Ponte Lenzino, spunta un progetto di Santiago Calatrava

Santiago Calatrava esce allo scoperto: secondo quanto raccolto dal quotidiano iberico «El Pez», l’architetto spagnolo avrebbe infatti redatto un progetto per la realizzazione del nuovo ponte sulla Statale per Ottone: «El Puente Lento», così chiamato in onore delle tempistiche di realizzazione e della creatività italica nella burocrazia.

Pochi i dettagli che traspaiono dallo studio di Calatrava: difficile quindi ipotizzare quale struttura l’architetto abbia scelto per la realizzazione, anche se qualcuno ipotizza un progetto similare a quello del viadotto sull’Autostrada A1. Altri ritengono che si potrebbe assistere ad un’architettura di rottura rispetto al passato.

Nel frattempo però si sarebbero già formati due comitati contrapposti: il primo «Calatrava a Ottone» sosterrebbe con entusiasmo l’idea tutta iberica, ipotizzando anche un allargamento della platea di umarell agli anziani spagnoli, il secondo denominato «Santiago stà a ca tua» sembrerebbe pacificamente contrario all’opera.

Nel frattempo però, il generale Figliuolo, avrebbe garantito un’accelerazione dei lavori incaricando il colonnello Gian Primino Aprile di verificare giorno per giorno lo stato di avanzamento dell’opera.




Pasqua all’estero. Ferriere chiede l’indipendenza all’ONU

La eco della decisione del Governo centrale di consentire gli spostamenti all’estero nelle vacanze pasquali è arrivata anche sui colli piacentini dove qualche giorno fa un comitato di residenti avrebbe inoltrato all’ONU richiesta di indipendenza dallo Stato italiano con procedura di urgenza.

Uno scatolone con bandiera, una nuova moneta (pare si chiami il Dollaro di Selva) e i confini tracciati con dovizia di particolari insieme a diverse richieste di cittadinanza è stato recapitato a New York al Palazzo di Vetro dove è stato subito destinato all’ufficio competente che in passato si era pronunciato su Sealand e l’Isola delle Rose.

Il First Secretary delle Nazioni Unite, John April è intervenuto sul punto in conferenza stampa: «Crediamo che Ferriere abbia tutte le carte in regola per ambire a diventare Stato Indipendente ma i tempi potrebbero essere più lunghi del previsto».

Un misto di delusione e speranza traspaiono dalle parole dei residenti nel borgo montano della Val Nure. «Speravamo di poter ospitare molti turisti milanesi che invece saranno costretti a volare alle Baleari, una destinazione sicuramente meno interessante del nostro paese».

Nel frattempo anche Gambaro si starebbe muovendo per ottenere il titolo di Granducato. In corso le primarie per eleggere il capo del Governo.