione Oltre l’Autismo).

Lidia Pastorini di Unicef ha sottolineato che l’organizzazione degli appuntamenti collaterali alla Placentia Half Marathon (Camminata e Minimaratona) sono ad appannaggio di Infoambiente: “Unicef non collabora all’organizzazione tuttavia è il destinatario delle quote di iscrizione degli adulti che accompagnano i bambini grazie all’iniziativa “Tutti a scuola”. Il contributo dei genitori ha un significato profondo, la scuola regala scuola a bambini in situazione di emergenza. Per ogni 186 euro raccolti, Unicef acquisterà attrezzature didattiche per fornire un’aula scolastica per 40 allievi”.

E’ stato ricordato durante la presentazione il legame con l’avv. Gianni Cuminetti. Paolo Mancioppi, assessore del Comune all’ambiente e mobilità, ha voluto ricordare come “camminare sia un’attività che fa bene, che aggrega, che permette di vivere esperienze. Un momento bellissimo è quello del Pedibus, un grazie ai volontari che rendono possibile questo progetto”. Il Questore, dott. Pietro Ostuni, che ha ribadito l’importanza dello sport come pratica per educare al rispetto delle regole

Presenti anche Matteo Logoteta in rappresentanza della direttrice della Scuola Allievi Agenti di Polizia, Paola Capozzi. Logoteta ha anche auspicato che le Scuole Allievi Agenti siano sempre più vere scuole di prossimità, legate alle comunità in cui operano. Piacenza ne è davvero un ottimo esempio.

Tra i sostenitori della Minimaratona Pedibus for UNICEF e della Camminata delle Associazioni ci sarà anche Crédit Agricole Italia, rappresentata in conferenza stampa da Davide Goldoni, Direttore Regionale Piacenza e Lombardia Sud. “Siamo lieti di affiancare iniziative legate al territorio che abbiamo un forte contenuto valoriale. Abbiamo da subito apprezzato questa manifestazione che unisce ai sani principi sportivi anche il coinvolgimento delle scuole e il risvolto solidale: ne scaturisce un messaggio fortemente positivo. Quando sport e solidarietà si uniscono, del resto, si è davvero in grado di muovere la collettività” ha dichiarato Goldoni. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




La Carica dei 150 della De Amicis. Il Pedibus viaggia sulle note del jazz

“La risposta entusiasta di bambini, genitori e insegnanti non sembra lasciare spazio a dubbi: inizia ufficialmente, dopo la sperimentazione odierna con la festa del Pedibus Jazz, l’iter per avviare anche alla primaria De Amicis, dal prossimo anno scolastico, il servizio Pedibus”. Così l’assessore a Mobilità e Ambiente Paolo Mancioppi commenta la presenza dei circa 150 alunni che, partendo dal parco della Baia del Re, questa mattina hanno aderito all’invito del Ceas Infoambiente comunale, percorrendo insieme alle famiglie e a numerose maestre il tragitto quasi interamente pedonale sino all’ingresso di via Inzani, accompagnati dalle note di Gianni Azzali al sax tenore, Alberto Venturini al sax baritono, Luca Mezzadri alle percussioni, Gianni Satta alla tromba e Stefano Caniato al trombone.

“Il percorso interno al quartiere della Baia del Re si presta molto bene a garantire un itinerario in sicurezza per gli alunni della De Amicis – spiega l’assessore Mancioppi – che possono contare anche sull’attraversamento pedonale assisitito in via Farnesiana e sull’accesso a via Inzani, negli orari di entrata e uscita da scuola, protetto dalle transenne e chiuso al traffico.

Inoltre, la presenza di ampi parcheggi limitrofi al parco della Baia del Re consentirebbe, anche ai genitori che per ragioni organizzative o di lavoro non possono rinunciare all’auto, di lasciare i bambini alla fermata del Pedibus, limitando così il traffico nelle immediate adiacenze della scuola”.

Due i punti di partenza sperimentati questa mattina – uno all’ingresso del viale pedonale da via Beati, l’altro dal parco giochi adiacente al nido Girotondo – confluiti nella piazzetta antistante la palazzina che attualmente è sede di diverse associazioni. “Contestualmente all’avvio della progettazione della linea – conclude l’assessore Mancioppi – il Ceas Infoambiente lancerà a breve il concorso di disegno dedicato agli alunni per la creazione del logo Pedibus De Amicis, che sarà poi riprodotto sui cartelli delle fermate, nonché sulle pettorine di bambini e accompagnatori. Oggi, visti i tanti disegni e cartelloni preparati, abbiamo avuto un’anticipazione della creatività dei bambini a servizio dell’ambiente: anche per questa sensibilità ringrazio la dirigente Simona Favari e tutti gli insegnanti”.




Tre appuntamenti per Pedibus Jazz

Si è chiusa mercoledì 21 marzo, nella giornata dedicata alla Festa dell’Aria, l’edizione 2018 di Pedibus Jazz, iniziativa coordinata dal Ceas Infoambiente comunale in collaborazione con il Piacenza Jazz Club, i cui musicisti hanno garantito un accompagnamento ritmato ai bambini e ai volontari che ogni mattina camminano lungo il tragitto da casa a scuola. Protagoniste dell’ultimo appuntamento, nella mattinata di ieri, le due linee della primaria Caduti sul Lavoro, il cui itinerario è stato ravvivato dal quintetto composto da Gianni Azzali alla tromba, Andrea Zermani al sax soprano, Gianni Azzali al sax tenore, Alberto Venturini al sax baritono e Luca Mezzadri al tamburo.

“A ognuno di loro – commenta l’assessore all’Ambiente Paolo Mancioppi, che ha preso parte a tutti i percorsi animati dal jazz – va un ringraziamento sincero per la disponibilità e per aver contribuito, anche attraverso l’arte della musica, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla valenza di questo progetto educativo. Colgo l’occasione per sottolineare il ruolo fondamentali dei volontari che ogni giorno, in diversi quartieri, rendono possibile la partenza del Pedibus, ricordando che a Piacenza sono nove le primarie coinvolte e 21 le linee attive. Ciò significa che decine di bambini acquisiscono un’abitudine positiva per la propria salute, imparano a conoscere la città camminando e colgono l’importanza che può avere l’impegno di ciascuno nel ridurre l’inquinamento. Anche così – conclude l’assessore – trovano attuazioni i principi di educazione alla sostenibilità e alla mobilità attiva contenuti nel Protocollo che il Comune di Piacenza ha siglato con Azienda Usl, Ufficio Scolastico Territoriale e Federazione dei Pediatri, a cui tutti i circoli didattici partecipano in rete”.

Ad aprire il Pedibus Jazz era stata, il 23 febbraio, una delle due linee della primaria di San Lazzaro, in occasione della Giornata del risparmio energetico “M’illumino di meno”: per l’occasione, hanno partecipato due intere classi, 2° A e 2° B, per festeggiare una compagna, insieme ai genitori dell’associazione Age Piacenza 4. Giovedì 15 marzo era stata la volta del Pedibus attivato più recentemente, quello della primaria Vittorino da Feltre, i cui alunni hanno attraversato sulle note del jazz il quartiere Ina, portando uno stendardo disegnato da loro e distribuendo biglietti di “corsa semplice” sino all’arrivo a scuola, accompagnati anche da qualche futuro alunno che attualmente frequenta l’asilo.