Pericoli in rete, incontro di formazione in Provincia dedicato ai ragazzi

Si è tenuto ieri, nella Sala del Consiglio, della Provincia di Piacenza, l’incontro di formazione dedicato alla legalità “Pericoli della Rete: Uso improprio dei social network, smartphone” nell’ambito del progetto ConCittadini 2019, il percorso promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e rivolto ai ragazzi delle scuole, per incentivare e favorire una cultura della partecipazione attiva nella vita della propriacomunità.

L’incontro, aperto dalla Consigliera Provinciale Valentina Stragliati che ha sottolineato l’efficacia di questi incontri per sensibilizzare i ragazzi su un tema così delicato e attuale come i pericoli della rete – “E’ importante che ognuno di voi faccia tesoro delle nozioni che ci verranno fornite dal Dott. Arcelli Fontana per essere sempre più consapevoli dei punti di forza e di debolezza dei social”.

La giornata di formazione, tenuta dal Capo di Gabinetto della Questura di Piacenza Dott. Filippo Sordi Arcelli Fontana, ha visto la partecipazione di circa 40 studenti delle Scuole elementari e medie del nostro territorio.

“E’ importante insegnare alla nuove generazioni – sottolinea Arcelli Fontana – la conoscenza dei pericoli della rete, che non sempre viene percepito in maniera corretta, anche se i ragazzi, al giorno d’oggi, sono più consapevoli dei rischi in cui è possibile incorrere. Bisogna stare molto attenti – continua il Capo di Gabinetto – perché tutto quello che facciamo ha delle conseguenze, anche quando si tratta di social network. Usare in maniera impropria Facebook, Whatsapp o qualsiasi altro strumento social, non è una cosa astratta, anche nel mondo virtuale è possibile essere bulli, pagandone le conseguenze”.

La Polizia di Stato è costantemente impegnata a sensibilizzare e a monitorare i pericoli della rete, organizzando spesso incontri rivolti anche ai genitori.

Il prossimo incontro di Concittadini è previsto per domani, mercoledì 27 febbraio, in Prefettura, dove il Prefetto Maurizio Falco interverrà su “Le varie declinazioni del disagio giovanile”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I genitori 2.0 proteggono i figli dalla rete grazie ad un corso

Comincia giovedì 16 novembre, alle 20.15, presso l’oratorio della Sacra Famiglia in via Montebello a Piacenza, la nuova edizione del corso “Genitori 2.0 – Attività formativa per prevenire i pericoli della rete e utilizzare in modo responsabile i social network e le nuove tecnologie”, promosso dall’Associazione Genitori PIACENZA4, i Lions club Piacenza Ducale e Piacenza Host e gli Educatori di Strada.

Si tratta della terza edizione, che segue quelle tenutesi a febbraio 2016 e a maggio 2017 che hanno già coinvolto più di 200 genitori.

Il programma prevede 4 incontri (16, 21, 30 novembre e 5 dicembre) che, partendo dalla conoscenza delle opportunità e rischi della rete, accompagna genitori e adulti ad un approfondimento, riflessione e confronto sull’educazione digitale in famiglia e a scuola, sull’utilizzo responsabile delle nuove tecnologie, concludendo con una panoramica dei comportamenti e degli strumenti tecnici per proteggere le informazioni e la privacy nostra e dei propri figli e navigare più sicuri e attenti.

Durante le serate, tenute da Maurizio Iengo, psicologo-psicoterapeuta, formatore ed educatore di strada, e da Paolo Rossetti, ingegnere esperto di sistemi informativi, si alternano momenti di lezione frontale con la visione di filmati e clip presi dalla rete, l’utilizzo di schede di vario genere (conoscenza, aspettative, gioco dell’oca sui “nativi e immigrati digitali”, schede di valutazione, ecc.), lasciando largo spazio al confronto e interazione fra i partecipanti, a volte anche divisi in piccoli gruppi.

E’ possibile iscriversi compilando l’apposito modulo sulla home-page del sito dell’Associazione Genitori PIACENZA4 (https://sites.google.com/site/agepiacenza4).